Venerdi' 29 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Esteri
  • CORSERA SABATO 30 APRILE ATTACCO AD ODESSA, INIZIA LA GUERRA TOTALE ALL'UCRAINA E AL RESTO DEL MONDO DI VLADIMIR PUTIN...

CORSERA SABATO 30 APRILE ATTACCO AD ODESSA, INIZIA LA GUERRA TOTALE ALL'UCRAINA E AL RESTO DEL MONDO DI VLADIMIR PUTIN

Odessa 30 aprile 2022 dal nostro corrispondente Alexander Revic 

Attacco ad Odessa, nel tardo pomeriggio di sabato 30 aprile i russi hanno lanciato missili sulla città affacciata sul Mar Nero. Inizia la guerra totale all'Ucraina, la sfida mortale alla NATO e all'intera comunità europea e mondiale. Vladimir Putin accecato dalla rabbia e dall'odio ha dato quell'ordine che tutti in occidente si attendevano da un momento all'altro. E' stato proprio l'Indipendent inglese oggi a svelare che un rapporto dei servizi segreti della Regina annunciava l'attacco totale entro il 9 maggio 2022, ricorrenza della vittoria contro il nazifascismo. Il mondo è impietrito e guarda con sgomento a questo ulteriore atto di sfida dello Zar ai paesi della Unione Europa. Attacco nel cuore del nostro sistema geopolitico e che non preannuncia niente di buono se non quella escalation militare che potrebbe spingere Vladimir Putin ad impiegare armi tattiche nucleari. Una cosa è certa Vladimir Putin non sta bluffando, e intanto 8000 soldati inglesi fanno il loro ingresso nel teatro di guerra nella vicina polonia. Ormai è chiaro che le la Gran Bretagna potrebbe lanciare le sue truppe al fianco di quelle Ucraine per ricacciare i russi oltre i confini nazionali. Tutto questo determinerà l'inizio della Terza Guerra mondiale ? Non lo sappiamo ma è molto probabile che questo accada. 

 

Il comando operativo dell'esercito ucraino nel sud del Paese ha dichiarato su Telegram che la pista dell'aeroporto di Odessa è stata danneggiata. Le esplosioni sono state udite subito dopo che le sirene dei raid aerei hanno suonato in tutta la città.

Quasi tutti gli edifici della tentacolare acciaieria Azovstal, l'ultima roccaforte ucraina a Mariupol, sono stati distrutti: lo mostrano nuove immagini satellitari di Maxar Technologies pubblicate dalle Cnn. Ci sono grandi buchi nei tetti, segno rivelatore di un attacco militare, di cui alcuni completamente crollati e alcuni edifici ridotti in macerie. Molti degli edifici residenziali e governativi direttamente a est dell'impianto sono stati completamente distrutti. Non è chiaro dalle immagini satellitarI scattate ieri - scrive la Cnn - se siano state distrutte anche strutture sotterranee dove si rifugiano soldati e civili ucraini.

 

Intanto nel 66/o giorno di guerra in Ucraina la Russia aumenta la sua pressione ad est, nella regione di Kharkiv, rallentando l'avanzata nel Donbass, mentre continua la resistenza ucraina nell'acciaieria Azovstal di Mariupol, dove è in corso un tentativo di evacuazione dei civili, tra cui 600 feriti.

 La Russia invita gli altri Stati ad attenersi alla logica scritta nei documenti per prevenire una guerra nucleare e segue rigorosamente il principio che un tale conflitto è inammissibile. Lo ha detto oggi alla Tass il direttore del Dipartimento per la non proliferazione e il controllo degli armamenti del ministero degli Esteri russo Vladimir Yermakov. "È imperativo riaffermare il principio che i rischi di una guerra nucleare che non deve mai essere scatenata devono essere ridotti al minimo attraverso la prevenzione di qualsiasi conflitto armato tra potenze nucleari", ha aggiunto l'alto diplomatico.

