Abruzzo, Liguria, Umbria e Veneto da oggi sono in zona bianca. È quanto ha disposto l'ordinanza firmata dal ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia del 4 giugno 2021. Complessivamente, quindi, la ripartizione delle Regioni e Province Autonome nelle diverse aree in base ai livelli di rischio a partire da lunedì vede nessun territorio in zona rossa né arancione; Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Provincia Autonoma di Bolzano, Provincia Autonoma di Trento, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d'Aosta in area gialla; Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Molise, Sardegna, Umbria, Veneto in area bianca.
Leggi la notiziaRoma 1 giugno 2021 CorSera.it by dr.Matteo Corsini
Il vaccino Pfizer-Biontech uccide o la dose inoculata era alterata per motivi diversi ? Questa è la sua storia.
Ospedale Santandrea Renata Z. una donna di 76 anni, madre di due figlie e nonna di due nipoti, è morta nel giro di 24 ore dopo aver fatto il richiamo del vaccino Pfizer. Alle 15.40 del 29 maggio ha effettuato il richiamo. Al mattino del 30 maggio, aveva già i sintomi di quella che poi sarebbe diventata una lunga agonia, fatta di ...
Leggi la notiziaRoma 31 maggio 2021 CorSera.itE' morta a Roma R. Z., di 76 anni, dopo 24 ore dal richiamo del vaccino Pfizer. La donna che soffriva di cuore da molti anni, si è....
Leggi la notiziaI dati sulla pandemia in Italia. Oggi si registrano 3.937 nuovi casi con 260.962 tamponi (il tasso di positività sale al 1,5%) e 121 morti. Ieri si sono registrati 3.224 casi con 252.646 tamponi e 166 morti (tasso all'1,3%). Si nota ancora un calo dei ricoveri: -45 in intensive (oggi sono 1.278 in Italia) e -439 nei reparti ordinari. Oggi i ricoverati con sintomi sono 8.118. Gli attualmente positivi sono in tutto 260.029, in calo di 8.116 rispetto a 24 ore fa. Tra dimessi e guariti si contano 3.816.176 persone, da ieri sono 11.930 in più. Il bilancio delle vittime sale a 125.622. I casi totali diventano 4.201.827 dall'inizio della pandemia in Italia. I malati ancora attivi sono ora 260.029, di questi, sono in isolamento domiciliare 250.633 pazienti. In Lombardia +666 positivi e +15 morti A fronte di 42.222 tamponi effettuati (di cui 25.770 molecolari e 16.452 antigenici), sono 666 (di cui 52 'debolmente positivi') i nuovi positivi (1,5%) al Coronavirus registrati in Lombardia nelle ultime 24 ore e 15 i morti. In terapia intensiva ci sono attualmente 273 (+1) persone, mentre i ricoverati non in terapia intensiva sono 1.369 (-84). I guariti/dimessi sono 1.730. Quanto ai nuovi casi per provincia sono: Milano 170 di cui 67 nella città, Bergamo 65, Brescia 88, Como 29, Cremona 16, Lecco 28, Lodi 10, Mantova 36, Monza e Brianza 45, Pavia 49, Sondrio 6 e Varese 100. In Campania 483 casi e 8 morti Resta stabile l'indice di positività in Campania.
Leggi la notiziaRoma 23 Maggio 2021 CorSera.it
Da Lunedì si torna in palestra, aerobica e salsa. Una meraviglia tornare a fare esercizio fisico, sudare, far esplodere le endorfine. La rivoluzione di Jane Fonda prosegue, verrebbe da dire.
I dati del ministero della salute sulla pandemia in Italia. Oggi si registrano 5.218 nuovi casi con 269.744 tamponi (tasso di positività all'1,9%) e 218 morti. Il totale tiene conto di un ricalcolo della regione Campania che ha inserito 85 decessi che si riferiscono ai mesi precedenti. Ieri ci sono stati 5.741 casi con 251.037 tamponi e 164 morti (tasso a 2,3%). Gli attualmente positivi sono 291.788, in calo di 7.698. I guariti e dimessi sono 3.766.660, con un incremento di 12.695 unità. Il bilancio delle vittime sale a 125.028. Il totale dei casi è di 4.183.476. Ricoverati sotto quota 10 mila, prima volta da ottobre Sono 9.925 i pazienti ricoverati con sintomi nei reparti Covid degli ospedali, quindi di nuovo sotto quota 10 mila per la prima volta dal 22 ottobre. Il calo nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, è stato di 458 unità. In terapia intensiva ci sono invece 1.469 persone, in calo di 75 rispetto a ieri nel saldo quotidiano tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri, secondo i dati del ministero della Salute, sono stati 51 (ieri 69). In Lombardia 847 nuovi contagi e 11 vittime Nelle ultime 24 ore in Lombardia sono stati registrati 847 casi di Covid-19, di cui 74 'debolmente positivi', e 11 morti. Dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono 33.449. I tamponi effettuati sono 45.058 (di cui 27.489 molecolari e 17.569 antigenici), con un indice di positività all'1,8%. I guariti/dimessi sono 998 (totale complessivo: 759.878, di cui 3.282 dimessi e 756.596 guariti).
