Giovedi' 28 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
ITALIA DEFAULT SCANDALO GOVERNO LETTA 4 MILIONI DI MORTI DI FAME MATTEO CORSINI ROMA RISORGE VINCEREMO LE PROSSIME ELEZIONI

ITALIA DEFAULT SCANDALO GOVERNO LETTA 4 MILIONI DI MORTI DI FAME MATTEO CORSINI ROMA RISORGE VINCEREMO LE PROSSIME ELEZIONI

18 Ottobre 2013 Roma 18 Ottobre 2013 Corsera.it Matteo Corsini leader di Roma Risorge il popolare movimento politico della Capitale suona la grancassa.4 milioni di morti di fame in Italia sono un po' troppi. Enrico Letta vola da Barack Obama,ma in Italia ci sono 4 milioni di morti di fame.Dobbiamo sbarazzarci del Governo Letta,vincere le prossime elezioni,spaccare l'accerchiamento dell'Eurotedesco.Il leader di Roma Risorge Matteo Corsini "dobbiamo vincere le prossime elezioni assistiamo ad un valzer nauseabondo di imbecilli,rompere il fronte Eurogermania a tutti i costi" Per effetto della crisi economica e della perdita di lavoro «si sta registrando- avverte l’associazione agricola- un aumento esponenziale degli italiani senza risorse sufficienti neanche a sfamarsi: erano 2,7 milioni nel 2010, sono saliti a 3,3 milioni nel 2011 ed hanno raggiunto i 3,7 milioni nel 2012». Una situazione «drammatica che- conclude la Coldiretti- rappresenta la punta di un iceberg delle difficoltà che incontrano molte famiglie italiane nel momento di fare la spesa». Leggi la notizia
EUROPA ECONOMIA RIPARTE IL MERCATO DELL'AUTOMOBILE + 5.4%

EUROPA ECONOMIA RIPARTE IL MERCATO DELL'AUTOMOBILE + 5.4%

16 Ottobre 2013 A settembre il mercato dell’auto in Europa (27 Paesi Ue più quelli Efta) ha chiuso in crescita del 5,5% a 1.194.216 vetture, contro 1.132.238 segnato un anno fa. Ad agosto invece le vendite erano scese del 4,9%. Nei primi nove mesi del 2013 sono state immatricolate 9.338.897 vetture, in calo del 4% rispetto al 2012. Lo comunica l’Acea. Il Gruppo Fiat in settembre ha immatricolato quasi 65 mila vetture (il 3,4 per cento in meno in confronto a un anno fa), per una quota del 5,4 per cento, in calo di mezzo punto percentuale rispetto all’anno scorso. «Il risultato - spiega il Lingotto in una nota - è stato fortemente penalizzato dal risultato negativo in Italia (-11,7 per cento) e ha riflettuto la scelta aziendale di mantenere il valore dei marchi e sostenere la rete di vendita senza accettare la battaglia sui prezzi in atto nel nostro Paese». Leggi la notizia
DEFAULT BANCA D'ITALIA DISOCCUPAZIONE RECORD IN ITALIA 3.1 MILIONI SENZA LAVORO

DEFAULT BANCA D'ITALIA DISOCCUPAZIONE RECORD IN ITALIA 3.1 MILIONI SENZA LAVORO

16 Ottobre 2013 Roma 15 Ottobre 2013 Corsera.it Italia nella tempesta crolla l'occupazione un esercito di 600 mila disoccupati.Dati confermati dal bollettino di banca d'Italia su secondo trimestre del 2013.Di cosa vogliamo parlare ancora? Tutti i dati del prossimo default italiano.Calo record del PIL.Siamo sulla rotta di collisione.Il Governo Enrico Letta ci porta al disastro. Record di disoccupati: 3,1 mln senza lavoro - Nel secondo trimestre del 2013 le persone in cerca di occupazione erano circa 3,1 milioni, il valore più elevato dal 1992, anno di inizio delle serie storiche. Il tasso di disoccupazione, sottolinea Bankitalia, è aumentato in misura più contenuta rispetto ai trimestri precedenti, raggiungendo il 12% (10,5 nel secondo trim. 2012) "anche per effetto del calo dell'offerta di lavoro". Il tasso di partecipazione alla forza lavoro è diminuito di mezzo punto percentuale, al 63,4%. Confermato calo del Pil 2013 dell'1,9%" - La Banca d'Italia conferma le stime, diffuse a luglio, di un calo del Pil dell'1,9% nel caso in cui l'attività economica restasse sul livello raggiunto nel secondo trimestre (-0,3%) quando ha registrato "un calo decisamente più contenuto rispetto ai due trimestri precedenti". Nel complesso del terzo trimestre l'attività nell'industria è diminuita a un ritmo analogo a quello registrato nel secondo (-1,0%). Leggi la notizia
ITALIA DEFAULT FISCAL MONITOR FMI ARRIVA LA STANGATA UNA PATRIMONIALE DEL 10%

