L’Agenzia del Farmaco ha vietato giovedì la vendita di due lotti del vaccino antinfluenzale Fluad dopo il decesso sospetto di alcune persone alle quali era appena stato somministrato. I due lotti sottoposti a divieto sono il «142701» e il «143301» del vaccino antinfluenzale Fluad prodotto dalla Novartis Vaccines and Diagnostics, che non è stato distribuito all’estero, ma solo in Italia, e che è in commercio da oltre dieci anni.
60mila toscani a rischio, vaccinati con i lotti ritirati
Sono 60 mila i toscani vaccinati con dosi di vaccino dei lotti a rischio. Lo ha spiegato l’assessore toscano alla salute, Luigi Marroni. Nessuna dose è stata utilizzata per i bambini. La Procura di Siena ha aperto un’inchiesta sulla vicenda e secondo quanto si apprende da fonti vicine alla Procura, non ci sarebbero iscritti nel registro degli indagati. Novantamila sono le dosi distribuite in Toscana e di queste 60 mila sono state somministrate anche se al momento rimane una sola segnalazione di “evento avverso”, quella di un decesso a Prato. Il vaccino sotto accusa viene prodotto negli stabilimenti di Siena della Novartis Vaccines and Diagnostic srl: uno nella città del Palio e l’altro nella vicina Rosia.
Le altre regioni Sono state invece 23.708 le dosi di vaccino antinfluenzale dei due lotti ritirati dall’Aifa consegnate alle strutture sanitarie delle Marche fra il 23 ottobre e il 3 novembre scorsi. Lo rende noto l’assessore regionale alla Salute della regione. In Sicilia, fa sapere l’assessore regionale alla Salute, Lucia Borsellino, «le dosi di vaccino rientranti nei lotti sospesi sono state distribuite, e in larga misure già somministrate, esclusivamente nelle Aziende sanitarie provinciali di Siracusa (15.650 dosi) e Catania (3.310 dosi)».
Sospetti su quattro vittime, ma si indaga su altri casi
Le morti sospette sono quattro, anche se col passare delle ora emergono perplessità e dubbi su altri casi che quindi vengono presi in esame dalle rispettive Asl. A Prato la procura ha aperto un’inchiesta sulla morte di un 90enne vaccinato lunedì e morto martedì. Anche a Como è stato segnalato un caso di morte sospetta per il vaccino anti influenzale. Si tratta di un anziano deceduto la scorsa settimana. Era una persona malata, ma l’Asl locale ha disposto le analisi per accertare che il decesso non sia correlato con l’impiego del Fluad. Tra gli altri decessi uno è stato segnalato in Puglia, a Martano, in provincia di Lecce, dove la vittima, una donna di 84 anni, affetta dal morbo di Parkinson e diabetica, è deceduta il 24 novembre scorso tre giorni dopo la somministrazione del vaccino. I precedenti due decessi in Sicilia, per la precisione a Siracusa, dove a perdere la vita erano stati due pazienti di 68 e 87 anni. Il terzo caso (sempre un anziano) si era verificato in Molise: si tratta di una 79enne di Termoli.
Rassicurazione dell’Aifa dopo le prime verifiche
Dai primi esami sui lotti di vaccini antinfluenzali bloccati dall’Aifa «non ci sono evidenze che ci sia una contaminazione del prodotto». Lo ha detto venerdì il direttore dell’Aifa Luca Pani intervistato a Sky Tg24. «Campionamenti massivi confermano che non ci sono stati difetti di produzione, altrimenti avremmo fatto un sequestro e non un divieto di utilizzo. Mi sento di garantire al 100% che stiamo assicurando che la catena sia in sicurezza», ha detto Pani e ha concluso: «I risultati finali delle analisi sui lotti saranno pronti entro una settimana, dieci giorni».
Lotti non venduti in farmacia
I lotti vaccino antinfluenzale Fluad bloccati dall’Aifa non sono stati comunque venduti nelle farmacie ma erano destinati alle Asl. Secondo quanto si apprende, erano disponibili solo nel canale pubblico o presso i medici di famiglia. Ciò nonostante, Federfarma ha avvertito le farmacie di bloccare la vendita dei due lotti di vaccino antinfluenzale segnalati eventualmente presenti in magazzino.
La replica di Novartis
Novartis dopo la sospensione cautelativa di uno dei suoi vaccini ha diffuso una nota: «Abbiamo piena fiducia nella sicurezza ed efficacia dei propri vaccini anti-influenzali e ci siamo immediatamente adoperati in una revisione preliminare dei lotti di vaccino interessati. L’esito di tale revisione ha già riconfermato la qualità e la conformità del vaccino Fluad».

Comments (0)