LA SQUADRA IN CAMPO - Centodieci operatori della Protezione civile di Roma Capitale, 330 volontari, 400 addetti della polizia locale, tra centrale operativa, pattuglie in movimento e unità di crisi istituite presso tutti i Municipi, oltre a personale tecnico-operativo del servizio Giardini, Dipartimento tutela ambientale e del verde e di coordinamento. Questa la «squadra» messa in campo dalla Protezione civile di Roma Capitale, che fin dalle prime ore di sabato mattina - sta presidiando il territorio romano.
TOMBINI E BOCCHE - «A seguito di una tempestiva azione di pianificazione operativa, iniziata nella giornata di venerdì, sono stati già effettuati interventi preventivi di messa in sicurezza delle caditoie e delle reti di raccolta, al fine di assicurare l’ottimale deflusso delle acque. In via precauzionale - continua la nota - è stato convocato il Centro Operativo Comunale e richiesta l’attivazione delle UCL, Unità di Crisi Locali. A disposizione delle squadre coordinate dalla Protezione Civile di Roma Capitale, autocarri equipaggiati co ROMA - Qualche allagamento, alcuni rami caduti dagli alberi, ma in generale pochi disagi. E niente trombe d’aria. Al momento il ciclone «Penelope», il cui arrivo aveva fatto partire l’allerta nei giorni scorsi, ha portato su Roma solo un nubifragio mattutino con raffiche di vento. Gli allagamenti più importanti si sono registrati sulla Cristoforo Colombo, al km 16.500 verso Ostia, e sul lungotevere Aventino nei pressi di piazza dell’Emporio. Qualche strada compromessa anche ad Acilia e all’Infernetto, senza però ripercussioni sul traffico. A rallentare la circolazione sul Gra è stato invece un incidente nei pressi di via Aurelia, mentre sull’A1 c’è stato uno scontro tra due mezzi pesanti e una macchina tra gli svincoli di Magliano Sabina e Ponzano Romano. Situazione sotto controllo anche sul litorale, dove si è insediata l’Unità di crisi ma solo a scopo precauzionale.
LINEE SOSPESE - Sospesi a causa del maltempo, i collegamenti marittimi sulla linea Terracina-Ponza. Qualche piccolo problema anche sulla linee ferroviarie: ritardi infatti si sono registrati sulla Fl1 Orte-Roma-Fiumicino aeroporto e per il collegamento Leonardo Express tra la stazione Termini e il «Da Vinci». Rimandati o annullati alcuni eventi all’aperto, come quelli al parco del Pineto e la «The color run» che si sarebbe dovuta correre a Villa Pamphili.
VADEMECUM DELLA PROTEZIONE CIVILE - Limitare gli spostamenti, evitare di percorrere ponti e pendii ed in caso di emergenza chiudere il rubinetto del gas, dell’acqua ed il contatore della corrente elettrica. Questi sono alcuni dei consigli della Protezione Civile di Roma Capitale nel caso di allagamenti o alluvioni.
n motopompe, elettropompe, autobotti ad aspirazione, Canaljet per la disostruzione delle fognature, tombini e bocche di lupo, oltre a ponti sviluppatori per interventi straordinari di potatura e/o abbattimento alberi e arbusti e autocarri pesanti per l’eventuale rimozione degli stessi».
DOMENICA - Il maltempo collegato a Penelope imperverserà tutta la giornata di domenica e si attenuerà solo dalla sera di lunedì al nord, ma continuerà al centro-sud ed Emilia Romagna fino a martedì o mercoledì.

Comments (0)