Lunedi' 04 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Finanza
  • CRISI EURO 300 MILIARDI COSTO SALVATAGGIO BANCHE IL DOGMA TEDESCO SUL RIGORE FISCALE STA DISTRUGGENDO L'EUROPA...

CRISI EURO 300 MILIARDI COSTO SALVATAGGIO BANCHE IL DOGMA TEDESCO SUL RIGORE FISCALE STA DISTRUGGENDO L'EUROPA

Europa, quanto ci costi. Molti tedeschi la pensano così, e in base alle cifre non hanno tutti i torti. Dato che di solito i contributi dei singoli Paesi dell'eurozona o della Unione europea in generale sono calcolati e decisi in proporzione al Prodotto interno lordo (Pil) di ogni Paese, è ovvio che le somme più alte in assoluto cadano sulle spalle del contribuente tedesco. Però a volte costi pesantissimi vengono creati da esigenze nazionali. Soprattutto dall'imperativo postosi fin dalla crisi del 2008-2009 di salvare le banche tedesche. Lo afferma un rapporto del Fondo monetario internazionale, di cui parla stamane la Sueddeutsche Zeitung. I finanziamenti con cui il governo federale, dal 2008-2009 a oggi, ha più volte salvato istituti di credito nazionali, equivalgono a una somma fino a 290 miliardi di euro, cioè circa l'undici per cento del Pil. Soltanto in Grecia e in Irlanda, Paesi che rispettivamente affrontano e hanno affrontato una grave crisi e non sono certo nella solida situazione della Germania, i costi del salvataggio delle banche in proporzione al Pil sono superiori a quelli tedeschi. Secondo l'analisi del Fondo monetario internazionale, è paradossalmente la prudenza sostanziale e formale di Berlino ad averle causato un tale aumento dei costi. Mentre negli Stati Uniti alcune banche in difficoltà sono state ricapitalizzate a forza o nazionalizzate, la leadership politica tedesca - pur avendo acquisito temporaneamente nel 2008-2009 parte dell'azionariato di Commerzbank - ha di solito evitato interventi così drastici ritenendoli in contrasto con le regole dell'economia di mercato. La cui interpretazione a volte dogmatica da parte tedesca (così come Berlino e la Bundesbank interpretano in modo apparentemente dogmatico l'imperativo del rigore sottovalutando il rischio recessione) ha portato a questo decollo dei costi del soccorso alle banche nazionali. Germania, quanto costi a te stessa.

Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.