Mercoledi' 04 Ottobre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Meteo italia
  • EMILIA ROMAGNA TORMENTA DI NEVE PER 33 ORE DOPO LA SICCITA' SI SCATENA L'INVERNO ...

EMILIA ROMAGNA TORMENTA DI NEVE PER 33 ORE DOPO LA SICCITA' SI SCATENA L'INVERNO

Allerta neve in Emilia-Romagna per 33 ore, dalle 7 di sabato alle 16 di domenica; nei giorni seguenti «è previsto l’alternarsi di impulsi perturbati con possibilità di ulteriori nevicate sulle pianure centro occidentali». Secondo la Protezione civile regionale, sono previsti 10-30 cm sul settore appenninico emiliano, più modesti su quello romagnolo; in pianura accumuli al suolo di 5-10 cm sul settore più occidentale della regione, 1-3 cm verso Bologna. Non sarà coinvolta la fascia costiera.

 

LE PREVISIONI- Le precipitazioni potranno assumere carattere nevoso già dalle prime ore di domani sul territorio piacentino-parmense, compresa la pianura, con pochi centimetri di accumulo al suolo. Successivamente le nevicate si estenderanno verso est interessando tutti i rilievi appenninici e le zone di pianura, fino a raggiungere la fascia collinare e la prima pianura bolognese durante la notte e la mattina di domenica. Nella pianura di Parma e Piacenza sono previsti accumuli di 5-10 cm per tutto l’evento, in quella di Modena e Reggio saranno compresi tra 1 e 5 cm. Sulle macroaree Trebbia-Taro, Secchia-Panaro e Reno gli accumuli saranno di 15-30 cm, a quote superiori ai 400 metri, mentre saranno inferiori a 10 cm a quote inferiori. Sulla macroarea Alto Lamone-Savio non sono previsti accumuli significativi. «Potrebbero diventare difficoltose - si legge nell’allerta - le condizioni di circolazione sulla rete stradale ordinaria, secondaria ed autostradale. Potranno verificarsi, inoltre, localizzate interruzioni dei servizi pubblici essenziali».

 Le precipitazioni potranno assumere carattere nevoso già dalle prime ore di domani sul territorio piacentino-parmense, compresa la pianura, con pochi centimetri di accumulo al suolo. Successivamente le nevicate si estenderanno verso est interessando tutti i rilievi appenninici e le zone di pianura, fino a raggiungere la fascia collinare e la prima pianura bolognese durante la notte e la mattina di domenica. Nella pianura di Parma e Piacenza sono previsti accumuli di 5-10 cm per tutto l’evento, in quella di Modena e Reggio saranno compresi tra 1 e 5 cm. Sulle macroaree Trebbia-Taro, Secchia-Panaro e Reno gli accumuli saranno di 15-30 cm, a quote superiori ai 400 metri, mentre saranno inferiori a 10 cm a quote inferiori. Sulla macroarea Alto Lamone-Savio non sono previsti accumuli significativi. «Potrebbero diventare difficoltose - si legge nell’allerta - le condizioni di circolazione sulla rete stradale ordinaria, secondaria ed autostradale. Potranno verificarsi, inoltre, localizzate interruzioni dei servizi pubblici essenziali».

Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.