Le immagini che pubblichiamo a corredo dell’articolo forniscono un chiaro riepilogo di quanto accaduto a Licata la mattina di Sabato 19 Novembre 2016, una giornata destinata a rimanere nella storia della città. Il centro della Sicilia meridionale è stato investito da una “flash flood“, in italiano “alluvione lampo”. Cioè un’alluvione che si verifica in poche ore, e per questo è ancor più pericolosa. Il termine fu coniato ufficialmente nel gergo meteorologico negli Stati Uniti d’America dopo l’incredibile catastrofe nota come “Johnstown Flood“. Era il 31 maggio 1889 e in Pennsylvania, a Johnstown, morivano oltre 2.200 persone per il crollo di una diga provocato da una forte e veloce pioggia. Questi fenomeni sono molto frequenti nel Mediterraneo: rientrano nelle tipiche peculiarità del clima costiero italiano e in genere Mediterraneo, in quanto si alimentano proprio dei contrasti termici che caratterizzano quest’area. A Licata stamattina sono caduti oltre 150mm di pioggia in meno di due ore: si tratta di una delle zone più secche d’Italia, la cui media pluviometrica annua è di appena 400mm nei dodici mesi. Un dato incredibile, quindi, che fa capire l’entità del fenomeno nella zona in questione.
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/foto/alluvione-licata-nel-sud-della-sicilia-lennesimo-flash-flood-mediterraneo-danni-gravissimi-foto-e-video/id/791831/#KqdRAl2sTFvqDhkS.99 Le immagini che pubblichiamo a corredo dell’articolo forniscono un chiaro riepilogo di quanto accaduto a Licata la mattina di Sabato 19 Novembre 2016, una giornata destinata a rimanere nella storia della città. Il centro della Sicilia meridionale è stato investito da una “flash flood“, in italiano “alluvione lampo”. Cioè un’alluvione che si verifica in poche ore, e per questo è ancor più pericolosa. Il termine fu coniato ufficialmente nel gergo meteorologico negli Stati Uniti d’America dopo l’incredibile catastrofe nota come “Johnstown Flood“. Era il 31 maggio 1889 e in Pennsylvania, a Johnstown, morivano oltre 2.200 persone per il crollo di una diga provocato da una forte e veloce pioggia. Questi fenomeni sono molto frequenti nel Mediterraneo: rientrano nelle tipiche peculiarità del clima costiero italiano e in genere Mediterraneo, in quanto si alimentano proprio dei contrasti termici che caratterizzano quest’area. A Licata stamattina sono caduti oltre 150mm di pioggia in meno di due ore: si tratta di una delle zone più secche d’Italia, la cui media pluviometrica annua è di appena 400mm nei dodici mesi. Un dato incredibile, quindi, che fa capire l’entità del fenomeno nella zona in questione.
Per approfondire http://www.meteoweb.eu/foto/alluvione-licata-nel-sud-della-sicilia-lennesimo-flash-flood-mediterraneo-danni-gravissimi-foto-e-video/id/791831/#KqdRAl2sTFvqDhkS.99

Comments (0)