Roma 4.4.2009(Corsera.it)
Lavoratori alla prova della piazza.Il corteo della CGIL questa volta si annuncia imponente,forse ancora più popolare di quello del 23 marzo del 2002 capitanato dall'allora e oggi epurato Sergio Cofferati,il Cinese,l'uomo che voleva soffiare lo scettro della conduzione dei DS ai vecchi leaders comunisti.Con il senno di poi uno come Sergio Cofferati avrebbe sbaragliato anche Silvio Berlusconi.Alla manifestazione ha anche aderito Dario Franceschini segretario del PD e insieme a lui gli altri big,Massimo D'Alema,Pier Luigi Bersani con il suo immancabile sigaro e il suo proverbiale ottimismo.Insieme a loro confusi nella folla anche Antonio Di Pietro e l'Italia dei valori con il suo tintinnare di catene ad ogni angolo della strada,e Marco Travaglio la Jena che ti irride da dietro le sbarre. Nella piazza impazza dunque la rifondazione della sinistra uscita a pezzi dalle ultime elezioni,un alveare di api impazzite che da anni ormai non trovano riposo rincorrendosi l'un l'altra senza capire dove andare.
Si torna in piazza per uno sciame di popolo preoccupato dalla crisi,il precariato i licenziamenti,la fame.
Fonte Il Corriere della Sera. Per l'arrivo dei manifestanti saranno impegnati 40 treni speciali, due navi e 4.857 pullman. E dalla Sicilia e dal Veneto sono già partiti in queste ore i primi treni speciali e i primi autobus. I manifestanti saranno divisi in 5 cortei diversi che confluiranno tutti su Circo Massimo.
IL CORTEO - Epifani partirà da Piazzale Partigiani insieme ai manifestanti del Piemonte, dell'Emilia Romagna, della Sardegna e della Liguria. In testa gli operai di Pomigliano. Gli altri cortei partiranno da Piazza Ragusa; Piazzale delle Crociate (Stazione Tiburtina) e Piazza della Repubblica. Nell'arena del Circo Massimo sarà montato un palco sul lato Tevere che lascerà libera l'intera area per i manifestanti. L'acustica è garantita da 22 torri e da 12 megaschermi.
IL COMIZIO - Il discorso di Epifani, che si terrà intorno alle 12.30, sarà preceduto da sei brevi interventi: un operaio di Pomigliano d'Arco; una pensionata di Roma; una giovanissima docente precaria della Lombardia; uno studente; un immigrato ghanese residente in Emilia; un medico che opera in Sicilia. La manifestazione sarà presentata da Massimo Wertmuller e sarà accompagnata dai disegni in diretta di Sergio Staino. La parte musicale vedrà i contributi della Casa del Vento; dei Modena City Ramblers, Bacalov, Shel Shapiro. Interverranno anche Paolo Hendel e Pierfrancesco Favino.
03 aprile 2009(ultima modifica: 04 aprile 2009)
Comments (0)