Giovedi' 30 Novembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Scienza
  • CORSERA CORONAVIRUS MACABRA ROULETTE RUSSA, ANCORA 400 MORTI IN ITALIA. LE STRADE SONO DESERTE, MA QUALCOSA NON FUNZIONA, IL COVID...

CORSERA CORONAVIRUS MACABRA ROULETTE RUSSA, ANCORA 400 MORTI IN ITALIA. LE STRADE SONO DESERTE, MA QUALCOSA NON FUNZIONA, IL COVID-19 RESISTE

New York 21 marzo 2021 CorSera.it by Alan Parker dai confini del mondo conosciuto

Il coronavirus non demorde e continua a fare vittime in tutto il mondo.La città si chiudono, le strade sono deserte, quando la notte arriva, apre le porte dei cimiteri. Le salme sfilano lungo viali perpetui, da cui non torneranno mai indietro. I ricordi e le storie di quegli uomini e donne sono spazzati via per sempre. Non ci sono lapidi in questi cimiteri. Non c'è testimonianza, se non quel passo felpato della Morte che tocca ad ognuno di noi, sempre più spesso.Trascorso un anno, nessuno ha ancora capito come liberarsi del covid-19. Le popolazioni mondiali si sottopongono alle vaccinazioni forzate, ma nessuno sa, quanto durerà l'effetto, se pochi mesi, un anno o per sempre. Ogni giorno, apriamo i giornali e leggiamo di migliaia di morti, di questa strage di innocenti. Ma confondiamo adesso, chi sono i predestinati e chi i sopravissuti, non sappiamo dove e quando si incrocerà quel destino maledetto che segna il confine tra la vita e la morte, come in un mostruoso gioco della roulette russa. Nessuno di noi, sa quanti colpi ci sono nel tamburo della pistola, eppure ogni mattina l'arma è puntata alla tempia e qualcuno preme il grilletto cercando di ucciderci. Le società civili si sono inaridite, colpite da un male incomprensibile, beffardo, che aggira gli ostacoli e alle volte si trasforma, cambia, peggiora, diventa sempre più letale. Saremo immuni, prima o poi, tra qualche mese, mentre molti di noi sono già salvi da giorni o da settimane. Ma li guardiamo ancora con diffidenza, eppure passano lontano da noi. Sono comunque nemici, zombi che portano un male incurabile che potrebbe infettarci. Non vogliamo vedere nessuno, ci allontaniamo da loro e loro da noi. Incomunicabilità. Il fenomeno peggiora, le persone rimangono isolate dentro se stesse, collegate al mondo con Zoom, gli smart phone. Gli esseri umani non hanno più alcuna necessità di incontrarsi, di toccarsi, di riconoscersi e di fare gruppo. Le tribù umane degli Homo Sapiens, sono estinte. Adesso esistono replicanti che vigilano sui propri confini di casa, come l'ultima fortezza prima dell'estinzione della civiltà. Per questa paura non esistono vaccini o antidoti sufficienti. 

