Altrimenti, del resto, non si spiegherebbero le fratture e le bruciaturedi sigaretta. Non si spiegherebbe perché il suo corpo sia stato ritrovato, in una zona molto frequentata come la strada che dalla capitale porta ad Alessandria, solo otto giorni dopo la scomparsa. E soprattutto non si giustificherebbe il fatto che, come riferisce Repubblica, il suo telefono a un certo punto sia statosganciato dalla rete per impedire che fosse registrato da qualunque cella dentro la città. Un intervento che fa pensare alla mano dei servizi.
“Dai segni lasciati sul suo corpo riconosco una firma nota”, racconta a La Stampa un giovane medico di El Fayoun che era amico di Regeni. “Sono simili a quelli che ho io. Giulio è stato ucciso così”. Il ragazzo egiziano riferisce di essere stato arrestato più volte, l’ultima pochi mesi fa, e di essere stato torturato in una caserma conscariche elettriche perché si rifiutava di parlare dei suoi “contatti” con l’opposizione. “Mi hanno portato in una cella sotterranea dove sono rimasto al buio per altri 8 giorni e lì si sono tolti i guanti. Hanno usato l’elettricità perché sotto gli 80 volt lasciameno segni e giacché io avevo contatti con i media sapevano che avrebbero dovuto ammazzarmi perché una volta libero non li mostrassi. Quando usano il taglierino vuole dire che hanno deciso che non esci vivo da lì. Le scariche duravano alcuni minuti, dopoperdevo i sensi“, è la sua testimonianza. “Ero certo di morire. Le scosse elettriche me le mettevano sulla schiena, nella parte bassa, vicino ai reni, e sulle ginocchia”.
da il Fatto quotidiano.it
Leggi la notiziaSarebbero «300 i civili, in maggioranza donne, bambini e anziani uccisi sabato dai miliziani dello Stato islamico vicino Deir Ezzor», nell’est della Siria. Lo denuncia l’agenzia ufficiale siriana Sana, citando testimonianze dei residenti, dopo che l’Osservatorio nazionale per i diritti umani aveva parlato di almeno 135 morti, 85 civili e 50 combattenti del regime siriano. Se confermata, sarebbe una delle più grandi stragi commesse in un unico giorno in quasi cinque anni di guerra civile in Siria.
Gli attivisti locali citati dai media curdi raccontano che «almeno 150 persone sono state decapitate, inclusi donne e bambini». I jihadisti hanno fatto strage «in due sobborghi controllati dal regime siriano a Dayr az Zor, Ayash and Begayliya». «Li hanno uccisi casa per casa», continuano gli attivisti.
Leggi la notiziaPyongyang - Kim Jong Un riapre un fronte di crisi internazionale, conducendo il suo primo test con la (presunta) bomba a idrogeno. Si tratta di una chiara violazione alle disposizioni stabilite dalle risoluzioni delle Nazioni Unite, ma soprattutto rafforza i timori di una nuova corsa da parte della Corea del Nord verso la bomba atomica.
Il “fungo” uguale a quello di un test russo del ‘53 (foto confronto)
Nelle immagini che il tg locale manda a ripetizione in onda viene messa in evidenza un’esplosione. Si tratterebbe, in realtà, di immagini che si trovano anche su Internet (caricate su YouTube) di un test nucleare effettuato da Mosca negli anni della Guerra fredda. Secondo un esperto consultato dal Secolo XIX, il motivo per il quale Pyongyang ha mostrato quel video non è per mostrare un falso, ma per non far vedere come - nel caso in cui sia confermata l’esistenza dell’avvenuto test - hanno realmente operato. L’esplosione nordcoreana, del resto, se avvenuta è stata effettuata sotto terra.
Il sito che monitora gli esperimenti nucleari nel mondo conferma il sisma ma non il test
Sul sito “The Preparatory Commission for the Comprehensive Nuclear-Test-Ban Treaty Organization (Ctbto)” che monitora gli esperimenti nucleari che vengono effettuati ovunque nel mondo, è data per certa una “inusuale” scossa sismica la cui intensità è pari a un sisma di magnitudo di 5,1 ma non vi è conferma che sia dovuta al test.
Torna a infiammarsi l’area del Golfo. L’Arabia Saudita ha reso noto di aver eseguito 47 condanne a morte per terrorismo, 43 membri di Al Qaeda e quattro attivisti sciiti, tra cui l’influente imam Nimr al-Nimrits. Proprio l’esecuzione di quest’ultimo ha suscitato l’ira del mondo sciita. Teheran ha avvertito che Riad la «pagherà cara». Nelle stesse ore la coalizione a guida saudita ha annunciato la fine del cessate il fuoco in vigore dal 15 dicembre in Yemen con i ribelli sciiti houthi, un’altra decisione destinata a inasprire i rapporti con l’Iran.
