Giovedi' 30 Novembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
CORSERA ECONOMIA STANGATA CARO BOLLETTE SE L'ITALIA NON VARA UN PIANO DI DEFISCALIZZAZIONE IL POPOLO VIVRA' DI STENTI

CORSERA ECONOMIA STANGATA CARO BOLLETTE SE L'ITALIA NON VARA UN PIANO DI DEFISCALIZZAZIONE IL POPOLO VIVRA' DI STENTI

31 Dicembre 2021

Roma 31 dicembre 2021

Italia sotto i ferri dell'inflazione a causa del caro prezzi. Se non vareremo un piano di defiscalizzazione del paese, il popolo continuerà a vivere di sofferenze. La nostra democrazia è sotto il rigido controllo di una oligarchia massonica, che vive seminascosta all'ombra delle istituzioni e delle banche. Lo stesso sistema educativo accademico opera in questa funzione, vale a dire contribuisce alla creazione di una classe dirigente di perffetti ebeti, ignoranti, asserviti alle logiche di potere. 

Il 2022 si apre con rincari record per le bollette dell'energia.Dal primo gennaio infatti scattano i nuovi aumenti che per il primo trimestre saranno del +55% per l'elettricità e +41,8% per il gas.Una stangata per i consumatori, ma che sarebbe stata ben più forte senza gli interventi del governo, che ha messo sul piatto altri 3,8 miliardi in legge di bilancio. Ma la situazione resta critica: il caro energia che fa tremare molti settori produttivi, con la moda in allarme, e centinaia di migliaia di posti di lavoro a rischio.

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA SAIPEM FRANCESCO CAIO PER FAR QUADRARE I CONTI DOVREMO TIRARE LA CINGHIA, AL VIA UN PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEI COSTI

CORSERA ECONOMIA SAIPEM FRANCESCO CAIO PER FAR QUADRARE I CONTI DOVREMO TIRARE LA CINGHIA, AL VIA UN PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEI COSTI

17 Novembre 2021

London 16 novembre 2021 by Gabriele Inverdi

Francesco Caio ha deciso di far quadrare i conti nel futuro della società, per rendere sempre più sostenibili i bilanci che negli ultimi anni sono risultati un pò annacquati. L'ad di Saipem ha dato il via con il massimo rigore, ad un piano di contenimento dei costi che partirà proprio dalle sedi del gruppo. L'incarico è stato affidato a Stefano Tropia, mentalist strategist del gruppo, che ha preso in mano le redine delle negoziazioni immobiliari . "Costi di locazione troppo alti , adesso dobbiamo diminuirne l'impatto cominciando dalle sedi storiche di Milano e Roma. " Quello di Franceco Caio sembra un mandato in bianco consegnato nelle mani del giovanissimo Stefano Tropia, gettato nella mischia dell'arena immobiliare. "Linearità e trasperenza le chiavi di volta per supportare la reputazione del gruppo che non passa certo un periodo felice." 

“E’ il mercato che decide. Il nostro impegno è creare un’azienda più resiliente nel tempo. Lo ha detto l'amministratore delegato di Saipem, Francesco Caio, in conferenza stampa per la presentazione dei conti del terzo trimestre e del piano strategico al 2025, parlando dell'andamento del titolo in Borsa. I numeri della trimestrale presentati oggi “sono il risultato di scelte del passato che dobbiamo gestire in una fase di transizione e di derisking. Sarà poi il mercato a giudicare la nostra azione sulla base dei fatti. Noi -ha concluso- abbiamo indicato una strada e su quella strada il mercato ci misurerà".

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA MATTEO CORSINI OPINIONI LA RIPRESA C'E' E SI VEDE. ITALIA PAESE DELLE GRANDI SFIDE NESSUNA PAURA DELLE VARIANTI

CORSERA ECONOMIA MATTEO CORSINI OPINIONI LA RIPRESA C'E' E SI VEDE. ITALIA PAESE DELLE GRANDI SFIDE NESSUNA PAURA DELLE VARIANTI

25 Giugno 2021

London 26 giugno 2021 CorSera.it

Italia la ripresa si avvicina. L'economia dell'area euro sta gradualmente ripartendo ed è atteso un "netto miglioramento nella seconda metà del 2021, via via che i progressi nelle campagne di vaccinazione consentono di allentare ulteriormente le misure di contenimento".