 

I dati del Ministero della Salute sulla pandemia in Italia. Oggi si registrano 23.832 nuovi casi con 354.480 tamponi (tasso di positività al 6,7%) e 401 vittime. Ieri si sono registrati 25.735 casi con 364.822 tamponi (tasso al 7%) e 386 vittime. Nelle ultime ventiquattro ore le terapie intensive occupate per coronavirus passano in Italia da 3.364 a 3.387: +23. Gli attualmente positivi sono in tutto 565.453, con un incremento di 8.914 casi; 535.005 pazienti sono in isolamento domiciliare. I guariti sono 14.598 (ieri 16.292), per un totale di 2.686.236. Il totale delle vittime da inizio pandemia sale a 104.642. Con quelli di oggi diventano 3.356.331 i casi totali di Covid in Italia. Lombardia, 4.810 nuovi positivi e 78 morti Sono 4.810 i nuovi positivi al Coronavirus in Lombardia, nelle ultime 24 ore, a fronte di 56.383 tamponi effettuati, su un totale di 7.647.654 da inizio emergenza. E' quanto si legge nel bollettino di oggi del Ministero della Salute e della Protezione Civile.Nelle ultime 24 ore ci sono stati 78 decessi (ieri 80) che portano il numero delle vittime complessive, in regione, a 29.709. Le persone ricoverate con sintomi, in Lombardia, sono 6.891, di cui 791 in terapia intensiva, mentre in isolamento domiciliare ci sono 96.769 soggetti. I guariti/dimessi dall'inizio dell'emergenza sono 559.757 (+ 1.185). Gli attualmente positivi in totale sono 104.451 (+ 3.547). In Emilia-Romagna 2.560 nuovi casi e 47 decessi In Emilia-Romagna i nuovi contagi sono 2.560 in più rispetto a ieri, su un totale di 36.549 tamponi. La percentuale dei casi su numero di test eseguiti è del 7%. Dall'inizio dell'emergenza sanitaria, i casi totali registrati sul territorio sono 314.526. Dei nuovi positivi, 1.120 sono asintomatici individuati tramite contact tracing e screening regionali. I casi attivi, cioè i malati effettivi, oggi sono 674 in più rispetto a ieri e di questi, le persone in isolamento domiciliare sono 686 in più. Le persone complessivamente guarite, oggi, sono 1.839 in più rispetto alle ultime 24 ore (e raggiungono le 229.697 unità). I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono, in totale, 401, con 15 persone in più rispetto a ieri, mentre i malati ospedalizzati negli altri reparti Covid sono 3.519. I nuovi decessi sono 47 e tra questi, in provincia di Piacenza, si conta anche un uomo di 40 anni. In totale, in Emilia-Romagna, dall'inizio della diffusione del nuovo coronavirus sono morte 11.390 persone. In Campania 2.196 casi e 28 morti Sono 2.196 i nuovi casi di coronavirus  emersi nelle ultime 24 ore in Campania dall'analisi di 20.921 tamponi  molecolari. Dei 2.196 nuovi positivi, 648 sono risultati sintomatici.  Ieri in Campania sono stati eseguiti anche 1.169 tamponi antigenici.  Sono 28 i nuovi decessi inseriti nel bollettino odierno dall'Unità di  crisi della Regione Campania; di questi, 16 sono avvenuti nelle ultime 48 ore e 12 sono avvenuti in precedenza, ma registrati ieri. Il totale dei decessi in Campania dall'inizio della pandemia da  Covid-19 è 4.871. I nuovi guariti sono 1.611, il totale dei guariti  sale così a 211.416. In Campania sono 161 i pazienti Covid ricoverati  in terapia intensiva, 1.575 quelli ricoverati in reparti di degenza. Piemonte, 2.141 positivi e 52 morti I dati dell'Unità di crisi regionale di oggi sembrano confermare il rallentamento in Piemonte del contagio Covid e della pressione sugli ospedali: in terapia intensiva c'è stato un incremento di 6 ricoverati (il totale è ora 332), negli altri reparti +29 (totale 3.361). I casi di positività sono 2.141, con un tasso del 6.9% rispetto ai 31.017 tamponi diagnostici processati (20.419 antigenici), la quota di asintomatici è pari al 35.3%. I morti sono 52 (di cui 2 registrati oggi), il totale da inizio pandemia sale a 9.896. Le persone in isolamento domiciliare sono 30.304, i guariti + 1.547.  