Venerdi' 08 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Finanza
  • MONTE DEI PASCHI DI SIENA DEFICIT DI BILANCIO E IMMOBILI UN BUCO NERO DA 5 MILIARDI DI EURO...

MONTE DEI PASCHI DI SIENA DEFICIT DI BILANCIO E IMMOBILI UN BUCO NERO DA 5 MILIARDI DI EURO

Siena 3 Novembre 2014 Corsera.it Monte dei Paschi di Siena si appresta a varare un nuovo aumento di capitale dopo la bocciatura degli stress test da parte della BCE. Un deficit di bilancio di circa 2 miliardi di euro che se si sommasse ad una svalutazione dei valori immobiliari sui finanziamenti prestati diventerebbe una voragine. Un buco nero di oltre 3 miliardi che nel breve periodo potrebbero diventare crediti inesigibili.Da mesi ormai l'istituto di Rocca Salimbeni evita di mettere in mora la clientela che ha contratto mutui e finanziamenti per non rischiare di iscrivere in bilancio una montagna di crediti inesigibili che minerebbero in maniera irreversibile il futuro della banca di Siena.Conti alla mano neanche quest'ultimo aumento di capitale riuscira' a salvare la banca prossima ad essere svenduta al miglior offerente.Monte dei Paschi di Siena non esiste piu' sembra incredibile ma e' cosi'. Il Monte dei Paschi ricorrerà all’aumento di capitale. Dopo la bocciatura negli stress test della Bce, che l’hanno indicato come l’istituto più debole tra le più grandi banche europee, Mps colmerà il buco patrimoniale da 2,1 miliardi con una nuova emissione di azioni. Una prima misura che però non esclude eventuali altre operazioni come una fusione con un’altra banca. La sede centrale Monte dei Paschi di Siena IL MONTE DEI PASCHI DI SIENA E LA BCE - La notizia peggiore per il nostro Paese arrivata dagli stress test della Bce è stata la severa bocciatura del Monte dei Paschi di Siena. La terza banca del nostro paese è stata giudicata come la più debole tra tutti i grandi istituti presi in esame dall’istituto centrale europeo. La Bce ha richiesto al Mps di colmare carenze di bilancio da 2,1 miliardi di euro, e l’istituto di Rocca Salimbeni ha deciso di procedere a un nuovo aumento di capitale per soddisfare i requisiti patrimoniali necessari per entrare nell’unione bancaria, come confermato da un comunicato stampa del Monte dei Paschi diffuso ieri sera. Come riferisce Handelsblatt, Mps avrebbe già chiesto a Citigroup e UBS di elaborare una strategia per recuperare 2,1 miliardi di euro sui mercati finanziari. Un nuovo sforzo significativo, dopo che nel giugno scorso il Monte dei Paschi di Siena aveva aumentato il proprio capitale di circa 5 miliardi di euro, per rafforzare il proprio bilancio e ripagare le obbligazioni erogate dal Governo Monti per garantire liquidità all’istituto. IL MONTE DEI PASCHI DI SIENA E LA BORSA - La decisione di ricorrere ai mercati rivela come per il Monte dei Paschi di Siena sia difficile trovare un nuovo socio con cui fondersi. In questi giorni si è diffusa la notizia di un possibile merger con UBI Banca, uno dei principali istituti italiani nato dalla fusione di diversi banche popolari. Indiscrezione smentita per ora da UBI Banca. L’istituto starebbe organizzando un consorzio di garanzia per realizzare l’aumento di capitale necessario a colmare il deficit patrimoniale rilevato dalla Bce, come confermato da un comunicato stampa diffuso ieri sera. Mercoledì 5 novembre si riunirà il Consiglio d’amministrazione del Monte dei Paschi per procedere all’aumento di capitale suddetto. Rocca Salimbeni ha rimarcato di confrontarsi in questi giorni con gli organismi di vigilanza per predisporre il Capital Plan. Attualmente le misure ipotizzate prevedono la copertura integrale del deficit attraverso questo solo provvedimento del cda, mentre non è allo studio l’esercizio della facoltà di conversione anticipata dei Nuovi Strumenti Finanziari in azioni ordinarie. La rapida convocazione del Cda per dare avvio alla ricapitalizzazione appare una risposta di Mps alla bocciatura ricevuta in questi giorni sui mercati dei capitali. Settimana scorsa il titolo del Monte dei Paschi di Siena ha perso il 39,2% in Borsa, e oggi è già stato sospeso dalle contrattazioni per eccesso di ribasso. Il titolo ha subito un ulteriore calo, teorico vista la sospensione, del 3%, confermando la sfiducia degli investitori verso le ultime decisioni prese dall’istituto.

Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.