ITALIA DEFAULT FISCAL MONITOR FMI ARRIVA LA STANGATA UNA PATRIMONIALE DEL 10%

16 Ottobre 2013 Roma 15 ottobre 2013 Corsera.it Italia debito pubblico rischio default.Arriva la stangata.Fiscal monitor FMI proposta per una patrimniale al 10%. Una patrimoniale del 10% una tantum sulle famiglie per abbattere il debito pubblico dei Paesi dell’eurozona ai livelli di fine 2007, prima della grande crisi finanziaria. È l’ipotesi choc «studiata» dal Fondo monetario internazionale (leggi la precisazione dell’Fmi). Sarebbe «una misura eccezionale», scrive il Fmi nel suo rapporto di ottobre «Fiscal Monitor», per ripristinare la sostenibilità del debito dopo il brusco deterioramento delle finanze pubbliche di molti Paesi. MOSSA TEMPESTIVA - Tra i sostenitori di una decisione di questo tipo il Fondo cita Pigou, Ricardo, Schumpeter e, prima che cambiasse idea, anche Keynes. D’altronde un prelievo una tantum è stato ampiamente usato in passato in Europa dopo la Prima guerra mondiale e in Giappone dopo la Seconda guerra mondiale. Il rischio? Farlo in modo tempestivo per impedire la fuga preventiva dei capitali. Leggi la notizia
ITALIA DEFAULT SPREAD SOTTO QUOTA 230 PER LA PRIMA VOLTA DAL 2011

ITALIA DEFAULT SPREAD SOTTO QUOTA 230 PER LA PRIMA VOLTA DAL 2011

16 Ottobre 2013 ''Sono emersi i primi segnali favorevoli'' negli ultimi mesi e c'è ''la possibilità di un'inversione di tendenza dell'attività economica entro la fine dell'anno, cui la ripresa degli investimenti fornirebbe un contributo significativo''. E' quanto si legge nel bollettino economico di Banca d'Italia che conferma le stime di luglio. ''È essenziale non disperdere le opportunità offerte dal miglioramento del quadro congiunturale dell'area dell'euro e dai primi segnali di stabilizzazione in Italia''. Lo afferma la Banca d'Italia nel bollettino economico dove ricorda come cruciali l'''impegno a promuovere la crescita'' e rispetto scrupoloso degli obiettivi di bilancio''. ''La stabilità del quadro interno e la continuità'' delle riforme sono necessari per raggiungere gli obiettivi di crescita del governo negli anni 2015-17, superiori al consenso e che si basano sul ''pieno realizzarsi degli effetti delle riforme strutturali e un significativo miglioramento degli spread''. Lo spread tra Btp e Bund scende sotto la soglia dei 230 punti base, a 229, per la prima volta dal luglio del 2011. Il rendimento del Btp a 10 anni è al 4,23%. Leggi la notizia
ALITALIA AUMENTO DI CAPITALE LA GRANDE TRUFFA L'ABBUFFATA DELLA POLITICA ITALIANA SULLE SPALLE DEGLI ITALIANI

ALITALIA AUMENTO DI CAPITALE LA GRANDE TRUFFA L'ABBUFFATA DELLA POLITICA ITALIANA SULLE SPALLE DEGLI ITALIANI

15 Ottobre 2013 Roma, 15 ott. - L'Assemblea dei soci Alitalia in data odierna ha deliberato all'unanimita', su proposta del consiglio di amministrazione, un aumento di capitale di massimi 300 milioni di euro da offrirsi in opzione ai soci in proporzione alla quota di capitale posseduta. I soci avranno 30 giorni di tempo, a partire dal 16 ottobre, per sottoscrivere le azioni di nuova emissione. . Leggi la notizia
ITALIA FALLIMENTO DEFAULT AGOSTO CALA DEBITO PUBBLICO

