Lunedi' 04 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • News Italia
  • IOR ANGELO CALOIA INDAGATO I PALAZZI D'ORO DEL VATICANO COLPO DA 60 MILIONI DI EURO...

IOR ANGELO CALOIA INDAGATO I PALAZZI D'ORO DEL VATICANO COLPO DA 60 MILIONI DI EURO

PAVIA. Nell’inchiesta sullo Ior finisce anche il presidente della fondazione Almo Collegio Borromeo, l’economista specializzato in finanza etica e ex presidente dello Ior Angelo Caloia, 75 anni, ritenuto il risanatore dell’Istituto dopo gli anni bui dell’era Calvi-Sindona-Ambrosiano. A denunciare Caloia per una vasta compravendita di immobili che avrebbe nascosto una speculazione a fini di guadagno personale è stato lo stesso Ior, dopo le verifiche interne condotte dall’inizio dello scorso anno nell’operazione trasparenza voluta da Papa Francesco. Con lui sotto inchiesta sono finiti anche l'ex direttore generale Lelio Scaletti e, per concorso, l’avvocato Gabriele Liuzzo. Per ordine del promotore di giustizia del Tribunale vaticano, Gian Pietro Milano, titolare dell’inchiesta, un mese fa sono stati sequestrati a scopo cautelativo i rispettivi conti allo Ior, dove gli inquirenti hanno bloccato circa 17 milioni di euro, ritenuti frutto dell’attività illecita oggetto dell'inchiesta. Ora gli inquirenti cercano il resto. L'indagine per peculato si riferisce a operazioni per la vendita di immobili dell'Istituto condotte tra il 2001 e il 2008. 

Ai tempi dei fatti che ricadono nell’inchiesta la «banca» vaticana disponeva di un patrimonio immobiliare da circa 160 milioni di euro. Dalle verifiche interne condotte dall’Istituto dall’inizio del 2013 è emerso che quel patrimonio sarebbe stato «svenduto» a prezzi molto bassi con l’applicazione di tariffe per compensi professionali molto alte. Secondo l’indagine in corso, in alcuni casi dietro le società compratrici ci sarebbero stati gli stessi Caloia, Scaletti e Liuzzo. Una volta rivenduti a prezzi di mercato gli immobili avrebbero fruttato, a danno dello Ior, un guadagno di 50-60 milioni di euro.

Caloia era stato scelto nel 1989 dal segretario di Stato Vaticano Agostino Casaroli come successore dell’arcivescovo Paul Marcinkus, nome discusso negli anni dello scandalo del banco Ambrosiano di Roberto Calvi. Allora era presidente del Mediocredito Lombardo (gruppo Cariplo). Era stato chiamato dal Giovanni Paolo II per dare un nuovo corso allo Ior, poi il suo mandato era stato prorogato fino al 2009 quando papa Benedetto XVI e il segretario di Stato Tarcisio Bertone decisero di sostituirlo con Ettore Gotti Tedeschi. Già docente alla Cattolica e presidente della fabbrica del Duomo di Milano, è stato nominato nel Cda della fondazione Almo Collegio Borromeo l’anno scorso per volere del principe Giberto Borromeo Arese e su indicazione dell’arcivescovo di Milano Angelo Scola per risollevare la situazione finanziaria del collegio. «Non so cosa dire – dice al telefono il rettore del Collegio Borromeo don Paolo Pelosi di ritorno dal Sant’Anna di Pisa – sono indagini doverose che nascono dallo stesso Vaticano, speriamo che l’indirizzo sia corretto e restiamo in attesa. Questo anno per il collegio è stato proficuo, lui si è sempre dimostrato chiaro, disponibile, sereno e competente. Speriamo che tutto finisca per il meglio».


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.