Lo scrive la Bce nel bollettino economico, che nota come "allo stesso tempo permangono incertezze". In particolare, "la pandemia in corso, con il diffondersi delle varianti del virus, e le sue implicazioni per le condizioni economiche e finanziarie continuano a rappresentare una fonte di rischi al ribasso".

 

 

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA E FINANZA MARIO DRAGHI PROBLEMI GLOBALI CON SOLUZIONI GLOBALI, IDEE INNOVATIVE E GIOVANI COMPETENTI

CORSERA ECONOMIA E FINANZA MARIO DRAGHI PROBLEMI GLOBALI CON SOLUZIONI GLOBALI, IDEE INNOVATIVE E GIOVANI COMPETENTI

28 Maggio 2021

"In passato molti paesi pensavano al sovranismo come soluzione. Ora questa crisi pandemica ci ha detto che è possibile risolvere problemi globali solo con soluzioni globali". Lo dice il premier Mario Draghi al Global Solutions Summit 2021. Covid, pericolo mutazioni, aiutare Paesi poveri  "La nostra prima priorità è,naturalmente, sconfiggere la pandemia.

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA MATTEO CORSINI GLOBAL CAPITAL RICOSTRUIRE L'ITALIA DOPO LE MACERIE DELLA PANDEMIA . PER LE AZIENDE ITALIANE FINANZA ALTERNATIVA DAGLI HEDGE FUNDS GLOBALI

CORSERA ECONOMIA MATTEO CORSINI GLOBAL CAPITAL RICOSTRUIRE L'ITALIA DOPO LE MACERIE DELLA PANDEMIA . PER LE AZIENDE ITALIANE FINANZA ALTERNATIVA DAGLI HEDGE FUNDS GLOBALI

04 Aprile 2021

Hong Kong 4 aprile 2021 CorSera.it by Clarette Sing

Interview with Mr. Matteo Corsini Founder & Ceo Corsini real estate finance a global investment firm, specialized in real estate, legale advice, strategic marketing, investment, turnaround, debt, npl, Utp, distressed company. Corsini real estate finance fa parte di un gruppo Global capital srl, Abramovich real estate srl, Cobra environment ltd , Corsini real estate international ltd. 

"Il focus è nel settore immobiliare equity e debt, sopratutto per investitori di medio lungo termine, interessati ad uffici, hotels e condomini di lusso. Ma ci sono anche le aziende italiane con inefficienza finanziaria, ma ad alto potenziale. In Italia ci sono centinaia di aziende di piccole dimensioni in cerca di capitali per crescere ed espandersi su altri mercati. Noi siamo attivi in tutti i mercati mondiali più interessanti e le fonti di denaro "cash to flow " sono praticamente inesauribili. "I nostri target sono portafoglio immobiliari e aziende attive nel beverage & food, real estate, luxury goods. Nel corso dei prossimi anni, lo sforzo delle imprese italiane dovrà necessariamente essere sostenuto da partner finanziari o industriali. Noi siamo qui per capire in quale direzione andare, studiare il business plan aziendale e ristrutturare le linee di credito in default con nuova linfa finanziaria. Per fare questo lavoro è necessario conoscere il mercato italiano, la dinamica e le sue contraddizioni. Ci sono molti soldi in giro per il mondo e non chiedono altro di essere ben allocati con progetti seri e di lungo corso. "

" Alcune aziende italiane di piccole dimensione, ma ad alto potenziale di crescita, devono soltanto effettuare riposizionamento strategico del loro brand, cimentarsi nel marketing multilivello, ottenere nuova finanza da corporazioni finanziarie attive negli investimenti alternativi che si traduce in una sola parole hedge funds. Noi sappiamo chi sono, dove stanno e in cosa vogliono investire, e noi sappiamo selezionare, verificare, capire , le aziende che si rivolgono a noi per trovare cash sui mercati mondiali. "

corsinicase@gmail.com 

Leggi la notizia
CORSERA MERCATI ECONOMIA MATTEO CORSINI UR-ANGST, LA SUPERINFLAZIONE SPINGERA' AL RIALZO IL MERCATO IMMOBILIARE

CORSERA MERCATI ECONOMIA MATTEO CORSINI UR-ANGST, LA SUPERINFLAZIONE SPINGERA' AL RIALZO IL MERCATO IMMOBILIARE

28 Febbraio 2021

LONDRA 28 FEBBRAIO 2021 CORSERA.IT by dr.Matteo Corsini direttore scientifico della Enciclopedia Universale delle Scienze Giuridiche 

Mercati ed economia alle prese con la superinflazione, quella che in Germania viene definita UR-ANGST , la paura primordiale.

