Roma 10 gennaio 2021
Italia oggi. secondo i dati del ministero della salute, si registrano 361 decessi (per un totale nazionale di 78.394 decessi) e ?18.627 nuovi positivi con 139.758 tamponi; tasso di positività al 13.3%. Il totale dei casi in Italia è di 2.276.491 mentre sono stati effettuati in tutto 27.891.393 tamponi. Ieri si sono registrati 19.978 casi con 172.119 tamponi e 483 morti con un tasso dei positivi su tamponi a 11,6%. Inoltre oggi si registra un incremento di 7.090 casi negli attualmente positivi (totale nazionale 579.932), e un incremento anche tra i dimessi e i guariti di 11.174 casi per un totale nazionale di 1.617.804. I ricoverati con sintomi in Italia sono complessivamente 23.427, con un incremento di 167 casi rispetto a ieri. In terapia intensiva sono ricoverate 2.615 persone, 22 in più rispetto a ieri. In isolamento domiciliare 553.890, 6.901 in più rispetto a ieri. Dai prossimi giorni test rapidi in bollettino quotidiano A partire dai prossimi giorni, secondo quanto apprende l'Ansa, i dati nazionali relativi al computo dei casi positivi al SarsCov2 terranno conto anche del numero di casi rilevati con i test antigenici rapidi, come previsto dalla circolare del ministero della Salute. La circolare riconosce appunto la validità dei test antigenici rapidi di ultima generazione nella definizione di caso Covid-19, nel solco delle indicazioni Ue. Nella circolare approvata è richiesto alle Regioni di rendicontare separatamente il numero di test antigenici effettuati rispetto ai test molecolari. In Lombardia 3.267 nuovi casi e 59 decessi In Lombardia, a fronte di 25.011 tamponi effettuati, sono 3.267 i nuovi positivi (13%). I guariti/dimessi sono 847. I nuovi decessi sono 59, che portano il totale in regione a 25.787. Lo comunica la Regione Lombardia. Sono 459 i ricoverati in terapia intensiva (+3), i ricoverati non in terapia intensiva sono 3.598 (+21).
Per quanto riguarda le province, la più colpita resta Milano: 594 di cui 194 a Milano città; Bergamo: 195; Brescia: 522; Como: 423; Cremona: 92; Lecco: 116; Lodi: 42; Mantova: 190; Monza e Brianza: 214; Pavia: 206; Sondrio: 78; Varese: 541. In Emilia Romagna 2.193 nuovi casi e 58 decessi Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 190.892 casi di positività, 2.193 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.206 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. Nelle ultime 24 ore sono stati effettuati 10.206 tamponi, per un totale di 2.695.285. A questi si aggiungono anche 119 test sierologici e 7.053 tamponi rapidi effettuati da ieri. Per quanto riguarda le persone complessivamente guarite, sono 593 in più rispetto a ieri e salgono così a quota 122.647. I casi attivi, cioè i malati effettivi, a oggi sono 59.908. Di questi, le persone in isolamento a casa sono 56.966 (+1.519), il 95% del totale dei casi attivi. Si registrano 58 nuovi decessi. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in Emilia-Romagna sono stati 8.337. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 237 ( 3 in meno rispetto a ieri), 2.705 quelli negli altri reparti Covid (+ 26). Veneto, 2.167 nuovi casi e 44 decessi Rallenta la crescita quotidiana di contagi da Coronavirus in Veneto, che stamani segna 2.167 nuovi casi e un totale di 285.986 dall'inizio della pandemia. Il Bollettino regionale segnala altri 44 decessi, che portano a 7.389 il totale dei morti. Torna a salire il dato sanitario, con 43 nuovi ricoveri nei reparti non critici, e 2.992 posti letto occupati; nelle terapie intensive si registrano 9 nuovi pazienti, per 389 ricoverati. Lazio 1.746 nuovi casi, 17 decessi Oggi su quasi 12 mila tamponi nel Lazio (-276) si registrano 1.746 casi positivi (+203), 17 i decessi (-37) e +1.113 i guariti. Lo riferisce l'assessore alla Sanità della Regione, Alessio D'Amato, che sintetizza: "Diminuiscono i decessi, mentre aumentano i casi, i ricoveri e le terapie intensive. Il rapporto tra positivi e tamponi è a 14% ma se consideriamo anche gli antigenici la percentuale scende a 6,3%". I casi a Roma città scendono a quota 600. Sul fronte dei vaccini "prosegue a pieno regime l'attività di vaccinazione e sono oltre 66 mila le dosi somministrate". In Sicilia 1.733 nuovi casi, tasso positività al 19,8% Sono 1.733 i nuovi contagiati al Coronavirus in Sicilia su 8.736 tamponi processati. Il tasso di positività, il rapporto cioè tra i test eseguiti e i casi accertati, è il 19,8%, il più alto in Italia. Le vittime sono state 33 nelle ultime 24 ore che portano a 2.728 deceduti dall'inizio della pandemia. I positivi sono complessivamente 41.506 con un aumento di 1.108 casi. I guariti sono 592. Negli ospedali i ricoveri sono 1.473, 12 in più rispetto a ieri, dei quali 208 in terapia intensiva, 3 in più rispetto a ieri. In Campania 1.253 nuovi positivi Sono 1.253 i pazienti risultati