Città del Vaticano 26.12.08 (corsera.it)
A cura di Matteo Corsini.
Nella preghiera cristiana dell'Angelus noi divaghiamo oltre i confini dell'uomo,perchè se Dio è sceso sulla terra per i peccati del mondo,questa sua trasfigurazione opera in armonia con il creato e di questo densamente si compone .L'Incarnazione è uno dei grandi insegnamenti della Chiesa Cattolica,il libro delle scelte e del sentire.Dio concede agli uomini per mezzo di suo figlio i frutti del creato,la sensazione del divenire,l'esatta percezione del tempo.Il corpo di Dio è l'universo dei sensi,come il torrente del fiume che solca la terra,questa trema al suo passaggio e si fa sentire nell'animo e nel cuore. Se il Creato è la Perfezione di Dio,imparare a riconoscerlo è il cammino dei fedeli,leggere nel fondo della corteccia di un albero,il volo degli uccelli,il divenire del giorno e della notte,lo sciabordio delle acque del mare,sono parole del Signore.Se seguiamo questo sentiero ogni istante,ogni angolo oscuro dei boschi è un grande momento,ogni baluginio della luce tra i rami degli alberi un istante infinito,ogni brusco cambiamento del tempo una parola che ci racconta qualcosa.Dio ci insegna a camminare nei boschi e guardare gli alberi,Dio nel corpo di Cristo congiunge l'Uomo all'Universo stesso,la grande opera della felicità.
Leggi la notiziaRoma 25.12.08 (corsera.it) Caro Paolo Liquori se ci sei batti un colpo e dai una letta al tuo sito.Comunque auguri di cuore dalla redazione del Corsera.it.
Dormono anche a La Repubblica senza aggiornamenti ,si fermano anche le breaking news. Buon Natale a Ezio Mauro e all'inviato Rampoldi dagli amici del Corsera.it .
Corriere on line un solo aggiornamento.Saluti a Paolo Mieli e Buon Natale anche a lui.
Leggi la notiziaRoma 25.12.8 (corsera.it) Solitudine quasi 4 milioni di italiani colpiti durante i periodo natalizio,ma tutto comincia dopo il cenone.Anche internet come il caffè,le notizie si guardano dopo l'abboffata natalizia.
Milano, 23 dic. (Adnkronos Salute) - Epidemia di solitudine nel Natale della crisi. La sensazione di isolamento e abbandono che colpisce "spesso o sempre" quasi 4 milioni di italiani peggiora infatti nel periodo festivo, complice il clima di recessione di quest'anno. Nel mese di novembre le chiamate al servizio di ascolto di Telefono Amico Italia hanno toccato il picco di 10 mila, con un +35% rispetto allo stesso mese del 2007. E dall'inizio del 2008 la media mensile di richieste d'aiuto è aumentata del 20% circa, così come sono passati da 54 mila a 67 mila i minuti di conversazione al mese.