CHI ERA IL RELIGIOSO UCCISO
Al Nimr, imam della moschea sciita di Qatif a Al Awamiyya, nell’est dell’Arabia Saudita, arrestato per una manifestazione a cui aveva partecipato nel 2012 e condannato a morte nell’ottobre 2014. Nimr al-Nimr era stato fra i promotori delle proteste sciite divampate nel 2011 e protrattesi fino al 2014 nelle regioni orientali del regno a guida sunnita per chiedere la fine dell’emarginazione delle minoranze religiose. Una rivolta in cui furono uccisi diversi poliziotti a colpi d’arma da fuoco o con il lancio di molotov e per la quale sono già stati giustiziati numerosi militati sciiti. Gli sciiti sono il 5% della popolazione saudita.
ALTA TENSIONE TRA RIAD E TEHERAN
Le esecuzioni dei qaedisti rischiano di portare a un’ulteriore escalation nella guerra all’Isis, i cui simpatizzanti hanno già colpito in Arabia Saudita nel 2015. Si apre però soprattutto una nuova stagione di tensione con il fronte sciita guidato da Teheran, anche perché l’esecuzione dei quattro sciiti è sembrato più che altro un modo per «bilanciare» quella degli estremisti sunniti, trattandosi di persone che non si erano macchiate di omicidi e le cui madri avevano lanciato un appello per un gesto di clemenza. Il ministero degli Esteri iraniano ha avvertito che l’Arabia Saudita pagherà «a caro prezzo» l’esecuzione di al-Nimr. Il portavoce, Hossein Jaber Ansari, ha lamentato che Riad «sostiene i movimenti terroristici ed estremisti, ma affronta i dissidenti interni con l’oppressione e le esecuzioni».
Leggi la notiziaCercare di capire dove e quando colpira' il terrorismo non e' facile per nessuno,sebbene ormai le attivita' investigative soino in grado di prevenire molti di questi piani diabolici.Ma quello che abbiamo difronte e' il puzzle piu' intricato del momento una serie di punti rosso nella carta geografica europea dove in primo piano vi sono le capitali dei paesi,sebbene non possono essere sottovalutati obiettivi secondari piazze minori proprio perche' meno affollate di polizia e controllori.Il terrorismo potrebbe spingere i suoi piani di azioni nelle zone periferiche delle grandi metropoli o addirittura scegliere di colpire citta' secondarie per il momento fuori dal vortice mediatico.I terroristi colpiranno in provincia lontano dagli sguardi indiscereti di militari polizia macchine da ripresa.Obiettivi secondari ma efficaci perche' il dramma del terrorismo non ha bisogno di palcoscenici leggendari per farsi conoscere.basterebbe far crollare la Torre di Pisa o incendiare la stazione di Grosseto per avere lo stesso drammatico effetto .Per le polizia europee i reparti investigativi non c'e' dubbio che i piani stgrategici del terrore utilizzeranno cellule poco esperte che potranno colpire obiettivi secondari con lo stesso clamore devastante per l'opinione pubblica mondiale.In pericolo le reti ferroviarie quelle della metropolitana ma sopratutto i traghetti che navigano in mezzo al mare e dunque per ore rimangono fuori controllo e possono diventare obiettivi facilissimi se l'incuria dei controlli dovesse fare acqua.Il terrorismo colpira' ancora e piu' forte di prima perche' la loro guerra non e' quella di sconfiggere un nemico determinato ma creare le condizioni perche' la societa' civile conviva con la paura la psicosi di quello che ormai e' a tutti gli effetti un dramma collettivo.Il terrorismo la paura degli attentati pervade ognuno di noi alle volte ci fa vivere male e se ci pensiamo troppo spesso cominciamo ad assumere comportamenti inusitati.
Non siamo piu' persone cittadinic he si muovono in una citta',ma soldati che percorrono velocemente il palcoscenico di una guerra sempre in agguato terribile perche' non ha orari metodologia di impiego.Esplode proprio vicino a noi magari mentre beviamo una birra tranquillamente seduti ad un bar.
Il terrore e' il piu' grande rompicapo della polizia europea perche' tutti noi sappiamo che colpira' e dobbiamo essere bravi a sventare ogni ipotesi anche se nel calcolo delle probabilita' alla fine torneremo a leggere i giornali con le fotografie dei corpi insanguinati delle vittime del terrorismo di radice islamica.
