Giovedi' 28 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
LONDRA.LA STERLINA CADE SOTTO I COLPI DEL DEFICIT PUBBLICO.FUORI DALL'EURO L'INGHILTERRA MUORE.

LONDRA.LA STERLINA CADE SOTTO I COLPI DEL DEFICIT PUBBLICO.FUORI DALL'EURO L'INGHILTERRA MUORE.

02 Marzo 2010

Londra 2 Marzo 2010 (Corsera.it)

La sterlina perde i colpi,l'Impero Britannico non ce la fa fuori dall'euro.Questa mattina la moneta inglese è scivolata sotto la soglia del cambio contro il dollaro americano a 1.5.Deficit pubblico alle stelle,crisi economica,patatrac del mercato immobiliare,i malanni del gigante britannico he ormai da solo non può andare più avanti.(Corsera.it)

 

Leggi la notizia
CORSERA.IT .PETROLIO IN RIALZO A NEW YORK CHIUDE AD 80 DOLLARI AL BARILE. RICOMINCIA LA CORSA.SUPERINFLAZIONE AL VIA.

CORSERA.IT .PETROLIO IN RIALZO A NEW YORK CHIUDE AD 80 DOLLARI AL BARILE. RICOMINCIA LA CORSA.SUPERINFLAZIONE AL VIA.

02 Marzo 2010

Roma 2.3.2010 (Corsera.it)

Il prezzo del petrolio chiude in rialzo a New York, ma sotto 80 dollari al barile. Al Nymex il Light crude avanza di 98 cent a 79,68 dollari, dopo aver toccato oscillato tra un massimo di 80,95 dollari e un minimo di 78,26 dollari. A far lievitare il greggio e' il buon andamento di Wall Street e la ripresa dell'euro. .

Leggi la notizia
CORRIERE DELLA SERA.GRECIA VERSO MISURE AGGIUNTIVE.

CORRIERE DELLA SERA.GRECIA VERSO MISURE AGGIUNTIVE.

02 Marzo 2010

Milano 2 Marzo 2010 (Corsera.it)

Grecia misure di sicurezza contro la crisi economica e il deficit pubblico galoppante.Dal sito del Corriere della Sera:

L'incontro di ieri tra il commissario Ue agli affari economici, Olli Rehn, e il premier greco, Giorgio Papacostantinou, ha visto Bruxelles chiedere nuovi sforzi al Governo ellenico per l'uscita dalla crisi. L'Ue ha ribadito, nel corso dell'incontro, che le misure fin'ora adottate dalla Grecia stanno andando nella giusta direzione e ha confermato l'intenzione di aiutare il Paese se la richiesta di provvedimenti aggiuntivi di Bruxelles sarà soddisfatta. Tali misure potrebbero tradursi in una sospensione delle quattordicesime dei dipendenti pubblici, in un incremento dell'Iva e in nuove tasse su beni di lusso e carburante.

Leggi la notizia
ECONOMIA USA.AIG COLPO DA 35 MILIARDI DI DOLLARI.CEDUTE LE ATTIVITA' ASIA.

ECONOMIA USA.AIG COLPO DA 35 MILIARDI DI DOLLARI.CEDUTE LE ATTIVITA' ASIA.

01 Marzo 2010 (ANSA) - ROMA, 28 FEB - Aig e' in trattative con il gruppo assicurativo britannico Prudential per la cessione delle sue attivita' asiatiche. Lo riporta il sito del Financial Times, che parla di un costo dell'operazione pari a circa 30 miliardi di sterline. I colloqui - secondo il quotidiano economico- finanziario - sarebbero in corso e un'eventuale annuncio della vendita dovrebbe avvenire prima dell'apertura della piazza borsistica di Londra, dove Prudential e' quotata. Leggi la notizia
FINANZA TEGOLA SULL'ECONOMIA MONDIALE.GEITHNER:DEFICIT AMERICANO INSOSTENIBILE.

FINANZA TEGOLA SULL'ECONOMIA MONDIALE.GEITHNER:DEFICIT AMERICANO INSOSTENIBILE.