 Non c'è niente al mondo che metta più pressione al popolo germanico che l'arrivo di un' ipotetica superinflazione che nel periodo della Repubblica di Weimer, mise in ginocchio l'economia tedesca, lasciando sul lastrico milioni di cittadini, e dando origine, tra le altre cose, alla nascita del nazionasocialismo. In tempi più recenti, l'enorme disavanzo pubblico degli Stati Uniti d'America e dei paesi europei,  è stato finanziato da un eccessivo acquisto di titoli di Stato, il cosiddetto Quantitative Easing, che altro non è che immettere moneta sul mercato, sottoforma di acquisto dei titoli di Stato. Moneta virtuale che si aggiunge a quella effettivamente circolante, determinandone la svalutazione e dunque l'aumento dei prezzi. Al gioco dell'oca dei titoli di Stato acquistati sotto forma di QE, non c'e' scampo. L'inflazione arriverà e lo farà improvvisamente, perchè ad ogni investimento privato, corrispondetà un aumento dei prezzi alla produzione e dunque al consumo, un attimo dopo. La resistenza della nostra economia, così come quella dei paesi avanzati, sarà proprio nella capacità di sostenere il ciclo economico dei mercati, anche quando il costo delle materie prime comincerà a salire senza soluzione di continuità.

Leggi la notizia
CORSERA MERCATO IMMOBILIARE MATTEO CORSINI VENDITE A PREZZI RECORD E DECOLLO VERTICALE DEL REAL ESTATE NELLA CAPITALE

CORSERA MERCATO IMMOBILIARE MATTEO CORSINI VENDITE A PREZZI RECORD E DECOLLO VERTICALE DEL REAL ESTATE NELLA CAPITALE

20 Febbraio 2021

Roma 19 febbraio 2021 CorSera.it 

Mercato immobiliare a decollo verticale. Secondo i dati della Corsini real estate il settore del real estate nella capitale avrebbe subito una spinta al rialzo nelle ultime settimane.

Matteo Corsini : "Quando nel 1999 vendemmo a prezzi record gli appartamenti realizzati all'interno del palazzo di Botteghe Oscure, tutti dicevano che eramo matti, poi quella vendita diede fuoco alla miccia che innestò il rialzo del settore immobiliare nel corso dei successivi dieci anni. Oggi siamo difronte alle stesse condizioni, mercati azionari ai massimi, debito pubblico immenso, in Giappone come in Europa e come negli USA, e aspettative di inflazione altissime. Non è un mistero che le maggiori istituzioni finanziarie nel mondo stanno scommettendo sul ribasso dei mercati azionari e sul rialzo dell'inflazione, nettare per il settore immobiliare. Roma inoltre è l'unica capitale europea Covid free, vale a dire che la pandemia qui non ha attecchito e la riduzione del numero dei turisti, dunque del traffico e dell'inquinamento atmosferico, ha reso questa città la prima al mondo quale meta e desiderio per viverci. La nostra organizzazione si basa su una consolidata clientela non residente, facoltosi imprenditori italiani ed europei, che ogni giorno ci contattato in cerca di una bella casa da acquistare."

C'è una tale richiesta di case di lusso che non riusciamo a stare dietro a tutti. Alle volte passano settimane prima di riuscire ad entrare in contatto con la clientela italiana. A tutti risondiamo che Roma è la prima capitale europea e che tutti desiderano di venire a vivere qui. 