ITALIA FALLIMENTO DEFAULT AGOSTO CALA DEBITO PUBBLICO

15 Ottobre 2013 Il debito pubblico ad agosto cala, diminuendo di 13,9 miliardi di euro rispetto al mese precedente e arrivando a quota 2.060 miliardi. L'incremento nei primi 8 mesi dell'anno, secondo il bollettino di Bankitalia, è pari a 70,6 miliardi. nello stesso periodo le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 257,1 miliardi, stabili rispetto a quelle dello stesso periodo del 2012. Leggi la notizia
ITALIA FALLIMENTO DEFAULT IVA MEF CROLLA GETTITO - 4 MILIARDI DI EURO E' ALLARME ROSSO PER L'ITALIA

ITALIA FALLIMENTO DEFAULT IVA MEF CROLLA GETTITO - 4 MILIARDI DI EURO E' ALLARME ROSSO PER L'ITALIA

15 Ottobre 2013 Roma, 15 ott. - Nei primi 8 mesi il gettito Iva e' calato di 3,724 miliardi, giu' del 5,2%. Sono i nuovi dati del Dipartimento delle Finanze. . Leggi la notizia
LEGGE DI STABILITA' LETTA SACCOMANNI I SOLITI IDIOTI CROLLA GETTITO IVA EVAPORA MANOVRA FINANZIARIA

LEGGE DI STABILITA' LETTA SACCOMANNI I SOLITI IDIOTI CROLLA GETTITO IVA EVAPORA MANOVRA FINANZIARIA

15 Ottobre 2013 Roma 15 Ottobre 2013 Corsera.it Il folle progetto omicidiario del Governo di Enrico Letta,pronto a varare la nuova manovra finanziaria per 12 miliardi,il cui importo e' gia' evaporato di 1/3 a causa del crollo del gettito di IVA nei primi 8 mesi dell'anno.4 miliardi in meno,esattamente il sacrificio che si chiede alla Sanita'.La recessione economica porta scompiglio nei conti dello Stato.Come un cane che si morde la coda.Si aggiungono imposte e tasse,si perde l'IVA,e' come stare dentro un manicomio,dove qualcuno chiede l'albergo al compagno di gioco.Il debito pubblico italiano incombe nella sua smisurata entita' di 2000 miliardi di euro,una cifra spaventosa che pesa sulle spalle di ogni contribuente come un macigno.Mi domando quale sia il senso di questa nuova manovra omicidiaria? Nessuno.Tra tagli e perdite il Governo Enrico Letta ci sta portando al suicidio di bilancio,al tracollo dell'economia.E' la farsa comica dei soliti idioti,si taglia e non si incassa.Chi resisterea' vedra'. Leggi la notizia
MERCATO IMMOBILIARE CORSINI REAL ESTATE SOLDI A PALATE RIPARTE IL MATTONE ITALIANO

MERCATO IMMOBILIARE CORSINI REAL ESTATE SOLDI A PALATE RIPARTE IL MATTONE ITALIANO

15 Ottobre 2013 Roma 15 Ottobre 2013 Corsera.it Immobiliare Roma riparte il mercato immobiliare nella capitale.Secondo Matteo Corsini di Corsini real estate il mercato immobiliare da segni di vitalita' nelle ultime settimane.Se l'offerta e' buona e c'e' anche il prezzo i clienti sono in sovrabbondanza rispetto al'offerta,segno che la paura del debito pubblico ha messo le ali agli investitori.Si torna a fare soldi a palate ed e' una buona occasione per i proprietari di case che da un paio di anni sono ingolfati nella melina della commercializzazione.I clienti sono esteri Russia CINA GIAPPONE GRAN BRETAGNA,si riaffacciano i fondi immobiliari.La giostra del ballo del mattone riprende quota.Corsini real estate sta commercializzando alcune iniziative di interi stabili completamente restaurati vendiamo attici appartamenti di lusso edifici di primario standing al centro della Capitale.Insomma non tutto e' perduto e come tutti sappiamo il mercato immobiliare e' capace di prodigiosi recuperi.Sebbene l'economia e' stagnante,potremmo assistere ad un recupero importante,almeno abbiamo fatto la base da cui ripartire.Niente paura dunque per Matteo Corsini,siamo allegri,ottimisti per il prossimo futuro. Leggi la notizia
ECONOMIA RECESSIONE AMNISTIA PER BERLUSCONI ITALIANI GRAN COGLIONI