24 Febbraio 2010 (ANSA) - NEW YORK, 24 feb - Il deficit di bilancio americano 'non e' sostenibile', lo afferma Timothy Geithner promettendo: l'Amministrazione lavorera' al taglio.Il segretario al Tesoro americano, intervenendo davanti alla Commissione di bilancio della Camera, ha inoltre ribadito la necessita' di nuove regole per la finanza, cosi' da ridurre le prese di rischio di Wall Street e dare al governo la possibilita' di chiudere ordinatamente le societa' che rappresentano un rischio per i mercati. Leggi la notizia
ECONOMIA EUROPA.GEORGE SOROS:ANCHE L'ITALIA POTREBBE FAR NAUFRAGARE L'EURO.

ECONOMIA EUROPA.GEORGE SOROS:ANCHE L'ITALIA POTREBBE FAR NAUFRAGARE L'EURO.

22 Febbraio 2010 (AGI) - Singapore, 22 feb. - Un pacchetto di aiuti e' sufficiente per salvare la Grecia ma non risolve i problemi dell'euro. Lo sostiene il miliardario George Soros al Financial Times (1832.HK - notizie) . "Un'assistenza mirata - dice Soros - e' sufficiente per salvare la Grecia, ma restano i problemi di Spagna, Italia, Portogallo e Irlanda. Tutti insieme essi rappresentano un pezzo di Eurozona troppo grande per essere aiutato allo stesso modo". Leggi la notizia
ECONOMIA.BORSA TOKYO CHIUDE CON UN BALZO FELINO + 2.72%.(CORSERA.IT)

ECONOMIA.BORSA TOKYO CHIUDE CON UN BALZO FELINO + 2.72%.(CORSERA.IT)

17 Febbraio 2010 Roma, 17 feb - Chiusura di seduta in deciso rialzo per la borsa di Tokyo, con l'indice Nikkei che ha guadagnato il 2,72% a 10.306,83 punti. Leggi la notizia
CORSERA.IT ECONOMIA USA ACCELERA,SIAMO USCITI DALLA CRISI.

CORSERA.IT ECONOMIA USA ACCELERA,SIAMO USCITI DALLA CRISI.

17 Febbraio 2010 Fonte Il Sole 24 Ore.La Federal Reserve ha consolidato la sua fiducia nella ripresa economica degli Stati Uniti, rivedendo al rialzo le stime sul prodotto interno lordo per il 2010. Il Federal open market committee (Fomc), il braccio di politica monetaria della Federal Reserve, la banca centrale degli Stati Uniti, nel corso dell'ultima riunione dello scorso 26 e 27 gennaio ha detto di stimare la crescita del Pil di quest'anno in una forchetta compresa tra il 2,8% e il 3,5 per cento. Leggi la notizia
CORSERA.IT.WALL STREET FESTEGGIA,UTILI SOCIETARI ALLE STELLE.

CORSERA.IT.WALL STREET FESTEGGIA,UTILI SOCIETARI ALLE STELLE.

16 Febbraio 2010

New York 16 Febbraio 2010 (Corsera.it)

(Teleborsa) - Gli indici di Wall Street ampliano la performance portandosi sui massimi di seduta, galvanizzati dagli utili societari e dai buoni dati sull'attività manifatturiera dell'area di New York, monitorati dall'indice Empire State. Il rientro dopo la pausa di ieri è stato all'insegna della cautela, seguendo le borse europee più incerte per l'esito della riunione dell'Ecofin sulla questione Greca, ed il calo della fiducia delle imprese

Leggi la notizia
UE BCE.JEAN-CLAUDE TRICHET: NESSUN CONTAGIO DA CRISI GRECIA.

UE BCE.JEAN-CLAUDE TRICHET: NESSUN CONTAGIO DA CRISI GRECIA.

15 Febbraio 2010

Milano 15 Febbraio 20101 (Corsera.it)

 «Non c'è ragione di dubitare a priori della sincerità e della trasparenza nei conti di alcuni Paesi». Così Jean-Claude Trichet, presidente della Bce, ha risposto a una domanda durante un'intervista all'emittente televisiva francese LCI ripresa dalla Bloomberg.

 

«LA GRECIA DEVE

Leggi la notizia
INTERCETTAZIONI TELECOM.CIPRIANI:MARCO TRONCHETTI PROVERA SAPEVA TUTTO.

INTERCETTAZIONI TELECOM.CIPRIANI:MARCO TRONCHETTI PROVERA SAPEVA TUTTO.

