Mercoledi' 29 Novembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • CORSERA QUIRINALE NAPOLITANO ELECTION DAY AL VOTO IL 10 MARZO ROMA RISORGE PRESENTA IL LOGO DEL MOVIMENTO POLITICO...

CORSERA QUIRINALE NAPOLITANO ELECTION DAY AL VOTO IL 10 MARZO ROMA RISORGE PRESENTA IL LOGO DEL MOVIMENTO POLITICO

ROMA 17 NOVEMBRE 2012 CORSERA.IT

ROMA RISORGE IL TERRITORIO VA DIFESO DALI ABUSI E DAI BATMAN DI TURNO.

SCRIVI A redazione@corsera.it il disagio che vivi nella citta' di Roma.Racconta la tua storia.

AL VOTO IL 10 MARZO DEL 2013,IN LAZIO,MOLISE E LOMBARDIA.ROMA RISORGE PRESENTA IL LOGO DEL MOVIMENTO POLITICO CHE FA CAPO ALL'EDITORE DEL CORSERA.IT E IMPRENDITORE DR.MATTEO CORSINI."

DOBBIAMO TUTELARE IL NOSTRO TERRITORIO DAI BATMAN E DAI LADRI,DAI CORRUTTORI E DAI LESTOFANTI,DAGLI IMBROGLIONI DI OGNI GENERE E RISMA.ROMA RISORGE DIFENDE IL SUO TERRITORIO,I CONFINI DELLA CITTA' E DELLA REGIONE LAZIO.DIFENDE....

I CITTADINI DALLE TRUFFE,DAI MALFATTORI,DAL DISORDINE,DALLA CRIMINALITA'.ROMA RISORGE E' UN BALUARDO CONTRO I GRASSATORI DELLA POLITICA.IL VERO PROBLEMA POLITICO IN ITALIA E' CHE QUESTI PARTITI POLITICI CI HANNO TOLTO TUTTO QUELLO CHE AVEVAMO,HANNO DISTRUTTO IL RIASPARMIO DEGLI ITALIANI,IL LAVORO,LA SCUOLA.INSOMMA E' ORA,CREDO, DI DIRE BASTA E STANDO CON LE SPALLE AL MURO DOBBIAMO INTERVENIRE E LO FAREMO NON SOLTANTO  PAROLE.QUI SERVE COMINCIARE A MENARE LE MANI."

 

(AGI) - Roma, 17 nov. - Al voto il 10 marzo per le elezioni in Lombardia, Lazio e Molise. Approvare la riforma della legge elettorale e la legge di stabilita' prima dello scioglimento delle Camere. Al termine di due ore e un quarto di colloquio al Quirinale e dopo giorni di polemica infuocata, le alte cariche dello Stato sciolgono il 'nodo' sulla data delle prossime elezioni. Giorgio Napolitano, in una nota diffusa al termine dell'incontro con i presidenti delle Camere e il premier Mario Monti, dopo aver premesso che non spetta al Capo dello Stato convocare le elezioni per il rinnovo dei consigli regionali, aggiunge che "e' indubbia, per valutazioni d'interesse generale, l'esigenza di un contestuale svolgimento delle elezioni nelle tre suddette Regioni: si e' a tale proposito ritenuta appropriata la data del 10 marzo 2013".

Altra cosa, chiarisce il Presidente della Repubblica, e' la convocazione delle elezioni politiche, che e' questione "distinta" e che spetta esclusivamente al Capo dello Stato. Ancora oggi, aggiunge Napolitano, mancano le "condizioni oggettive e le 'motivazioni plausibili' per un'anticipazione sia pur lieve della convocazione delle elezioni politiche. Si attende dunque il verificarsi delle condizioni opportune per la decisione che la Costituzione riserva al Capo dello Stato". Condizioni che il Colle individua in due passaggi ritenuti fondamentali: l'approvazione della legge di stabilita' e soprattutto il via libera delle Camere alla riforma della legge elettorale.
 

Servono regole "piu' soddisfacenti per lo svolgimento della competizione politica e a garanzia della stabilita' di governo, e le aspettative dei cittadini per un loro effettivo coinvolgimento nella scelta degli eletti in Parlamento", ripete il Capo dello Stato che fa un vero pressing sui partiti ricordando che "l'orientamento e l'impegno a concordare tale riforma erano risultati gia' dagli incontri da lui tenuti alla fine dello scorso mese di gennaio con gli esponenti dei cinque partiti rappresentati in Parlamento". Soddisfatto il Pdl, che con Angelino Alfano sottolinea che "e' prevalso il buon senso, prevalgono le nostre buone ragioni e sono stati risparmiati 100 milioni". Il Pd accoglie con favore la decisione del Capo dello Stato, ma rilancia sulla urgenza di trovare un accordo sulla legge elettorale, che garantisca la governabilita' e che preveda un 'premietto' al primo partito. (AGI) .


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.