Veneto, 2.044 contagi e 20 decessi Torna a superare i 2.000 casi il report dei positivi al tampone Covid in Veneto in sole 24 ore. Si tratta esattamente di  2.044 contagi in più rispetto a ieri, per un dato complessivo di 364.969  infetti da inizio dell'epidemia. Vi sono anche 20 decessi, che portano la cifra totale delle vittime a 10.338 . Lo riferisce il bollettino della Regione. Non si arresta la crescita dei posti letto occupati negli ospedali da pazienti con il virus: nelle normali aree mediche si trovano 1.632 malati (+22), nelle terapie intensive   226  (+7) . Crescono anche i soggetti  attualmente positivi, 38.333 (+720).   Puglia, 1.983 casi e 26 morti Sfiora quota 2000 il numero dei nuovi casi positivi al covid 19 oggi in Puglia a fronte di una diminuzione di test. Costante il numero di decessi come anche la crescita dei guariti, degli attualmente positivi e dei ricoverati. Secondo quanto riportato nel bollettino epidemiologico quotidiano stilato dalla Regione sulla base dei dati del Dipartimento Politiche della salute, si osserva che su 11.296 tamponi per l'infezione da coronavirus sono stati registrati 1.983 casi positivi. Ieri i nuovi positivi erano 1.785 su 11.636 test. Sono stati registrati 26 decessi. Ieri erano 27. In tutto sono morte in Puglia 4.447 persone. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.753.965 test. Sono 128.464 i pazienti guariti mentre ieri erano 127.409 (+1.055). Sono 42.072 i casi attualmente positivi mentre ieri erano 41.170 (+902). I pazienti ricoverati sono 1.877 mentre ieri erano 1.844 (+33). Il totale dei casi positivi Covid in Puglia dall'inizio dell'emergenza è di 174.983.   Lazio, 1.821 casi e 24 morti "Oggi nel Lazio, su oltre 17mila tamponi (+1.541) e quasi 20mila antigenici per un totale di oltre 37mila test, si registrano 1.821 casi positivi (-367), 24 decessi (-14) e +738 guariti. Diminuiscono i casi e i decessi, mentre aumentano i ricoveri e sono stabili le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 10%, ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale è al 4%. I casi a Roma città sono a quota 800". Lo riferisce l'assessore alla Sanità, Alessio D'Amato, nel bollettino al termine della videoconferenza della task-force regionale per Covid-19 con i direttori generali di Asl e aziende ospedaliere, policlinici universitari e ospedale pediatrico Bambino Gesù.   In Toscana 1.510 nuovi casi e 18 decessi In Toscana sono 180.998 i casi di positività al Coronavirus, 1.510 in più rispetto a ieri (1.432 confermati con tampone molecolare e 78 da test rapido antigenico). I guariti raggiungono quota 149.888. Oggi sono stati eseguiti 15.583 tamponi molecolari e 9.461 tamponi antigenici rapidi, di questi il 6% è risultato positivo. Sono invece 11.117 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 13,6% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 26.051, +1,6% rispetto a ieri. I ricoverati sono 1.664 (30 in meno rispetto a ieri), di cui 240 in terapia intensiva (6 in meno). Oggi si registrano 18 nuovi decessi: 7 uomini e 11 donne con un'età media di 79 anni. Questi i dati, accertati alle ore 12 di oggi, sabato 20 marzo, sulla base delle richieste della Protezione Civile Nazionale, relativi all'andamento dell'epidemia in Toscana. Complessivamente, 24.387 persone sono in isolamento a casa. Sono 40.753 (265 in più rispetto a ieri) le persone, anch'esse isolate, in sorveglianza attiva perché hanno avuto contatti con persone contagiate. Le persone complessivamente guarite sono 149.888. Sono 5.059 i deceduti dall'inizio dell'epidemia. Marche, 856 casi Nelle Marche non è mutata nelle ultime 24 ore la situazione negli ospedali 'Covid-19' della regione, dove i pazienti assistiti sono complessivamente 1.017, 4 in meno rispetto al giorno precedente: 895 sono ricoverati nei reparti, 5 in più rispetto a ieri, e 122 nei pronto soccorso (-9). Lo si apprende dal secondo bollettino del Servizio sanitario regionale. Nelle terapie intensive sono ricoverate 140 persone, 1 meno del giorno precedente. Nelle aree di semi-intensiva sono assistiti in 205 (-13). Gli altri 550 (+19) pazienti sono