ROMA 5 DICEMBRE 2012 CORSERA.IT
SCRIVI A REDAZIONE@CORSERA.IT ALLARME MALTEMPO NEVE ANCHE A ROMA FORSE MEGLIO CHIUDERE LE SCUOLE VENERDI' 7 DICEMBRE PER EVITARE CAOS E INGORGHI NELLA CAPITALE E UN GIORNO DI FESTA AI RAGAZZI FARA' BENE.
ROMA ALLARME METEO.LA TEMPESTA DELL'IMMACOLATA POTREBBE PORTARE LA NEVE A ROMA,SICURAMENTE IN ALLARME I CASTELLI ROMANI,FORMELLO,SACROFANO NEPI,E COMUNQUE TUTTI I PAESI A NORD DI ROMA.I ROMANI SI PREPARANO AD UNA NUOVA SFIDA CON LA TEMPESTA DELL'IMMACOLATA.ARIA GELIDA DAL NORD EUROPA.PRONTI AL COMUNE PER LA NEVE,SACCHI DI SALE AL CAMPIDOGLIO.
Dopo l'inverno mite, l'inverno comincia a farsi sentire e a provocare qualche disagio,. Da inizio settimana le regioni del Centro e del Sud sono alle prese con alcune situazioni di emergenza per forti piogge o per le prime nevicate, mentre il Nord è stato risparmiato. Ma da venerdì pomeriggio si attende un nuovo peggioramento della situazione a causa della terza perturbazione di dicembre (in realtà la prima veramente con caratteristiche pienamente invernali), denominata la «Tempesta dell'Immacolata». Porterà gelo e neve su tutte le regioni italiane tra venerdì e domenica.
Il meteo di Corriere.it: previsioni a 7 giorni
GIOVEDI' - In alcune zone del Centro Sud resterà la «coda» della perturbazione precedente: nuvole e qualche pioggia lungo le coste del medio Adriatico, dalle Marche al Gargano. Qualche pioggia anche in Sardegna. Piogge più diffuse e localmente intense fra Calabria e Sicilia tirrenica, con quota neve intorno a 900-1000 metri nei rispettivi rilievi. Nel resto del Paese prevalenza di cielo sereno, salvo qualche nebbia al mattino e delle spruzzate di neve nelle Alpi di confine. Temperature quasi ovunque in calo: freddo in tutta Italia, specie al primo mattino, con gelate diffuse al Nord e zone interne del Centro. Il maestrale si fa sentire ancora al Sud e sulle isole.
Dal 7 al 9 dicembre: le mappe del tempo
VENERDI' - Da venerdì pomeriggio la nuova perturbazione con aria gelida in arrivo dalla Groenlandia si farà sentire sul Nord Italia a cominciare da Piemonte e Lombardia. L'incontro delle correnti artiche con l'aria umida presente alle nostre latitudini favorirà le nevicate. Al Nord la neve cadrà anche a bassa quota e raggiungerà le zone pianeggianti di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna: neve prevista in città a Torino, Milano, Bologna, Verona, Udine. Le temperature saranno in generale calo.
SABATO E DOMENICA - Si formeranno due vortici di bassa pressione, uno sul Tirreno e uno sull'Adriatico, che continueranno a richiamare aria gelida dal Nord Europa. Lo spostamento a Sud Est della bassa pressione porterà miglioramenti sulle regioni Nord occidentali italiane (ma sempre con temperature molto basse) mentre il maltempo rimarrà ancora sul Nord Est e raggiungerà le regioni del Centro Italia e la fascia Adriatica: nevicate probabili in città a Bologna, Venezia, Trieste, Firenze, Ancona, Perugia. Domenica le nevicate a bassa quota interesseranno il Medio Adriatico e il Sud.
DISPERSO - le ricerche del settantasettenne disperso da martedì sera a Rigoli, frazione del comune di San Giuliano Terme, nel Pisano, proseguono contestualmente agli interventi per la messa in sicurezza dell'argine del torrente Ozzeri che ha ceduto provocando nelle ore successive anche il crollo di un ponte. Sul posto stanno operando anche i sommozzatori dei vigili del fuoco, insieme alla protezione civile e alle forze dell'ordine, anche con l'impiego di unità cinofile. L'anziano che manca all'appello, secondo le testimonianze raccolte da chi lo conosceva, era solito passeggiare sulla pista ciclabile vicina all'argine crollato e si teme che possa essere stato trascinato in acqua o sotto i detriti, anche se al momento non vi è alcun elemento certo che possa confermarlo.
Comments (0)