HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Economia
  • CORSERA.IT ECONOMIA IMMOBILIARE MATTEO CORSINI GRA LA GUERRA NON SI FERMA CON I VACCINI IL BLACK SWAN E' IN ARRIVO CROLLO BANCHE B...

CORSERA.IT ECONOMIA IMMOBILIARE MATTEO CORSINI GRA LA GUERRA NON SI FERMA CON I VACCINI IL BLACK SWAN E' IN ARRIVO CROLLO BANCHE BOOSTER DELLA RECESSIONE

London 26 marzo 2023 by Geraldine di Caprio The Independent London 

Intervistiamo il dr.Matteo Corsini GRA Presidente della società Corsini real estate London e Abramovich real estate ltd economista giurista immobiliarista internazionale. 

"Per l'economia all'orizzonte si agita lo spettro di una grave recessione. Quale è il suo outlook per il 2023/24 ? Lei è sempre stato un anticipatore dei cicli legati al real estate. Nel 1999 aveva previsto il rialzo forsennato dei prezzi e molte delle sue speculazioni immobiliari ebbero successo proprio per tale motivo ...."

"Il rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato a 3 mesi sono in rialzo e quelli decennali in ribasso. Harvey Campbell teorizzatore della Inverted Yield Curve sostiene che ha sempre anticipato i cicli recessivi della economia,eppure questa volta non sarà così, per via del fatto che ormai tutti la conoscono e dunque le grandi aziende hanno assunto provvedimenti in anticipo, vedi Musk e Besos con licenziamenti in massa e progressivi. FedEx ha cancellato circa 90 sedi procedendo a licenziamenti a grappolo. A fare da contrappeso a questa ipotesi c'è da segnalare che Credit Suisse è stata salvata dalla bancarotta grazie alla fusione con UBS e negli USA abbiamo assistito al fallimento della Silicon Valley Bank. e alla chiusura della Signature Bank, che pochi conoscono ma nello stato di New York era una delle maggiori esposte nel sistema immobiliare. Negli USA il mercato immobiliare inizia ad evidenziare un forte rallentamento per via dell'aumento dei tassi di interesse. In Europa il campanello d'allarme è costituito dalla precarietà dei conti di Deutsche Bank e dunque dell'intero sistema bancario tedesco che come tutti sappiamo è il cuore propulsivo dell'economia europea. "

"Ma l'inflazione non dovrebbe costituire un booster per il settore dei beni rifugio come oro e mattoni ? "


"Non c'è alcun dubbio, ma una volta il coefficiente inflattivo genera una spinta al rialzo immediata adesso dobbiamo guardare ai sistemi finanziari come una grande ragnatela ingarbugliata per cui se tiri un filo da una parte non è detto che sciogli la matassa , ma piuttosto puoi generare più nodi, e intricare l'intera struttura finanziaria. Se qualcosa è vero da un lato dall'altra non trova riscontri effettivi. Questa volta ci troviamo di fronte ad uno scontro tra filosofie e teorie monetarie, come quella delle banche centrali che per fermare l'inflazione stanno aumentando i tassi di interesse, stritolando banche e imprese indebitate. Questo è un tentativo assurdo e se vogliamo cieco, poiché tutti i paesi del mondo arrivano da un lungo periodo di economia rallentata dalla pandemia. C'è maggior debito in giro sia statale sia nel settore corporate aziendale. Questo significa che  l'aumento dei tassi di interesse sta manifestando tutta la sua aggressività e l'economia si spegne, come buttare acqua in un motore a scoppio che va a benzina. In gergo si chiama Purge Water Monetary Action PWMA.E quindi questi sono i prodromi di un incidente di percorso che potrebbe dare vita ad un forte ciclo recessivo a partire da giugno luglio 2023. "  

 

" L'outlook è dunque negativo ? Siamo di fronte ad un Black Swan ? "

" Beh se al fardello inflattivo aggiungiamo lo scenario di un conflitto nucleare con impiego di bombe tattiche,direi che c'è di che preoccuparsi."
 

