Venerdi' 01 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • News Italia
  • MAFIA CONDANNATO TOTO' SALVATORE CUFFARO PLENIPOTENZIARIO DELLA REGIONE SICILIA....

MAFIA CONDANNATO TOTO' SALVATORE CUFFARO PLENIPOTENZIARIO DELLA REGIONE SICILIA.

Roma 23 Gennaio 2011 CORSERA.IT

L'ex Governatore della Regione Sicialia Salvatore Cuffao,noto anche come Toto',finisce in manette dopo una condanna a 7 anni per favoreggiamento aggravato esterno a Cosa Nostra.Finisce peggio di come ci si poteva aspettare questa storia della politica siciliana,un indicatore di come la questione "politica" sia gestita nell'Isola a danno dei suoi cittadini onesti.Una fotografia impietosa,la festa dei "cannoli siciliani",ancora una volta lo Stato reagisce quanto i confini della legalità vengono violati.

Corriere della Sera.MILANO - La Cassazione ha reso definitiva la condanna a sette anni di reclusione per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra e rivelazione di segreto istruttorio emessa nell'ambito del processo «talpe alla Dda» nei confronti di Salvatore Cuffaro, ex governatore della Sicilia. In particolare, la seconda sezione penale presieduta da Antonio Esposito ha rigettato il ricorso di Cuffaro, confermando così il verdetto emesso lo scorso 23 gennaio dalla corte di appello di Palermo. La condanna è ora definitiva. Una delle conseguenze è quella della decadenza dal seggio di palazzo Madama dell'attuale Senatore dei Popolari Italia. Piuttosto che essere dichiarato decaduto dal Senato, Cuffaro potrebbe presentare le dimissioni. In manette anche l'ingegnere Michele Aiello, ex re della sanità privata e capofila del processo «Talpe alla dda», prelevato dai carabinieri nella sua abitazione di Bagheria, e l'ex maresciallo del Ros Giorgio Riolo, che si è presentato spontaneamente alla stazione dei carabinieri di Piana degli Albanesi, un paese a pochi chilometri dal capoluogo siciliano. Devono scontare rispettivamente 15 anni e 6 mesi e 7 anni, 5 mesi e 10 giorni.

LA DECISIONE DI COSTITUIRSI - Cuffaro, dopo aver pregato in mattinata con la famiglia nella chiesa di Santa Maria sopra Minerva, è tornato nella sua abitazione nel centro di Roma, vicino al Pantheon, ed è cominciato un via vai di amici e colleghi, tra cui Saverio Romano. Come aveva già annunciato, Cuffaro ha scelto di costituirsi, anche per evitare l'arresto plateale. «Adesso affronterò la pena come è giusto che sia, questo è un insegnamento che lascio come esempio ai miei figli», ha detto ai giornalisti appena uscito di casa, prima di andare a costituirsi. «Sono stato un uomo delle istituzioni - ha proseguito - e ho un grande rispetto della magistratura che è una istituzione, quindi la rispetto anche in questo momento di prova. Questa prova - ha concluso - che certamente non è facile, ha rafforzato in me la fiducia nella giustizia e soprattutto ha rafforzato la mia fede». «Se ho saputo resistere in questi anni difficili è soprattutto perché ho avuto tanta fede e la protezione della Madonna, adesso affronterò la pena come è giusto che affronti un uomo delle istituzioni ed ora viene chiamato a sopportare una prova. Lo lascerò come insegnamento ai miei figli, devono avere fiducia nella giustizia e nelle istituzioni». Subito dopo Cuffaro si è allontanato a bordo di una Punto grigia, diretto alla caserma dei carabinieri. Intorno alle 16.35 ha varcato i cancelli di Rebibbia da un ingresso secondario, a bordo di un'auto dei carabinieri. In passato, dopo la condanna definitiva, anche l'ex parlamentare Cesare Previti si costituì spontaneamente nel carcere romano di Rebibbia.

 «STUPORE E RAMMARICO» - «È una sentenza che desta stupore e rammarico anche perché, ieri, la Procura della Cassazione, con una richiesta molto argomentata, aveva chiesto l'annullamento dell'aggravante mafiosa per l'episodio di favoreggiamento ad Aiello, richiesta che se accolta avrebbe sgonfiato del tutto la condanna», è il commento dell'avvocato Oreste Domignoni, difensore di Cuffaro in Cassazione insieme a Nino Mormino. La sentenza della Corte di Cassazione conferma l'impianto accusatorio sostenuto dalla procura in primo grado», dice invece il Procuratore capo di Palermo Francesco Messineo. «In primo grado il nostro impianto accusatorio era stato accolto dai giudici solo parzialmente - ha aggiunto Messineo -. La Corte d'Appello lo confermò e adesso arriva la sentenza definitiva. In ogni caso, non voglio aggiungere di più, perché le sentenze non si commentano ma si rispettano».

IL PROCESSO BIS - Cuffaro è attualmente imputato in un altro processo a Palermo, dove risponde di concorso esterno in associazione mafiosa. Il 28 giugno scorso in questo dibattimento i pm Nino Di Matteo e Francesco Del Bene, a conclusione di una requisitoria durata per quattro udienze, ne hanno chiesto la condanna a 10 anni di reclusione. La richiesta di 10 anni è comprensiva dello sconto di un terzo della pena previsto per il rito abbreviato scelto da Cuffaro. Tra le vicende oggetto di questo processo, noto come «Cuffaro bis», quella delle candidature di Mimmo Miceli e Giuseppe Acanto, detto Piero, nelle liste del Cdu e del Biancofiore alle elezioni regionali del 2001. Entrambi, secondo l'accusa, furono sponsorizzati da Cosa nostra e Cuffaro per questo motivo li accettò come candidati nelle liste a lui collegate.

LE REAZIONI - In un comunicato congiunto Pier Ferdinando Casini e Marco Follini si dicono «umanamente dispiaciuti per la condanna di Totò Cuffaro» ed esprimono «rispetto per la sentenza, come è doveroso in uno Stato di diritto e tanto più da parte di dirigenti politici. Ma, non rinneghiamo tanti anni di amicizia e resta in noi la convinzione che Cuffaro non sia mafioso». Diversa la posizione del portavoce dell'Italia dei Valori, Leoluca Orlando: «In uno Stato di diritto la politica deve rispettare le sentenze. In uno Stato democratico, la politica deve però rilevare, come da anni facciamo in tanti, che dopo una stagione di forte indignazione e risveglio, proprio dal 2001, quando Salvatore Cuffaro è diventato presidente della Regione, in Sicilia c'è stato un progressivo deterioramento economico, culturale ed etico che tuttora pesa come un macigno sui diritti dei siciliani e sullo sviluppo dell'Isola».
«Esprimiamo la nostra solidarietà all'amico Totò Cuffaro per la scelta che ha compiuto. Quanto al merito della vicenda, ci ha convito più la Procura della Cassazione che il collegio giudicante» dichiarano invece in una nota congiunta Fabrizio Cicchitto e Gaetano Quagliariello del Pdl.

Redazione online


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.