Giovedi' 30 Novembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
ABRAMOVICH REAL ESTATE MATTEO CORSINI COME SCONFIGGERE L'ORSO DEL MERCATO IMMOBILIARE

ABRAMOVICH REAL ESTATE MATTEO CORSINI COME SCONFIGGERE L'ORSO DEL MERCATO IMMOBILIARE

21 Settembre 2013 Roma 21 Settembre 2013 Corsera.it intervista a cura di Giada Ruggeri La crisi del mercato immobiliare,come si combatte,tra la decrescita e l'ignavia della politica italiana. Italia euro crisi.Il mercato immobiliare in Italia versa in una crisi nera,i prezzi scendono costantemente da mesi e alcune zone sono piu' colpite di altre.Eppure,nel disastro generale e' ancora possibile fare affari,buoni affari,anzi ottimi affari come sostiene il dr.Matteo Corsini presidente del gruppo Abramovich real estate. d. Corsini lei e' considerato uno dei migliori professionisti del settore,autore di imprese memorabili,acquisti di interi portafogli immobiliari,di cui ricordiamo quello di Botteghe Oscure,banche assicurazioni sono le sue prede piu' ambite.Il settore e' in crisi,molti dei suoi colleghi immobiliaristi sono scomparsi,come dinosauri estinti.Come si fa ad operare con il mercato al ribasso? Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA E' MORTO STENO MARCEGAGLIA IL RE DELL'ACCIAIO ITALIANO

CORSERA ECONOMIA E' MORTO STENO MARCEGAGLIA IL RE DELL'ACCIAIO ITALIANO

10 Settembre 2013 12:02 - Si è spento a Milano l'imprenditore Steno Marcegaglia, il fondatore dell'omonimo gruppo dell'acciaio nonché padre dell'ex presidente di Confindustria, Emma. Marcegaglia, che aveva 83 anni, era stato ricoverato a seguito di una caduta. Lascia tutto ai due figli, Emma e Antonio, oggi entrambi amministratori delegati della società. Da zero a un impero siderurgico da 4 miliardi di euro - L'azienda, pur avendo risentito negli ultimi anni della crisi, è presente in tutto il mondo con 50 stabilimenti, 210 rappresentanze commerciali, 52 unità e 7.500 dipendenti. Produce 5.500 chilometri al giorno di manufatti in acciaio inossidabile e al carbonio per oltre 15.000 clienti, con un fatturato complessivo di oltre 4 miliardi. Figlio di un emigrante, Steno compie i primi studi a Torino, nel dopoguerra si trasferisce a Mantova e nel 1948 si diploma geometra, iniziando a lavorare nell'organizzazione 'Alleanza Contadini' come sindacalista nelle vertenze fondiarie. Poi, non ancora trentenne, proprio Leggi la notizia
CORSERA FINANZA ISTAT DEBOLE ECONOMIA ITALIANA PIL ANCORA IN RIBASSO

CORSERA FINANZA ISTAT DEBOLE ECONOMIA ITALIANA PIL ANCORA IN RIBASSO

10 Settembre 2013 L'Istat rivede al ribasso le stime preliminari e per il secondo trimestre del 2013 fissa allo 0,3% il calo congiunturale del prodotto interno lordo, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato. Su base annua, il calo passa al 2,1%. La stima preliminare diffusa lo scorso 6 agosto aveva rilevato una diminuzione congiunturale dello 0,2% e una diminuzione tendenziale del 2,0%. La variazione acquisita per il 2013 è pari a -1,8%. Ciambella export Rispetto al trimestre precendente, i principali aggregati della domanda interna (consumi finali nazionali e investimenti fissi lordi) sono diminuiti entrambi dello 0,3%, mentre le esportazioni sono aumentate dell'1,2%. Le importazioni hanno registrato una flessione dello 0,3%. In coda Con un calo del Pil, congiunturale dello 0,3% e tendenziale del 2,1%, l'Italia nel secondo trimestre segna una perfomance peggiore rispetto ai Paesi dell'area Euro, Usa e Giappone. "Nel secondo trimestre - riferisce infatti l'Istat - il Pil è cresciuto in termini congiunturali dello 0,7% in Germania e nel Regno Unito, dello 0,6% negli Stati Uniti e in Giappone e dello 0,5% in Francia. In termini tendenziali, si è registrato un aumento dell'1,6% negli Stati Uniti, dell'1,5% nel Regno Unito, dello 0,9% in Giappone, dello 0,5% in Germania e dello 0,3% in Francia. Leggi la notizia
CORSERA REAL ESTATE ECONOMIA MATTEO CORSINI ITALIA E' GIA' FUORI DALL'EURO IMMOBILIARE PREZZI IN LIRE SIAMO AL 1999

CORSERA REAL ESTATE ECONOMIA MATTEO CORSINI ITALIA E' GIA' FUORI DALL'EURO IMMOBILIARE PREZZI IN LIRE SIAMO AL 1999

08 Luglio 2013

Roma Lunedi’ 8 Luglio 2013 Corsera.it di Geltrude Roinstain

 

Italia recessione economica real estate siamo al 1999.Prezzi in lire per capire il valore di un immobile.

 

Italia la recessione economica sta spazzando via le aziende del nostro paese,come canne al vento di una tempesta."L’Italia e’ gia’ fuori dall’euro"-secondo Matteo Corsini presidente della societa’ Abramovich real estate - "il mercato immobiliare in Italia ha gia’ scontato l’uscita del nostro paese dall’euro:”Per capire il valore immobiliare di una proprieta’ in Italia,dobbiamo valutarla in lire,in pochi mesi,abbiamo perso quasi l'intera ricchezza accumulata con la fortissima speculazione verificatasi dagli inizi del secolo.Una mareggiata che ha spazzato via con un batter di ciglia,gli ultimi 14 anni di mercato.Siamo al 1999.

