Lunedi' 25 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Immobiliare
  • MERCATO IMMOBILIARE.CORSINI:COME EVITARE FREGATURE. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA O PRINCIPIO DELLA DUPLICE RILEVAZIONE SIMULTANE...

MERCATO IMMOBILIARE.CORSINI:COME EVITARE FREGATURE. IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA O PRINCIPIO DELLA DUPLICE RILEVAZIONE SIMULTANEA.

 Roma 15 Giugno 2010 (Corsera.it)

Come evitare fregature nell'acquisto di proprietà immobiliari provenienti da vendite societarie.L'aspetto inquietante della revocatoria è sempre in agguato,malgrado la riforma abbia lenito gli aspetti devastanti di questo istituto.Prendere precauzioni è sempre importante,anche ai fini della verifica del bilancio della societò venditrice.Il c.d. metodo della partita doppia è di fondamentale utilità al fine di riscontrare nelle pieghe del conto economico,se agli incassi effettivamente corrispondono ai movimenti monetari o finanziari.

Vediamo come:

Con la partita doppia le aziende dovrebbero registrare le operazioni aziendali simultaneamente in due serie di conti,l'idea l'ebbe il frate matematico Luca Pacioli,annotato nel libro Summa de arithmetica.

Le vicende amministrative sono dunque poste in osservazione sotto due visuali,quello monetario finanziario o numerario e quello economico.Vale a dire che all'insorgenza di un credito o di un incasso(aspetto numerario) e di un ricavo (aspetto economico) deve ad esempio corrispondere una vendita.I valori numerari esprimono la variazione degli elementi del patrimonio aziendale.Il valore numerario è dunque l'espressione principe del denaro contante e ogni altro mezzo di regolamento ad esso assimilabile debiti e crediti.

La verifica che tali operazioni numerarie avvengano sui conti correnti della società,è indispensabile al fine di verificare che i crediti non soltanto siano maturati,ma...

 .... siano stati incassati,e non rimangano ad esempio lettera morta nelle pieghe del conto economico.La funzione di costruire crediti di fantasia è stata ad esempio un'opera consistente nell'esperienza della Parmalt di Callisto Tanzi.La prova del 9 è sempre in banca.Scoprire dunque se i soldi ci sono e la partita doppia,aiuterà in questa verifica,anche ad un'analisi di persone poco esperte.Gli aspetti certi del regime economico di un'azienda sono proprio le entrate e le uscite di cassa,malgrado queste si possano riproporre a cicli alterni o continui,in una sorta di "girandola dei crediti di fantasia".Si bonifica a una societò terza che a sua volta bonifica ad un altro soggetto che a sua volta rispedisce i soldi nelle casse della società da cui povenivano,raddoppiando nel ciclo monetario,la crescita dei crediti aziendali onorati.

A questa verifica si contrappone l'analisi dei valori non numerari,una sorta di funzionamento antitetico dei conti nel metodo della partita doppia, che esprimono le trasformazioni delle condizioni produttive non monetarie ,c.d. componenti positivi e negativi del reddito,valori che si riscontrano nei costi,ricavi e valori di capitale.

Ricordiamoci infatti che i costi e i ricavi correlati al'esercizio in corso,concorrono alla formazione del reddito dell'azienda,quindi sono lo schema su cui basiamo la nostra valutazione sullo stato reale di salute dell'azienda che stimao verificando.

Come abbiamo visto i ricavi potrebbero essere fasulli,come nel caso della Parmalat,in cui si contabilizzavano crediti per vendite effettuate mai realmente esistite,il cui riscontro monetario sarebbe stato infruttuoso.Malgrado sulla base della contabiliazzazione di quei crediti,qualsiasi istituto avrebbe potuto concedere finanziamenti,senza alcuna verifica della loro esigibilità.

Ricordiamoci che la banca quasi sempre fa il proprio interesse,e come nel caso di Parmalat,per aiutare il suo cliente a uscire fuori dalla tragedia finanziaria,ha continuato a finanziare linee di credito in assenza di garanzie effettive su crediti contabilizzati dall'azienda.Ecco qui i crediti e debiti non numerari,relativi a crediti e debiti di finanziamento,acquisiti dall'azienda come se fossero una merce,che sono costituiti da finanziamenti bancari o emissione di obbligazioni.

Questa altalena costituisce anche un sistema per calcolare la variazione dei mezzi propri aumenti e diminuizioni di capitale proprio e delle sue componenti.

by Matteo Corsini

Corsini real state consulting

COPYRIGHT CORSERA.IT

 

 


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.