Leggi la notiziaI dati del Ministero della Salute sulla pandemia in Italia. Oggi si registrano 23.832 nuovi casi con 354.480 tamponi (tasso di positività al 6,7%) e 401 vittime. Ieri si sono registrati 25.735 casi con 364.822 tamponi (tasso al 7%) e 386 vittime. Nelle ultime ventiquattro ore le terapie intensive occupate per coronavirus passano in Italia da 3.364 a 3.387: +23. Gli attualmente positivi sono in tutto 565.453, con un incremento di 8.914 casi; 535.005 pazienti sono in isolamento domiciliare. I guariti sono 14.598 (ieri 16.292), per un totale di 2.686.236. Il totale delle vittime da inizio pandemia sale a 104.642. Con quelli di oggi diventano 3.356.331 i casi totali di Covid in Italia. Lombardia, 4.810 nuovi positivi e 78 morti Sono 4.810 i nuovi positivi al Coronavirus in Lombardia, nelle ultime 24 ore, a fronte di 56.383 tamponi effettuati, su un totale di 7.647.654 da inizio emergenza. E' quanto si legge nel bollettino di oggi del Ministero della Salute e della Protezione Civile. Nelle ultime 24 ore ci sono stati 78 decessi (ieri 80) che portano il numero delle vittime complessive, in regione, a 29.709. Le persone ricoverate con sintomi, in Lombardia, sono 6.891, di cui 791 in terapia intensiva, mentre in isolamento domiciliare ci sono 96.769 soggetti.
Leggi la notiziaNumero molto alto di decessi legati al coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia: sono 502, che portano il totale da inizio pandemia a 103.001. Nei dati del Ministero della Salute si conteggiano anche 20.396 nuovi contagi con 369mila tamponi effettuati. Tornano sopra i 20mila (20.396) i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore che portano il totale a 3.258.770. Ieri i casi individuati erano stati 15.267. Sono invece ben 502 le vittime in un giorno (ieri erano 354) per un totale dall'inizio dell'emergenza di 103.001 Sono 369.375 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri i test erano stati 179.015. Il tasso di positività scende al 5,5%, in calo di ben 3 punti rispetto a ieri quando era stato dell'8,5%. Si riempiono ancora le terapie intensive per coronavirus in Italia, nelle ultime ventiquattro ore sono salite a 3.256, 99 più di ieri.
Leggi la notiziaNumero molto alto di decessi legati al coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia: sono 502, che portano il totale da inizio pandemia a 103.001. Nei dati del Ministero della Salute si conteggiano anche 20.396 nuovi contagi con 369mila tamponi effettuati. Tornano sopra i 20mila (20.396) i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore che portano il totale a 3.258.770. Ieri i casi individuati erano stati 15.267. Sono invece ben 502 le vittime in un giorno (ieri erano 354) per un totale dall'inizio dell'emergenza di 103.001 Sono 369.375 i tamponi molecolari e antigenici per il coronavirus effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri i test erano stati 179.015. Il tasso di positività scende al 5,5%, in calo di ben 3 punti rispetto a ieri quando era stato dell'8,5%. Si riempiono ancora le terapie intensive per coronavirus in Italia, nelle ultime ventiquattro ore sono salite a 3.256, 99 più di ieri. In aumento anche gli ingressi giornalieri, 319. I guariti sono 14.116 mentre gli attuali positivi crescono di 5.758 unità a 536.115. Sul fronte dei ricoveri si registra una nuova significativa crescita: 26.098 ricoverati nei reparti ordinari (+760), nelle terapie intensive ci sono 3.256 degenti con una crescita complessiva di 99 pazienti e 319 nuovi ingressi. In isolamento domiciliare vi sono 506.761 persone. La regione con il maggior numero di casi è la Lombardia (4.235), seguita da Campania (2.656) ed Emilia-Romagna (2.148).