ricoverati in reparti non intensivi. In tutta la regione ci sono 9.131 persone in isolamento domiciliare, 14 meno di ieri, mentre nelle strutture territoriali sono ospitati complessivamente 239 (+6). Sono diventati complessivamente 69.954 i dimessi-guariti, 845 più di ieri. Nelle Marche, i casi positivi complessivamente diagnosticati nelle ultime 24 ore sono stati 856, con un'incidenza del 22,2% sui 3.859 tamponi processati. Per il terzo giorno consecutivo è diminuito il numero di coloro che sono in isolamento volontario nella propria abitazione, ora 20.874 (-113); tra questi, i soggetti sintomatici sono 8.709 (+71), con 388 (+17) operatori sanitari in quarantena. Dall'inizio dell'epidemia i marchigiani che hanno trascorso volontariamente in casa il periodo di isolamento sono diventati 249.781, i casi complessivamente diagnosticati sono diventati 581.213 e i tamponi processati 953.305, numero che comprende anche i test effettuati sulla stessa persona e il percorso guariti. In Sicilia sono 782 i nuovi positivi, 10 morti Sono 782 i nuovi positivi al Covid19 in Sicilia su 27.688 tamponi processati, con una incidenza di positivi del 2,8%, in discesa dopo l'aumento degli ultimi tre giorni. Le vittime sono state 10 nelle ultime 24 ore e portano il totale a 4.422. Il numero degli attuali positivi è di 15.733, con una diminuzione di 51 casi rispetto a ieri. I guariti sono 823. Negli ospedali i ricoverati sono 853, 6 in più rispetto a ieri, quelli nelle terapie intensive sono 122, uno in più rispetto alle 24 ore precedenti. In Friuli Venezia Giulia 620 contagi e 12 morti Oggi in Friuli Venezia Giulia su 7.399 tamponi molecolari sono stati rilevati 620 nuovi contagi con una percentuale di positività del 8,38%. Sono inoltre 3.938 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 286 casi (7,26%). I decessi registrati sono 12, a cui si sommano due morti pregresse del 7 e 15 marzo scorsi; i ricoveri nelle terapie intensive sono 80 mentre quelli in altri reparti risultano essere 564.Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. I decessi complessivamente ammontano a 3.111. I totalmente guariti sono 68.975, i clinicamente guariti 2.807, mentre le persone in isolamento oggi risultano essere 15.540. Dall'inizio della pandemia in Friuli Venezia Giulia sono risultate positive complessivamente 91.077 persone. Liguria, 458 casi e 5 morti Anche oggi la Liguria fa registrare un aumento dei positivi a fronte di 4.481 tamponi molecolari e 2.748 test antigenici processati. I nuovi casi di positività al Covid19 sono 458, con un rapporto tamponi-positivi del 6,34% (ieri era del 5,6%). Aumentano ancora anche i ricoverati che oggi sono 650 (+9 rispetto a ieri), 65 dei quali in Intensiva. I deceduti segnalati sono 5 (3.790 da inizio pandemia). In Calabria 394 nuovi casi e 4 decessi In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 599.138 soggetti per un totale di 636.346 tamponi eseguiti. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 43.099 (+394 rispetto a ieri), quelle negative 556.039. Quattro i nuovi decessi. Sono questi i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dal dipartimento Tutela della Salute. In Abruzzo 370 nuovi positivi e 35 morti Sono 370 i nuovi positivi diagnosticati in Abruzzo. Sono stati eseguiti 4.860 tamponi molecolari e 1.458 test antigenici. Sono 35 i morti, di cui 24 risalenti ai giorni scorsi e comunicati solo oggi dalle Asl. Sono 10.873 gli attualmente positivi (-90): 668  sono ricoverati in area medica (-4), 83 ricoverati in terapia intensiva (-5), 10.122 in isolamento domiciliare (-81) con osservazione da parte delle Asl. Sono 49.292 complessivamente i guariti (+424).  