NAPOLI 28 OTTOBRE 2012 CORSEA.IT
MALTEMPO IN TUTTA ITALIA TERREMOTO IN CALABRIA BASILICATA.NEVE IN ROMAGNA E SULLE ALPI.VENTO GELIDO IN ARRIVO DAL POLO ARTICO E MERCOLEDI ' 31 OTTOBRE CI ATTENDE IL CICLONE DI HALLOWEEN UNA PERTURBAZIONE FORTISSIMA CHE SPAZZERA' VIA L'ITALIA.NAPOLI ROMA BOLOGNA LE CITTA' A RISCHIO,FORSE SCUOLE CHIUSE PER L'EMERGENZA A NAPOLI E HINTERLAND.
L'Italia del meteo è spaccata in due: neve al nord ma temperature miti al sud con 25 gradi a Reggio Calabria. Lunedì porterà ancora freddo e pioggia, e se martedì è previsto un miglioramento soprattutto nelle regioni settentrionali, mercoledì ritornerà il maltempo. Lo affermano i meteorologi, preannunciando per il 31 ottobre, dopo una breve tregua, l'arrivo della "tempesta di Halloween".
Il traghetto Amsicora, della Nuova Tirrenia, partito ieri sera da Cagliari e diretto a Civitavecchia, ha "riparato" a ridosso dell'Isola del Giglio, dove si trova tuttora. A bordo della nave vi sono 199 passeggeri e 55 membri di equipaggio.
Onde alte sei metri con raffiche di vento oltre i 30 nodi (tra 50 e 60 km orari), come conferma la Capitaneria di porto di Livorno hanno impegnato i vigili del fuoco tutta la notte per interventi su tetti e tegole pericolanti e qualche albero caduto. E a causa delle condizioni meteomarine avverse, con onde alte oltre sei metri, la Capitaneria di porto di Livorno comunica che al momento sono state sospese le partenze previste dei traghetti diretti all'isola di Capraia e in Sardegna.
In Valtellina e in Valchiavenna, da stamattina, nevica anche sul fondo valle. Dopo una giornata, quella di ieri, di piogge intense alle quote più basse e di nevicate di modesta intensità a quelle più elevate, da oggi l'ondata di maltempo che ha investito la provincia più a nord della Lombardia si è intensificata: la neve, da alcune ore, sta imbiancando anche il capoluogo Sondrio e fitte precipitazioni nevose sono segnalate anche dalle località montane di villeggiatura, cpme Madesimo, Livigno e Aprica.
«Ancora 48 ore di pioggia, neve e freddo, poi l'inusuale ondata di maltempo invernale lascerà spazio ad un miglioramento seppur temporaneo», afferma il meteorologo di 3bmeteo.com Francesco Nucera. Oggi, infatti, è una domenica d''inverno al Nord, dove nevica a quote di bassa collina, mentre temperature quasi estive si registrano sull'estremo Sud. Reggio Calabria è la città più calda con 25 gradi, seguita da Lecce e Crotone con 24. Di contro Sondrio segna 1 grado, Torino e Bergamo 5.
Lunedì il maltempo allenterà la sua morsa ma solo gradualmente: «I forti venti di Tramontana e Maestrale - afferma Nucera - spazzeranno lunedì le nubi dal Nord Italia dove il tempo sarà già migliorato, ma il maltempo imperverserà ancora al Centrosud». Fino a lunedì, inoltre, temperature giù sino a 10 gradi al Centrosud.
Martedì breve tregua, poi mercoledì 31 ottobre arriverà una intensa perturbazione e il tempo peggiorerà su buona parte della Penisola con piogge tipicamente autunnali.
Per mercoledì dunque, afferma Antonio Sanò, direttore del portale ilmeteo.it, «è atteso un nuovo fortissimo rapido peggioramento per la formazione di un profondo ciclone mediterraneo che causerà sull'Italia una vera e propria "Tempesta di Halloween". Sottolineiamo allo stato attuale dei dati a disposizione - conclude Sanò - una particolare attenzione a Liguria, Toscana e Lazio e poi Veneto e Friuli nel pomeriggio e di nuovo acqua alta a Venezia».
Comments (0)