Leggi la notiziaSono 15.267 i positivi al test del coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri, erano stati 21.315. Le vittime sono state 354, ieri 264. I tamponi sono 179.015, quasi 95 mila meno di ieri. Il tasso di positività (rapporto positivi/test) odierno è dell'8,5%%, ieri era stato del 7,8%, quindi oggi in aumento dello 0,7%. Sono 243 gli ingressi in terapia intensiva. Il saldo giornaliero tra ingressi e uscite è di 75 pazienti in più, portando il totale a 3.157. Nei reparti ordinari (pneumatologia e malattie infettive) sono invece aumentati i pazienti di 820 unità rispetto a ieri, portando il totale a 25.338. I casi totali da inizio epidemia salgono a 3.238.394. I guariti sono 15.807 (ieri 9.835) per un totale di 2.605.538. Degli attuali positivi (530.357) 501.862 sono pazienti in isolamento domiciliare. La regione con più casi è l'Emilia Romagna (+2.822), seguita da Lombardia (+2.185), Campania (+1.823), Piemonte (+1.742) e Lazio (1.536).
Leggi la notiziaRoma 13 marzo 2021 CorSera.it
Italia rosso pomodoro tra poche ore, dopo il week-end, che sarà forse uno dei più pazzi della storia italiana con feste e urbiacature in lunog e in largo nello stivale. Sarà difficile rientrare nei ranghi delle restrizioni. Un colpo di grazia definitivo per molte imprese italiane, un sistema per rivitalizzarsi per altre. Se le saracinesche si chiudono, si dovranno tentare altre strade per innovare la propria azienda e guardare la futuro con rinnovato entusiasmo. Da mangiare c'è per tutti e siamo più fortunati dei nostri concittadini dopo la fine del conflitto mondiale nel 1945.
Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia, firmerà nuove ordinanze che andranno in vigore a partire da lunedì 15 marzo. Passano in area rossa le Regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Veneto e la Provincia autonoma di Trento che si aggiungono a Campania e Molise che restano in area rossa. È quanto si apprende da fonti del ministero della Salute.
Leggi la notiziaRoma 7 marzo 2021 CorSera.it di Matteo Corsini Movimento politico Roma Risorge, candidato Sindaco Roma amministrative 2021
Il Piano strategico nazionale per la vaccinazione anti-SARS-CoV-2/COVID-19 prevede che la vaccinazione sia gratuita e garantita a tutti, per adesione volontaria; identifica le categorie da vaccinare con priorità nella fase iniziale, quando la disponibilità dei vaccini è ancora limitata; definisce le strategie, i modelli organizzativi (compresa la formazione del personale), la logistica, le caratteristiche del sistema informativo, gli aspetti relativi alla comunicazione, alla sorveglianza e ai modelli di impatto e valutazione economica.
"Inutile per adesso cercare di vaccinare l'intera popolazione con gli scarsi quantitativi che abbiamo a disposizione, mentre sarebbe più utile vaccinare a tappeto le zone più colpite dall'epidemia.Ormai la popolazione over 75 è di fatto interamente vaccinata e sarebbe più utile cercare di arrestare la pandemia laddove si sta sviluppando con maggiore velocità. Se non riusciremo ad arginare la diffusione nei territori più infetti, presto le varianti del coronavirus cominceranno a dilagare nel resto della penisola, costringendoci tutti ad un lock-down. Questo piano, malgrado debba rispettare principi etici morali e di eguaglianza sociale, dovrebbe avere come obiettivo principale quello di arrestare la pandemia, proprio da dove si sta propagando a cerchi concentrici". Roma Risorge movimento politico a tutela della Capitale eterna.