ECONOMIA RECESSIONE AMNISTIA PER BERLUSCONI ITALIANI GRAN COGLIONI

14 Ottobre 2013 Roma 14 Ottobre 2013 Corsera.it il blacknotes di Matteo Corsini Italia in recessione,il disastro del debito pubblico stritola la struttura ossea del paese,le piccole e medie imprese.Quelle grandi licenziano.Le grandi nazioni del mondo Stati Uniti Cina Giappone svalutano la loro moneta per spingersi fuori dalle secche dell'economia.Paesi che hanno reagito con tempestivita' al disastro,mentre noi,fanalino di coda di questa Europa che non funziona,assistiamo impotenti al declino inarrestabile,con lo spauracchio dei tecnocrati delle banche ,che l'inflazione divorerebbe il nostro capitale erodendo il potere di acquisto.Ma se cosi' non fosse? Al contrario per un paese come l'italia che vive di esportazioni e turismo,di real estate e di invenzioni,l'inflazione sarebbe un toccasana,per spingere il volano degli investimenti.Anche il Giappone ha svalutato di circa il 35% la sua moneta,senza che questo desti molta preoccupazione ad un paese con un debito pubblico enorme.In Italia assistiamo al balletto dell'amnistia,al tentativo di salvare il condannato per evasione fiscale Silvio Berlusconi,reato gravissimo contro la collettivita',che si salda alla frantumazione del nostro mercato asfittico,reso tale dal cotcocircuito banche debito pubblico.Vogliamo uscirne? Come? Si deve tornare alle urne elettorali,vincere la diffidenza dei cittadini a fronteggiare la crisi chiedendo una sola cosa,rompere l'assedio della moneta unica ,l'euro senza una sua banca in grado di alimentare il processo economico. Per adesso, oggi, tiene banco l'amnistia per Silvio Berlusconi,noi italiani siamo tutti dei gran coglioni. Leggi la notizia
SANITA' INCUBO LEHMAN BROTHERS TAGLI AL FONDO NAZIONALE ITALIA IN DEFAULT

SANITA' INCUBO LEHMAN BROTHERS TAGLI AL FONDO NAZIONALE ITALIA IN DEFAULT

14 Ottobre 2013 Roma 14 Ottobre 2013 Corsera.it Quando affrontai lo scandalo del Monte dei Paschi di Siena,dissi che la banca stava per implodere.Fatto verificatosi qualche mese dopo.Corsera venne investito dagli attacchi furibondi della direzione e dell'ufficio stampa del MPS,che minacciavano querele.Oggi ci troviamo difronte allo stesso incubo,cento volte piu' grande,il fallimento dello Stato Italiano,difronte all'impossibilita' di pagare i suoi conti.Il Governo di Enrico Letta tace colpevolmente.Perche'? «Avevamo fatto un accordo con il governo per non toccare i finanziamenti per la sanità — attacca Vasco Errani, governatore emiliano e presidente della Conferenza delle Regioni — Non conosco le cifre ma i tagli sarebbero insostenibili e avrebbero conseguenze gravi. La sanità ha dato un contributo enorme all’economia del nostro Paese in questi anni. Così il sistema è a rischio default. Tra l’altro se le Regioni finiscono in rosso devono mettere nuove tasse ai cittadini, non capisco il senso di una manovra del genere ». Lorenzin ed Errani sono d’accordo sul fatto che invece di intervenire sul fondo bisogna lasciare la materia al “Patto per la salute” cioè all’accordo tra ministero e Regioni. «Il sistema così non regge, il fondo ha già dato — dice ancora Lorenzin — Così salta il Patto per la salute con cui si potrebbe governare una spending review interna, razionale ed efficiente per i prossimi 5 anni». Come dire, lasciate fare a noi, non fate un taglio “orizzontale”. Nei prossimi giorni si saprà se Regioni e ministro verranno ascoltati. Trovo che questa dichiarazione di Vasco Errani fotografa la situazione italiana,l'avvertito sentore del default Italia,non piu' in grado di reggere alle spese.Ormai e' chiaro che ci troviamo difronte al baratro e il Governo di Enrico Letta tace,come prima del crollo di Lehman Brothers.L'Italia non ce la puo' fare cosi'.Togliere 2 miliardi al Fondo Sanitario nazionale significa spingere nel baratro l'intero settore,fino a disintegrarlo. Leggi la notizia
CRISI EURO GOVERNO ENRICO LETTA ITALIA IN DEFAULT COME IL MONTE DEI PASCHI DI SIENA E' IL GIANOBIFRONTE