Leggi la notiziaBaghdad, 26 dicembre 2015 - L'Isis cede terreno. I miliziani dello Stato Islamico hanno perso la strategica e simbolica Ramadi. Lo afferma un portavoce delle forze irachene alla Cnn. "Il compound è sotto il nostro pieno controllo. Questo non significa che siamo entrati nel compound, significa che è stato circondato ed è pienamente sotto il nostro controllo" afferma Mohammed Ibrahim, portavoce del Joint Operations Command per l'Iraq. Tutti i combattendi dell'Isis hanno abbondonato l'ex sede del governo della città, ultimo 'fortino' dei jihadisti. Con l'ingresso delle truppe irachene nell'ex complesso governativo, le truppe del Califfato sono state dunque messe in rotta dopo 7 mesi. Si tratta di uno dei più importanti successi sul campo nella lotta contro gli uomini di Al Baghdadi, e di una vittoria strategica per la riconquiista della provincia di Anbar, la più estesa dell'Iraq, confinante con Siria, Giordania e Arabia Saudita. Successo che non viene tuttavia confermato dalla Difesa degli Stati Uniti.
I militari stanno avanzando nel vasto complesso lentamente, nel timore di ordigni esplosivi. Si ritiene che i jihadisti siano fuggiti a nordest della città. Labattaglia per Ramadi va avanti da giorni senza tregua. La città, nella provincia Al Anbar, era caduta nelle mani dei jihadisti lo scorso maggio. Martedì la controffensiva decisiva irachena. A rallentare l'avanzata dell'esercito, sostenuta dall'artiglieria irachena e da raid aerei della Coalizione a guida Usa, le mine disseminate dai miliziani dell'Isis. La televisione di Stato ha mostrato scene di festa nella città, ormai a notte fonda, con gente che sventola le bandiere dell'Iraq dalle auto o danzando per strada.
LA FUGA DEI MILIZIANI - I portavoce militari sono stati concordi nel riferire che i combattenti di Daesh sono fuggiti in massa per sottrarsi all'offensiva finale che non avrebbe lasciato loro scampo. "Tutti i combattenti di Daesh se ne sono andati. Non c'è più resistenza", ha riferito il portavoce delle forze irachene antiterrorismo Sabah al-Numan. Con l'aiuto dei raid aerei della coalizione internazionale, che sono proseguiti anche oggi con 28 incursioni nei cieli dell'Iraq e missioni mirate anche su Ramadi, l'esercito iracheno era entrato martedì nella città ed era penetrato fino al centro. Ramadi era caduta in mano ai jihadisti a maggio e venerdì il premier iracheno Haider al-Abadi aveva promesso che alla riconquista di Ramadi sarebbe seguita quella di Mossul.
ALLARME NELLA UE - Ieri era giunto alla polizia austriaca un allarme terrorismo nelle capitali europee, con possibili attentati entro Capodanno. La soffiata era stata fornita a Vienna da "un servizio di intelligence amico". All'allerta è seguita a distanza di poco tempo la notizia di un attacco terroristico sventato a Sarajevo in programma per Capodanno.
IL RITORNO DEL CALIFFO - Sempre ieri, era uscito allo scoperto dopo mesi di silenzio il Califfo Abu Bakr Al-Baghdadi. In un messaggio audio, il capo dell'Isis aveva minacciato Israele: "La Palestina sarà il vostro cimitero". Il califfo assicurava che i raid non avevano indebolito l'Isis.
AFGHANISTAN - Orrore contro orrore in Afghanistan, dove l'Isis ha decapitato quattro prigionieri appartenenti a gruppi armati filo governativi, che hanno risposto facendo lo stesso con quattro miliziani jihadisti detenuti. Lo Stato islamico aveva catturato i quattro combattenti lealisti la scorsa notte durante scontri a Nangarhar, dove cinque guerriglieri islamisti erano caduti nelle mani delle milizie che appoggiano il governo. Il responsabile del distretto di Achin, Haji Ghalib Mujahid, ha affermato che "per primo è stato Daesh a decapitare gli ostaggi, e dunque gli altri hanno lo stesso con quattro dei loro prigionieri, mentre il quinto è ancora in vita e sotto custodia". I filo governativi hanno lasciato le teste mozzate su paracarri lungo un strada.
Leggi la notiziaLa polizia austriaca ha reso noto che e' stata comunicata un'allerta di 'servizi di intelligence amici' a diverse capitali europee per possibili attacchi terroristici con bombe o armi da fuoco che potrebbero avvenire prima di Capodanno. .
Ci domandiamo oggi quali siano le citta' europee piu' a rischio per trascorrere il capodanno del 2015.Secondo i servizi segreti dei paesi europei, al primo posto della classifica, ci sarebbe Londra seguita da Parigi, Madrid, Bruxelles, Vienna, a seguire la citta' Santa di Roma dunque Lisbona, Berlino, Monaco di Baviera e tutte le altre.
Per i turisti la scommessa e' difficile, i pericoli sono nascosti ovunque, sicuramente non c'e' da frequentare luoghi pubblici, feste troppo affollate e senza una adeguata sicurezza all'esterno.Dobbiamo comunque festeggiare il Capodanno del 2015 nel migliore dei modi, ma forse a casa di amici, per questa volta, sara' la cosa migliore.
Leggi la notizia