Venerdi' 09 Giugno 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
  • Home
  • News Mondo
  • TSUNAMI SISMA ISOLE SAMOA.CORRIERE DELLA SERA.ILLESI GLI ITALIANI DATI PER DISPERSI NELLA NOTTE....

TSUNAMI SISMA ISOLE SAMOA.CORRIERE DELLA SERA.ILLESI GLI ITALIANI DATI PER DISPERSI NELLA NOTTE.

Apia 30 settembre 2009(Corsera.it)

La capitale Apia è stata evacuata.Il Corriere della era ha prontamente difuso una nota della Farnesina che informa he gli italiani presenti alle isola Samoa sono illesi,dovrebbero essere circa 16.La situazione peggiore è nele isole minori,dove la forza delle onde ha colpito duramente le coste prospicienti le spiagge.

continua

SYDNEY - Potrebbero essere oltre un centinaio le vittime dello tsunami che ha colpito le isole Samoa Americane. Una trentina sono già state accertate nell'isoal principale che si chiama Tutuila, intorno alla capitale Apia che è stata evacuata, ma i soccorritori temono di trovare situazioni molto peggiori nei villaggi sulla costa che non sono ancora stati raggiunti. Ci sono centinaia di feriti e migliaia di persone hanno dovuto abbandonare le loro case distrutte. Danni gravi sono stati registrati anche in diversi villaggi delle Samoa Occidentali, compresi Talamoa e Sau Sau Beach Fale.
Vittime sono state segnalate anche nei villaggi di Vailoa a Malaela. Il villaggio di Lalomanu è stato raso al suolo. "E' successo tutto molto rapidamente - ha raccontato un testimone oculare -. L'intero villaggio di Sau Sau Beach è stato raso al suolo. Non c'è più rimasta una casa in piedi".

Il presidente Usa, Barack Obama ha dichiarato lo stato di disastro e Washington ha fatto subito inviare soccorsi nell'area che è territorio americano.

Le onde, alte fino a 8/10 metri sono state provocate da un terremoto di magnitudio 8,3 Richter registrato alle ore 6.48 locali (alle 19.28 italiane) di martedì. L'epicentro è stato individuato 190 chilometri a sud-ovest delle Samoa, a una profondità di 33 chilometri. Per alcune ore è stato allarme tsunami anche alle Hawaii e sulle coste occidentali americane (California e Washington State). Poi lo stato di rischio è stato cancellato. L'allarme è ancora in piedi in Giappone dove, però, l'onda prevista non dovrebbe superare i 50 centimetri.

La capitale di Samoa, Apia, è stata evacuata e migliaia di persone sono state trasferite in terreni più elevati. Ma i timori maggiori sono per le comunità delle isole minori. Intanto la Nuova Zelanda si prepara a mandare un aereo militare Orion per aiutare nella ricerca dei sopravvissuti, mentre il governo australiano preannuncia l'invio di aiuti.

La Fema (Federal Emergency Management Agency), l'ente federale americano per l'emergenza civile, ha annunciato l'invio delle due squadre che avranno il compito di portare soccorsi e di valutare gli aiuti necessari. Il contrammiraglio Manson Brown, responsabile della Guardia costiera per la regione del Pacifico, ha detto che un aereo C-130 sarà inviato nella zona colpita dal disastro.

Un portavoce della Faa (Federal Aviation Administration), l'ente per l'aviazione civile, ha detto che è satto stabilito un contatto con l'Aeroporto internazionale di Pago Pago per avere la certezza che almeno una pista di atterraggio sia disponibile per l'invio di aerei cargo con i soccorsi necessari.
"I nostri pensieri e le nostre preghiere vanno a tutti gli abitanti delle Samoa Americane e a tutti coloro che nella regione sono stati colpiti da questo disastro naturale", ha affermato il ministro dell'Interno americano, Ken Salazar.

Comments (0)

DI' LA TUA SCRIVI UN COMMENTO A QUESTO ARTICOLO

Per commentare gli articoli è necessario essere loggati a Corsera Space. Fai log in oppure, se non sei ancora un utente della Community di Corsera, registrati qui.