Martedi' 05 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Finanza
  • CORSERA WALL STREET BUY THE DIP MATTEO CORSINI MERCATI FINANZIARI SPAZZATI VIA DALLA RECESSIONE BUY THE REAL ESTATE SAVE YOUR WALL...

CORSERA WALL STREET BUY THE DIP MATTEO CORSINI MERCATI FINANZIARI SPAZZATI VIA DALLA RECESSIONE BUY THE REAL ESTATE SAVE YOUR WALLET

New York 14 giugno 2022 by Matteo Corsini strategist Corsini GRA real estate WORLD 

Wall street vede la recessione a causa dell'aumento del tasso di interesse da parte della FED. Tutti gli esperti sono convinti che il regolatore istituzionale non riuscirà a raffreddare l'inflazione ai massimi da 40 anni senza provocare un terremoto sull'economia. La borsa americana tracima verso il basso e con lei le principali monete elettroniche tra cui BITCOIN , forse devitalizzata dai continui prelievi degli oligarchi russi, che non hanno altre risorse dei soldi riposti nella più popolare blockchain finanziaria del mondo. Il gioco del travaso tra capitali leciti e illeciti è iniziato. I parametri e i paradigmi di una economia finanziaria che sale ordinatamente, sono saltati e presto assisteremo ad un movimento tellurico simile a quello causato dai mutui subprime.

 A scatenare la tempesta la guerra in Ucraina, la possibile recrudescenza del conflitto anche verso la Polonia e le minacce di guerra nucleare che ormai rimbalzano sul globo come fette di marmellata insieme al caffè del mattino. Pertanto gli analisti di BLACKROCK avvertono i mercati che non è ancora il momento di buy the dip, prezzi ancora gonfiati dopo dieci anni di galoppata furibonda del principale mercato finanziario del mondo come quello di Wall Street . I principali mercati finanziari stanno scaricando miliardi di dollari, che parte saranno prontamente reinvestiti nel settore immobiliare real estate ad alto rendimento, come quello turistico ricettivo o nella logistica. I fari delle nostre società immobiliari seguono con attenzione il repentimo sbalzo di temperatura dei mercati di capitale ad altissimo rischio, per intercettare quei flussi destinati sui porti sicuri del real estate. Corsini Gra real estate è una delle principali growing company del settore del real estate in Italia con un portafoglio di oltre 2 miliardi di AUM. Non c'è alcun dubbio che il settore turistico rappresenta insieme alla logistica un terreno difensivo per periodi di grande recessione e i rendimenti finanziari attesi sebbene modesti rappresetano un valido sistema per contrastare la ferocia devastante della erosione dovuta all'aiumento vertiginoso della inflazione. 

 

dr.Matteo Corsini 

Corsini real estate Italia

corsinicase@gmail.com 

 

 

Le valutazioni non sono davvero migliorate, c'è il rischio di un'eccessiva restrizione della FED e le pressioni sui margini di profitto stanno aumentando. Sono le tre principali ragioni per cui secondo BlackRock Investment Institute non è il momento del "buy the dip". Letteralmente "compra il calo", questa espressione fa riferimento all'acquisto, in modo tempestivo e sistematico, in occasione di una flessione significativa dei mercati, scommettendo su un rapido recupero dei prezzi. Nonostante le azioni statunitensi abbiano subito le maggiori perdite da inizio anno almeno dagli anni '60, secondo gli analisti non è il momento di lasciarsi trascinare dalle spinte a comprare i consistenti ribassi. BlackRock Investment Institute mantiene quindi un'impostazione neutrale sui titoli azionari su un orizzonte da sei a 12 mesi.

La prima ragione per non attuare il "buy the dip" è che la crisi energetica colpirà la crescita e l'aumento del costo del lavoro inciderà sui profitti, ma le stime sugli utili di consenso non sembrano riflettere questo. "Ad esempio, gli analisti si aspettano che le società S&P 500 aumenteranno i profitti del 10,5% quest'anno, secondo i dati Refinitiv - si legge nella ricerca - È troppo ottimista, a nostro avviso. Le azioni potrebbero scivolare ulteriormente se le pressioni sui margini aumenteranno". Viene anche previsto un allentamento della domanda dei consumatori mentre la ripresa dell'attività economica rallenta, fatto che ridurrà la capacità delle aziende di trasferire costi più elevati sui consumatori.

Il secondo motivo citato da BlackRock Investment Institute è che le valutazioni delle azioni "non sono diminuite così tanto". "Come mai? Le valutazioni non sono realmente migliorate dopo aver tenuto conto di una prospettiva di utili inferiori e di un ritmo più rapido degli aumenti dei tassi - viene sostenuto - La prospettiva di tassi ancora più elevati fa aumentare il tasso di sconto atteso. Tassi di sconto più elevati rendono i flussi di cassa futuri meno attraenti".

Infine, viene sottolineato il rischio crescente che la FED inasprisca troppo la politica monetaria, o che i mercati credono che lo farà, almeno nel breve termine. "Le azioni sono crollate la scorsa settimana vicino ai minimi dell'anno - scrivono gli analisti - Non vediamo un rally sostenuto fino a quando la FED non riconoscerà esplicitamente gli alti costi per la crescita e l'occupazione se aumenta i tassi troppo in alto. Questo sarebbe per noi un segnale per tornare tatticamente positivo sulle azioni".


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.