Roma 26 Febbraio 2011 CORSERA.IT
Yara Gambirasio è stata massacrata con armi da taglio,quste le prime indiscrezioni che trapelano a caldo,dopo il ritrovamento del corpo.yara probabilmente seviziata con un coltello,ferite sul corpo schiena e collo.Tortuata forse la bambina,in mano ai suoi rapitori,una setta di maniaci.Difficile immaginare che il corpo sia stato traslato nel luogo del ritrovamento,ad opera di una persona soltanto.
MILANO - Una domenica terribile a Brembate di Sopra, iniziata con la certezza che le ricerche di Yara sono terminate per sempre. Il dolore viene scandito ogni ora, quando le campane della chiesa principale suonano a festa «perché Yara è un angelo e gli angeli bisogna festeggiarli» spiega don Corinno Scotti, il parroco del piccolo comune bergamasco che sabato ha fatto visita alla famiglia di Yara: «Il padre mi ha detto "non dirmi nulla e abbracciami"». «Nelle favole - ha commentato don Scotti - abbiamo sempre sentito che tutto finisce bene: gli orchi vengono sconfitti. Adesso, invece, sappiamo cos'è un orco e fino a che punto può arrivare l'uomo. Siamo preoccupati sapendo che c'è un orco tra di noi».IL MISTERO DEL RITROVAMENTO - Ora restano gli interrogativi sulla morte della ragazzina e sul ritrovamento del cadavere in uno dei luoghi più controllati dal 26 novembre scorso, data della scomparsa. Accanto al corpo, che presenterebbe anche tracce di ferite alla schiena e al collo, a Chignolo d'Isola sono stati ritrovati anche alcuni suoi oggetti personali, tra i quali un i-Pod, una sim card, una batteria del telefonino e le chiavi i casa. «Abbiamo trovato cose importantissime...» ha confermato il questore di Bergamo, Vincenzo Ricciardi. «Sono al lavoro ininterrottamente gli esperti scientifici dell'Ert (Esperti ricerche tracce) - ha aggiunto - cercano ogni traccia minuziosa, ma comunque ciò che è stato trovato è importantissimo. Qualcos'altro, invece, lo stiamo ancora cercando». Sarà l'autopsia di lunedì a fornire forse le prime risposte sulla morte della ragazza. Il riconoscimento del corpo è stato difficile. Era in posizione supina e ormai scheletrico.
«Io ci sono stato a cercare là, non c'era assolutamente niente» ha detto domenica mattina, con parole smozzicate, un operaio che lavora nella ditta Rosa & C., una Spa che produce laminati industriali, proprietaria del terreno sterrato e al momento incolto, dove è stato ritrovato il corpo di Yara. Già sabato si era accennato al fatto che oltre alle ricerche effettuate dai volontari della Protezione Civile proprio in quel posto, anche i dipendenti della ditta avevano deciso, in una occasione, di effettuare una ricerca tutti insieme. «Sì, sì - conferma l'operaio - ci siamo stati a vedere in quel posto. E c'ero anch'io, ma là non c'era assolutamente niente». La Rosa & C. Spa è un'azienda molto grande con diversi capannoni, sia industriali che ad uso ufficio, che si estende per un fronte di oltre 100 metri e termina proprio alla fine della strada asfaltata oltre la quale comincia il campo incolto dove sono stati trovati i resti.
«NESSUNA AUTO IN FUGA» - Il questore ha anche smentito le indiscrezioni che parlavano di un testimone che sabato mattina avrebbe visto un'auto allontanarsi a gran velocità da dove, nel pomeriggio, è stato trovato il corpo di Yara. «Non c'è nessuna macchina. È una sciocchezza. C'è un solo testimone che è la persona che, mentre faceva volare uno dei suoi aereomodelli, ha trovato il corpo», spiega il questore.
GENITORI A MILANO - I genitori di Yara Gambirasio sono andati all'istituto di medicina legale di Milano dove è stato portato il cadavere della ragazzina trovato sabato. I due erano a bordo di una macchina delle forze dell'ordine scortata da altre due autovetture e sono entrati direttamente in auto nel cancello dell'istituto, per uscire poi uscire
AFFLUSSO DI CURIOSI CON BAMBINI - Prosegue intanto l'afflusso di cittadini della zona, e di curiosi, in via Bedeschi a Chignolo d'Isola (Bergamo), il luogo dove è stato trovato il corpo di Yara Gambirasio. Capannelli di cittadini. In diversi sono arrivati anche con i figli e davanti a loro discutono dei particolari del ritrovamento. «Sono venuto qui a vedere quello che è successo - dice un uomo sulla quarantina che tiene per mano due bambini - io sono di Terno d'Isola, ma non potevo non passare di qua». In molti esprimono, parlando con i giornalisti, la loro solidarietà accorata alla famiglia Gambirasio. Altri si limitano a curiosare e a scattare qualche foto con il cellulare
Comments (0)