Leggi la notiziaI dati del Ministero della Salute domenica 7 marzo 2021 andamento esponenziale della pandemia in Italia. Oggi si registrano 20.765 nuovi casi con 271.336 tamponi e 207 vittime. Ieri si erano registrati 23.641 casi con 355.024 tamponi (tasso al 6,6%) e 307 vittime. La Regione con più casi è la Lombardia, dove sono registrati 4.397 nuovi contagi da ieri. In Emilia-Romagna 3.056 contagi Volano ancora sopra quota 3mila i contagi giornalieri di coronavirus in Emilia-Romagna, con un terzo che si concentra soltanto nell'area metropolitana di Bologna, zona rossa da giovedì. È quanto emerge dal bollettino odierno della Regione. Sono 3.056 i nuovi casi rispetto a ieri, età media 41 anni, su un totale di 25.888 tamponi fatti. C'è un balzo anche nei ricoveri, in linea con gli ultimi giorni: in terapia intensiva altri 8 pazienti (per un totale di 283 persone) e altre 60 negli altri reparti Covid (totale di 2.813). Sale il numero delle vittime: altre 31 portano il totale da inizio pandemia a 10.777.
Leggi la notiziaLos Angeles 7 marzo 2021 CorSera.it by Alan Parker dai confini del mondo conosciuto
Non c'è più alcun dubbio con i dati di oggi, il balzo della positività al 7.6% , ci stiamo incamminando a passo veloce verso un nuoivo durissimo lockdown generale, da cui forse potrà sottrarsi soltanto la Sardegna se chiuderà immediatamente porti e aereoporti o dovrà dire addio ad un'altra estate con i turisti sulla spiaggia. Il contagio si diffonde, eppure come dice Simona Ventura, c'è chi si infetta portando anche due mascherine e allora io mi chiedo se non siano le relazioni sessuali promiscue, il sesso orale a fare la differenza tra i contagiati. Il covid-19 è un virus respiratorio, aerobico, vale a dire anche aerobico, ma la sua contagiosità letale avviene attraverso la saliva, il droplet quando ci si parla a distanza ravvicinata.Qjuindi meno si a che fare con la saliva di un estraneo e tanto più i coronavirus non si diffonderà. Ma se si va a letto con troppa gente e si fa troppo sesso orale e con questo dico anche baciarsi, allora vuol dire che non si ha ben chiaro dove si annida il pericolo e Simona Ventura potrebbe fare da testimonial.Doppia mascherina e allora come si è contagiata ?
Il ministro della Salute Roberto Speranza, che sembra un efebo dissanguato e asessuato, forse dovrebbe porsi anche lui questa domanda e diramare ordinanze precauzionali. Inutile dire agli italiani di lavarsi le mani se poi passano metà del loro tempo a succhiarsi a vicenda e diffondere il coronavirus senza capire da dove passa il covid-19.La risposta appare semplice : dalle mutande evidentemente.
I dati del Ministero della Salute di oggi sul coronavirus in Italia. Oggi si registrano 20.765 nuovi casi con 271.336 tamponi (tasso positività sale al 7,6%) e 207 vittime. Ieri si erano registrati 23.641 casi con 355.024 tamponi (tasso al 6,6%) e 307 vittime. Il totale delle vittime da inizio pandemia raggiunge quota 99.785 deceduti. Il totale dei contagi in Italia è salito a 3.067.486 casi. Gli attualmente positivi in Italia aumentano di 7.050 unità nelle ultime 24 ore e sono 472.862. Tra dimessi e guariti, da ieri c'è un incremento di 13.467 persone e il dato nazionale giunge a 2.494.839. Aumentano i ricoveri in ospedale (+443) e i pazienti in terapia intensiva (+34).
Leggi la notiziaRoma 6 marzo 2021 CorSera.it
I dati chiave del Ministero della Salute di oggi sul coronavirus in Italia. Si registrano 23.641 nuovi casi con 355.024 tamponi e 307 vittime. Ieri si erano 24.036 casi con 378.463 tamponi e 297 vittime. I tamponi totali in Italia sono 42.071.509 da inizio emergenza. Il numero complessivo delle vittime ad oggi è di 99.578 decessi verificatisi dall'inizio della pandemia. Con quelli di oggi diventano 3.046.762 i casi totali di Covid in Italia da inizio emergenza. Attualmente i positivi sono 465.812 (+9.342), 442.540 le persone in isolamento domiciliare (ieri 433.571). I ricoverati in ospedale con sintomi sono 20.701 (ieri 20.374) di cui 2.571 in Terapia intensiva. I dimessi/guariti sono 2.481.372 con un incremento di 13.984 unità nelle ultime 24 ore. In Lombardia 5.658 nuovi casi e 67 decessi Sono 5.658 i nuovi positivi al Coronavirus in Lombardia, nelle ultime 24 ore, a fronte di 58.505 tamponi effettuati, su un totale di 6.937.085 da inizio emergenza. E' quanto si legge nel bollettino di oggi del Ministero della Salute e della Protezione Civile. Nelle ultime 24 ore ci sono stati 67 decessi (61 ieri) che portano il numero delle vittime complessive, in regione, a 28.705. Le persone ricoverate con sintomi, in Lombardia, sono 4.934, di cui 565 in terapia intensiva, mentre in isolamento domiciliare ci sono 75.155 soggetti. I guariti/dimessi dall'inizio dell'emergenza sono 520.251 (+1.065).
