Lunedi' 04 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Immobiliare Roma
  • CORSERA ECONOMIA IMMOBILIARE ABRAMOVICH REAL ESTATE ITALIA SITUAZIONE PREOCCUPANTE PREZZI DELLE CASE SCESI AL 1999...

CORSERA ECONOMIA IMMOBILIARE ABRAMOVICH REAL ESTATE ITALIA SITUAZIONE PREOCCUPANTE PREZZI DELLE CASE SCESI AL 1999

Milano Lunedi' 8 Luglio 2013 Corsera.it

Italia crisi economica,il mercato immobiliare.Oggi meglio un attico a Talenti che una megavilla all'Olgiata.Quando il PRofessor Mario Monti distrusse il mattone italiano.Per salvare i conti pubblici l'ex Presidente del Consiglio ha gettato il paese nelle fauci di una recessione economica spaventosa.Ma si sa,le teorie imparate a scuola,quasi mai aiutano a fronteggiare i dati reali,i conti della spesa.

Italia economia in recessione.Se qualcuno stava ancora elucubrando qualche pensiero sulla stabilita' dell'euro in relazione al potere di acquisto della moneta,oggi sappiamo che la svalutazione ha colpito selvaggiamente le tasche degli italiani,sforbiciando il valore delle proprieta' immobiliari.Il mattone italiano scende senza soluzione di continuita' e gli ultimi giorni di Giugno segnano questa tendenza in modo ancora piu' accentuato.Chi vuole acquistare casa in questo momento non fa altro che rimandare l'acquisto a tempi decisamente migliori.Ormai sul mercato italiano,sopratutto quello del lusso,si e' creata una frattura tra prezzo di vendita e valori delle offerte.Una differenza anche del 30%.Non c'e' dubbio che gli utlimi 18 mesi sono stati molto pensanti per il mercato immobiliare italiano,sebbene,case di grandissimo lusso possono trovare ancora interesse sul mercato internazionale.

Purtroppo nulla ha fatto il Governo Monti per arginare questa discesa,e forse,in seguito a continue misure anticrisi,ha influenzato la discesa dei valori.Dello stesso stampo appare anche l'esecutivo di Enrico Letta,che non pare....

stia dando soluzioni di alcun genere per il real estate.

la situazione appare da incubo per il mercato immobiliare italiano,davvero difficile anche il segmento affitti.Il gruppo Abramovich continua a ditinguersi per un'offerta immobiliare di assoluto prestigio,attici al centro storico di Roma Milano,edfici ad uso ufficio,importanti negozi e centri commerciali.IL mercatro e' sulla difensiva e anche le aste internazionali indicano che il settore di riferimento per gli investitori internazionali e' quello dei beni di lusso,preziosi,diamanti,rubini,perle,insomma l'oreficeria di altissimo valore aggiunto.Si contano sulle dita della mano le 0pere d'arte di Mario Buccellati,Bulgari,veri e propri campioni di valore.Oggi il mercato della gioielleria di alto livello si incrocia con vertiginosi valori di vendita,al decremento del valore immobiliare,che massacrato dalle imposte e le tasse,non appare piu' come lo strumento utile per garantire il potere di acquisto della moneta.Anche la monetizzazione delle case appare sempre piu' complicata e lontana nel tempo,sebbene alcuni quartieri di Roma,continuano a tirare ed e' possibile vendere proprieta' veloci come la luce.Ma parliamo di un mercato che varia da 150mila euro a 380 mila euro,case vicino alle stazioni delle metropolitane.La crisi ha portato nelle famiglie italiane l'obbligo di tagliare i costi,e dunque via le automobili,tutti in bicicletta e in metropolitana.

nasce dunque con la crisi un nuovo settore di riferimento per i valori immobiliari,quello dei quartieri satellite,ubicati intorno alle fermate delle metropolitane.Se ieri era gia'  nota la potenzialita' di questo investimento,oggi appare come l'unica strada certa per l'investimento immobiliare.Non piu' case di lusso,i mega attici da milionario,ma casette bilocali o trilocali,ad altissimo reddito.Oggi si guarda al costo di mantenimento della prorpieta' immobiliare e non alle potenzialita' di crescita,che ormai sono esigue.Tanto meno costa una casa tanto piu' vale.La nuda proprieta' diventa l'investimento di eccellenza in questo scenario,perche' le spese sono a carico dell'usufruttuario.

La domanda che si fanno in molti e a cui e' davvero difficile rispondere e' sapere quando ci sara' in Italia questa inversione di tendenza,perche' al momento non ci sono motivi per essere ottimisti.Facile predire che nei prossimi 6/9 mesi,la situazione peggiorera' ancora per il mattone italiano,che la grave crisi appesantira' il settore senza lasciare scampo ai venditori in cattive acque,che saranno costretti a mollare la presa.Le vendite della "disperazione" lasceranno il segno sul mercato per i prossimi 12 mesi,perche' su quei valori,cominceranno a fare riferimento le stime delle societa' di valutazione,e dunque indicando in maniera nuda e cruda il valore medio delle case degli italiani.

Per chi deve vendere il consiglio e' liberarsi prima possibile del mattone e investire bene in qualche bene rifugio piu' solido,per chi acquista,farlo con la logica dell'investimento a medio lungo periodo,perche' quando i valori riopartiranno in Italia,saremo talmente in basso che e' facile prevedere una grande speculazione al rialzo nel nostro paese.

I fattori esogeni ed endogeni continuano a condizionare domanda ed offerta,ma sopratutto la soluzione univoca dei mali europei,sara' il colpo di pistola per far rispartite il settore.E' chiaro che il mattone italiano deve tornare a crescere,altrimenti ancora migliaia di famiglie finiranno per strada e ricorderemo questa crisi come la peggiore dal 1929,quando Wall strett,barcollo' e in poche ore,i valori mobiliari caddero spingendo centinaia di migliaia di famiglie sul lastrico.

I mercato immobiliare di questi ultimi mesi ricorda molto da vicino e fa rivivere la traumatica esperienza del 1929 di Wall Strett,perche'come delle azioni,erano salite non soltanto le compravendite immobiliari ma anche i valori di riferimento.

 

Abramovich real estate le case di lusso nel mondo 068086058

 Via Eustachio Manfredi 21 Roma

 


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.