Venerdi' 08 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • News Mondo
  • CRISI EURO BCE GRECIA SI POTREBBE SVALUTARE IL DEBITO...

CRISI EURO BCE GRECIA SI POTREBBE SVALUTARE IL DEBITO

Le autorità europee stanno lavorando su alcune opzioni "di ultima istanza" per ridurre il debito greco e mantenere il paese ellenico nella zona euro, con la Bce e le banche centrali nazionali disposte ad accollarsi significative perdite sui titoli governativi in loro possesso, secondo quanto riferito a Reuters da alcuni funzionari.

I creditori privati hanno già sopportato importanti svalutazioni sui bond greci nell'ambito del secondo piano

di salvataggio di febbraio ma questo non si è rivelato sufficiente per mettere il paese in salvo.

L'ultima chance rimane la riduzione del debito greco di ulteriori 70-100 miliardi di euro, per portarlo a un livello più gestibile pari al 100% del Pil, secondo diversi funzionari senior della zona euro a conoscenza delle trattative.

Questa eventualità implicherebbe che Bce e banche centrali nazionali si accollino delle perdite sui titoli governativi greci in portafoglio e potrebbe coinvolgere anche i governi nazionali.

L'opzione favorita è che Bce e banche centrali sostengano i costi, ma questo potrebbe anche significare la necessità di ricapitalizzare l'istituto di Francoforte e alcune banche centrali, tra cui quelle di Francia, Malta e Cipro, tra le più esposte verso la Grecia, aggiungono i funzionari.

La Bce non ha commentato le indiscrezioni. Il progetto è ancora alle fasi iniziali e non sono state avviate discussioni formali. Ma c'è la consapevolezza che la Grecia è fuori strada nel miglioramento delle proprie finanze e che è necessaria un'azione aggressiva per mantenere il paese nella zona euro.

Un'altra opzione prevede che Bce e banche centrali della zona euro procedano a svalutazioni dei titoli governativi greci per un ammontare del 30%, nell'ambito di un processo che i banchieri chiamano 'haircut'.

I crediti complessivi verso la Grecia, tra cui anche prestiti bilaterali da parte dei governi della zona euro, ammontano a circa 220-230 miliardi.

Secondo un funzionario, un 30% di svalutazioni ammonterebbe a poco più di 70 miliardi, secondo un altro la cifra sarebbe tra i 70 e i 100 miliardi. L'eventualità che la Bce si accolli le perdite e venga di conseguenza ricapitalizzata "politicamente sarebbe più accettabile rispetto a una


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.