Sabato 30 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Meteo italia
  • ITALIA MALTEMPO BUFERA DI SANTO STEFANO CORTINA D'AMPEZZO TUTTI AL BUIO PER NATALE ...

ITALIA MALTEMPO BUFERA DI SANTO STEFANO CORTINA D'AMPEZZO TUTTI AL BUIO PER NATALE

BLACK OUT - A Madesimo (Sondrio) la statale 36 è stata interrotta da Campodolcino, circa 10km più a valle, per la forte nevicata. La situazione è aggravata da un black out che - come è accaduto anche a Cortina d’Ampezzo (Belluno) - ha lasciato al buio il paese dalle 20.45 della sera di Natale; si prevede che la corrente non tornerà per tutto il giorno. Impianti chiusi, alberi caduti per il peso della neve su tre linee Enel, alcune case evacuate per il rischio di crollo dei tetti in legno. Pioggia ininterrotta da oltre 24 ore e forte vento su Milano e Lombardia, per il transito della perturbazione, estesa fino alla Tunisia, che si sta muovendo verso Est determinando diffuse condizioni di instabilità sul nostro Paese. I settori più colpiti della regione sono quelli alpini e prealpini, con quota neve intorno ai 1200 metri. Nel solo giorno di Natale si sono accumulati tra i 25 e i 50 cm di neve, il rischio valanghe viene segnalato come «marcato o forte» dal Centro Geofisico Prealpino. La buona notizia è che il maltempo non dovrebbe durare per molto: dal tardo pomeriggio/sera del 26 dicembre è previsto un rapido miglioramento sulle regioni occidentali ed in successiva estensione al resto del Nord. Frane in Lombardia Frane in Lombardia Frane in Lombardia Frane in Lombardia Frane in Lombardia Frane in Lombardia Il recupero della Y10 (foto M. Vacca) Il recupero della Y10 (foto M. Vacca) NEL COMASCO - Nella tarda serata del 25 dicembre a Bellagio (Como) una frana ha travolto un’auto sulla quale viaggiavano un ragazzo di 18 anni e un’amica di 16. Fango, sassi, rami e terra hanno colpito la vettura, una Y10, trascinandola per alcuni metri lungo la strada e finita contro il guard-rail, all’altezza di un tornante. I giovani occupanti, terrorizzati, sono rimasti bloccati nell’abitacolo. Sono intervenuti i vigili del fuoco per liberare i due ragazzi, che se la sono cavata con qualche contusione. Soccorsi dal 118, i ragazzi non hanno avuto bisogno di essere ricoverati in ospedale. I pompieri hanno lavorato a lungo per pulire la sede stradale e rimetterla in sicurezza. A Porlezza, Altolago, una roccia si è staccata dalla montagna ed è caduta sulla strada, in un momento in cui non c’erano veicoli in transito. Decine gli interventi dei vigili del fuoco per alberi caduti o pericolanti e allagamenti (ha collaborato Anna Campaniello). NEL LECCHESE - Una frana si è staccata all’alba di Santo Stefano a Premana, in Valvarrone (Lecco), e due famiglie sono state evacuate per precauzione. Terra e sassi sono precipitati a valle, travolgendo tre auto e una moto. Mezzi che, a loro volta, sono finiti contro due palazzine delle case popolari: i due edifici hanno riportato alcuni danni. Per sgombrare la zona sono al lavoro i pompieri. Spiega il sindaco di Premana, Silvano Bertoldini: «Si tratta di uno smottamento di dieci metri cubi, quindi non di grosse dimensioni, ma che ha provocato ingenti danni». Per le forti piogge, altre frane si segnalano nel Comasco, a Blevio, Pognana Lario lungo la provinciale Lariana e a Tremezzo; nel Lecchese a Pescate la Sp 50 è chiusa per una caduta alberi che si è verificata la sera di Natale. Ma sono due giorni di superlavoro per i vigili del fuoco impegnati continuamente per allagamenti di cantine e garage e per il recupero di barche sul lago di Como, imbarcazioni che per il forte vento si staccano dagli ormeggi (ha collaborato Paolo Marelli). NEVICATE - Valtellina e Valchiavenna sono state investite da forti precipitazioni piovose sul fondovalle e fitte nevicate al di sopra dei 1.000 metri. I passi alpini sono transitabili con catene montate o pneumatici da neve. In azione i mezzi spazzaneve Anas. I vigili del Fuoco sono impegnati, nella rimozione, lungo la statale 36 dello Spluga, di diverse piante cadute sotto il peso della neve. BLACK OUT - A Madesimo (Sondrio) la statale 36 è stata interrotta da Campodolcino, circa 10km più a valle, per la forte nevicata. La situazione è aggravata da un black out che - come è accaduto anche a Cortina d’Ampezzo (Belluno) - ha lasciato al buio il paese dalle 20.45 della sera di Natale; si prevede che la corrente non tornerà per tutto il giorno. Impianti chiusi, alberi caduti per il peso della neve su tre linee Enel, alcune case evacuate per il rischio di crollo dei tetti in legno. VARESE - Anche la provincia di Varese è stata colpita dalla tempesta di Natale con piccoli smottamenti un po’ ovunque e una lunga serie di allagamenti. Un centinaio gli interventi effettuati nelle ultime ore su tutto il territorio provinciale. In nessun caso si registrano situazioni di particolare criticità. Tuttavia è stato diramato lo stato di allerta dalla Protezione civile di Laveno Mombello, impegnata dalla scorsa notte a monitorare il livello del lago e dei corsi d’acqua della zona. ALLERTA SEVESO E OLONA - Agenti della Polizia Municipale, della Protezione Civile e della MM (Metropolitana Milanese) sono entrati in azione dalla sera del 25 dicembre per scongiurare un eventuale esondazione del fiume Seveso, a Milano. Il corso d’acqua è giunto alla cosiddetta seconda soglia di attenzione, ma l’allarme è scattato in considerazione delle persistenti piogge. Inoltre, i vigili del fuoco di Milano hanno trascorso la notte a Pogliano Milanese per il rischio di esondazione del fiume Olona. La situazione al momento è sotto controllo.

Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.