13 Febbraio 2010

Roma 13 Febbraio 2010 (Corsera.it)

Da CronacaQUi.MILANO 13/02/2010 - L’ex presidente della Telecom Marco Tronchetti Provera non era affatto all’oscuro delle intercettazioni illegali e dei relativi dossier che, attraverso il suo gruppo telefonico, venivano redatti e acquisiti. E c’è di più. Oltre a sapere, era lui stesso a ordinarle, per avere vantaggi nei suoi affari. La pesante accusa arriva a quasi quattro anni da quella bufera mediatica e giudiziaria che fu ribattezzata “lo scandalo Telecom”.

Leggi la notizia
COMMISSIONE EUROPEA.JOSE' MANUEL BARROSO:BASTA CON EUROPESSIMISMO,POSSIAMO BATTERE LA CRISI.

COMMISSIONE EUROPEA.JOSE' MANUEL BARROSO:BASTA CON EUROPESSIMISMO,POSSIAMO BATTERE LA CRISI.

09 Febbraio 2010

Bruxelles, 9 feb. - (Adnkronos/Aki) - Basta con l'europessimismo, e' la strada per l'autosconfitta, l'eurozona ha tutte le capacita' di superare la crisi. Lo ha detto il presidente della Commissione Europea Jose' Manuel Barroso, parlando subito dopo il voto al Parlamento Europeo a Strasburgo che ha confermato il suo nuovo collegio. "Dobbiamo porre fine all'europessimismo - ha detto il portoghese barroso.

Leggi la notizia
ECONOMIA.BORSA DI MILANO IN RIALZO QUESTA MATTINA 8 FEBBRAIO 2010.

ECONOMIA.BORSA DI MILANO IN RIALZO QUESTA MATTINA 8 FEBBRAIO 2010.

08 Febbraio 2010

Milano 8  Febbraio 2010 (Corsera.it)

Borsa di MIlano in rialo questa mattina,dopo la chiusura negativa di venerdì scorso,dovuta alla crisi finanziari dei paesi PIGS,denominati Portogallo Irlando Grecia e Spagna.Assicurazioni da parte di Zapatero sullo stato di salute spagnolo.

Nell'ultima seduta, l'indice benchmark FTSEurofirst 300 aveva accusato il peggiore calo degli ultimi 11 mesi sulle persitenti preoccupazioni per lo stato dei conti pubblici

Leggi la notizia
EMMA MARCEGAGLIA,SE LA CRISI E' NERA I PIGS NON SONO VIOLA.

EMMA MARCEGAGLIA,SE LA CRISI E' NERA I PIGS NON SONO VIOLA.

05 Febbraio 2010 (ASCA) - Roma, 5 feb - ''La Grecia, la Spagna, forse il Portogallo sono sotto attacco e questo e' un problema gravissimo''. Lo ha detto la presidente di Confindsutria, Emma Marcegaglia nel corso di un convegno organizzato da Intesa Sanpaolo (Milano: ISP.MI - notizie) e Uir. Marcegaglia ha ripercorso i tempi della crisi globale e ha spiegato che ''siamo di fronte ad alcuni miglioramenti per quanto deboli, ma sono ancora molto deboli, - ha detto - c'e' un impatto sull'occupazione e uno spostamento violento della centralita' politica e tecnologica verso l'Asia. C'e' un tema di criticita' se dovessimo essere di fronte ad una congiuntura che non migliora, o ha una crisi, la situazione sarebbe molto critica perche' non avremmo piu' strumenti da utilizzare, sono stati utilizzati sia quello della spesa pubblica che quello della politica monetaria'' Leggi la notizia
SCANDALO TELECOM.LA MERDA PIOVE ADDOSSO AGLI AZIONISTI.POTREBBERO PERDERE TUTTO.

SCANDALO TELECOM.LA MERDA PIOVE ADDOSSO AGLI AZIONISTI.POTREBBERO PERDERE TUTTO.

04 Febbraio 2010

Roma 4 Febbraio 2010 (Corsera.it)

Telecom uno scandalo nazionale,depredata dalla razza padana con il permesso del Governo di Massimo D'Alema,che vendette il voto golden share a quei rozzi fornicatori della finanza italiana.Oggi sono ricchi e potenti,il figlio Matteo, di Colannino è addiritura deputato nelle fila del PD e pontifica,moccioso figlio di papà sul da farsi dell'economia italiana.Roba da ridere,basterebbe uno strale di vento a farlo cadere dalle idiozie che racconta in televisione invitato da Bruno Vespa.Telecom uno scandalo devastante per l'intera ecomomia italiana.Oggi con la fusione in Telefonica i piccoli risparmiatori, gli azionisti rischiano di perdere quel poco che gli rimane del loro investimento.