In Trentino 307 nuovi casi e 2 decessi Sono 2 i nuovi decessi per Covid in Trentino, entrambi uomini di età media 78,5 deceduti in ospedale. La situazione negli ospedali vede un totale di 255 pazienti Covid, di cui 52 si trovano in rianimazione (ieri erano 55). Nella giornata di ieri i nuovi ricoveri sono stati 14, un numero leggermente inferiore alle dimissioni che sono state invece 15. I tamponi molecolari hanno rilevato altri 127 nuovi casi positivi (su 2.215  test analizzati), mentre gli antigenici 180 (su 1.619 tamponi rapidi antigenici notificati all'Azienda sanitaria). È stata confermata inoltre la positività tramite test molecolare di 59 persone il cui contagio era stato intercettato nei giorni scorsi dai tamponi rapidi. Dei nuovi positivi di oggi, 164 sono asintomatici e 139 pauci sintomatici: sono tutti seguiti a domicilio. Umbria, 206 casi e 12 morti Supera la quota di 1.200 il numero dei decessi per Covid in Umbria: secondo i dati della Regione, aggiornati al 20 marzo, oggi sono 1.205, dodici in più di ieri. Si registra tuttavia un nuovo notevole calo dei ricoveri: sono 446 (14 in meno di ieri), 74 dei quali (uno in meno) in terapia intensiva. I guariti sono 296. I nuovi casi accertati nelle ultime 24 ore sono 206 e il numero degli attualmente positivi scende ancora, a 5.579 (102 in meno di ieri). Nell'ultimo giorno sono stati analizzati 2.601 test antigenici e 2.792 tamponi molecolari, con un tasso di positività complessivo che sale al 3,8 per cento (ieri 3 percento) e al 7,4 (ieri 6) per i soli molecolari. In Basilicata 151 nuovi casi La task force regionale comunica che ieri, 19 marzo, sono stati processati 1.524 tamponi molecolari per la ricerca di contagio da Covid-19, di cui 151 (e fra questi 145 relativi a residenti in Basilicata) sono risultati positivi. Sono 71 le persone guarite. Con questo aggiornamento i lucani attualmente positivi sono 4.197, di cui 4.017 in isolamento domiciliare. Sono 13.201 le persone residenti in Basilicata guarite dall'inizio dell'emergenza sanitaria e 393 quelle decedute. Le persone attualmente ricoverate nelle strutture ospedaliere lucane sono 180. Dall'inizio dell'emergenza sanitaria sono stati analizzati 268.198 tamponi molecolari, di cui 247.511 sono risultati negativi, e sono state testate 162.308 persone. Alto Adige, 120 nuovi casi e 2 decessi In Alto Adige sono 120 i nuovi casi di Covid-19 su 11.452 tamponi processati nella giornata di ieri. Due le vittime nelle ultime 24 ore per un totale di 1.092 decessi dall'11 marzo 2020, il giorno del primo decesso riconducibile al coronavirus in provincia di Bolzano. Le positività emerse ieri sono 63 su 1.230 tamponi molecolari esaminati e 57 su 10.222 test rapidi effettuati. Su 202.471 persone sottoposte a tampone molecolare, 44.962 sono risultate positive. Per quanto concerne i test antigenici, 23.836 sono le persone trovate positive. Resta sempre molto forte la pressione sugli ospedali. Calano lentamente i pazienti covid ricoverati nei normali reparti, dai 135 comunicati giovedì ai 121 di oggi, ma ritornano a salire (+1) quelli che necessitano delle cure della terapia intensiva che sono 35. I pazienti positivi ricoverati nelle strutture private convenzionate sono 122 mentre 112 quelli in isolamento in strutture appositamente attrezzate. In Sardegna 102 casi e 2 decessi Sono 43.081 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall'inizio dell'emergenza. Nell'ultimo aggiornamento dell'Unità di crisi regionale sono stati rilevati 102 nuovi casi. In totale sono stati eseguiti 896.813 tamponi. Si registrano due nuovi decessi (1.205 in tutto). Sono invece 175 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-1), mentre sono 22 (-3) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 12.701. I guariti sono complessivamente 28.793 (+69), mentre le persone dichiarate guarite clinicamente nell'Isola sono attualmente 185. Valle d'Aosta 61 nuovi casi, nessun decesso In Valle d'Aosta 61 nuovi positivi che portano il totale a 8.575 da inizio pandemia, secondo i dati del bollettino regionale. I positivi attuali sono 503, di cui 25 ricoverati. Tra questi due in terapia intensiva e 476 invece sono le persone attualmente in isolamento domiciliare. Il totale dei decessi è stabile a 419.   - 


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.