Con questa lente di ingrandimento, anche gli stranieri effettuano le stesse considerazioni.Il motivo e’ semplice,i mercati sono degli anticipatori degli avvenimenti economici e la tanto vituperata paura del crollo della moneta,ovvero la svalutazione,che potrebbe verificarsi all’indomani dell’uscita dall’euro e’ sostanzialmente gia’ avvenuta,perche’ i valori immobiliari in Italia sono caduti di ben oltre il 40% da quelli realizzati  nel 2008.Pensiamo che su queste proprieta' immobiliari si basa gran parte della ricchezza degli italiani.In questi ultime settimane ho visto imprenditori fallire,essere costretti a soccombere alla falcidia della recessione,malgrado patrimoni ...

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA ALLARME BCE MARIO DRAGHI DA RISANAMENTO RISCHI PER L'ITALIA

CORSERA ECONOMIA ALLARME BCE MARIO DRAGHI DA RISANAMENTO RISCHI PER L'ITALIA

13 Giugno 2013 L’Italia è uno dei paesi dell’Eurozona che, nel periodo dal 1999 al 2012, hanno registrato la «flessione più cospicua delle quote di mercato delle esportazioni calcolate a livello mondiale». È quanto sottolinea la Bce nel suo bollettino mensile che rileva come l’Italia debba «attenersi con rigore al percorso di moderazione del disavanzo specificato nell’aggiornamento per il 2013» al suo programma di stabilità, affinché «non venga di nuovo superato il valore di riferimento del 3%» di deficit/Pil, una «sfida cruciale per la politica di bilancio del nuovo governo».

 

IL RISANAMENTO PRESENTA RISCHI - Ecco perché la politica di risanamento«più graduale» indicato nel nuovo programma di governo dell'Italia presenta «rischi», rappresentati da «un'evoluzione macro-economica peggiore delle aspettative» e «un rallentamento delle entrate rispetto alle dinamiche ipotizzate».

Riguardo al debito sovrano la Bce ritiene che Italia, Spagna, Portogallo abbiano registrato nella prima parte dell’anno «un miglioramento delle condizioni del mercato primario dei titoli di Stato, come dimostrano il buon esito delle aste di titoli di Stato e il rientro degli investitori esteri. Tuttavia - scrive la Bce - alcuni mercati vedono «un nuovo aumento dei rendimenti».

LA DINAMICA DEI PREZZI - La Bce si attende anche che «le pressioni di fondo sui prezzi restino contenute nel medio periodo, riflettendo il basso livello di utilizzo della capacità produttiva e il ritmo moderato della ripresa», spiegando che «più in generale, il tasso di inflazione dovrebbe mostrare una certa volatilità per tutto l’anno, riconducibile soprattutto a effetti base derivanti dagli andamenti dei prezzi dei beni energetici e alimentari dodici mesi prima».

IL CALO DEGLI OCCUPATI - E la Banca centrale europea ha contabilizzato anche l’emorragia occupazionale di questi ultimi 5 anni: «Le economie dell’Eurozona hanno perso oltre quattro milioni di occupati dal 2008 - scrive la Bce - e le statistiche indicano che «è probabile che l’occupazione si sia ulteriormente ridotta nei primi due trimestri del 2013».

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA ENRICO LETTA SENZA LAVORO L'ITALIA MUORE

CORSERA ECONOMIA ENRICO LETTA SENZA LAVORO L'ITALIA MUORE

12 Giugno 2013

(AGI) - Roma, 12 giu. - "Se non c'e' il lavoro, il Paese non si salva: io mi impegno a a lavorare incessantemente per rimetterlo al centro di tutte le politiche del governo". Questa la dichiarazione di intenti del presidente del Consiglio, Enrico Letta, che, di fronte alla platea del congresso della Cisl, ha ribadito l'impegno dell'esecutivo ad attuare riforme che tirino l'Italia fuori dalle secche della recessione partendo dall'emergenza disoccupazione. L'Italia, ha detto il premier, "si salva se facciamo le riforme, se abbassiamo il peso del fisco che colpisce in modo asimmetrico, e se mettiamo al centro di tutto il lavoro: sappiamo che non si puo' fare tutto, che ci sono delle priorita', e la priorita' e' creare lavoro".

 

BONANNI: "SERVE UNO CHOC FISCALE"

Una priorita' che va perseguita "cercando di lavorare per ridurre quel cuneo fiscale che e' la zavorra del nostro Paese per chi assume e per chi lavora".
  Da Letta giunge quindi una piena condivisione di quanto affermato dal leader della Cisl, Raffaele Bonanni che, nel suo intervento di fronte ai delegati, ha fissato l'obiettivo di uno "choc fiscale finalmente positivo, un taglio forte delle tasse per rilanciare consumi e investimenti". "La madre di tutte le battaglie, madre di tutti i nostri guai, rimane per noi la questione fiscale", ha ribadito Bonanni, "bisogna ridurre le tasse sui redditi da lavoro e pensione. Ma anche alle imprese che investono e assumono i giovani e i disoccupati".

Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA BANCA CENTRALE EUROPEA TASSI INVARIATI 0.50% CON LA CRISI NERA

CORSERA ECONOMIA BANCA CENTRALE EUROPEA TASSI INVARIATI 0.50% CON LA CRISI NERA

06 Giugno 2013

ROMA, 6 GIU - La Banca Centrale Europea nella riunione di oggi ha lasciato il tasso d'interesse di riferimento fermo allo 0,50%. La decisione era attesa dal mercato.