"Ma torniamo ad Harvey Campbell,che cosa accadrà nel 2023 ? Ci sarà recessione oppure la scamperemo ? "

" L'economia negli Stati Uniti andrà in recessione, gli indicatori sono chiarissimi. Difficile evitare la crisi. Questo avrà effetti dirompenti per la nostra economia che dovrà fare i conti con le tensioni del conflitto Ucraino e una probabile escalation di impiego di missili tattico nucleari. Vladimir Putin vuole mettere alla prova l'Occidente e soprattutto gli USA. Se sapranno reagire, forse ci fermeremo ma se non reagiremo i mercati si svilupperanno su se stessi e avremo l'effetto Twin Towers, una catastrofe mondiale. Nel settore immobiliare in Europa e soprattutto in Italia, possibile che vi sarà qualche maggiore resilienza dovuta ad un buon andamento del primo semestre del 2023. Ma non dimentichiamoci che il mattone italico è legato a doppio filo con il settore turistico ricettivo e che qualora gli effetti dilanianti del conflitto Ucraino dovessero lievitare, questo determinerebbe un nuovo fermo e questa volta per un periodo indefinito: La guerra non si ferma con i vaccini, ci vuole la volontà degli uomini che l'hanno generata e che l'alimentano. "

"Quali sono le contromisure da adottare ? "
"Siamo sulla cima di un ciclo economico espansivo con valori nel real estate maturi e in rialzo da almeno un anno. Chi può monetizzare forse è il momento migliore e l'oro come il settore sanitario rimangono settori con un maggior grado di resilienza ad una crisi recessiva in atto. Si può puntare anche al settore degli armamenti, che nel corso dei prossimi anni sarà sempre più promettente. Il riarmo di alcuni paesi come la Germania è soltanto il primo faro che si accende. Il conflitto Ucraino sta ridisegnando lo schema principale della politica mondiale. Su questa contrapposizione dobbiamo basare e se non caleranno i toni, non si abbasseranno le baionette, dovremo fronteggiare un'altra crisi dai difficili contorni e soprattutto da una offuscata via di uscita. Il settore turistico è al momento molto promettente, ma le incertezze all'orizzonte sono immensa, quindi soltanto i gruppi maggiori sopravviveranno alla prossima crisi, tutti gli altri, soprattutto le azienda a conduzione famigliare sono destinate a fallire" 

"Quindi quali sono le vostre strategie per il 2023 ?"

"Ci sono alcuni mercati immobiliari non ancora del tutto maturi e sto pensando alla Grecia che offre investimenti nel settore turistico ricettivo con periodo stagionale elevato oppure il Portogallo ma sopratutto l'Asia Indonesia paesi di frontiera dove tutto deve essere ancora realizzato e per gli europei diventano mercati di grandissimo interesse " 

"L'outlook 2023 è diunque da ritenersi ad oggi negativo o vede all'orizzonte degli elementi che comunque la lasciano positiva ? "

" Per resistere alle fasi recessive le aziende devono ridurre i costi e aumentare i portafogli in gestione come nel nostro caso. Siamo passati da 3 miliardi di AUM a quasi 10 in giro per l'Europa. I mercati che ci interessano sono la Grecia Atene Corfù quindi le mete più raggiungibili ma siamo attivi a Salonicco e direi che nei prossimi mesi scandaglieremo la Turchia per poi raggiungere l'eurasia. Siamo opportunistici quindi nei nostri portafogli entrano hotels value add o leisure già realizzati. Abbiamo tanti miliardi da investire talmente tanti che non riusciamo più a contarli .... "


"In Italia quali sono i territori di maggior interesse per la vostra azienda? 

"Ci interessa il distretto industriale di Venezia Mestre, Padova città universitaria, Verona di grandissimo interesse turistico, così come Bologna, Firenze, Milano e il suo hinterland industriale, poi Genova per citare una destinazione secondaria con un grande futuro. E perlustriamo il sud Bari Lecce Brindisi, così come i beach resort in Calabria, Sicilia, Sardegna, Corfù, Kalamata, Santorini, Turchia a Bodrum ..."

 

 

matteocorsini@corsinire.com 

 

 


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.