Poco dopo le ore 20, circa un'ora e 40 minuti dopo le notizie della sparatoria, sono arrivate le immagini di agenti di polizia pesantemente armati che stavano circondando l'area di Karlsplatz, in un'operazione dichiaratamente separata da quella nel centro commerciale. Non è chiaro per ora se si tratti di un'azione per tentare di bloccare almeno uno degli attentatori o di una nuova emergenza scattata. In precedenza, il canale televisivo tv N24 aveva riferito di una nuova sparatoria nei pressi della Karlsplatz, ma era arrivata subito la smentita della polizia.
IL KILLER IN FUGA - Gli attentatori sono riusciti a fuggire. Uno dei tre sarebbe corso in direzione della metro, secondo la Bild. Anche un testimone che ha parlato in diretta streaming su Sky news ha detto che uno degli autori della sparatoria è fuggito in una stazione del metro. "L'ho visto entrare in una stazione metro. Non ho una sua descrizione".
“«Gli assalitori sono ancora in fuga e armati. Evitate i luoghi pubblici», scrive su Twitter e tramite comunicati la polizia di Monaco. È in corso, infatti, una grossa operazione di polizia, una vera e propria caccia all'uomo. Monaco di Baviera è sotto assedio dopo la sparatoria al centro commerciale «Olympia» nel quartiere Moosach, di Monaco di Baviera, che ha causato almeno sei morti e diversi feriti. Le autorità hanno dichiarato «lo stato d’emergenza» in tutta la città , dove sono intervenuti, con diversi elicotteri, i GSG 9, il corpo d’élite anti-terrorismo e operazioni speciali appartenente alla polizia federale tedesca. In un comunicato ufficiale la polizia di Monaco ha parlato ufficialmente di una «grave situazione terroristica». Il commando sarebbe composto da tre uomini. Secondo il giornale tedesco Bild, uno degli assalitori si sarebbe sparato alla testa nel centro commerciale. La tv N24 ha riferito che una testimone oculare avrebbe sentito uno dei tre attentatori gridare «stranieri di merda».
Starke Polizeikräfte in der gesamten City. Wir fahnden mit Hochdruck nach den Tätern.Meidet die Öffentlichkeit!#München #Schießerei #OEZ
— Polizei München (@PolizeiMuenchen) 22 luglio 2016
Alcuni testimoni della sparatoria hanno riferito agli agenti di aver visto tre persone armate di «fucili» che «sparavano a caso sui passanti nel centro commerciale». In un video pubblicato su Twitter si vede un uomo che esce tranquillamente dal McDonald's con una pistola in mano sparando indiscriminatamente sulla gente. In un altro video si vede un assalitore armato e , presumibilmente, con un giubbotto antiproiettile, sul tetto del centro commerciale che secondo il quotidiano Bild avrebbe urlato «sono tedesco». Un testimone che ha parlato in diretta streaming, secondo quanto riferisce Sky news, ha detto che un autore della sparatoria è fuggito in una stazione del metro. «L'ho visto entrare in una stazione metro - ha detto il testimone - Non ho una sua descrizione. La polizia lo sta cercando». Secondo testimoni oculari un'altra sparatoria sarebbe avvenuta alla stazione della metro della centralissima Marienplatz nel cuore di Monaco di Baviera, ma non ci sono conferme. La La tv N24, prima, aveva parlato di una seconda sparatoria nella Karlsplatz di Monaco, nel centro della città, ma i vigili del fuoco e la polizia hanno smentito la notizia.
Marco Palombi per il "Fatto quotidiano"
Chissà se Tonino, adesso che i guai gli piovono addosso da tutte le parti, ripensa con nostalgia a quando tutto era ancora di là da venire: all'infanzia in un paesino della Marsica e all'arrivo a Roma ancora ragazzo, alle vacanze a Senigallia con sua moglie Silvana e i tre figli stipati nella Fiat 127, agli anni in cui faceva il portantino e il sindacalista della Cgil (in quota Psi) e il suo portafogli era assai meno gonfio, ma almeno nessuno glielo voleva sfilare di tasca.
