Roma 11 giugno 2021 CorSera.it
Rompicapo Astrazeneca, adesso per gli under 60 che hanno ricevuto la prima dose del vaccino inglese, sembra che il richiamo sarà effettuato con quella che si definisce in termini scientifici eterologa, vuol dire richiamo con vaccino diverso da quello precedentemente utilizzato. Astrazeneca per gli under 60 provoca trombosi o almeno così appare.
Il vaccino di AstraZeneca "raccomandato agli over 60". E' questo il parere su cui - a quanto si apprende - ci sarebbe in queste ore una convergenza, che chiuderebbe così la questione della somministrazione del vaccino anglo-svedese ai giovani. Resta aperto il dibattito sulla possibilità di somministrare una dose diversa (cosiddetta 'eterologa') agli under 60 che hanno ricevuto la prima con AstraZeneca e sulla valutazione dei tempi del richiamo.
Locatelli: domani parere su AstraZeneca "Il vaccino AstraZeneca può dare fenomeni di trombosi associati ad un abbassamento delle piastrine. Proprio per questo c'era stata una raccomandazione per un uso preferenziale sugli over 60 anni. Adesso lo scenario epidemiologico è cambiato, con la vaccinazione siamo in una fase più favorevole e si è aperta una riflessione nel Cts ed un confronto con l'Aifa. Nelle prossime ore, domani probabilmente, ci sarà un parere e nessuno deve dubitare che vengano minimamente sottovalutati segnali di allerta rispetto a profili s di sicurezza". Lo ha detto in serata il coordinatore del Comitato tecnico scientifico, Franco Locatelli, a 'Porta a porta' su Rai 1, in relazione a eventuali decisioni da prendere dopo la morte della diciottenne vaccinata con AstraZeneca.
Effettuare il richiamo del vaccino anti-Covid con una seconda dose di un tipo di vaccino diverso dalla prima potrebbe essere non solo possibile, ma addirittura più efficace. La conseguenza negativa potrebbero essere degli effetti collaterali un po’ più pesanti, ma stiamo parlando comunque di effetti minimi, giusto qualche sintomo influenzale nelle ore successive alla somministrazione del vaccino. Forse proprio perché i riscontri che arrivano dalla scienza sono piuttosto incoraggianti, il commissario straordinario per l’emergenza Covid, il generale Francesco Figliuolo, ha parlato apertamente di questa possibilità durante la trasmissione di Rai3 Elisir, di cui è stato ospite.
Comments (0)