Leggi la notiziaRoma 20 febbraio 2021 CorSera.it
Coronavirus come sfuggire alla morsa delle restrizioni.
Le istanze delle Regioni italiane verranno presentate al governo. L'appuntamento è alle 19 con una collegamento in video conferenza tra Mario Draghi e i presidenti delle Regioni, in vista del Consiglio dei ministri convocato domattina per approvare il decreto Covid con le nuove misure restrittive anti contagio. All'incontro, secondo quanto riferiscono fonti governative, parteciperanno la neo ministra per gli Affari regionali, Mariastella Gelmini, e il ministro della Salute, Roberto Speranza. Sul tavolo l'eventuale proroga del divieto di spostamento tra Regioni in scadenza giovedì. Verso proroga stop spostamenti A quanto si apprende, il governo sta valutando di prorogare lo stop agli spostamenti tra Regioni fino al 31 marzo. L'ipotesi che circolava negli ultimi giorni era quella di uno slittamento fino al 5 marzo, quando sarebbero scadute anche le altre misure anti-Covid. Ma a Palazzo Chigi si sarebbe valutato di prorogare lo stop agli spostamenti, indipendentemente dall'area di rischio, fino al 31 marzo, e sarebbe questa -riferiscono fonti di governo - la linea che dovrebbe essere adottata nel Cdm in programma lunedì mattina alle 9.30. Le Regioni ''Lavoro comune e intesa fra tutte le Regioni per una piattaforma di proposte presentate in vista del prossimo Dpcm. Siamo convinti che occorra un deciso cambio di passo nella campagna vaccinale e per la ripresa economica. Anche per questo abbiamo chiesto al Governo un incontro urgente'', lo ha dichiarato il Presidente Stefano Bonaccini al termine della Conferenza delle Regioni di ieri. ''La priorità adesso - ha proseguito Bonaccini - è la campagna vaccinale. Sta andando a rilento.
Leggi la notiziaMilano 24 gennaio 2021 CorSera.it
Ritardo vaccini il governo è costretto a rimettere mano al programma sanitario nazionale.
il premier Giuseppe Conte, si diverte a fare l'avvocato e attacca le case farmaceutiche considerando "inaccettabili" i tagli annunciati da AstraZeneca. Ma sarà proprio così, oppure i ritardi erano contemplati nei contratti con Pfizer? Difficile immaginare che gli avvocati della Pfizer non abbiamo tutelato la casa farmaceutica dalle insidie delle tempistiche di adempimento delle dovute forniture. Le cause di inadempiento contro le cause farmaceutiche sono guazza per il popolo beota. Farsi bello, anzi " avvocato di tutti gli italiani ", per una causa persa in partenza.
Giuseppe Conte, come del resto l'intero Governo, è preso alla sprovvista, ma come ci pare sia sempre accaduto fin dall'inizio della manifestazione del coronavirus in Cina. I membri del Governo non erano pronti per affrontare la burrasca, perchè non si sono mai trovati in emergenza in vita loro. Roberto Speranza consigliava di lavare le mani e non di indossare la mascherina all'inzio del GameVirus. Non aveva idea di cosa fosse una pandemia, un virus aereobico e quindi gli italiani si recavano nei supermercati senza mascherina, gli inviati di SKY24, come Imbimbo, penetravano a Codogno , microfono in mano intervistando gli abitanti e contribuendo a diffondere il coronavirus. Un ministro della Salute incapace, impreparato, abituato a prendere lo stipendio a fine mese.