Leggi la notiziaE' uscito questa mattina su Il Sole 24 Ore a pagina 9 un intevento del professore francese Gilbert Achcar sull'orribile omicidio del suo allievo Giulio Regeni.Lo stesso difende quelli che definisce i "referenti di Giulio " ovvero il corpo docenti della sua universita',dall'accusa della stampa internazionale,di aver spedito un giovane ricercatore incontro alla morte,poiche' conoscevano tutti il rischio potenziale di effettuare ricerche e studi sui sindacati indipendenti egiziani,poiche' come prevedibile Giulio Regeni sarebbe entrato in contatto con gli esponenti piu' invisi al regime militare di Al Sisi.Accusare i refernti di Giulio per Gilbert Achcar equivale ad accusare lo studente di " aver scientemente voluto mettere a repentaglio la propria vita " che in altre parole significherebbe accusarlo di essere "egli stesso responsabile della prorpria morte ". Le accuse della stampa internazionale e di quella italiana sono assurde "illazioni che sarebbero potute venire direttamente dai servizi di sicurezza egiziani ,se avessero riconosciuto di aver commesso il crimine".Argomento questo che riprende l'analisi politica effettuata da Sergio Romano, in un recente articolo apparso sul Corriere della Sera alcune settimane orsono,in cui tratteggiava lo scenario storico, nel quale convive il regime militare di Al Sisi,quello della lotta al terrorismo fondamentalista dell'Isis.
Leggi la notizia
in Israele, diventando col tempo un alto funzionario statale. Una volta in pensione concentrò le energie nel raccogliere (in un libro e in un documentario) le sue testimonianze su Treblinka e accompagnò ripetutamente in Polonia delegazioni di adolescenti israeliani.
E' morto Samuel Willenberg l'ultimo dei sopravissuti del campo di sterminio di Treblinka.Affida a noi testimoni del nostro tempo il ricordo dell'inferno dei campi di sterminio delle persecuzioni degli ebrei.Affida ad ogni lettore dei suoi libri e delle sue memorie il ricordo che abbiamo il dovere storico di trasmettere ai nostri figli.Affida ad ogni uomo del mondo le sue sofferenze il dolore patito per i suoi amici i parenti massacrati dalla furia nazista.Affida ad un mondo che dovrebbe essere migliore i suoi pianti le lacrime quei ricordi indelebili .Siamo sicuri di essere all'altezza di questo compito ? Siamo sicuri che gli eccidi di popolazioni inermi non si ripeteranno? Non c'e la Siria oggi,non vediamo ogni giorno migliaia di persone inermi fuggire dalla guerra,fuggire dal genocidio che Assad i russi compiono contro il loro popolo? Non sono i cittadini siriani che fuggono dal loro paese incendiato da un conflitto che nessuno riesce a fermare?
Matteo Corsini
Leggi la notiziaPochi minuti dopo il ritrovamento (a pochi chilometri di distanza da dove la professoressa abitava) è stato fermato Gabriele Defilippi, 22 anni, lo studente da sempre sospettato della scomparsa della sua docente depredata di tutti i risparmi.
Sarebbe stato un amico di Gabriele Defilippi a guidare i carabinieri nella località dove è stato trovato il corpo. «Gabriele l’ha strangolata, io non c’entro», si sarebbe difeso così l’amico dello studente. Non ha confessato nulla, precisa l’avvocato Bertolino, difensore di fiducia. Ma anche lui è stato fermato con le stesse imputazioni: omicidio volontario e occultamento di cadavere.
Martedì Gabriele era stato interrogato per oltre cinque ore dai carabinieri, insieme alla madre Caterina Abbattista. Un interrogatorio iniziato alle 9.10, condotto dal colonnello Domenico Mascoli, capo del reparto investigativo, mentre il procuratore di Ivrea, Giuseppe Ferrando, seguiva passo a passo l’evoluzione della situazione.
Leggi la notiziaMentre proseguono le indagini sulla morte di Giulio Regeni, emerge un nuovo particolare sulla vita del ricercatore friulano brutalmente ucciso in Egitto. Si è infatti scoperto che, quando era a Londra, ha lavorato per un anno presso un'azienda d'intelligence. Si tratta della Oxford Analytica, fondata da un ex funzionario americano implicato nello scandalo Watergate.
Come anticpato dal Corsera.it Giulio Regeni e' sicuramente stato avvicinto dai servizi segreti occidentali interessati a monitorare la situazione in Egitto.La brutalita' del suo omicidio non lascia dubbi:Giulio Regeni e' stato prelevato perche' qualcuno lo credeva una spia e forse lo era davvero.Mistero sulla sua seconda vita.
Leggi la notiziaGiulio Regeni il rebus della sua vita segreta.Il giovane ricercatore italiano e' stato brutalmente assassinato.L'efferatezza dell'omicidio non fa altro che spingere le investigazioni verso la pista del sequestro da parte dei servizi segreti egiziani.Giulio Regeni aveva contatti con la CIA? Era stato agganciato da agenti dei servizi segreti internazionali interessati ad avere un infiltrato all'interno dei movimenti clandestini contro il regime militare?
