ROMA 23 OTTOBRE 2012 CORSERA.IT di Renato Corsini
Matteo Renzi e le Antille britanniche L’ apprendista stregone dovrebbe rileggere l’art.53 della Costituzione. Comprenderebbe l’irritazione di Bersani per il vertice di banchieri e finanzieri organizzato a Milano dal suo diretto rivale alle primarie. Al centro della serata Davide Serra gestore nelle Cayman di fondi di investimento. Bersani ha reagito con asprezza . Pare che abbia detto non accettiamo consigli da banditi delle Cayman o qualcosa del genere anche perché le versioni sono ....
discordanti. Serra si è sentito personalmente offeso ritenendo che l’inventiva fosse rivolta a lui. Lo querelo, iniziativa sempre di moda. Dove? In Italia, In Gran Bretagna? Alle Antille?
Problema di giurisdizione territoriale. La società Algebris di Davide Serra opera nelle Cayman, Gestisce soldi di investitori internazionali. I guadagni sono tassati una sola volta operando nel paradiso fiscale. Colonia autonoma britannica con una legislazione fiscale molto permissiva , paese inserito nella black-list. Quando i guadagni rientrano nel paese di origine degli investitori e li che si pagano le tasse. Il finanziere italiano Davide Serra per la sua attività di intermediazione paga le tasse sui guadagni conseguiti in Gran Bretagna dove ha sede la sua società lo strumento operante nelle Cayman. In tal modo concorre alle spese pubbliche di Sua Maestà.
Ed è ciò che ha fatto irritare il segretario del PD. L’art. 53 della Costituzione dispone che “ Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva”. A rimetterci lo Stato italiano a guadagnarci quello inglese. Ora la querela minacciata nei confronti di Bersani trova un ostacolo nell’art.53. La giurisdizione territoriale non può essere quella italiana se il querelante operando comunque legalmente non concorre alle spese pubbliche dello Stato italiano nel caso di specie in rapporto alla sua capacità contributiva. Il fatto che ha determinato la presunta offesa si realizza nella attività del Serra nelle Cayman tramite la sua società Algebris con sede a Londra in relazione ai guadagni conseguiti e al pagamento delle tasse. Fatto commesso territorialmente non in Italia . Quindi è il giudice inglese o delle Antille britanniche che si dovrà occupare della querela minacciata.
Renato Corsini
AESTà.
Comments (0)