Sabato 02 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Economia
  • ECONOMIA MISURA STRAORDINARIA PER LA LIBERTA' DI IMPRESA.EUROPA A LEZIONE DAL PROFESSOR GIULIO TREMONTI....

ECONOMIA MISURA STRAORDINARIA PER LA LIBERTA' DI IMPRESA.EUROPA A LEZIONE DAL PROFESSOR GIULIO TREMONTI.

Roma 4 Giugno 2010 (Corsera.it)

Se si deve rispondere alla crisi,si deve prendere il toro per le corna.Il professor Giulio Tremonti sale in cattedra e promuove una manovra per la liberalizzazione delle attività economiche.Rivoluzione liberale anche per le professioni,notai e avvocati in primis.Abolizione degli ordini professionali come prima misura necessaria,abolizione dei fardelli burocratici,autocertificazione.Un provvedimento

sotto forma di legge costituzionale che lancerà le attività economiche nel nostro paese e in eurolandia.

 

Busan - Il premier Silvio Berlusconi e il ministro dell’Economia Giulio Tremonti sono d’accordo su una misura straordinaria "per la libertà di impresa" che, attraverso la modifica dell’articolo 41 della Costituzione, porti a "sospensione di 2-3 anni" delle autorizzazioni per le pmi, la ricerca e le attività artigiane. È quanto ha affermato lo stesso Tremonti a margine del vertice G20 di Busan aggiungendo che "presenterà questa proposta domani al vertice e all’Ecofin di lunedì".

Misure per la libertà d'impresa Tremonti ha fatto riferimento alla nota di Palazzo Chigi di ieri dove si parlava della necessità della stabilizzazione finanziaria e d un grande progetto di liberalizzazione delle attività economiche. "Non si tratta di liberalizzazioni o di privatizzazioni - ha spiegato Tremonti - perchè non si cambia il sistema dall’interno ma di una rivoluzione liberale che renda possibile tutto ciò che non è proibito". Il ministro ha spiegato come "sia le lenzuolate di Bersani che il piano casa di Berlusconi hanno fallito" a causa degli interessi di molti settori "a bloccare tutto" Tremonti pensa quindi a un provvedimento sotto forma di legge costituzionale "limitato all’economia reale e non alla finanza e con l’urbanistica che abbia un regime a parte. Pensiamo a una radicale e totale autocertificazione per le pmi, l’artigianato e la ricerca con i controlli e verifica dei requisiti che va fatta ex post". Per il ministro dell’Economia si tratta di una misura che non comporta incentivi fiscali e che "non va in contrasto con il federalismo, anzi".


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.