Stime con vendite a valori attuali - Quartire Trieste Piazza Crati Acherusio euro 7/9 mila mq 

Centro storico Piazza di Spagna 10/ 14 mila euro mq 

Per vendere casa rivolgiti al più grande operatore nazionale corsinicase@gmail.com 

Leggi la notizia
CORSERA CORONAVIRUS TRA ECONOMIA E PANDEMIA.FOLLIA APRIRE LE SCUOLE ITALIANE PRIMA DELLA FINE DI FEBBRAIO SAREBBE UN SUICIDIO ANNUNCIATO

CORSERA CORONAVIRUS TRA ECONOMIA E PANDEMIA.FOLLIA APRIRE LE SCUOLE ITALIANE PRIMA DELLA FINE DI FEBBRAIO SAREBBE UN SUICIDIO ANNUNCIATO

06 Gennaio 2021

London 6 gennaio 2021 CorSera.it  a cura del dr.Matteco Corsini direttore scientifcico EUSG Enciclopedia Universale delle Scienze Giuridiche 

Ieri sera Boris Johnson ha annunciato che la Gran Bretagna andrà in letargo pandemico fino a metà febbraio. Credo che sia una giusta precauzione difronte al collasso delle loro strutture sanitarie e alla diffusione del ceppo " inglese " del coronavirus che sembrerebbe più aggrevviso di quello " cinese " . In Italia si sta tentando in ogni modo di riaprire le scuole dentro l'11 gennaio 2021, ma questa appare come una opzione scellerata dal momento che non ci sono ancora indicazioni circa l'efficacia del vaccino rispetto alla diffusione della infezione polmonare. Non sappiamo ancora se il vaccino Pfizer-BionTech abbia delle controindicazioni a medio periodo . Secondo me dovremmo andarci cauti con la somministrazione selvaggia del vaccino anticovid, se prima non capiamo che cosa accadrà agli esseri umani. Quindi se la vaccinazione va a rilento, meglio così,mai correre quando si tratta di sperimentare medicinali nel corpo umano. Sta di fatto che la pandemia corre, il virus muta e si rafforza, vedi ceppo inglese e adesso si parla anche di una variante australiana. Il gioco mediatico dei "saputelli " e dei " sapientoni " adesso è quello di criticare la lentezza della macchina sanitaria italiana, mentre al contrario un pò di " riflessione " è utile e necessaria.

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA CORONAVIRUS ALLARME CONSUMI- 8% CAOS NEL TURISMO -73% ALBERGHI -60% BAR E RISTORANTI -38%

CORSERA ECONOMIA CORONAVIRUS ALLARME CONSUMI- 8% CAOS NEL TURISMO -73% ALBERGHI -60% BAR E RISTORANTI -38%

18 Novembre 2020

Milano 18 novembre 2020 CorSera.it

Dopo la forte ripresa registrata nel terzo trimestre, Confcommercio lancia un nuovo allarme per i consumi , scesi ad ottobre, secondo 'indice congiunturale calcolato dall'associazione dell'8,1% rispetto allo stesso mese del 2019. Il rallentamento, ha interessato in misura più immediata e significativa la filiera del turismo, servizi ricreativi (-73,2%), alberghi (-60%), bar e ristoranti (-38%). Per il mese di novembre si stima una riduzione del Pil del 7,7% su ottobre e del 12,1% nel confronto annuo. 

Secondo Confcommercio , le dinamiche registrate negli ultimi due mesi, a meno di un eccezionale, ma improbabile, recupero a dicembre, portano a stimare preliminarmente una decrescita congiunturale del Pil nel quarto trimestre superiore al 4%.

Queste valutazioni non comporterebbero modifiche nella dinamica complessiva del Pil per il 2020 (tra il -9% e il -9,5%), grazie a un terzo trimestre decisamente più favorevole rispetto alle stime, ma implicherebbero un'entrata ben peggiore nel 2021, facendo svanire le più ottimistiche previsioni di rimbalzo statistico per l'anno prossimo.

Leggi la notizia
CORSERA CORONAVIRUS SECONDA ONDATA LA REGOLA DEI GIORNI ALTERNI PER NEGOZI METROPOLITANA E BUS

CORSERA CORONAVIRUS SECONDA ONDATA LA REGOLA DEI GIORNI ALTERNI PER NEGOZI METROPOLITANA E BUS

31 Ottobre 2020

Roma 1 novembre 2020 CorSera.it 

Negozi aperti a giorni alterni e a fasce di orario differenziate, sfruttando il turn over notturno.