CRISI EURO GOVERNO ENRICO LETTA ITALIA IN DEFAULT COME IL MONTE DEI PASCHI DI SIENA E' IL GIANOBIFRONTE

14 Ottobre 2013 Roma 14 ottobre 2013 Corsera.it Italia corre verso il default.A governare l'Italia la stessa truppa politica che ha succhiato sangue al Monte dei Paschi di Siena,portandola al suo fallimento.Default evitato per via della robusta iniezione di denaro da parte dello Stato,ovvero della collettivita'.Adesso siamo difronte al default dello Stato Italiano,con gli stessi managers che offrono uno spettacolo pietoso della gestione della cosa pubblica,incapaci di assolvere alle loro funzioni e di dare risposte concrete.Un giano bifronte che cerca di mascherarsi difronte al mondo. Leggi la notizia
FRANCIA CRISI EURO MARINE LE PEN EUROPA GRANDE BLUFF DISTRUGGERE L'EURO UNICA SALVEZZA PER L'ITALIA

FRANCIA CRISI EURO MARINE LE PEN EUROPA GRANDE BLUFF DISTRUGGERE L'EURO UNICA SALVEZZA PER L'ITALIA

10 Ottobre 2013 Parigi 10 Ottobre 2013 Corsera.it di Matteo Corsini Il Front National di Marine Le Pen naviga con il vento in poppa nei sondaggi elettorali francesi.La Giovanna d'Arco francese prende i largo dagli altri partiti,la sua ricetta per far riprendere l'economia e' semplice:distruggere l'euro,far uscire la Francia dal castello di carte dei tecnocrati,e sopratutto diabolisation,barriere contro l'immigrazione clandestina.Noi di Roma Risorge non possiamo far altro che condividere questa impostazione dell'eroina francese.L'economia ristagna in Francia come in Italia e dunque meglio uscire dall'euro,senza altri ripensamenti.Speriamo che arrivino presto le prossime elezioni,faremo la nostra parte con il Fronte Italia Libera per spaccare l'asse che governa l'Europa,che ha distrutto il nostro paese.No mi pare che vi siano alternative a questo stallo,alle dichiarazioni del Ministro Saccomanni,all'idea di abbattere il debito pubblico con la vendita di proprieta' immobiliari,mi domando oggi chi le acquisterebbe? Siamo alla follia,all'economia disintegrata.Dobbiamo sostenere i francesi perche' la strada indicata da Marine Le Pen e' la sola ad oggi percorribile anche per noi.Mirabile la frase di Marine Le Pen:"L'euro cessa di esistere nell'esatto momento in cui la Francia se ne va e' questa la nostra forza incredibile." Mi accomuna con Marine Le Pen il pensiero che l'Europa sia un grande bluff,che a causa di questo gioco esasperato del rigorismo fiscale germanico,l'economia di questi paesi sovrani sia a rischio di stabilita',che l'Italia come la Francia deve avere la sua Banca centrale e la sua sovranita'.L'Europa e' un'esperienza fallimentare dal punto di vista monetario,il resto potra' anhce rimanere in piedi,essere condiviso,ma ad ognuno di noi spetta difendere la nostra casa.Qui qualcuno l'ha incendiata.Stiamo ancora con le mani in mano? Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA EFFETTO RECESSIONE ITALIA COME ATENE CROLLANO I CONSUMI LATTE AUTO ABBIGLIAMENTO E' UN DISASTRO