BORSE EUROPEE CAUTE IN ATTESA DEI TASSI BCE - Avvio in cauto rialzo per le borse europee, con Londra che sale dello 0,2% e Francoforte dello 0,1%. Milano avanza dello 0,3% mentre problemi tecnici hanno ritardato l'apertura del circuito Euronext (Parigi, Amsterdam, Lisbona e Bruxelles). L'Europa si aspetta che oggi la Bce lasci invariati allo 0,5% i tassi d'interesse mentre dagli Usa sono attesi i dati sui sussidi di disoccupazione. Dall'andamento del mercato del lavoro dipende la durata delle misure di stimolo della Fed.

SPREAD BTP APRE STABILE A 262,7 PUNTI - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco avvia la seduta odierna a 262,7 punti base, praticamente lo stesso livello di ieri in chiusura di giornata, con il tasso sul decennale al 4,13%. Il differenziale della Spagna si attesta a 294 punti base col rendimento dei Bonos al 4,45%.FRANCIA, DISOCCUPAZIONE AL 10,4%, MASSIMI DA '98 - La disoccupazione in Francia nel primo trimestre 2013 e' volata al 10,4%, 0,3 punti in più rispetto al trimestre precedente, attestandosi al livello massimo dal 1998. Lo comunica l'istituto di statistica Insee. Considerando anche i dipartimenti d'Oltremare la disoccupazione sale al 10,8%, dal 10,5% precedente.

ASIA ANCORA IN ROSSO, LISTINI AI MINIMI DA 5 MESI - Continua la correzione sulle borse asiatiche, in rosso dopo la brutta seduta di Wall Street. Tokyo ha perso lo 0,85%, Hong Kong cede l'1%, Seul l'1,5% e Sydney l'1,1%. Dopo la corsa di inizio 2013, i listini sono ai minimi da cinque mesi sui timori che la Fed chiuda i rubinetti della liquidità. La banca centrale Usa ha legato i suoi aiuti a una crescita sostenibile dell'occupazione: oggi sono attesi i dati sui sussidi. In Europa la Bce dovrebbe lasciare invariati i tassi d'interesse. Ieri i dati Adp hanno mostrato che a maggio le imprese americane hanno sì assunto (+135 mila posti di lavoro), ma meno di quanto gli esperti si attendessero. Per gli economisti è probabile che le richieste di sussidi di disoccupazione, che verranno rese note nel pomeriggio, la scorsa settimana si siano ridotte. L'indice giapponese Topix, che dal 22 maggio ha perso il 15%, ha mostrato nelle ultime due settimane un livello di volatilità che non si vedeva dai giorni del disastro di Fukushima, mentre il Nikkey è sceso per la prima volta in due mesi sotto i 13 mila punti. Oggi la Bce deciderà sui tassi di interesse: la previsione pressoché unanime è che i tassi restino invariati allo 0,25%.

Leggi la notizia
CORSERA ESTERI PORTOGALLO QUANDO L'EURO SCOPPIA PEDRO PASSOS COELHO E' COMINCIATO IL COUNT-DOWN

CORSERA ESTERI PORTOGALLO QUANDO L'EURO SCOPPIA PEDRO PASSOS COELHO E' COMINCIATO IL COUNT-DOWN

05 Maggio 2013

Roma Domenica 4 Maggio 2013 Corsera.it

Forse l'Europa come la conosciamo e' gia' finita,forse l'Euro,come moneta unica,e' destinato a soccombere,perche' alla fine dei giochi,tutti i nodi vengono al pettine e in alcuni paesi dell'eurozona,rmai e' chiaro che l'impatto della moneta unica senza una banca centrale all'altezza dei compiti,e' destinata a saltare.

Crisi euro.Il Portogallo non e' ancora rientrato del suo enorme debito e dopo le ristrutturazioni messe in cantiere,deve tornare a sopportare un'altra terribile manovra finanziaria.Eliminata la settimana da 35 ore,30mila dipendenti pubblici andranno a casa e non e' finita:i lavoratori dipendenti pubblici dovranno lavorare un anno di piu',per raggiungere la pensione.

Il Portogallo ha ottenuto un piano di salvataggio di 78 miliardi di euro,ma pare che la misura non sia stata sufficente,data la recessione economica,che impedisce di raggranellar erisorse attraverso le imposte.Il rigore tributario,che si unisce alla recessione economica,non fa altro che peggiorare le cose e in Portogallo ormai e' chiaro che il tappo dell'euro e' una condizione destinata a fallire.

 

Leggi la notizia
CORSERA FITCH DOWNGRADE RATING ITALIA BBB+ BEPPE GRILLO UN VITELLO ORMAI GRASSO DA DIVORARE IN FRETTA

CORSERA FITCH DOWNGRADE RATING ITALIA BBB+ BEPPE GRILLO UN VITELLO ORMAI GRASSO DA DIVORARE IN FRETTA

08 Marzo 2013

Roma 8 Marzo 2013 Corsera.it di Luis Aldago

Beppe Grillo non lo sa,ma questa sera Fitch ha suonato la sua fine,ha messo il piede sulla corsa pazza del Movimento 5 Stelle,per il capitombolo finale.Beppe Grillo sembra non accorgersi del momento,grida e impazza vestito da Uomo Ragno,ma qualcuno lo insegue,lo spettro della speculazione finanziaria che lo fara' a pezzi in pochi giorni,anzi forse poche ore.Lo spread,come ha messo in ginocchio Silvio Berlusconi,costringera' il comico genovese a genuflettersi al suo carciere, per soddisfarne l' ira, con un umiliante rapporto orale.E' chiuso in un labirinto cieco Beppe Grillo,ci si e' voluto cacciare dentro lui stesso,perche' non pare abbia alcuna abilita' politica da esternare,come  quel parvenu di Roberto Casaleggio che si porta dietro.Sara' una fine indecorosa quella del lader del Movimento 5 Stelle,tradito dalla masnada dei componenti della corte dei miracoli che si tireranno indietro dai sacri propositi bellicosi,di vincere le ostilita' contro i partiti fumanti nelle loro macerie post elettorali, trascinando l'Italia a nuove elezioni.Lo spread non avra' pieta' di Beppe Grillo,lo incalzera' fino a quando steso al tappeto,sanguinante e dolorante,dovra' arrendersi alla recrudescenza della crisi,della disperazione della gente,con la quale pare giocare alla roulette russa.