Panifici in apertura notturna fino alle 10.00 del mattino, così come i banchi del mercato. Poche ore valide per tutti. Le stesse palestre potrebbero riaprire a numero clausus per non soffocarle. I lockdown generalizzati costituirebbero la morte per molte categorie di lavoratori, artigiani e commercianti. 

Coronavirus seconda ondata. Nessuno in Europa sa cosa fare, se non ordinare lockdown restrittivi, come ha dovuto fare Boris Johnson, dopo un milione di contagi nel Regno Unito. La seconda ondata, se di seconda ondata parliamo, appare più potente e dilagante della prima. Il gioco di squadra del virus è stato con gli asintomatici, che nessun conosce, se non dopo un tampone. La lunga estate senza restrizioni ha fatto da detonatore alla pandemia, come gli avesse strizzato l'occhio, per riprendersi la scena della vita pubblica mondiale con l'arrivo dell'autunno. Difficile immaginare che ne saremo fuori, che salveremo il Natale. Ma c'e' qualcosa che va fatto da subito come la chiusura degli aereoporti e tutti i voli provenienti da paesi con epidemia esponenziale.

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA IL PRODIGIOSO EFFETTO DELLA DIFFUSIONE PANDEMICA SUL MERCATO IMMOBILIARE E LA NOSTRA ESISTENZA

CORSERA ECONOMIA IL PRODIGIOSO EFFETTO DELLA DIFFUSIONE PANDEMICA SUL MERCATO IMMOBILIARE E LA NOSTRA ESISTENZA

27 Ottobre 2020

Roma 27 ottobre 2020 CorSera.it a cura del dr.Matteo Corsini Fondatore e direttore scientifico EUSGU (Enciclopedia Universale delle Scienze Giuridiche e Urbanistiche )

Economia, quali sono stati gli effetti della diffusione del coronavirus sul mercato immobiliare? 

Non c'è che dire, la pandemia sta riscattando il valore del mattone, sopratutto quello ad uso residenziale. Malgrado la crisi economica e il fermo delle professioni, il vecchio e caro mattone sopravvive ancora una volta e rinasce come l'Araba Fenice. Il valore attualizzato della casa si traduce non soltanto in "bene rifugio", ma nel "buen ritiro fantasmagorico dei sogni", nell'alcova per eccellenza di ogni nostro guaio e dolore. La casa fortezza, il castello medioevale, in cui il signore delle terre e i suoi vassalli potevano difendersi dalle orde criminali che imperversavano nelle campagne e nutrire speranza di sopravvivenza. La casa del 2020, marchiata a fuoco dal coronavirus, intensifica il suo significato esistenziale, ci accoglie nella dimensione futuribile della nuova esistenza. Le quattro pareti di solido mattone, sono il vero confine tra la vita e la morte, il perno capace di fermare gli ingranaggi impazziti della società civile che non riesce a domare l'epidemia del Covid-19.

Leggi la notizia
CORSERA CORONAVIRUS NUOVO DPCM NUMERUS CLAUSUS PER BAR , RISTORANTI E PUB

CORSERA CORONAVIRUS NUOVO DPCM NUMERUS CLAUSUS PER BAR , RISTORANTI E PUB

25 Ottobre 2020

Milano 25 ottobre 2020 CorSera.it

Difficile parto per il nuovo DPCM di Giuseppe Conte. Nel corso dell'intera giornata di ieri sabato 24 ottobre, il Governo non è riuscito a varare il nuovo DPCM, anche in forza della resistenza dei governatori delle Regioni. Nella bozza della nuova stretta per contenere la pandemia da Covid-19, ci sarebbe anche il provvedimento di chiusura dei pub, bar e ristoranti alle ore 18.00. L'effetto drammatico sarà quello di centinaia di migliaia di giovani che rimarranno un lungo periodo senza lavoro. Con il numerus clausus si potrebbe salvare l'intera categoria. Con questa regola si potrebbe immaginare di far dichiarare agli esercenti un numero chiuso di clienti da ricevere nelle strutture, per un più facile e comodo controllo. Una sorta di autocertificazione che renderebbe più elastiche le maglie per la ristorazione. La chiusura obbligatoria alle ore 18.00 darà infatti un colpo mortale ad un settore economico gravemente in crisi e che iniziava a ristabilirsi.  


