Venerdi' 01 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • News Mondo
  • Obama. Corsi e ricorsi storici. Da Lincoln ai presidenti Harding, Coolidge,Hoover,Delano Roosewelt. La legge di Vilfredo Pareto....

Obama. Corsi e ricorsi storici. Da Lincoln ai presidenti Harding, Coolidge,Hoover,Delano Roosewelt. La legge di Vilfredo Pareto.

Washington 20.1.2009(Corsera.it) di Renato Corsini

Barak Obama inizia la sua presidenza degli USA dallo storico editto di Abraham Lincoln del 1° gennaio 1863 di emancipazione degli schiavi e dal discorso pronunciato il 19 novembre 1863 dopo la vittoria dei nordisti a Gettysburg, con cui Lincoln poneva le basi della definizione della democrazia americana quale “ governo dal popolo, del popolo, per il popolo”. Così è ora con un presidente afroamericano che ha seppellito definitivamente l’apartheid che interpreta e vuole interpretare la definizione che Lincoln ha dato alla democrazia americana dove il popolo è tutto.

Dalla sua politica estera potrebbe venir fuori un orientamento isolazionista dell’era di Harding presidente dal 1921 al 1923 che bloccò l’adesione degli USA alla Società delle Nazioni. Nel senso di ridimensionamento della presenza armata nell’area mediorientale e di  coinvolgimento diretto e più determinante della UE  con i paesi difficili dialogando non unilateralmente ma facendo squadra. Il conflitto tra Isarele e Hamas  che sta impegnando le diplomazie europee e mediorientali dove gli USA sono rimasti ai margini è la cortina di tornasole del nuovo approccio della amministrazione Obama in politica estera. La priorità del neo presidente è e rimane la politica interna ed è sul tema economico che dovrà confortarsi con glia americani che lo hanno eletto. Risuscitare gli USA dalla depressione in cui sono caduti durante la presidenza Bush. Qui emerge la cosiddetta legge di Pareto che postula i corsi e i ricorsi storici, ossia le ripetizioni, i ritorni ciclici inevitabili nella storia dell’uomo i cui accadimenti si succedono con monotonia, perché “ l’uomo è sempre il medesimo”. La grande crisi del 1929 prende le mosse con la presidenza di Coolidge presidente dal 1923 al1926 avendo perseguito una politica economica impostata al più rigido liberalismo, senza accorgersi che gli Stati Uniti stavano andando verso la rovina. Un paragone tra Coolidge e Bush appare appropriato, entrambi liberisti ciechi, sebbene l’evento del 1929 non appare oggi ripetibile nella sua tragica dimensione. E’ il presidente Hoover  dal 1929 al 1933 a rendersi conto dell’affondamento del Titanic e a prendere gli stessi provvedimenti che Obama ha in mente di attuare per  affrontare la crisi del 2008. Hoover pur essendo un repubblicano come i suoi due predecessori, Harding e Coolidge, forzò i principi del liberalismo economico con misure interventiste per finanziare le banche in difficoltà, aiutare i proprietari di case minacciati da ipoteche, spingendo la ripresa di lavori pubblici su vasta scala, per rilanciare gli investimenti e l’occupazione. Delano Roosewelt presidente dal 1933 al 1945 continuò l’opera di risanamento con la dottrina passata alla storia con il nome di New Deal. Obama, me lo sia concesso,è la sperimentazione della legge di Pareto. Così come Hoover e Roosewelt il neo presidente si è posto e lo ha fatto durante la campagna elettorale il problema della ripresa della produzione, della piena occupazione, della più equa distribuzione del reddito, di una effettiva elevazione della classe lavoratrice, del recupero della classe media, della introduzione di una assistenza sanitaria sociale.Aiuti alle banche in difficoltà, aiuti ai cittadini sull’orlo dello sfratto, accelerazione degli investimenti nelle opere pubbliche , nell’ambiente e nelle fonti energetiche alternative. La storia che si ripete, “ perché l’uomo è sempre il medesimo”.

Renato Corsini.

 

 


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.