CORSERA ECONOMIA EFFETTO RECESSIONE ITALIA COME ATENE CROLLANO I CONSUMI LATTE AUTO ABBIGLIAMENTO E' UN DISASTRO

08 Ottobre 2013 Roma 8 ottobre 2013 Corsera.it di Matteo Corsini Italia in recessione.Mi domando se ce la faremo a sopportare un altro anno cosi'.L'economia annaspa,la politica e' ferma,gira su se stessa.Gli italini devono fronteggiare una crisi senza precedenti,il potere di acquisto diminuisce,il patrimonio immobiliare evapora,la disoccupazione morde alla gola i giovani.Mi domando se ce la faremo ancora a reggere questa onda d'urto senza precedenti,se la Germania ha trasformato l'italia in Gulag,un infernale campo di concentramento? Roma, 8 ott. - Per effetto del crollo del potere di acquisto il 57 per cento degli italiani e' stato costretto per risparmiare a scegliere a prodotti piu' economici nel largo consumo. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione della diffusione dei dati Istat sul reddito e risparmio delle famiglie, sulla base dei dati Nielsen relativi al secondo trimestre 2013 dai quali si evidenzia anche che il 68 per cento dei consumatori ha tagliato sull'abbigliamento e il 43 per cento usa meno l'auto. A preoccupare - sottolinea Coldiretti - e' l'effetto recessivo che il calo del potere di acquisto sta provocando sull'intera ..... Leggi la notizia
USA ECONOMIA BUFFETT SHUTDOWN CAOS NUCLEARE ITALIA RISCHIO DEFAULT COME LE TORRI GEMELLE

USA ECONOMIA BUFFETT SHUTDOWN CAOS NUCLEARE ITALIA RISCHIO DEFAULT COME LE TORRI GEMELLE

08 Ottobre 2013 New York 8 Ottobre 2013 Corsera.it dalla nostra redazione di New York Matteo Corsini Sono arrivato forse in tempo,perche' qui il pmeriggio e' freddo e la notte si appresta ad esserlo altrettanto.Gli Usa devono fronteggiare lo shutdown,in pratica l'impossibilita' di utilizzare altro denaro per pagare il debito pubblico americano.Gli Stati Uniti rischiamo un caos economico nucleare,come lo ha chiamato il guru della finanza Warren Buffet,che paventa come il default americano preluderebbe ad un terremoto sui mercati finanziari mondiali.L'America corre sul filo della lama di un rasoio e mi domando allora,come noi,in Italia non corriamo un rischio ben peggiore,senza essere in grado di stampare moneta,di attingere a risorse extraordinarie per far fronte all'abnorme debito pubblico che pesa sulle nostre spalle.Se l'America,la grande America puo' fallire senza stampare moneta,non possiamo fallire noi? E' il primo caso di rischio default nella storia americana,una vertigine,uno tsunami che investirebbe l'Europa,travolgendola come un fuscello.L'Italia salterebbe dopo pochi minuti,come una delle due torri gemelle,investite dal primo aereo.Imploderemmo andando in fiamme e il nostro debito si trasformerebbe in carta straccia,lasciando milioni di risparmiatori con il cerino in mano.E' follia pura quella che si vive oggi in America,follia della giostra della politica,che non sa deporre le armi,quando e' necessario.Le incertezze politiche americane,il profilo del .... Leggi la notizia
CORSERA EDITORIALE SABATO 5 OTTOBRE MATTEO CORSINI 2014 IL FUTURO CHE CI ATTENDE IL PRINCIPIO DELL'ECONOMIA PARALLELA

CORSERA EDITORIALE SABATO 5 OTTOBRE MATTEO CORSINI 2014 IL FUTURO CHE CI ATTENDE IL PRINCIPIO DELL'ECONOMIA PARALLELA

05 Ottobre 2013 Roma 5 ottobre 2013 Corsera.it di Matteo Corsini editore e direttore dell'Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche. 2014 Il futuro che ci attende il fenomeno dell'economia parallela. Il futuro che ci attende Italia 2014. Sembra strano,anzi diciamo che fa proprio effetto,tra pochi mesi attraverseremo la soglia dell'anno 2014,quasi un immersione nel futuro,oltre il passato,laddove,immaginavamo di arrivare,non meno di alcuni anni orsono. Una soglia impossibile da varcare e ci apprestiamo a farlo nelle peggiori condizioni economiche che il paese ricordi da almeno 40 anni.Il prezzo delle case in pochi mesi e' regredito al 1999,esattamente al periodo pre-ingresso nell'Euro,la moneta unica.Ci ritroviamo a fronteggiare il futuro in preda al panico di un abnorme debito pubblico che ormai pesa sulle spalle degli italiani come un macigno di Obelix.La nostra politica appare ingessata,incapace di reagiare,senza teste pensanti,un carosello che epr oltre venti anni ci ha nauseato del suo teatrino pro e contro Silvio Berlusconi,ormai politico spiantato,condannato per frode fiscale,abbandonato anche dal Sorcio Angelino Alfano.La porta girevole rotea sempre piu' forte.L'Italia adesso teme il crack del debito pubblico,quel default simile alla Grecia,che comporterebbe il famigerato hair cut sul debito e quindi sui BTP.Debito pubblico mattoni,sono i due pesi di una bilancia dei pagamenti che non funziona piu',perche' quel cortocircuito ha avviluppato le banche come le la me taglienti di un grattacielo in fiamme.Quasi un vincolo imperdonabile,quello della moneta unica,che ci ha braccato l'agilita' dim una Banca centrale nazionale,capace di far fronte alle esigenze di anelasticita' finanziaria.Cadono i gruppi legati all'edilizia,falliscono le aziende,insomma,il mercato immobiliare langue senza dare segni di risveglio.Poche eccezioni,mosche bianche,il resto e' frantumazione di un sistema spinto al collasso da una classe politica negletta,mediocre,rissosa,francamente deficiente.Siamo nelle mani dei.. Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA ITALIA -4.7% CADE IL POTERE DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI

