Venerdi' 01 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Finanza
  • CORSERA BANCA D'ITALIA IGNAZIO VISCO SIDIEF SPA LA GALLINA DALLE UOVA D'ORO.60 MILIONI DI SOLDI PUBBLICI PER RICAPITALIZZARE UNA S...

CORSERA BANCA D'ITALIA IGNAZIO VISCO SIDIEF SPA LA GALLINA DALLE UOVA D'ORO.60 MILIONI DI SOLDI PUBBLICI PER RICAPITALIZZARE UNA SOCIETA' COLABRODO

ROMA 22 MAGGIO 2020 CORSERA.IT by dr.Matteo Corsini 

Banca d'Italia aumento di capitale da 60 milioni sottoscritto a favore della Sidief spa.La società immobiliare di Banca d'Italia costituita da circa 9000 unità immobiliare, con un flussi di cassa, ricavi per locazioni, da oltre 31 milioni di euro annui, non riesce a sostenere le opere di riqualificazione dei palazzi di proprietà . Come mai questa imperizia gestionale? Si ricorre alla vendita di immobili per mandare in utile la Sidief spa. Maquillage finanziario! 

Come mai la Sidief spa spende tanti soldi, decine di migliaia di euro per lo studio legale Frisina, al fine di mettere a tacere il CorSera.it ? Come mai in Banca d'Italia vogliono mettere a tacere la stampa, la libera informazione, anche ricorrendo a sistemi giuridici aberranti e anticostituzionali? Perchè tanti soldi spesi ogni anno per la gestione ordinaria? Quali sono le società fornitrici della Sidief spa? 

NOMINA ORGANI SOCIALI TRIENNIO 2019-2021.La torta degli emolumenti dei membri del Consiglio di Sorveglianza e del Consiglio di Gestione.  Spese societarie incluso personale 6.738.000.   Manutenzioni e servizi a carico della proprietà 3.361.000.Sono circa 10 milioni annui che la Sidief spa partorisce come costi per gestione managers e ordinaria manutenzione. 20 miliardi delle vecche lire. 

In data 19 aprile 2019 l’Assemblea ordinaria dei soci della Sidief ha nominato il nuovo Consiglio di Sorveglianza della Società per il triennio 2019-2021, confermando quale Presidente il dott. Paolo Piccialli e quali consiglieri il dott. Luigi Donato, l’avv. Maria Patrizia de Troia, la dott.ssa Maria Giacona e la dott.ssa Valeria Schininà. In data 29 aprile 2019 il Consiglio di Sorveglianza ha confermato il consigliere dott. Luigi Donato nella carica di Vice-Presidente del Consiglio di Sorveglianza; ha altresì confermato quali componenti del Consiglio di Gestione per il triennio 2019-2021 il dott. Mario Breglia, l’arch. Carola Giuseppetti e il prof. Fabrizio Di Lazzaro. Nella medesima data del 29 aprile 2019 il Consiglio di Gestione della Sidief ha confermato il dott. Mario Breglia quale Presidente del Consiglio di Gestione con gli stessi poteri conferiti nel precedente triennio. Ha altresì confermato i poteri del Direttore Generale.

 

In data 7 maggio 2019 l’Assemblea straordinaria della Società ha deliberato l’aumento di capitale sociale a pagamento da € 507.000.000 ad € 567.000.000 mediante emissione di n. 60.000 nuove azioni del valore nominale di € 1.000 ciascuna, riservato all’azionista unico Banca d’Italia, fissando un termine di trenta giorni dal deposito della delibera presso il Registro delle Imprese, per la sottoscrizione delle nuove azioni e il relativo versamento. In data 6 giugno 2019 l’azionista Banca d’Italia ha provveduto a sottoscrivere e versare, con efficacia in pari data, il deliberato aumento di capitale sociale. Tale rafforzamento patrimoniale è finalizzato a sostenere la copertura degli interventi di valorizzazione e riqualificazione del patrimonio immobiliare della Società programmati nel Piano Industriale 2018-2022. Roma, 28 aprile 2020 - La Sidief (società immobiliare della Banca d’Italia) ha approvato il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2019. Presenta un valore della produzione di 46,1 milioni di euro (40,9 milioni di euro nel 2018), di cui 31,3 milioni di euro relativi a ricavi da locazione. Il risultato operativo della Società al 31 dicembre 2019 è pari a quasi 15 milioni di euro. Il Bilancio chiude con un utile netto di 7,3 milioni di euro, dopo aver versato imposte per 7,6 milioni di euro. Il patrimonio netto della Società è salito a 630,7 milioni di euro (563,4 milioni di euro nel 2018), per effetto sia dell’aumento del capitale sociale di 60 milioni di euro che dell’utile dell’esercizio. Il Bilancio di Sidief al 31 dicembre 2019 è disponibile sul sito www.sidief.it 

CorSera.it Sidief spa il braccio immobiliare della Banca d'Italia, una gallina dalle uova d'oro.