Leggi la notiziaNew York 16 gennaio 2021 CorSera.it
La multinazionale americana Pfizer ha annunciato che sarà costretta a diminuire la distribuzione dei vaccini e per l'Italia si prevede un taglio drastico del 29%. Una brutta tegola per il Governo di Giuseppe Conte e per il piano antipandemico messo in opera dal Ministero della Salute. Con questa riduzione della fornitura dei vaccini, il programma di vaccinazione italiano rischia il naufragio, sopratutto per il dovuto richiamo che impone il rigore ella profilassi. Difficile prevedere che cosa accadrà adesso in Italia, sicuramente l'intero sistema sanitario andrà in collasso, dovendo ricalcolare la distribuzione delle dosi fino adesso disponibili. Per qualche settimana la vaccinazione dovrà arrestarsi per consentire di effettuare i richiami per tutte le persone già vaccinate. Che cosa fare? Niente. Probabilmente si andrà al lockdown generalizzato per quelle regioni adesso di colorazione arancione. Non c'è altro da fare in un momento in cui la diffusione del coronavirus aumenta e non diminuisce.
Domenico Arcuri condanna senza mezzi termini l'annunciata riduzione delle consegne delle dosi di vaccino anti-Covid da parte della sociertà americana Pfizer. "Alle 15.38 di oggi la Pfizer ha comunicato unilateralmente che a partire da lunedì consegnerà al nostro Paese circa il 29 per cento di fiale di vaccino in meno rispetto alla pianificazione che aveva condiviso con gli uffici del Commissario e, suo tramite, con le Regioni italiane.
Leggi la notiziaProrogare lo stato d'emergenza fino al 31 luglio. Sarebbe questa, secondo quanto si apprende, l'indicazione che il Comitato tecnico scientifico ha dato al governo in vista del nuovo Dpcm. Secondo gli esperti, quattro sono gli elementi che consigliano il prolungamento di altri sei mesi, in modo da poter gestire la situazione con strumenti emergenziali: l'impatto ancora alto del virus sull'occupazione dei posti letto ospedalieri, la campagna vaccinale, la preoccupante situazione internazionale e la possibile sovrapposizione dell'influenza stagionale con il Covid -
Leggi la notiziaI primi risultati del vaccino italiano anti-Covid sviluppato dall'azienda ReiThera di Pomezia e sperimentato all'Inmi Spallanzani di Roma "sono più che promettenti" e "ora ci sarà l'ulteriore sviluppo nella Fase II e Fase III della sperimentazione". Lo ha sottolineato Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di sanità (Iss), nel suo intervento alla presentazione degli esiti e dei risultati della Fase 1 della sperimentazione del vaccino ReiThera 'GRAd-CoV2' all'Inmi Spallanzani di Roma.
Covid, Locatelli: "Segnali d'allerta, mantenere restrizioni"
Leggi la notiziaItalia lunedì 11 gennaio 2021 ultimo bollettino,last news.
Italia secondo i dati del ministero della salute, si registrano 361 decessi (per un totale nazionale di 78.394 decessi) e ?18.627 nuovi positivi con 139.758 tamponi; tasso di positività al 13.3%. Il totale dei casi in Italia è di 2.276.491 mentre sono stati effettuati in tutto 27.891.393 tamponi. Ieri si sono registrati 19.978 casi con 172.119 tamponi e 483 morti con un tasso dei positivi su tamponi a 11,6%. Inoltre oggi si registra un incremento di 7.090 casi negli attualmente positivi (totale nazionale 579.932), e un incremento anche tra i dimessi e i guariti di 11.174 casi per un totale nazionale di 1.617.804. I ricoverati con sintomi in Italia sono complessivamente 23.427, con un incremento di 167 casi rispetto a ieri. In terapia intensiva sono ricoverate 2.615 persone, 22 in più rispetto a ieri. In isolamento domiciliare 553.890, 6.901 in più rispetto a ieri. Dai prossimi giorni test rapidi in bollettino quotidiano A partire dai prossimi giorni, secondo quanto apprende l'Ansa, i dati nazionali relativi al computo dei casi positivi al SarsCov2 terranno conto anche del numero di casi rilevati con i test antigenici rapidi, come previsto dalla circolare del ministero della Salute. La circolare riconosce appunto la validità dei test antigenici rapidi di ultima generazione nella definizione di caso Covid-19, nel solco delle indicazioni Ue. Nella circolare approvata è richiesto alle Regioni di rendicontare separatamente il numero di test antigenici effettuati rispetto ai test molecolari. In Lombardia 3.267 nuovi casi e 59 decessi In Lombardia, a fronte di 25.011 tamponi effettuati, sono 3.267 i nuovi positivi (13%). I guariti/dimessi sono 847.
Leggi la notizia