La scure Fitch si abbatte sull'Italia facendo a pezzi il rating sul debito sovrano,adesso siamo in BBB+.Il diavolo spread,come lo abbiamo definito ieri in un ....

Leggi la notizia
CORSERA POLITICA MONETARIA MATTEO CORSINI MIR SEGUIAMO LA GRAN BRETAGNA NELLA SVALUTAZIONE COMPETITIVA ANCHE PER L'EURO

CORSERA POLITICA MONETARIA MATTEO CORSINI MIR SEGUIAMO LA GRAN BRETAGNA NELLA SVALUTAZIONE COMPETITIVA ANCHE PER L'EURO

16 Febbraio 2013

ROMA 16 FEBBRAIO 2013 CORSERA.IT

Matteo Corsini candidato Regione Lazio Collegio di Roma.Piu' che uscire dall'Euro come propone Beppe Grillo,lanciando l'idea di un referendum popolare,si dovrebbe seguire la Gran Bretagna nel disegno di una prossima svalutazione competitiva della sterlina.Anche l'Euro avrebbe bisogno della stessa cura.

Come leggiamo oggi sulle agenzie stampa,la Gran Bretagna si appresta a varare una nuova svalutazione competitiva della sterlina.Io credo che questa sia anche la soluzione per l'Euro,se vogliamo immaginare di sopravvivere alla recessione economica.In questo senso dobbiamo fare pressione nei confronti della Germania e allentarne il rigore monetario,che ha gravemente contribuito al drammatico cortocircuito finanziario in Italia e negli altri paesi membri della UE.

La sterlina potrebbe essere ulteriormente svalutata per aiutare l'economia britannica dopo la stagnazione degli ultimi due anni: ad affermarlo e' un alto dirigente della Banca d'Inghilterra, Martin Weale. In un discorso all'Universita' di Warwick di cui e' stato anticipato il testo, Weale osserva che finora l'export britannico non e' decollato nonostante la svalutazione del 25% della valuta nazionale tra il 2007 e il 2008. 'Il modo forse piu' naturale per risolvere il problema e' che il tasso di cambio nominale scenda', ha spiegato Weale. La Banca d'Inghilterra gia' in passato aveva sostenuto la necessita' di una svalutazione della sterlina ma in questo caso l'intervento e' particolarmente delicato perche' arriva nelle stesse ore in cui a Mosca sono riuniti i ministri delle Finanze del G20 per discutere di cambi .


Leggi la notizia
LAZIO ELEZIONI REGIONALI MATTEO CORSINI MIR PROGETTO CAMPUS SUBITO FINANZIAMENTI A PIOGGIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

LAZIO ELEZIONI REGIONALI MATTEO CORSINI MIR PROGETTO CAMPUS SUBITO FINANZIAMENTI A PIOGGIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

16 Febbraio 2013

ROMA 16 FEBBRAIO 2013 CORSERA.IT

MATTEO CORSINI MIR MODERATI ITALIANI IN RIVOLUZIONE CANDIDATO REGIONE LAZIO COLLEGIO DI ROMA.

REGIONE LAZIO I MIEI PRIMI 100 GIORNI.COSA FAREMO.

MATTEO CORSINI CON IL MIO PROGETTO CAMPUS PER RIETI VITERBO FROSINONE CIVITAVECCHIA POMEZIA ACILIA CIAMPINO,ALBANO,ARICCIA,ANZIO,NETTUNO,COMINCEREMO DA SUBITO CON FINANZIAMENTI A PIOGGIA PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE CHE VORRANNO FARE IL SALTO DI QUALITA' E COMINCIARE AD ESPORTARE ALL'ESTERO.ACQUISTEREMO GRANDI MEGASTORE NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO PER CONSENTIRE ALLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL LAZIO DI DIVENTARE SUBITO ATTIVE ALL'ESTERO.IL PROGETTO CAMPUS PREVEDE LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E IN FORMAZIONE CON PROGRAMMI DELLE STESSE IMPRESE,DEI GIOVANI LAZIALI E ROMANI ALL'ESTERO.

NON ABBIAMP TEMPO,SE VOGLIAMO RIPRENERE LA CORSA ALLO SVILUPPO.SIAMO INDIETRO NELLA FORMAZIONE E NEI PROGRAMMI UNIVERSITARI,STUDIARE DA SUBITO LA FORMAZIONE IDEALE PER I GIOVANI.COMINCEREMO CON DUE PROGETTI CAMPIONE A BANGALORE IN INDIA,SUDAFRICA,BRASILE,CANADA E CINA.

LA REGIONE LAZIO DEVE GUARDARE AL FUTURO,SCOPRIRE I TALENTI,CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO DELLE MEDIE IMPRESE DEL LAZIO.