CORSERA ECONOMIA ITALIA -4.7% CADE IL POTERE DI ACQUISTO DEGLI ITALIANI

04 Ottobre 2013 Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è sceso in termini correnti del 2%, mentre il potere d’acquisto è diminuito del 4,7%, toccando così il calo peggiore dal 1990, inizio delle serie. Lo comunica l’Istat, diffondendo i dati aggiornati sul 2012 e spiegando come anche la propensione al risparmio abbia toccato i minimi da 22 anni. Il 2012 è stato quindi un anno nero per i bilanci delle famiglie italiane, con record negativi sia per la capacità di spesa espressa in termini reali, ormai in diminuzione dal 2008, sia per l’inclinazione al risparmio, definita dal rapporto tra il risparmio lordo e il reddito disponibile, che calando all’8,4% risulta più che dimezzata a confronto con quindici anni prima. Male è andata anche la spesa per consumi finali, in flessione dell’1,5% in termini nominali. Leggi la notizia
CORSERA ECONOMIA FMI ALLARME DEFAULT ITALIA COME LA GRECIA IL DEBITO AL 140% DEL PIL RISCHIO CONTAGIO EUROPA

CORSERA ECONOMIA FMI ALLARME DEFAULT ITALIA COME LA GRECIA IL DEBITO AL 140% DEL PIL RISCHIO CONTAGIO EUROPA

28 Settembre 2013 ROMA 27 SETTEMBRE 2013 CORSERA.IT Il fondo monetario internazionale FMI oggi non fa che confermare l'allarme lanciato da questo sito sul rischio default Italia.Secondo le nuove stime il debito pubblico italiano continua a salire inesorabilmente,trascinato dalla disoccupazione,quella giovanile e' al 40%.Una situazione insostenibile per un paese in piena recessione economica,dove il termometro immobiliare ha gia' inglobato i valori di una improvvisa svalutazione del debito pubblico italiano.Secondo il FMI la crescita in Italia e' sostenibile,anche se mancano ancora all'appello quelle necessarie riforme strutturali utili per tirare fuori dal guado il paese.Eppure l'economia ribolle,stagna come nel fuoco di una fornace.il rischio default dell'Italia rischia di contagiare il vecchio continente con ricadute devastanti nel resto del globo.L'Italia la prossima Grecia e' soltanto questione di ore. Leggi la notizia
CORSERA LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LETTERA APERTA AL CORRIERE DELLA SERA

CORSERA LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO LETTERA APERTA AL CORRIERE DELLA SERA

24 Settembre 2013 Caro direttore, siamo tornati pienamente al copione della Seconda Repubblica. In vista della legge di Stabilità, destra e sinistra si dividono su ogni cosa, tranne sulla difesa di Province, finanziamento pubblico ai partiti, legge elettorale e una generica richiesta di allentare i cordoni della borsa. Nel settore privilegi e abusi la grande coalizione funziona magnificamente da vent'anni e più. Il ministro dell'Economia in questa condizione non può che difendere i saldi di bilancio fino alle dimissioni. Andando avanti di questo passo il rischio paralisi è più che concreto. Le uniche vie d'uscita sono dunque una nuova, inutile, stagione elettorale dagli esiti incerti e potenzialmente disastrosi, o un rilancio dell'azione dell'Esecutivo che spazzi via alibi e condizionamenti. Proverò a ipotizzare un modo per intraprendere questa seconda strada. Occorre un piano straordinario e di ampio respiro (un piano industriale, si direbbe in un'azienda), che parta dall'unico vero obiettivo in grado di salvare il Paese, far ripartire la crescita attraverso uno shock di competitività. La politica dei rattoppi ha fatto il suo tempo. Leggi la notizia