Venerdi' 01 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • News Italia
  • 'Ndrangheta, Senato dice sì alla richiesta d'arresto per Caridi. Legale lo accompagna in carcere...

'Ndrangheta, Senato dice sì alla richiesta d'arresto per Caridi. Legale lo accompagna in carcere

 Caridi può essere arrestato: il Senato ha dato il via libera alla misura per il senatore Gal, dopo che ieri  la Giunta per le immunià aveva dato l'ok alla richiesta (12 voti a favore, 7 contrari e un astenuto) trasmessa dai magistrati di Reggio Calabria che accusano il senatore di essere al vertice della cupola segreta della 'ndrangheta. Pd, M5S e Lega avevano votato 'sì', FI, Gal e Idea 'no', Andrea Augello (Cor) si era astenuto e Dario Stefano (Misto) e Nino D'Ascola (Ncd) non avevano votato. A  Palazzo Madama i voti a favore sono stati 154,110 i no e 12 astenuti: la votazione è avvenuta con voto segreto, come richiesto dai senatori di Gal, nonostante il Pd avesse proposto il voto palese. "Ovviamente ci consegneremo noi", ha detto l'avvocato Valerio Spigarelli, legale del senatore. E subito dopo la chiusura della seduta  l'avvocato Spigarelli ha accompagnato il senatore a costituirsi in carcere, quello di Rebibbia a Roma. "Il momento è delicato", si è limitato a dire il penalista.Stamani il presidente del Senato Pietro Grasso aveva disposto l'inversione dell'ordine del giorno dei lavori: l'Aula è stata chiamata ad affrontare prima la relazione della Giunta per le Immunità sulla richiesta di arrestodel senatore Caridi. Poi avrebbe dovuto votare gli articoli e gli emendamenti del ddl di riforma dell'editoria, ma è venuto a mancare per due volte il numero legale e il presidente Pietro Grasso ha rinviato direttamente a dopo la pausa estiva la seduta. I lavori riprenderanno il 13 settembre, appunto, con il ddl Editoria e la riforma del processo penale.

Polemiche e proteste. E scoppia la polemica, con Gal che ha cercato di prendere tempo e il centrodestra che si è detto contrario alla decisione del presidente di Palazzo Madama. Ma anche il Pd si è trovato in imbarazzo, con il capogruppo Luigi Zanda che ha dichiarato di non essere stato per nulla informato della cosa: "Signor presidente, prendo atto della sua decisione e lo faccio avendola appresa, come tutta l'Aula, nel momento in cui l'ha comunicata all'Assemblea". Ma alla fine il Partito democratico ha votato per il sì. "Il Pd ha confermato il voto dato nella Giunta per le elezioni. Chi ha sperato in imboscate, ora sarà deluso. Lette le carte, abbiamo ritenuto che non ci fosse fumus persecutionis nell'inchiesta che riguarda il senatore Caridi. Sono decisioni comunque difficili, che il gruppo dem affronta sempre a viso aperto, con rigorosità, senza pregiudizi e caso, per caso", ha commentato il senatore Pd Andrea Marcucci."Accusa sconvolgente". Al Senato ha preso la parola anche Caridi per la sua autodifesa da "un'accusa sconvolgente, ingiusta". "Mai ho avuto rapporti né ho stretto patti - ha detto - con il crimine organizzato, mai ho fatto parte di logge segrete, non ho mai svenduto il mio ruolo. Non c'è un fatto che dimostri l'infamante accusa che mi viene rivolta". Dopo il voto, il senatore Gal ha lasciato l'Aula commosso, tra abbracci e saluti.

Grasso irremovibile. La decisione di Grasso ha suscitato non poche polemiche e una certa confusione: diversi gruppi, tra cui anche uno di maggioranza, Area popolare, che ha dichiarato il suo voto contrario all'autorizzazione ("Il Parlamento non è un passacarte della procura di Trani, Matteo Renzi, 31 luglio 2015", ha detto citando il premier Gabriele Albertini), hanno chiesto a Grasso di rivedere la sua scelta, mentre FI ha provato a chiedere che si voti sulla 'inversione dell'inversione dei lavori'. Ma Grasso insiste: si vota sulla relazione approvata ieri dalla Giunta per le immunità.

Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.