La logica investigativa, apre un faro nel buio pesto dei motivi della morte.Ma una cosa appare ormai evidente, Giulio Regeni non era un semplice ricercatore.la causa del brutale assassinio e' da ricercarsi nel mistero della sua vita privata,cosi' come viene descritta dai suoi amici.Proprio la riservatezza della sua vita quotidiana lascia aperta la porta ad una doppia vita del ricercatore.Un gioco di spionaggio interno ed esterno.Non si spiegherebbe altrimenti la violenza del suo omicidio.
Leggi la notiziaIl delitto di Giulio Regeni e' troppo efferato, quasi qualcuno avesse inteso vendicare un affronto insopportabile .La pista del sequestro da parte di agenti segreti, milizie deviate, non regge perche' Giulio Regeni non era un oppositore del regime militare,tantomeno un infiltrato una spia.Uno studente, forse un cronista attento alle vicende dei sindacati, ma nulla di piu'.Per giungere a compiere un delitto cosi' efferato significa che qualcuno lo odiava a tal punto da volerlo massacrare usando tutta la ferocia di cui era capace.Sfregiarlo seviziarlo nella carne nel cuore nei sentimenti.Siamo difronte ad un omicidio avvenuto per mano di uno psicopatico che ormai aveva inviso Giulio.Un amico qualcuno che Giulio frequentava all'insaputa degli stessi amici perche' non v'e' dubbio che la sua era una vita misteriosa profondamente segreta che qualcuno e' arrivato a massacrarlo.L'ipotesi dei servizi segreti e' remota possibile ma non l'unica ipotesi investigativa.Chi era Giulio Regeni ,cosa faceva nella sua vita privata? Chi aveva incontrato al Cairo?
Proprio l'incontro dell'11 dicembre e il successivo articolo pubblicato il 14 nel quale Giulio aveva fatto espliciti riferimenti alla riunione di tre giorni prima, potrebbero infatti aver messo il giovane in serio pericolo. Quella era la prima riunione dei sindacati indipendenti urbani da due anni a questa parte è la presenza di Giulio di certo non è passato inosservata.
Gli amici del giovane hanno confermato davanti al pm che il ragazzo faceva una vita molto ritirata tra casa e università. L'American University del Cairo fu uno dei poli attorno al emersero, cinque anni fa, le rivendicazioni che portarono alla rivoluzione di piazza Tahrir. I ricercatori che hanno raccontato dell'episodio hanno affermato diessere impauriti: per il momento non se la sentono di tornare in Egitto.
La salma di Giulio arrivata a Fiumicello - Il feretro di Giulio Regeni è arrivato a Fiumicello. Venerdì nella cittadina in provincia di Udine, si terranno le esequie del 28enne. I familiari hanno chiesto che non siano presenti né telecamere, né fotografi: la situazione in paese al momento sarebbe tranquilla e non ci sarebbero capannelli di giornalisti e di cine foto operatori.
C’è un supertestimone nel giallo della morte di Giulio Regeni. E ieri, in una palazzina bassa con affaccio sul Nilo, ha parlato con gli investigatori italiani di quella sera che lo ha visto «prelevare» da poliziotti in borghese alla fermata della metropolitana, a tre minuti da casa sua. La voce che ci fosse un testimone oculare dell’agguato, un ambulante che aveva raccontato tutto a una giornalista americana, era circolata ed era stata riportata dal Corriere . Ma ieri gli investigatori hanno ascoltato una versione con dettagli concreti sui personaggi e sugli eventi concatenati che fanno in modo di farli riconoscere con certezza. E, se confermata, darebbe una svolta all’inchiesta.
Non c'e' dubbio che la vita di Giulio Regeni nasconde un mistero profondo, che forse non si scoprira' mai.Giulio Regeni era un riceratore, una persona libera, un amico degli attivisti politici oppositori del regime militare,ma era anche un omosessuale in un paese in cui l'omofobia e' quasi una regola religiosa.Le modalitga' con le quali e' stato massacrato sono forse quelle utilizzate dalla polizia segreta segni inequivocabili della tortura ma il corpo di Giulio e' stato seviziato piu' a lungo con particolari orrorifici che parlano chiaro.Le orecchie di Giulio sono state mozzate perche' questa mutilazione rappresenta nel mondo arabo un rimprovero per cio' che si e' fatto per chi si rappresenta.Chi ha ucciso Giulio Regeni lo conosceva bene e lo odiava .Gli investigatori dovranno percorrere ogni ipotesi ma quella dell'omicidio per vendetta e' forse ad oggi quella piu' probabile.Se le milizie militari avessero massacrato Giulio Regeni il suo corpo probabilmente non sarebbe mai stato ritrovato.Chi ha ucciso Giulio Regeni non poteva nasconderlo il suo corpo scottava doveva liberarsene e lo ha fatto nel modo piu' brutale che si conosca.
Leggi la notizia