Quasi tutti gli edifici della tentacolare acciaieria Azovstal, l'ultima roccaforte ucraina a Mariupol, sono stati distrutti: lo mostrano nuove immagini satellitari di Maxar Technologies pubblicate dalle Cnn Ci sono grandi buchi nei tetti, segno rivelatore di un attacco militare, di cui alcuni completamente crollati e alcuni edifici ridotti in macerie.Ieri Sviatoslav Palamar, uno dei comandante del reggimento Azov che si nasconde nell'impianto siderurgico ha raccontato che l'acciaieria è stata intensamente bombardata da artiglieria, navi e attacchi aerei: "Ci sono cantine e bunker che non possiamo raggiungere perché sono sotto le macerie. Non sappiamo se le persone lì sono vive o no. Ci sono bambini dai quattro mesi ai 16 anni. E ci sono altre persone intrappolate in posti che non si possono raggiungere". Molti degli edifici residenziali e governativi direttamente a est dell'impianto sono stati completamente distrutti. Non è chiaro dalle immagini satellitari scattate ieri - scrive la Cnn - se siano state distrutte anche strutture sotterranee dove si rifugiano soldati e civili ucraini.Vladimir Putin potrebbe abbandonare il termine "operazione speciale" per indicare l'invasione dell'Ucraina e parlare di 'guerra totale' a Kiev. Lo riporta l'Independent citando indiscrezioni di funzionari russi e occidentali. In cerca di una "rivincita" per i fallimenti militari, gli alti ufficiali dell'esercito russo - riporta il media britannico - starebbero spingendo il presidente russo ad annunciare il cambiamento durante la parata annuale del Giorno della Vittoria il 9 maggio. La mossa permetterebbe al Cremlino di attivare la legge marziale, coinvolgere i suoi alleati in un aiuto militare e proclamare la mobilitazione di massa.

L'Ucraina ha, nel frattempo, informato l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (Aiea) che Rosenergoatom - unità della compagnia nucleare statale russa Rosatom - ha inviato un gruppo di 8 specialisti nucleari alla centrale nucleare sud-orientale di Zaporizhzhia che hanno richiesto rapporti quotidiani sull'impianto e "questioni riservate" del funzionamento dell'impianto. Lo rende noto l'Aiea sul suo sito. I rapporti richiesti riguardano anche la gestione del combustibile nucleare, del combustibile esaurito e dei rifiuti radioattivi. Secondo i media ucraini "Rosatom sta cercando di prendere il pieno controllo della centrale di Zaporizhzhia". Sul fronte diplomatico il presidente ucraino Volodymir Zelensky si dice ancora disposto al dialogo con Mosca "nonostante le atrocità" compiute dai russi. Un dialogo il cui stallo viene attribuito dal ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov alla Nato, accusata di evocare spettri di guerra nucleare, che il Cremlino invece, dice, esclude. La revoca delle sanzioni contro la Russia - ha detto ancora Lavrov - contro la Russia fa parte dei negoziati di pace tra Mosca e Kiev, che continuano ogni giorno ma sono "difficili". Lavrov ha inoltre affermato che "al momento le delegazioni russa e ucraina stanno discutendo in videoconferenza una bozza di un possibile trattato". Kiev, dal canto suo, va all'attacco della propaganda del Cremlino. "Quando è cominciata la guerra, i canali di propaganda russa come Primo Canale, Ntv e altri hanno cambiato i loro palinsesti per dedicarsi interamente alle news. Ricevono molti soldi per diffondere disinformazione, non solo in Russia ma anche attraverso l'Europa. Questo è pericoloso perché la disinformazione diffonde il caos in Europa". Lo ha detto all'ANSA il ministro dell'Informazione ucraino Oleksandr Tkachenko, aggiungendo di aver chiesto "ai colleghi europei di sanzionare questi canali che ancora trasmettono sulle piattaforme satellitari".


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.