Roma 12 Giugno 2011 CORSERA.IT
Dopo la batosta elettorale,adesso il Governo presieduto dall'onorevole Silvio Berlusconi,deve fronteeggiare l'amara sconfitta anche sui temi refendari,quelli promossi dall'IDV.Il quorum è stato raggiunto e oltrepassato abbondantemente e sui quesiti si prevede un plebiscito per i SI.
Chiusi alle 15 i seggi che si erano riaperti questa mattina alle 7. Cominciato lo spoglio per i quattro referendum su acqua (con 2 quesiti), nucleare e legittimo impedimento. La vera battaglia si gioca sul quorum, visto che l'ultimo referendum che ha superato il '50%+1' risale al 1995.
Finora, secondo i dati del Viminale relativi a circa settemila comuni sugli oltre ottomila totali, è attorno al valore del 57% la percentuale di votanti per i quattro quesiti: l'affluenza alle urne è dunque pari finora al 57,03% per il primo quesito sull'acqua (7.050 comuni su 8.092), al 57,01% per il secondo quesito sull'acqua (6.951 comuni) al 56,95% sul nucleare (6.753 comuni) e al 56,97% per il quarto quesito sul legittimo impedimento (6.712 comuni sul totale di 8.092).
Secondo la stima di 'Tecnè, conoscenze e strategie', l'affluenza degli elettori italiani si attesterebbe su una cifra compresa tra il 56 e il 61%. Mentre per l'instant poll elaborato dall'istituto Emg - diffuso nel corso della Speciale TgLa7 condotto dal direttore Enrico Mentana - l'affluenza per il referendum oscillerebbe tra il 54,5 e il 59,5%.
Referendum popolare n. 1
Scheda di colore rosso - Modalità e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: Abrogazione. Il quesito prevede l'abrogazione di norme che attualmente consentono di affidare la gestione dei servizi pubblici locali a operatori economici privati.
Referendum popolare n. 2
Scheda di colore giallo - Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata remunerazione del capitale investito: Abrogazione parziale di norme. Il quesito propone l'abrogazione delle misure che stabiliscono la determinazione della tariffa per l'erogazione dell'acqua, il cui importo prevede attualmente anche la remunerazione del capitale investito dal gestore.
Referendum popolare n. 3
Scheda di colore grigio - Abrogazione dei commi 1 e 8 dell'articolo 5 del dl 31 marzo 2011 n.34, convertito con modificazioni dalla legge 26 maggio 3011, n.75: Abrogazione parziale di norme. Il quesito propone l'abrogazione delle nuove misure che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare.
Referendum popolare n. 4
Scheda di colore verde - Abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale. Il quesito propone l'abrogazione di norme in materia di legittimo impedimento del Presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte Costituzionale.
Comments (0)