London 10 aprile 2023 by dr. Matteo Corsini Gra
Matteo Corsini GRA presidente di Corsini real estate consulting and member board of Directors Abramovich real estate ltd London. 98 anni di storia nel real estate. Tutte le regole per i migliori investimenti immobiliari tutte le regole scritte le leggi e le norme del nostro ordinamento giuridico.
Outlook finanzario per il 2023 tra inflazione, tassi di mercato in rialzo, crisi del credito ed investimenti immobiliari. Corsini real estate vanta un portafoglio difensivo di oltre 10 miliardi di euro all'incirca 500 hotels disponibili sul territorio Italiano ed Europeo con rendimenti variabili dal 4% fino al 12 % . Ci rivolgiamo ad investitori istituizionali nella gran parte dei casi ma alcune operazioni di taglio minore tra i 5 e i 20 milioni sono indicati anche per investitori privati in cerca di rifugio contro la svalutazione delle monete rispetto agli effetti negativi dei nuovi indici inflattivi.
Il nubifragio della crisi del credito tra USA ed Europa sta sconquassando la struttura finanziaria del sistema bancario.
"I bond additional Tier 1 erano nati per puntellare la struttura finanziaria delle banche europee ed americane, una trappola mortale in cui si sono infilati dentro decine di migliaia di investitori istituzionali e privati. I Tier 1 della Credit Suisse sono stati spazzati via in una sola giornata azzerando totalmente il capitale investito dai malcapitati. Una frode internazionale che oggi rischia di minare alle fondamenta la solidità patrimoniale delle principali banche internazionali. I BOND TIER 1 erano quelli denominati Held to maturity quindi investimenti lungo termine a scadenza che oggi soffrono l'aumento dei tassi di interesse e di conseguenza l'immissione sul mercato dei nuovi treasury e dei BOND governativi europei.
Tanto maggiore risulta il costo del denaro tanto più la IYC ( inverted yield curve ) indica che i titoli emessi a breve scadenza hanno rendimenti ben maggiori di quelli emessi a lunga scadenza. Capire il motivo è semplicissimo, quelli acquistati alcuni anni orsono hanno rendimenti bassissimi rispetto quelli a breve che oggi sfiorano rendimenti del 5% . Quando i tassi di mercato si impennano la liquidità va ad appannaggio degli MMF Money market funds. I vecchi bond non sono negoziabili se non a fronte di perdite in bilancio feroci, causa che ha piegato il valore in portafoglio dei titoli di stato di migliaia di banche piccole e grandi. Si calcola che vi siano circa 2200 miliardi di perdite non contabilizzate nelle pieghe dei bilanci delle banche tra bond di vecchia generazione e MMF Money Market funds. Una disparità che ha fatto scoppiare le banche come Pfandbriefbank, SVB, Pacific Western bank ,Singer Bank ,Deutsche Bank, Aareal Bank o First Republic bank salvata da Atlas SP Partners.
Soltanto i massicci interventi delle banche centrali hanno scongiurato fino adesso all'ennesima crisi del settore creditizio, ma non sappiamo se questo reggerà alla lunga e quando la crisi comincerà ad aumentare i suoi colpi. certamente la crisi del credito che equivale al restringimento del costo del denaro, spingerà alcuni paesi verso la recessione e alla diminuzione degli investimenti immobiliari. Questo è certo e non sappiamo ancora se un prodigioso Black Swan spazzaerà via le ambizioni e le speranze di tanti investitori. Noi siamo sempre ottimisti e crediamo che in qualche maniera la conoscenza dei fattori che si sono delineati fino adesso e scolpiti nella nostra mente anche dalla IYC siano da monito per gli azzardi finanziari. Ma la storia ci insegna che quando le cose vanno bene nessuno di preoccupa di guardarsi indietro e fare tesoro della storia precedente. Tutto corriamo senza freni e non sappiamo se saremo in grado di fermarci prima del crack contro la parete di cemento armato della recessione. Vedremo.
Per concludere il mercato degli additional TIER1 si era originato per sostenere la patrimonializzazione delle banche e il sistema offriva ai gestori rendimenti altissimi rispetto alle normali obbligazioni, ma oggi con l'aumento dei tassi di mercato ha finito per indebolire le banche che li avevano emessi e queste hanno tradito la fiducia degli investitori, pur di salvare i grandi azionisti, che nel caso di Credit Suisse è il fondo sovrano del Qatar Di fatto il mercato dei TIER 1 si è chiuso per sempre e lo scandalo finanziario, l'ennesimo del suo genere, non ha altro che portare squilibri nella struttura finanziaria del sistema mondiale. Da questo punto di vista i nostri portafogli immobiliari offrono quelle garanzie di solidità che nessun gestore potrà mai assicurare ai propri clienti.La differenza tra investimenti monetari e immobiliari negli hotel è che questi ultimi vanno curati come si fa con le vigne l'uva per avere il miglior vino possibile. Un buon hotel rimane pur sempre la migliore garanzia per una famiglia di gestire patrimonio e flussi di cassa, facendo attenzione agli sprechi dei costi gestionali, verificando ogni voce, cercando di stare al passo con l'innovazione tecnologica dunque l'offerta del prodotto che deve immancabilmente essere all'avanguardia con i tempi e aderire alle esigenze del pubblico e per ogni palato. Le turbolenze finanziarie non sono finite e continueranno ad essere all'ordine del giorno. Meglio assicurarsi un buon prodotto alberghiero che obbligazioni Tier 1 , poiché neanche un tifone caraibico è in grado di cancellare in pochi istanti il risparmio della vostra vita, come ha fatto spietatamente Credit Suisse con i suoi BOND ADDITIONAL TIER 1.
Richiedi il catalogo hospitality Italia scrivendo a
edoardocorsini@corsinire.com
Comments (0)