Leggi la notizia
ELEZIONI ECONOMIA MATTEO CORSINI MIR BEPPE GRILLO COME GESU' DI NAZARETH CAMMINA SULL'ACQUA

ELEZIONI ECONOMIA MATTEO CORSINI MIR BEPPE GRILLO COME GESU' DI NAZARETH CAMMINA SULL'ACQUA

13 Febbraio 2013

Roma 13 Febbraio 2013 Corsera.it

 

Lazio elezioni regionali 2013. Economia come uscire dalla crisi.

 

Matteo Corsini MIR candidato Regione Lazio collegio di Roma provincia.Due o tre cose che ho da dire ad Oscar Giannino,sulla concretezza della politica.Il mio progetto alla Regione Lazio,finanziamenti a pioggia alle piccole e medie imprese laziali per sbarcare all'estero.

 

Campagna elettorale,se le statistiche del Corsera.it,hanno qualche fondamento di verita’,appare chiaro che le istanze dell’economia sono il punto nevralgico di questa sfida politica.Tanto piu’ vero,se pensiamo che Oscar Giannino,surclassa nel gradimento addirittura Beppe Grillo,nelle statistiche delle parole chiave cercate sui principali motori di ricerca.Un campanello d’allarme per il Movimento Cinque Stelle,che forse ha perso aderenza con il territorio,forse Beppe Grillo appare piu’ come Gesu’ di Nazareth che cammina sulle acque,che un vero risolutore delle problematiche economiche e finanziarie del paese.Quali sono infatit le risposte di Beppe Grillo ai problemi dell'economia? Alcuna.

Come si esce duque dalla crisi?

La ricetta c’e’,dobbiamo uscire dalla logica del mercato domestico,perche’ se la domanda non tira,i prodotti del Made in Italy devono vendersi all’estero,su altri mercati.Il progetto Campus del MIR LAZIO di Matteo Corsini,vuole indicare ua strada da intraprendere subito,finanziare le piccole e medie imprese che vogliono sbarcare oltre confine,maturare sinergie con altri mercati,soprattutto sui mercati emergenti,dove la richiesta del prodotto italiano non diminuisce mai,al contrario aumenta.E’ la sfida di Matteo Corsini alla Regione Lazio,finanziare,far arrivare soldi a pioggia,costruire piattaforme commerciali e di formazione all’estero,per tutti,anche per chi,fino ad oggi,non ne ha avuto le risorse finanziarie.

L’economia si rilancia su basi concrete,le formule magiche,il formulario astratto,serve a poco e quasi mai conduce ad una soluzione vincente dei problemi.

Alla Regione Lazio si devono trovare le risorse per lanciare questa sfida al mondo globalizzato,prima che questo mondo,ci divori,perche’ in effetti ci sta cannibalizzando.Assistiamo impotenti alla crescita dei locali commerciali gestiti da cinesi,extracomunitari in genere.Ormai anche i mercati rionali,soffrono della presenza di famiglie che hanno preso le licenze e introducono una dura concorrenza ai gestori dei banchi,utilizzando in massima parte,risorse umane,malpagate e senza contratto.Questa disparita’ nei trattamenti delle attivita’ commerciali non e’ piu’ tollerabile,si deve imprimere un cambiamento,subito.Nei primi 100 giorni alla Regione Lazio,oltre che verificare la situazione del bilancio,trovare le risorse per far ripartire la macchina produttiva del paese,anche a costo di stringere la cinghia da altre parti.Subito sviluppo e formazione,subito il lancio del Progetto Campus a livello internazionale.

 

 

Leggi la notizia
CORSERA CRISI SPREAD MATTEO CORSINI MIR SVALUTAZIONE COMPETITIVA JENS WEIDMANN E' UN PAZZO VENGA NELLE BORGATE ROMANE

CORSERA CRISI SPREAD MATTEO CORSINI MIR SVALUTAZIONE COMPETITIVA JENS WEIDMANN E' UN PAZZO VENGA NELLE BORGATE ROMANE

11 Febbraio 2013

ROMA 11 FEBBRAIO 2013 CORSERA.IT

Elezioni regionali Matteo Corsini Mir Moderati in Rivoluzione candidato Regione Lazio collegio di Roma e provincia.

Non c'e' dubbio che l'Italia rischia il black-out nella sua economia.E' indispensabile svalutare l'euro quanto prima o si fermerano anche gli ingranaggi di esportazione,per non soffermarci sulle difficolta' del turismo.Siamo nelle mani della Germania,dell'ideologia economica di alcuni pazzi.Inviterei il governatore della banca centrale tedesca Jens Weidmann a farsi un giro per le borgate romane per capire com'e' la situazione.E' ora di spezzare il giogo dalle catene germaniche.Noi avremo la forza di farlo,non c'e' piu' tempo,qui e' in ballo il futuro del nostro paese.Anche il ruolo della BCE deve cambiare.Ma qualcuno ha capito che in Italia si rischia la rivolta armata?

Francoforte (Germania), 11 feb. (LaPresse/AP) - Qualsiasi tentativo di svalutare l'euro potrebbe ritorcersi contro l'area della moneta unica. A dirlo è stato il governatore della Bundesbank e membro di peso del consiglio direttivo della Bce, Jens Weidmann. Secondo il banchiere centrale tedesco le "svalutazioni decise a livello politico" non portano maggiore competitività. Inoltre, ha aggiunto Weidmann, gli indicatori suggeriscono che l'euro "non è seriamente sopravvalutato". La moneta unica si è rafforzata di recente, facendo crescere la preoccupazione per le esportazioni dai 17 Paesi dell'eurozona. Il presidente della Bce, Mario Draghi, ha dichiarato soltanto che l'Eurotwer sta monitorando l'effetto sui mercati di un euro più forte.