 

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA BOCCONI FRANCO BRUNI INFLATION TARGETING E MERCATO IMMOBILIARE AD ILLEGALITA' DIFFUSA

CORSERA ECONOMIA BOCCONI FRANCO BRUNI INFLATION TARGETING E MERCATO IMMOBILIARE AD ILLEGALITA' DIFFUSA

14 Settembre 2020

Roma 14 settembre 2020 CorSera.it a cura del dr.Matteo Corsini

Fondatore e direttore scientifico Enciclopedia Universale delle Scienze Giuridiche 

Economia e finanza, il mercato immobiliare ad illegalità diffusa. Cosa cambia la Sentenza di Cassazione del 5 maggio del 2020 n.9226

Leggo questa mattina l'intervista dell'Huffingotn post al professor Franco Bruni: "Il potere economico mondiale vuole un ritorno dell'inflazione. Attenti, colpisce pensionati e dipendenti" . Il professor interviene sullo scenario economico globalizzato con osservanza degli effetti su quello nazionale. Il professore Franco Bruni esamina gli scenari possibili causati da un incremento di inflazione "incontrollata" , così si spinge ad ipotizzarne l'andamento, qualora le banche centrali come sembra, intendano trascurarne i regolatori che ne determinano l'evoluzione, tra cui il principale è il tasso di sconto. Il concetto è semplice, se i determinati regolatori dell'inflation targeting verranno meno, quando i prezzi dei beni al consumo prenderanno ad aumentare, senza subire in compensazione la reazione programmata delle banche centrali ( aumento dei tassi), lo svantaggio del diminuito potere di acquisto delle monete nazionali, provocherà danni ai pensionati e lavoratori dipendenti. Ma in Italia, dunque nello scenario nazionale, l'assenza inflazionistica ha causato la discesa dei prezzi immobiliari, tranne quelli di Milano, riducendo del 25% fino talvolta al 60% il patrimonio di ogni singolo proprietario di un bene immobile.

Leggi la notizia
CORONAVIRUS MATTEO CORSINI THE SHARK ECONOMY, IL MOSTRO DELLA SOLITUDINE GENERATO DALLA PANDEMIA

CORONAVIRUS MATTEO CORSINI THE SHARK ECONOMY, IL MOSTRO DELLA SOLITUDINE GENERATO DALLA PANDEMIA

27 Agosto 2020

Roma 28 agosto 2020 CorSera.it dr.Matteo Corsini (Fondatore e direttore scientifico della Enciclopedia Universale delle Scienze Giuridiche)

Cari Miei,

lo scenario è da panico e noi dobbiamo abituarci a fronteggiare le crisi peggiori, come ormai capita da 12 anni a questa parte.La nostra generazione, almeno quella europea, ha conosciuto poche guerre che l'abbiano direttamente interessata, ma dovrà fronteggiare quelle informatiche, bancarie, edificate sull'Inferno del debito insostenibile secondo i parametri di Maastricht. La pandemia ha fatto saltare un pò tutto, il "deep impact" sulla salute pubblica, ha generato caos e panico, lasciando indietro tutti quei parametri di riferimento strutturali del sistema. Se pensiamo che i tribunali si sono in larga parte fermati, le scuole, i servizi, gli alberghi e gli aerei. Siamo tornati ad una economia semilrurale, distesi sui divani abbiamo allentano anche le corde del fitness, le diete ipocaloriche, dimenticato la concitazione del lavoro, lo stress delle trattative. Per molti di noi non è stato facile, passare da un iperattivismo ai rimti della fanciullezza dorata, quando si leggevano i fumetti e si giocava con i soldatini.

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA DONALD TRUMP PERCHE' IL CORONAVIRUS E' IL SUO PIU' GRANDE ALLEATO

CORSERA ECONOMIA DONALD TRUMP PERCHE' IL CORONAVIRUS E' IL SUO PIU' GRANDE ALLEATO

26 Agosto 2020

New York 26 agosto 2020 CorSera.it dr. Matteo Corsini (Fondatore e direttore scientifico della Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche) 

