Venerdi' 22 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Meteo italia
  • ITALIA ALLARME MALTEMPO SECCHIA ESONDA SOTT'ACQUA BASTIGLIA BOMPORTO MODENA...

ITALIA ALLARME MALTEMPO SECCHIA ESONDA SOTT'ACQUA BASTIGLIA BOMPORTO MODENA

Evacuazioni di case, straripamenti, strade bloccate, tanto che il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha chiesto lo stato di emergenza per le zone colpite . È ancora allarme maltempo in diverse regioni italiane. In Emilia Romagna, il fiume Secchia è esondato vicino a Modena, nella località Ponte dell’Uccellino. La Prefettura ha disposto l’evacuazione di circa 100 persone residenti in alcune frazioni di Bastiglia, Bomporto e Modena: i residenti sono stati prelevati dai vigili del fuoco in elicottero. Sfollata anche la casa di riposo Sant’Anna, che si trova proprio vicino all’argine dove il fiume è straripato. Interrotta la circolazione sulla strada statale 12, allagati i piani bassi di alcune case in campagna. Un elicottero dei vigili del fuoco è impegnato in una ricognizione per verificare anche la situazione del fiume Panaro: la fase di preallarme per la possibile piena riguarda sette Comuni del Modenese, tra cui il capoluogo. Gli altri sono Castelfranco, Nonantola, Bomporto, Ravarino, Camposanto e Finale Emilia. Evacuazioni di case, straripamenti, strade bloccate, tanto che il ministro dell’Ambiente Andrea Orlando ha chiesto lo stato di emergenza per le zone colpite . È ancora allarme maltempo in diverse regioni italiane. In Emilia Romagna, il fiume Secchia è esondato vicino a Modena, nella località Ponte dell’Uccellino. La Prefettura ha disposto l’evacuazione di circa 100 persone residenti in alcune frazioni di Bastiglia, Bomporto e Modena: i residenti sono stati prelevati dai vigili del fuoco in elicottero. Sfollata anche la casa di riposo Sant’Anna, che si trova proprio vicino all’argine dove il fiume è straripato. Interrotta la circolazione sulla strada statale 12, allagati i piani bassi di alcune case in campagna. Un elicottero dei vigili del fuoco è impegnato in una ricognizione per verificare anche la situazione del fiume Panaro: la fase di preallarme per la possibile piena riguarda sette Comuni del Modenese, tra cui il capoluogo. Gli altri sono Castelfranco, Nonantola, Bomporto, Ravarino, Camposanto e Finale Emilia. La Protezione civile ha attivato inoltre l’allarme per la piena del fiume Enza: il provvedimento interessa due Comuni del Parmense, Mezzani e Sorbolo, e due del Reggiano, Brescello e Gattatico. L’allarme maltempo si estende all'Emilia, evacuate alcune frazioni LIGURIA - In Liguria, già flagellata nei giorni scorsi dalle piogge, ci sono state nuove frane nella notte sia nel Ponente che nel Levante. A Genova la forte pioggia ha provocato una frana a Nervi: due villette sono state evacuate, sei gli sfollati. Il traffico ferroviario è interrotto tra Nervi e Recco. In tarda mattinata il capoluogo è stato investito da una violenta grandinata che ha imbiancate tetti e strade. Nell’Imperiese una frana sull’Aurelia ha isolato per circa due ore Ventimiglia dalla Francia, mentre sono state riaperte le strade di collegamento con i comuni di Pigna e Buggio, isolati da sabato. La Provinciale della val Nervia è percorribile solo dai mezzi di soccorso, ma è stata ripristinata una viabilità secondaria che permette ai residenti di raggiungere la costa. Nella notte i vigili del fuoco sono intervenuti per piccole frane, alberi caduti e allagamenti. Nel Savonese tre smottamenti si sono abbattuti sull’Aurelia, che rimane bloccata da una frana tra Andora e Laigueglia, raggiungibile soltanto con una strada interna. Sempre sospesa la circolazione ferroviaria tra le stazioni di Albenga e Diano Marina a causa del deragliamento del treno Intercity. Tra Savona e Ventimiglia c’è un servizio di bus sostitutivi.Nel Levante genovese la provinciale 225 è stata riaperta, a una corsia con senso unico alternato, nel tratto tra Ognio e Ferriere interrotto da venerdì per una frana. Resta invece chiusa la provinciale 82 di Sant’Alberto, per il cedimento a valle di un tratto di carreggiata nel comune di Lumarzo. Nello Spezzino l’Aurelia è chiusa in diversi punti a causa di frane e smottamenti tra Borghetto Vara e La Spezia. Le piogge sulla regione continueranno fino a lunedì.

Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.