Leggi la notizia
LAZIO ELEZIONI MATTEO CORSINI MIR IL PROGETTO CAMPUS PER CONQUISTARE IL MONDO E ZINGARETTI IL PELATO DELLA CIRIO FINIRA' IN PADELLA

LAZIO ELEZIONI MATTEO CORSINI MIR IL PROGETTO CAMPUS PER CONQUISTARE IL MONDO E ZINGARETTI IL PELATO DELLA CIRIO FINIRA' IN PADELLA

24 Gennaio 2013

ROMA 24 GENNAIO 2013 CORSERA.IT

DEDICATO AD ALESSANDRA,IL RETTORE IDEALE DELLA MIA UNIVERSITA',LA REGINA INDISCUSSA DEL MIO CUORE DI STUDENTE E DI SOLDATO DI ROMA.

UN CAMPUS DOVE STUDIARE NEL MONDO.IO NON L'HO AVUTO.VOI LO AVRETE.

PROGETTO CAMPUS.LO STUDIO E LA FORMAZIONE ALL'ESTERO FINO AD OGGI E' STATA APPANNAGGIO SOLTANTO DEI FIGLI DEI RICCHI,ADESSO LO SARA' PER TUTTI I GIOVANI LAZIALI.PER TUTTI I GIOVANI ITALIANI.IO VI REGALERO' IL MIO SOGNO,VI DARO' QUELLO CHE NON AVETE AVUTO E CHE VI SPETTA DI DIRITTO.VOI AVRETE,VOI STRINGERETE TRA LE MANI,IL VESSILLO DELLA VITTORIA PERSONALE E CULTURALE.VOI LAVORERETE.

MATTEO CORSINI MIR MODERATI ITALIANI IN RIVOLUZIONE,QUI CE' UN POPOLO CHE CONOSCE COSA E' IL VALORE,QUI C'E' UNA NUOVA GENERAZIONE DI GIOVANI CHE VUOLE TORNARE A VINCERE.MARCIATE CON ME VERSO LA PIU' GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE ED ECONOMICA DEL NOSTRO PAESE.BASTA PIANGERSI ADDOSSO.MARCIAMO.

SOGNO LA GRANDE ARMATA DI ROMA E DEL LAZIO ALLA CONQUISTA DEL MONDO,SOGNO UNA NUOVA GENERAZIONE DI GIOVANI CHE HANNO VINTO LA BATTAGLIA DEL LAVORO.SENTO IL CUORE PALPITARE L'ORGOGLIO SCONFIGGERE LA PAURA,SPINGERE LE GAMBE AL PASSO DI MARCIA,AVERE FIDUCIA NEL FUTURO,RITROVARE LA STRADA,RITROVARE SE STESSI,GRIDARE AL MONDO,NOI SIAMO QUI,NOI SIAMO ITALIANI,NIENTE E NESSUNO CI POTRA' MAI METTERE SOTTO.SOGNO QUESTO ESERCITO DI GIOVANI INVINCIBIL,PRONTI A SCRIVERE IL PROPRIO DESTINO,PRONTI A SFIDARE L'IGNOTO,LE AVVERSITA' DEL MONDO DEL LAVORO.SOGNO E ASCOLTO IL RUMORE DEI PASSI CHE MARCIANO NELLA NOTTE,CHE SCONFIGGONO OGNI INFAUSTO DESTINO.SOGNO E SENTO LE VOSTRE VOCI GRIDARE VITTORIA.SOGNO UN POPOLO CHE INSEGUE UN TRAGUARDO,SOGNO L'INVINCIBILE ARMATA DI ROMA RISORGE CHE TUONA LA PROPRIA FORZA E L'ORGOGLIO DELLA NOSTRA IDENTITA'.VINCEREMO LA SFIDA,VINCEREMO LA RECESSIONE ECONOMICA.TROVEREMO LA STRADA,SVENTOLERA' IN ALTO LA BANDIERA ITALIANA,COME MAI E' ACCADUTO.

MATTEO CORSINI MIR ROMA E IL LAZIO.I FIGLI DELLA LUPA E DELLE AQUILE CONQUISTERANNO IL MONDO.VI PORTERO' CON ME OLTRE I NOSTRI CONFINI,FAREMO CONOSCERE IL NOSTRO VALORE DI UOMINI E DONNE CORAGGIOSI.CON IL PROGETTO CAMPUS RIVOLUZIONEREMO IL CONCETTO STESSO DI ECONOMIA E DI FINANZA PUBBLICA.I NOSTRI SOLDI FINANZIERANNO LE IMPRESE LAZIALI PER ANDARE OLTRE CONFINE,NON SFAMERANNO PIU' I LADRI DELLA POLITICA ITALIANA.

MATTEO CORSINI MIR MODERATI ITALIANI IN RIVOLUZIONE,IL PROGETTO CAMPUS TRA IMPRESE,FORMAZIONE, STUDI ACCADEMICI,LA SOLUZIONE PER RISOLLEVARE L'ECONOMIA DEL LAZIO,AIUTARE I GIOVANI AD USCIRE DALLA DISPERAZIONE,TROVARE UN LAVORO,COSTRUIRE IL FUTURO.IL PROGETTO CAMPUS PER RIGENERARE LE IMPRESE LAZIALI,DARGLI VIGORE,AIUTARLE E SBARCARE,CONQUISTARE I MERCATI ESTERI.

LAZIO ELEZIONI REGIONALI.MATTEO CORSINI MIR MODERATI ITALIANI IN RIVOLUZIONE.QUANDO IL PELATO DELLA CIRIO FINISCE IN PADELLA.NICOLA ZINGARETTI IL CANDIDATO ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE LAZIO DEL CENTROSINISTRA E' FINITO NELLA PADELLATA DELLA TRAGEDIA MONTE ...