Elezioni Usa, Donal Trump potrebbe ancora farcela ad essere riconfermato Presidente degli Stati Uniti d'America. Il dramma della pandemia ha fatto crollare il pil americano, meno di quanto ci si aspettasse e questo perchè la domanda interna regge e continua a garantire alti rendimenti alle imprese "stars and stripes". Prima del Covid-19, gli Stati Uniti d'America, correvano il forte rischio, non soltanto relativo alla contrazione economica, ma della sostenibilità del debito pubblico. La forte liquidità immessa sul mercato dalla Fed si è tradotta nel corso degli ultimi anni,  in una tenace, quanto duratura espansione economica, ma  il 30% di questa è basata sul debito, oltre la capacità reale di spesa dei cittadini americani. Quando il debito aumenta, e i piedi dell'economia vi si poggiano sopra, il crash di una potenziale bolla speculativa è sempre dietro l'angolo e la finanza americana è drogata da liquidità illimitata, che si riversa in larga misura, sul mercato azionario, meno sul credito alle imprese.Pertanto un ciclo di espansione economica, basato sulla liquidità, più che sugli investimenti, spesso conduce ad un disallineamento dei parametri di equilibrio di una sana economia.

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA ROBERTO GUALTIERI CONDIZIONI PER FORTE RIMBALZO. I SOGNI PROIBITI DEL MINISTRO DELLE FINANZE

CORSERA ECONOMIA ROBERTO GUALTIERI CONDIZIONI PER FORTE RIMBALZO. I SOGNI PROIBITI DEL MINISTRO DELLE FINANZE

23 Agosto 2020

"Siamo di fronte alla più significativa contrazione del Pil della storia del nostro Paese ma tutti gli indicatori degli ultimi mesi ci dicono che ci sono le condizioni, e i primi dati hanno sorpreso positivamente gli osservatori, per avere un terzo trimestre di fortissimo rimbalzo e una chiusura dell'anno non lontano dalle previsioni originali che il governo aveva dato". Lo ha detto il ministro dell'Economia e delle Finanze, Roberto Gualtieri, in collegamento col meeting di Rimini ad una tavola rotonda dal tema: "Verso un'economia sostenibile. La sfida della ripartenza". (ANSA).

Leggi la notizia
CORSERA RIMINI MEETING 2020 MARIO DRAGHI : NON POSSIAMO ACCETTARE UN MONDO SENZA SPERANZA

CORSERA RIMINI MEETING 2020 MARIO DRAGHI : NON POSSIAMO ACCETTARE UN MONDO SENZA SPERANZA

18 Agosto 2020

Rimini 18 agosto 2020 CorSera.it dal nostro inviato Simone Gensanti ( info@corsera.it)

Partita la kermesse del Meeting di Rimini 2020, ma sarà un meeting "speciale",molto diverso dal solito. Per evidenti ragioni l'iniziativa organizzata da 40 anni da Comunione e Liberazione non potrà essere il tradizionale mega-incontro nei padiglioni della fiera riminese.

 "Quando la fiducia tornava a consolidarsi e con essa la ripresa economica, siamo stati colpiti ancor più duramente dall'esplosione della pandemia: essa minaccia non solo l'economia, ma anche il tessuto della nostra società, così come l'abbiamo finora conosciuta; diffonde incertezza, penalizza l'occupazione, paralizza i consumi e gli investimenti".

Lo ha detto Mario Draghi al Meeting per l'amicizia fra i popoli a Rimini.  'In questo susseguirsi di crisi i sussidi che vengono ovunque distribuiti sono una prima forma di vicinanza della società a coloro che sono più colpiti, specialmente a coloro che hanno tante volte provato a reagire. I sussidi servono a sopravvivere, a ripartire", ha aggiunto Draghi "Ai giovani - ha detto - bisogna però dare di più: i sussidi finiranno e resterà la mancanza di una qualificazione professionale, che potrà sacrificare la loro libertà di scelta e il loro reddito futuri". 

