NEL 2015 PER PIOLI 28 VITTORIE E 17 SCONFITTE - I 365 giorni che saranno messi alle spalle tra pochi giorni, insomma, non sono stati poi così banali per la squadra di Pioli. Nell'anno solare il tecnico è riuscito complessivamente a mettere insieme 28 vittorie, 8 pareggi e 17 sconfitte, realizzando 84 reti e subendone 60. Sono 62 i punti totali conquistati in serie A, gran parte di questi ottenuti chiaramente nella seconda parte dello scorso torneo, quando la Lazio ha collezionato 12 vittorie (di cui 8 di fila tra il 15 febbraio e il 12 aprile), 3 pareggi e 6 sconfitte, viaggiando a una media di 1,86 punti a partita. Ottimo il rendimento anche dal punto di vista delle marcature, con 42 gol fatti in 21 gare (media di 2 a partita) e 18 subiti (0,85).
IN QUESTA STAGIONE SI SORRIDE IN EUROPA LEAGUE - Molto diverso il rendimento nel campionato in corso, dove tra l'altro è stata registrata la serie più lunga di partite senza vittorie (7, tra il 28 ottobre e il 14 dicembre): nei 17 incontri giocati finora sono arrivati solo 7 successi, a fronte di 8 sconfitte e 2 pareggi. Si evidenzia un peggioramento anche per quanto riguarda i gol, 20 fatti e 26 incassati (in media rispettivamente 1,17 e 1,52 a partita). A rendere più piacevoli i numeri della seconda parte del 2015 c'è però l'Europa League, dove la Lazio, senza mai perdere una partita, ha vinto 4 volte e pareggiato 2: in più sono state subite 6 reti e segnate 13.
CANDREVA IL CAPOCANNONIERE DELL'ANNO SOLARE - Di questi gol realizzati in Europa, 2 portano la firma di Antonio Candreva, il capocannoniere biancoceleste dell'anno solare con 14 reti all'attivo (12 in campionato): a seguire Felipe Anderson e Klose a 12 (il tedesco le ha siglate tutte nella scorsa stagione), Parolo a 10, Biglia e Djordjevic a 7, Matri a 6. In totale, tra campionato e coppe, sono andati a segno ben 18 giocatori diversi.
STADIO OLIMPICO, MEDIA SPETTATORI IN FORTE CALO - Da evidenziare anche la differenza, tra inizio e fine 2015, degli spettatori allo stadio Olimpico. Se in tutta la seconda parte dello scorso campionato la media presenze non era mai scesa sotto i 25mila, con il picchi nel derby del 25 maggio (59385) e nella gara del 12 aprile con l'Empoli (49096), in questa prima parte di stagione all'Olimpico si viaggia a una media di 19166 spettatori: il risultato
PUBBLICITÀ
Comments (0)