Questo lo stringato comunicato stampa della Sidief spa, braccio immobiliare di Banca d'Italia. Il valore di produzione è di 46.1 milioni di euro, che somma le due voci, ricavi per la locazione pari a 31.3 milioni e il rimanente sono il ricavo delle dismissioni immobiliari, con cui la SIdief spa riesce a mostrare bilanci di eserizio in utile. Ma senza le vendite immobiliari, l'intero patirmonio immobiliare della Banca d'Italia non riesce a stare in utile, e per affrontare i lavori di restauro anche di Palazzo Borghese, Ignazio Visco ha dovuto pompare altri 60 miloni di soldi pubblici nelle case della società guidata da Mario Breglia, proprietario di Scenari immobiliari, che nel bilancio 2018, risulta abbia ricevuto 16 mila euro dalla Siedief spa .

La domanda che ci poniamo è come mai la gestione ordinaria di un patrimonio immobiliare composto da 8100 unità imombiliari, non riesce a produrre utili, e ottenere finanza sufficiente per le opere manutenzione ordinaria e straordinaria ? Ovvero i costi della produzione ammontano a 31.677 31.823 e i ricavi da locazione a 31.274 31.353. Si verifica un " disavanzo "  di oltre 400 mila euro. 

Per quanto sappiamo, Banca d'Italia ha ricevuto offerte di acquisto per i suoi immobili, quelli che ad oggi producono soltanto sofferenze e ingrassano le tasche dei manutentori privati , milioni di euro che vengono drenati dai ricavi delle locazioni. 

Perchè Banca d'Italia non si libera di un fardello che ogni anno produce perdite? Se la gestione immobiliare è fallimentare e si chiede alla Banca d'Italia di intervenire per 60 milioni di euro, la risposta ci pare del tutto intuitiva.

Gli utili di Sidief spa sono una finzione, arrivano con le vendite immobiliari, che producono finanza , flussi di cassa, riutilizzati per coprire altri costi di gestione. Sembrerebbe una classica gallina dalle uova d'oro, nella disponibilità degli amministratori incapaci di raggiungere un equilibrio tra ricavi da locazione e costi di gestione ordinaria e straordinaria.

I nmeri dicono questo, i bilanci dicono questo.

 

 

Sidief spa Bilancio 2019 appena approvato. 

 

Dati Economici Valore della produzione 46.102 40.928 di cui:

- Ricavi da locazione 31.274 31.353 -

Ricavi dalle vendite 10.928 4.567 -

Altri ricavi 3.900  

Costo della produzione 31.677 31.823

Proventi e oneri finanziari 408 325

Risultato prima delle imposte 14.833 9.430

Risultato netto dell'esercizio 7.252 3.105

Dati Patrimoniali Immobili 532.063 524.643 Rimanenze 11.342 13.162

Posizione finanziaria netta 96.296 32.577

Patrimonio netto 630.658

Il patrimonio della Sidief, alla data del 31 dicembre 2018, si compone di 103 aggregati2 immobiliari (che comprendono 8.090 unità immobiliari di cui 3.139 residenze), distribuiti sul territorio nazionale per una superficie commerciale complessiva di circa 440.000 mq; il 91,8% del totale è concentrato nelle regioni Lazio (70,3%), Lombardia (9,9%), Abruzzo (6,1%) e Campania (5,5%).

Il valore di mercato totale ammonta a circa 1,39 miliardi di euro (circa 1,41 miliardi di euro al 31 dicembre 2017), derivante dalla stima effettuata alla data del 31 dicembre 2017 dalla società K2Real S.r.l., a cui era stato affidato il compito di valutare l’intero patrimonio immobiliare in vista della redazione del Piano Industriale 2018-2022, e aggiornata alla data del 31 dicembre 2018 dalla stima effettuata dalla società Praxi S.p.A., esclusivamente per gli immobili oggetto di vendita in base alle indicazioni del Piano Industriale e per quelli che presentavano segnali di potenziale perdita durevole di valore da registrare in bilancio. Il 92,8% del valore complessivo è concentrato nelle regioni Lazio (79,2%), Lombardia (8,2%) e Campania (5,4%).

Sidief spa le vendite immobiliari.

Nel 2019, come previsto nel Piano Industriale, è stata avviata la commercializzazione delle unità libere e locate a terzi presso gli aggregati di: Bologna via Fondazza 13, Como via Giovio 43, Firenze via Marangoni 7 e Segrate (MI) Milano 2 Residenza Poggio. Riguardo gli edifici inagibili a L’Aquila, nel primo trimestre dell’esercizio 2019 è stata venduta la palazzina inagibile “P1” per un valore di vendita complessivo di 250.000 euro (e una plusvalenza di 70.421 euro). In seguito alla ricezione di un’offerta vincolante di vendita delle palazzine “P2- P3” in via Giovanni XXIII 11-13, per un valore di vendita complessivo di 865.000 euro (con una potenziale plusvalenza di 271.351 euro), il Consiglio di Gestione del 2 luglio 2019 ha approvato la relativa vendita; in data 16 settembre è stato incassato l’acconto sul prezzo per la vendita di dette unità immobiliari di 173.000 euro; il rogito è previsto nel 2020. 

 

 

 

 

 


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.