HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Sport
  • CORSERA CORONAVIRUS DROPLET JOGGING PISTE CICLABILI CORRIDOIO INFETTO PER IL COVID-19. IL METODO PER CALCOLARE LE DISTANZE DI SICU...

CORSERA CORONAVIRUS DROPLET JOGGING PISTE CICLABILI CORRIDOIO INFETTO PER IL COVID-19. IL METODO PER CALCOLARE LE DISTANZE DI SICUREZZA

ROMA 17 MARZO 2020 CORSERA.IT by dr.Matteo Corsini ( redazione mobile 335291766)

CorSera.it Copyright 2020 

L'articolo che tutto il mondo ha ripreso . 

Sponsored by CORSINI REAL ESTATE 

Corsinicase@gmail.com 

Storie di ordinaria follia dal fronte di guerra al Coronavirus

Piste ciclabili infette se fate Jogging o andate in bicicletta dovete mantere una maggiore distanza di sicurezza e sopratutto non correte sulle piste ciclabili che possono trasformarsi in vere e proprie autostrade del Covid-19. Il droplet vaporizzato dai runners e dai ciclisti, rimane in aria per alcuni secondi, creando barriere nebulizzate (Spraydrop) infette ad ogni successivo passaggio di altri runners e ciclisti. Accendete il cervello prima di uscire di casa. Chiamatemi scrivetemi vi dirò cosa dovete fare per dribblare il coronavirus. Fate attenzione e sopratutto rimanete in casa a leggere un buon libro . #ioleggounlibro

Quando lo Jogging diventa mortale. Non facciamo altro in questi giorni di raccomandarci sulle misure di prevenzione per tentare di diminuire il contagio del Covid -19 , eppure gli esperti virologi continuano ad indicare in un metro la distanza di rispetto minima per evitare il coronavirus. Purtroppo queste sono indicazioni errate e insufficienti, sopratutto per chi corre in scia nelle piste ciclabili o viene brutalmente superato dai ciclisti. Nel corso dell'esercizio fisico, l'effetto droplet viene moltiplicato per cinque , la respirazione affannosa costringe l'apparato respiratorio ad una attività "sottosforzo", l'effetto droplet assume una forza più espansiva e probabilmente le goccioline di saliva, se sputate con un colpo di tosse, potrebbero raggiungere i due metri di distanza dal soggetto. Quindi tutti quanti dobbiamo di correre o andare in biciletta sulle piste ciclabili, perchè la scia delle goccioliine di saliva, sarà come una barriera infettiva dirfronte a noi e la potremmo bucare una due tre volte, e questo dipende da un calcolo semplicissimo che noi tutti abbiamo fatto ad esempio nel quiz per la patente di guica, si definisce "Spazio di reazione " . Qui riportiano il metodo di calcolo, così tutti potrete fare esercizio e capire a quanti metri reali dovreste stare per correre sulle piste ciclabili in scia con altri sportivi. Se state in bicicletta non dovete assolutamente andare in scia ad un altro ciclista a non meno di cinquanta metri e se correte la distanza di sicurezza dovrebbe essere non inferiore a 15 metri . Lo Jogging in scia su pista ciclabile è un esercizio mortale, che potrebbe aumentare le probabilitèà di essere contagiati. 

IL metodo per calcolare quanti metri percorrete ogni secondo o frazione di secondo.

Si definisce TEMPO DI REAZIONE quello che intercorre dal momento della percezione di una situazione di pericolo all’inizio della frenata. Durante tale tempo il veicolo percorre uno SPAZIO (distanza) la cui lunghezza dipende anche dalla velocità del veicolo.

Ammesso, ad esempio, che il tempo di reazione sia di un secondo, lo spazio percorso durante esso sarà di:
- 14 m a 50 km/h
- 28 m a 100 km/h
- 36 m a 130 km/h
- 42 m a 150 km/h

Per calcolare questi valori basta trasformare la velocità da chilometri orari in metri al secondo, moltiplicandola per 1000 (1 km = 1000 m) e dividendola per 3600 (1h = 3600 secondi), ovvero, semplificando, occorre moltiplicare la velocità per 10 e dividendola per 36 (Ad esempio: 50 x 10 = 500/36 = 13,889 che arrotondato è 14). 

Altro metodo, più facile ma più approssimativo: dividere la velocità per 10 e moltiplicare il risultato per 3. Ad esempio a 50 km/h si percorreranno in un secondo circa 15 metri (50/10 x 3 = 15).

Articolo sponsorizzato da Corsini Case corsinicase@gmail.com

CorSera.it Copyright


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.