Leggi la notizia
ELEZIONI POLITICHE 2013 MATTEO CORSINI MIR IL GOVERNO MARIO MONTI HA SPINTO L'ITALIA NEL BARATRO DELLA RECESSIONE ECONOMICA NUMERO VERDE 068086058

ELEZIONI POLITICHE 2013 MATTEO CORSINI MIR IL GOVERNO MARIO MONTI HA SPINTO L'ITALIA NEL BARATRO DELLA RECESSIONE ECONOMICA NUMERO VERDE 068086058

16 Gennaio 2013

Roma 16 Gennaio 2013 Corsera.it

Matteo Corsini Roma Risorge MIR Moderati italiani in rivoluzione siamo nei quartieri,tra la gente,con i negozianti,le persone anziane,la famiglia naturale,il lavoro i giovani,per difendere il nostro territorio,l'Italia dalla crisi economica.Siamo al bivio,si deve scegliere,impegnarsi nella lotta civile e politica.Difendere la famiglia,il futuro dei nostri figli.

Lazio elezioni regionali.Matteo Corsini MIR Moderati Italiani in Rivoluzione candidato regione Lazio 2013.Non posso che prendere le distanze dai ragionamenti del professor Mario Monti,ben consapevole che l'azione affrettata del governo tecnico ha spinto l'Italia nel baratro della recessione economica.Mario Monti non conosce i problemi della gente,ha fermato l'immobiliare,il settore nautica,con imposte e tasse da girone dantesco.I politici dovrebbero vivere con mille euro al mese e poi parlare agli italiani.

La crisi è finita? «Quella finanziaria credo che sia finita, quella dell'economia no, richiede uno sforzo coordinato delle forze politiche, e richiede soprattutto che si riduca la spesa pubblica». Ospite de "Lo Spoglio", la trasmissione di approfondimento politico in onda su Sky Tg 24, con Ilaria D'Amico, il premier uscente Mario Monti non si sbilancia troppo sulla recessione in atto, e rivela: «Nel '94 ho votato Berlusconi» perché convinto che fosse portatore di istanze liberali che poi non si sono realizzate.

contatta il comitato elettorale di Matteo Corsini MIR Moderati Italiani in Rivoluzione al numero 068086058

Leggi la notizia
LAZO ELEZIONI REGIONALI 2013 VOTA MATTEO CORSINI MIR ALL'ALBA DEL SESTO ANNO DI CRISI

LAZO ELEZIONI REGIONALI 2013 VOTA MATTEO CORSINI MIR ALL'ALBA DEL SESTO ANNO DI CRISI

13 Gennaio 2013

Roma 13 Gennaio 2013 Corsera.it

Insieme dobbiamo riconquistare il mondo.

Si legge quest'oggi su Il Sole 24 ore che siamo all'alba del sesto anno di crisi,ebbene ne dobbiamo uscire tutti quanti insieme,con maggiore forza e piu' impegno.L'Italia deve uscire dalla trappola del mercato domestico,cosi' come la regione Lazio e la citta' di Roma.Matteo Corsini Mir Moderati Italiani in Rivoluzione,nel mio programma c'e' il progetto campus,lo sviluppo dei campus accademici all'estero in sinergi con le grandi aziende esportatrici italiane.Un progetto per centomila giovani studenti laziali e per le imprese della regione Lazio.Finanziare le attivita' produttive e non gli stipendi degli amministratori regionali.E' un mio impegno nei confronti della cittadinanza.

All'alba del sesto anno di crisi, gli italiani appaiono sempre più scettici sulla possibilità di un'uscita rapida dalle difficoltà economiche: per i prossimi dodici mesi, secondo un sondaggio Confesercenti -Swg, solo il 16 per cento dei cittadini, la metà dello scorso anno, vede in arrivo miglioramenti per l'economia; mentre l'84% è convinto che il 2013 non porterà alcuna evoluzione positiva. Per gli intervistati, il lavoro sembra essere l'emergenza vera, la priorità assoluta scelta nelle risposte come banco di prova per il nuovo esecutivo, a causa della forte insicurezza sul futuro, prima ancora di citare altri temi "caldi", come le tasse troppo elevate o i costi della politica . Ma andiamo con ordine: la salute dell'economia italiana viene giudicata negativamente dall'87% per cento del campione. Per il 51% è addirittura pessima mentre solo il 13% la segnala come discreta (la percentuale è aumentata del 3 per cento Rossella Bocciarelli - Il Sole 24 Ore - leggi su http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2013-01-13/italiani-ripresa-allontana-081443.shtml?uuid=AbJgtqJH

Leggi la notizia
CORSERA FINANZA LE GRANDI INTERVISTE VINCENZO SANASI D'ARPE LA RIFORMA DELLA NORMATIVA SULL'AMMINISTRAZIONE DEI GRANDI GRUPPI IN CRISI

CORSERA FINANZA LE GRANDI INTERVISTE VINCENZO SANASI D'ARPE LA RIFORMA DELLA NORMATIVA SULL'AMMINISTRAZIONE DEI GRANDI GRUPPI IN CRISI

04 Gennaio 2013

ROMA 4 GENNAIO 2013 CORSERA.IT

INTERVISTA ESCLUSIVA AL PROFESSOR VINCENZO SANASI D'ARPE

La riforma della normativa sull’amministrazione straordinaria dei grandi gruppi in crisi come strumento di tutela dell’occupazione e del sistema produttivo italiano

 