Leggi la notizia
CAMBIO EURO DOLLARO.SHOCK ASIMMETRICI E MERCATO IMMOBILIARE .INTERVIENE IL NOBEL ROBERT MUNDELL.

CAMBIO EURO DOLLARO.SHOCK ASIMMETRICI E MERCATO IMMOBILIARE .INTERVIENE IL NOBEL ROBERT MUNDELL.

01 Febbraio 2010

New York 1 Febbraio 2010 (Corsera.it)di Matteo Corsini

Quella sugli "shock asimmetrici del cambio euro dollaro",era una mia teoria per descrivere la grave situazione economica di ieri,oggi un premio Nobel,nella circostanza Robert Mundell,la certifica,anche se in ritardo e vediamo perchè.

Robert Mudell, premio Nobel,interviene finalmente sul fenomeno finanziario ,che io qualche anno addietro avevo indicato come "gli shock asimmetrici del cambio euro dollaro".Il motivo era semplice,perchè malgrado il differenziale del cambio monetario oscillava con forza strepitosa,i due mercati immobiliari iniziavano a scendere ...

Leggi la notizia
RIFORMA FISCALE.SILVIO BERLUSCONI A PUGNI IN FACCIA CON EPIFANI DELLA CGIL.

RIFORMA FISCALE.SILVIO BERLUSCONI A PUGNI IN FACCIA CON EPIFANI DELLA CGIL.

11 Gennaio 2010

Roma 11 Gennaio 2010 (Corsera.it)

Sulla riforma fiscale Silivo Berlusconi si gioca la faccia e i primi pugni sono già partiti da Gugliemo Epifani che boccia l'impostazione delle aliquote,considerate troppo equidistanti e a favore dei più ricchi,mentre lasciano poca manovra ai più deboli.Un contrattacco a tutto campo,preciso,un colpo al mento per stendere il Premier,ma la riforma fiscale...

Leggi la notizia
CORSERA.IT ECONOMIA.CAPRI,EMMA MARCEGAGLIA : TAGLIO SPESA PUBBLICA E  SGRAVI FISCALI SI CONCILIA CON IL RIGORE.

CORSERA.IT ECONOMIA.CAPRI,EMMA MARCEGAGLIA : TAGLIO SPESA PUBBLICA E SGRAVI FISCALI SI CONCILIA CON IL RIGORE.

01 Novembre 2009

Roma 1 Novembre 2009- Corsera.it- di Matteo Corsini.(riproduzione riservata)

Emma Marcegaglia spara a zero contro la spesa pubblica improduttiva e fa bene il Presidente di Confindustria a reclamare di diritto la diminuizione del peso fiscale alle imprese,perchè il fardello del carrozzone pubblico è principalmente politico.La politica corrotta ha creato un mostro della Pubblica amministrazione fatto di ...

Leggi la notizia
CORSERA.IT ECONOMIA. GIULIO TREMONTI E VEGAS "NON CI SONO RISORSE PER RIDUZIONE IRAP"

CORSERA.IT ECONOMIA. GIULIO TREMONTI E VEGAS "NON CI SONO RISORSE PER RIDUZIONE IRAP"

28 Ottobre 2009

 Milano 28 Ottobre 2009 (Corsera.it)

A Giulio Tremonti l'uscita sull'Irap del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, deve essere subito parsa una berluscata,una di quelle bufale che ingigantiscono l'attesa del Natale,anche se tra qualche giorno si festeggiano i morti.E in queste ultime settimane il Governo si dibatte impietosamente nelle sabbie mobili della penuria economica,che...

Leggi la notizia
CORSERA.IT ECONOMIA.OK ALLA RIFORMA DELLA FINANZIARIA COMMISSIONE BILANCIO.

CORSERA.IT ECONOMIA.OK ALLA RIFORMA DELLA FINANZIARIA COMMISSIONE BILANCIO.

28 Ottobre 2009

Roma 28 Ottobre 2009(Corsera.it)

Via libera all'unanimità alla riforma della Finanziaria in commissione Bilancio alla Camera. Il testo, che è già stato approvato dal Senato, è stato modificato nel corso dell'esame da parte dei deputati ed ora è atteso per l'esame dell'Aula di Montecitorio. "E' un passo importante - commenta il viceministro all'Economia Giuseppe Vegas - verso un sistema che dialoga tra enti locali, governo ed Europa".

Leggi la notizia