Roma 19 Settembre 2010 (Corsera.it)
Lunedì mattina le borse europee tremeranno,sia per il rischio insolvenza dell'Irlanda,ma sopratutto per le parole del Presidente della Bundesbank arrivate nel week-end.Le banche tedesche potrebbero aver bisogno di altri 50 miliardi .I crediti default swaps sui titoli di stato irlandesi intanto schizzano alle stelle di oltre 38 punti base,raggiungengo il massimo storico a 428.3 punti.
Martedì Dublino andrà sul mercato dei bond con un'asta di titoli con scadenza a quattro e otto anni per verificare la fiducia degli investitori e il rischio default. Si tratta di un test molto importante per Dublino e sopratutto l'Eurozona visto che venerdì la Bce è intervenuta sul mercato dei bond irlandesi per stabilizzarne i rendimenti, cosa che ha avuto ripercussioni sui mercati finanziari. La situazione è critica poiché sull'Irlanda aleggia lo spettro del default sulla scia di rumors secondo cui la difficile situazione delle banche irlandesi potrebbe spingere il Governo ad intervenire ancora una volta per sostenerle ed evitarne il collasso finanziario.
La febbre sale e di riflesso anche i titoli portoghesi e spagnoli (il tanto temuto rischio contagio che esplose con la crisi greca) hanno visto un rialzo dello spread contro il bund. Nel caso della Spagna la forbice si è allargata soprattutto dopo che l'agenzia intenazionale Fitch ha tagliato il rating sulla regione dell'Andalusia e della Catalogna per l'aggravarsi della situazione dell'indebitamento. Tuttavia, tra i periferici di Eurolandia, quella più sotto pressione al momento è l'Irlanda che nonostante abbia fatto i compiti a casa ha una situazione bancaria difficile. «Dublino è considerata l'anello debole di Eurolandia a causa del precario stato di salute del suo settore bancario», spiegano gli analisti.
A destare preoccupazioni, secondo quanto detto al Workshop Ambrosetti da Joaquim Almunia, commissario europeo all'antitrust, è in particolare l'Anglo Irish Bank, nazionalizzata a gennaio 2009 e per la quale il governo irlandese ha già speso 22,9 miliardi di euro. Un ulteriore intervento di sostegno, afferma l'agenzia di rating Standard e Poor's, potrebbe far lievitare i costi del salvataggio a 35 miliardi di euro, far esplodere il deficit pubblico già sotto pressione drenando ulteriore liquidità dalle casse del Tesoro irlandese, spiega un rapporto di Barclays Capital, forzando «il governo a chiedere aiuto» alla comunità internazionale, cioè al Fondo monetario internazionale. Un rapporto del Credit Suisseè più ottimista e ricorda i progressi macroeconomici di Dublino.
Comments (0)