Vincenzo Sanasi d’Arpe - Avvocato e Professore Straordinario di Diritto Commerciale è tra i massimi esperti italiani in materia di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Autore di uno dei testi di riferimento sul tema, con particolare riguardo al D.L. n.347/2003 (c.d. “Decreto Marzano”),  ha realizzato, come Commissario Straordinario di Cablelettra S.p.a., leader europeo nel settore dei cablaggi automotive con 7.000 dipendenti tra Italia, Polonia, Tunisia, Brasile e Cina, una delle più brillanti operazioni di risanamento mediante cessione nell’ambito del D.Lgs. n. 270/99 (c.d. “Legge Prodi-bis”). Amministratore e consulente di società multinazionali nel settore dell’alta tecnologia è anche  Commissario Straordinario di Maflow S.p.a., leader europeo nel settore della produzione dei tubi in gomma ed alluminio per impianti di condizionamento automotive, con 4.500 dipendenti tra Europa, Asia e Sud America.

Leggi la notizia
CORSERA ENEL SCANDALO FULVIO CONTI MOCHOVCE LA CENTRALE NUCLEARE FANTASMA MILIONI DI EURO BUTTATI DALLA FINESTRA

CORSERA ENEL SCANDALO FULVIO CONTI MOCHOVCE LA CENTRALE NUCLEARE FANTASMA MILIONI DI EURO BUTTATI DALLA FINESTRA

02 Gennaio 2013

ROMA 2 GENNAIO 2013 CORSERA.IT

ROMA RISORGE AMBIENTE.LA CENTRALE NUCLEARE FANTASMA DI MOCHOVCE.

SCRIVI  REDAZIONE@CORSERA.IT INTERVIENI SUI TEMI DELL'AMBIENTE E DELL'ENERGIA SU CANALE 86 DIGITALE TERRESTRE ONE TELEVISON OGGI IN DIRETTA ALLE ORE 19.00 MATTEO CORSINI AFFRONTA I TEMI CALDI DELLA GIORNATA:ENEL UN'AZIENDA COLABRODO.COME SARA' IL BILANCIO DEL 2012.FERMI TUTTI GLI APPALTI IN ITALIA.COME MAI?COSA FA FULVIO CONTI?

ENEL SCANDALO  DI MOCHOVCE,SPESI 3 MILIARDI DI EURO PER UNA CENTRALE NULEARE FANTASMA.LA PRODUZIONE DI ENERGIA DOVEVA PARTIRE DA ALMENO DUE ANNI MA E' TUTTO FERMO.GLI APPALTI AFFIDATI TUTTI AD AZIENDE INTERNAZIONALI.NON HA PARTECIPATO ALCUNA ....

Leggi la notizia
CORSERA IMMOBILIARE ELEZIONI 2013 MONTI BERLUSCONI LA SFIDA E' SULLA CASA

CORSERA IMMOBILIARE ELEZIONI 2013 MONTI BERLUSCONI LA SFIDA E' SULLA CASA

25 Dicembre 2012

ROMA 25 DICEMBRE 2012 CORSERA.IT NATALE 2012 IN DIRETTA WEB TUTTO QUELLO CHE ACCADE OGGI ORE 19.01 AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE.

NATALE ELEZIONI 2013 LA SFIDA E' SULLA CASA.TRA MARIO MONTI E SILIOV BERLUSCONI IL FUTURO POLITICO E' PROPRIO SUL MATTONE.CHI SAPRA' VINCERE QUESTA SFIDA,SI PORTERA' A CASA LA MAGGIORANZA DEI VOTI DEGLI ITALIANI E SILVIO BERLUSCONI,DA VECCHIA VOLPE HA FIUTATO DOVE STA L'ARROSTO PER LE PROSSIME POLITICHE DEL 2013 E HA SUBITO ANNUNCIATO CHE ABOLIRA' L'IMU.DALL'ALTRA PARTE IL PROFESSOR MARIO MONTI HA DICHIARATO CHE CHIUNQUE TOGLIERA' L'IMU,DOVRA' VEDERSELA L'ANNO SUCCESSIVO CON UN DEFICIT DI BILANCIO PIU' CHE RADDOPPIATO.MA IL RISPARMIO DEGLI ITALIANI E' PROPRIO SULLE CASE E LA CADUTA LIBERA DEI PREZZI NON HA FATTO ALTRO CHE AUMENTARE....

Leggi la notizia
CORSERA CROLLO MERCATO IMMOBILIARE LA TRAPPOLA DELLA SPECULAZIONE DI MATTEO CORSINI

CORSERA CROLLO MERCATO IMMOBILIARE LA TRAPPOLA DELLA SPECULAZIONE DI MATTEO CORSINI

23 Novembre 2012

ROMA 23 NOVEMBRE 2012 CORSERA.IT DI MATTEO CORSINI

CROLLO DEL MERCATO IMMOBILIARE NE PARLA OGGI L'IMPRENDITORE MATTEO CORSINI NEL CORSO DELLA TRASMISSIONE VOTIAMO? DI DIEGO RIGHINI SUL CANALE DIGITALE TERRESTRE ONE TELEVISION CANALE 86 ALLE ORE 20.00,INSIEME ALL'ASSESSORE ALLE INFRASTRUTTURE E AI LAVORI PUBBLICI ON.LUCA MALCOTTI.

ABRAMOVICH REAL ESTATE SRL ITALIA QUANDO IL MERCATO CROLLA TROVA LA TUA ANCORA DI SALVEZZA.INSOMMA NON FATEVI IMPRESSIONARE NON TUTTO E' PERDUTO.SIAMO ANCORA QUI PIU' FORTI DI PRIMA.NEL...

Leggi la notizia