positivi oggi al Covid in Campania di cui 1.170 asintomatici e 83 sintomatici, I tamponi eseguiti sono stati 15.411. Dall'inizio dell'emergenza sono dunque 19.9771 i positivi in Campania a fronte di 2.147.766 tamponi esaminati. Si registrano 13 deceduti di cui 7 deceduti nelle ultime 48 ore e 6 deceduti in precedenza ma registrati; ieri;. I guariti nelle ultime 24 ore sono 1.128; il totale dei guariti è di 121.255. I posti letto di terapia intensiva disponibili sono 656; quelli occupati 106, Posti letto di degenza disponibili: 3.160 (tra posti letto Covid e offerta privata); i posti letto di degenza occupati sono 1.377. In Puglia 1.162 nuovi positivi e 24 decessi Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi, domenica 10 gennaio, in Puglia sono stati eseguiti 8.510 test per l'infezione da Covid-19 e sono stati registrati 1.162 casi positivi. Sono stati registrati 24 decessi. Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 1.119.005 test. Sono 43.662 i pazienti guariti, 55.279 i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 101.613. 687 positivi in 24 ore nelle Marche Sono 687 i positivi al covid rilevati nelle Marche nelle ultime 24 ore nel percorso nuove diagnosi. Il Servizio Sanità della Regione ha comunicato che nelle ultime 24 ore sono stati testati 5.544 tamponi. In Friuli Venezia Giulia 642 nuovi casi e 21 decessi Oggi in Friuli Venezia Giulia su 4.573 tamponi molecolari sono stati rilevati 532 nuovi contagi ai quali si aggiungono 110 casi già risultati positivi al tampone antigenico nei giorni scorsi e confermati da test molecolare. I decessi registrati sono 21, a cui si aggiunge una morte pregressa avvenuta il 2 gennaio. I ricoveri nelle terapie intensive sono 64 mentre quelli in altri reparti sono 703. Lo comunica il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi. I decessi complessivamente ammontano a 1.898. I totalmente guariti aumentano a 40.343, i clinicamente guariti salgono a 1.107, mentre le persone in isolamento sono 12.118. Da inizio pandemia i casi da tampone molecolare sono 56.233. Toscana, 472 nuovi casi e altri 15 morti Altri 472 nuovi casi Covid in Toscana (età media 49 anni) su 9.469 tamponi eseguiti (circa il 5% positivi) e altri 15 morti (età media 84,7 anni) che portano il totale nella regione a 3.855 vittime, con Firenze e la sua provincia che superano le 1.300 unità (1.301 con altri sette decessi). I nuovi casi registrati nelle 24 ore sono lo 0,4% in più e ora il totale in Toscana da inizio pandemia è di 124.951. Anche i guariti crescono dello 0,4% e raggiungono quota 111.995. I tamponi eseguiti hanno raggiunto quota 1.965.493. Gli attualmente positivi per Coronavirus sono 9.101 (-0,1%) di cui 909 ricoverati (-22 unità e 140 in terapia intensiva, uno in più) e 8.192 pazienti in isolamento a casa con sintomi lievi o asintomatici (+18 su ieri). Ci sono inoltre 12.591 persone (-152 su rispetto a ieri, -1,2%) isolate in quarantena fiduciaria domiciliaria, in sorveglianza attiva delle Asl perché hanno avuto contatti con persone contagiate. Nelle 24 ore i guariti sono stati 461 in più di cui 23 clinicamente guariti (+4,9%) e 438 (+0,4%) dichiarati guariti a tutti gli effetti, le cosiddette guarigioni virali, con tampone negativo. In Calabria 409 nuovi casi e 5 decessi In Calabria ad oggi sono stati sottoposti a test 442.621 persone per un totale di tamponi eseguiti pari a 462.587. Le persone risultate positive al coronavirus sono 26.934 (+409 rispetto a ieri), quelle negative 415.687. Lo rende noto la regione Calabria nel bollettino quotidiano dei dati relativi al coronavirus: i decessi dall'inizio dell'emergenza sono 514 (+5 rispetto a ieri). In Sardegna 301 nuovi casi e 11 decessi Sono 33.794 i casi di positività al Covid-19 complessivamente accertati in Sardegna dall’inizio dell'emergenza. Nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono stati rilevati 301 nuovi casi. Si registrano anche 11 decessi (828 in tutto). In totale sono stati eseguiti 507.930 tamponi con un incremento di 2.724 test. Sono invece 507 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (+11 rispetto al dato di ieri), mentre sono 47 (invariati) i pazienti in terapia intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.673. Il dato progressivo dei casi positivi comprende 15.371 (+210) pazienti guariti, più altri 368 guariti clinicamente. In Valle d'Aosta 19 nuovi casi positivi e un decesso In Valle d'Aosta 19 nuovi positivi al Covid che portano il totale a 7.505 da inizio pandemia, secondo i dati del bollettino regionale. I positivi attuali salgono a 430, 7 in meno di ieri, di cui 53 ricoverati (+3 rispetto a ieri). Tra questi uno è in terapia intensiva e 376 invece sono le persone attualmente in isolamento domiciliare (-10). Si registra un nuovo decesso, per un totale di 389 da inizio pandemia. -
Comments (0)