Venerdi' 01 Dicembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • Economia
  • MADRID CATASTROFE EURO,SPAGNA DECLASSATO IL RATING SUL DEBITO....

MADRID CATASTROFE EURO,SPAGNA DECLASSATO IL RATING SUL DEBITO.

Roma 29 Maggio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini

La Spagna perde una A,il rating sul debito pubblico subisce il colpo di scure da parte dell'agenzia internazionale FITCH e i mercati azionari internazionali tornano a tremare,anche se il declassamento era ampiamente previsto.Continua dunque la paura della crisi economica per alcuni dei principali paesi che hanno aderito alla UE. La forza dell'euro ha finito di penalizzare quei paesi,appunto i PIIGS che ...

vivono principalmente di turismo.La Spagna che non annovera nel suo tessuto economico industria capaci di fare la differenza,ha due principali punti di forza della sua economia,che sono i turismo e il conseguente mercato immobiliare,sopratutto delle case vacanze.L' EURO teutonico ha finito per distruggere il paese,che probabilmente oggi avrebbe vissuto momenti difficili con un'altissima inflazione,ma almeno in grado di attirare investimenti.

Non vedo proprio nel prossimo futuro come paesi quali Grecia Spagna e forse anche l'Italia potranno uscire da questa crisi.A Roma,nella capitale,per la prima volta nella sua storia moderna,il settore alberghiero è in perdita,anzi prossimo al collasso.Euro jattura dunque,per alcune economie,alcuni mercati.Teoricamente l'approccio alla moneta unica,dunque alla stabilità del potere di acquisto è un principio valido e incontrovertibile,ma quando il mercato è oggetto di pressione da parte di shock asimmetrici,come in questo periodo,la teoria è l'evidenza che qualcosa non funziona nei ragionamenti degli economisti e come suggerisco da mesi,meglio correre ai ripari.

Come fare? Semplice sganciare l'Euro dalla Germania e Francia,lasciare che i PIIGS costruiscano insieme un 'euro di secondo livello,condizionato da meno parametri di stabilizzazione nel rapporto deficit/pil.La svalutazione è sempre una buona cosa per le economie,come il lento carburare dei motori.Adesso ci troviamo in tasca l'euro forte,ma non possiamo spendere,perchè gli spiccioli sono appena sufficienti a respirare.Mi domando dunque che senso possa avere tutto questo?

Copyright Corsera.it

Il Sole 24 Ore.MADRID - Una nuova doccia fredda si è abbattuta ieri sulle speranze della Spagna di recuperare in tempi brevi la fiducia dei mercati. Fitch ha infatti tagliato il rating da tripla A a AA+, con prospettiva stabile. Il giudizio dell'agenzia di rating internazionale, preoccupata per l'aumento del debito, la scarsa flessibilità del mercato del lavoro e la modesta crescita economica, arriva circa un mese dopo quello di Standard & Poor's che aveva ridotto la nota, da AA+ a doppia A, ma con outlook negativo. Mentre Moody's continua a mantenere, almeno per il momento, la tripla A.

L'attenzione, come ovvio, è ora rivolta alla reazione della Borsa lunedì, ma anche ai prossimi collocamenti di bond del Tesoro e ai tassi che monitorano da vicino l'evoluzione del "rischio-paese". Ieri alcuni analisti hanno detto che la decisione di Fitch appare tardiva, specie dopo le ultime misure di austerity varate dal governo, ma che bisogna tenerne conto, perché un «atto d'accusa contro le lentezze del governo e l'efficacia delle misure adottate» e vedere quali effetti produrrà nei prossimi giorni. Come a dire che all'inizio di settimana c'è da attendersi per lo meno un certo nervosismo.
E pensare che ieri il governo, dopo aver rischiato due giorni fa una pesante bocciatura in Parlamento, in occasione dell'approvazione del piano straordinario di economie da 15 miliardi di euro, che si aggiunge a quello quadriennale da 50 miliardi del recente passato, aveva dato prova della sua volontà di imprimere una svolta al risanamento dei conti pubblici, proseguendo nella strada dell'austerità e fissando in un -7,7% il tetto di spesa della finanziaria 2011 rispetto a quello 2010.

È chiaro, dunque, che ci saranno sacrifici importanti per tutti (il budget dei ministeri dovrebbe ridursi attorno al 15%), pur di centrare l'obiettivo di contenimento del disavanzo pubblico al 3% nel 2013 (11,2% nel 2009), come concordato con i partner europei. E che il prezzo da pagare non sarà marginale: da un lato, infatti, il governo ha tagliato la previsione di crescita economica per i prossimi 3 anni e dall'altra ha aumentato le proiezioni della curva della disoccupazione, rispetto a quanto fissato in precedenza.


Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.