Leggi la notizia
CORSERA DPCM AGOSTO GIUSEPPE CONTE MISURE SIGNIFICATIVE PER OLTRE 100 MILIARDI. ITALIA NEL BARATRO ECONOMICO

CORSERA DPCM AGOSTO GIUSEPPE CONTE MISURE SIGNIFICATIVE PER OLTRE 100 MILIARDI. ITALIA NEL BARATRO ECONOMICO

07 Agosto 2020

Roma 8 agosto 2020 CorSera.it 

Il Premier Giuseppe Conte ha dichiarato : "Abbiamo appena approvato un decreto importante di rilancio della nostra economia" con "misure significative" che valgono "100 miliardi di euro". Così il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, parlando, in conferenza stampa a Palazzo Chigi, del decreto Agosto. Il riferimento è alla somma di tutti i provvedimenti varati finora a sostegno dell'economia colpita dalla pandemia, di cui il decreto Agosto è solo l'ultimo, e che hanno portato a uno scostamento di bilancio complessivo, autorizzato dalle Camere, pari a 100 miliardi di euro.

Il premier ha dato atto al Parlamento di un "contributo prezioso" per l'approvazione, con il via libera allo scostamento di Bilancio. Ha anche osservato che lo stesso decreto "potrà essere migliorato" nel corso dell'inter parlamentare. "Nel nuovo Dpcm - conferma ancora Conte - ci sarà la proroga sino al 7 settembre delle misure precauzionali minime rimane distanziamento, l'obbligo mascherine. Sono regole minime".  

Leggi la notizia
CORSERA RECOVERY FUND GIUSEPPE CONTE L'ULTIMA TRINCEA PRIMA DELLA TRAGEDIA POLITICA NAZIONALE

CORSERA RECOVERY FUND GIUSEPPE CONTE L'ULTIMA TRINCEA PRIMA DELLA TRAGEDIA POLITICA NAZIONALE

19 Luglio 2020

ROMA 19 LUGLIO 2020 CORSERA.IT ( REDAZIONE BRUXELLES INFO@CORSERA.IT )

La terza ed ultima giornata di trattative al vertice Ue sul Recovery Fund.Per armonizzare il bilancio Ue per il 2021-2027, il vertice si apre con un incontro ristretto tra il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, la cancelliera tedesca, Angela Merkel, il presidente francese, Emmanuel Macron e la presidente della Comissione Ue Ursula von der Leyen. I quattro sono stati i primi a giungere alla sede del Consiglio Ue  per fare il punto della situazione in vista della ripresa vera e propria del summit fissata per le 12. Una foto del colloquio è stata postata su Twitter dal portavoce di Michel, Barend Leyts. Al momento  è in corso negli uffici della delegazione tedesca al Consiglio europeo un incontro tra la cancelliera tedesca Angela Merkel, il premier italiano Giuseppe Conte, il presidente francese Emmanuel Macron, il primo ministro spagnolo Pedro Sanchez, la presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen.

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA REAL ESTATE MATTEO CORSINI THE KING OF REAL ESTATE ASSISTEREMO AD UN CROLLO SENZA PRECEDENTI DEI PREZZI DELLE CASE

CORSERA ECONOMIA REAL ESTATE MATTEO CORSINI THE KING OF REAL ESTATE ASSISTEREMO AD UN CROLLO SENZA PRECEDENTI DEI PREZZI DELLE CASE

19 Luglio 2020

ROMA 19 LUGLIO 2020 CORSERA.IT 

I prezzi delle case scenderanno tra il 20% e il 50%. Chi deve monetizzare non attenda un giorno in più. 

Economia e outlook su mercato immobiliare. La storia ci insegna che sulle grandi crisi si innestano speculazioni traumatiche, fatte da investitori senza scrupoli che giocano sulla pelle altrui. Quella che stiamo vivendo è una crisi senza precedenti per la città di Roma, che senza turismo muore di asfissia. Il delicato meccanismo del mercato immobiliare, vive una fase drammatica, legato a doppio filo con l'industria turistica. Senza flussi di cassa, il rendimento degli immobili rimane folgorato, stagnante sulla capacità finanziaria interna, che è davvero poca cosa. Credo che nei prossimi mesi assisteremo ad un diagramma a V, una forte discesa dei valori delle case, come non si era mai probabilmente verificato neanche con la crisi di Lehman Brothers . Finiremo sul fondo del barile il valore dei mattoni sarà equivalente a zero a niente. Nel corso del fine 2021 e per tutto il 2022, ci sarà forse una risalita o un grande rimbalzo. Vedremo. Per adesso le notti saranno lunghe e dolorese, gli americani usano un termine significativo " some more pain " ancora pene per i proprietari degli immobili".

corsinicase@gmail.com 

Leggi la notizia