Venerdi' 09 Giugno 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
CORSERA GIUSTIZIA ITALIANA ROMA CORTE DI APPELLO GIUDICE GIOVANNI BUONOMO INTRASFERIBILITA' AD PERSONAM.DA GIULIO ANDREOTTI A PIERO AMARA

CORSERA GIUSTIZIA ITALIANA ROMA CORTE DI APPELLO GIUDICE GIOVANNI BUONOMO INTRASFERIBILITA' AD PERSONAM.DA GIULIO ANDREOTTI A PIERO AMARA

14 Maggio 2021

Roma 14 maggio 2021 Barcellona Khaterine Osvald  indipendent blogger

Sistema Siracusa, dal Csm di Camillo Davigo, a Piero Amara, il fil rouge che parte da Giulio Andreotti.

Tutte le sentenze che evidenziano alterazioni del nostro sistema giudiziario. E guarda caso investono personaggi di chiara fama che con quel sistema erano parte integrante. La Loggia Massonica denominata Ungheria esiste, o forse ce ne sono altre, molte, forse troppe. Piero Amara ha testimoniato che la Loggia Ungheria tendeva ad influenzare nomine e sentenze. Nessuno sa chi siano effettivamente gli adepti della Loggia, e poche sono le informazioni sulle possibili relazioni ambientali e inquinanti. Ciò che noi giornalisti possiamo fare, è mettere in evidenza personaggi noti, legati a relazioni particolari ( Giulio Andreotti Renato Bocchi ) della nostra vita sociale, a cui va il favore delle sentenze, si ritagliano motivazioni personalizzate, fino a diventare aberranti. Si stravolgono le norme a presidio degli interessi primari dei cittadini. Sentenze che scardinano l'ordinamento giuridico e poi finiscono di inquinare anche quello giudiziario. Se questo non è il Sistema Siracusa, è qualcosa di molto simile e che come un virus prolifera nelle aule di giustizia del Tribunale civile di Roma. Il vecchio Sistema su cui attecchisce il nuovo, quello di pronta emanazione inquinante dell'avvocato Piero Amara.

 

Leggi la notizia
DIRITTO CIVILE.MATTEO CORSINI LA GARANZIA PER EVIZIONE

DIRITTO CIVILE.MATTEO CORSINI LA GARANZIA PER EVIZIONE

15 Maggio 2011

Roma 15 Maggio 2011 CORSERA.IT Studi,riflessioni e aggiornamenti di diritto civile per l'Enciclopedia universale di scienze giuridiche a cura di Matteo Corsini.

La garanzia per evizione.

L'evizione ,si manifesta dopo la conclusione di un contratto,nella mancata attuazione dell'effetto traslativo conseguente ad un fatto(chiamato appunto evizionale),pur essendo ad esso preesistente.Il caso classico della doppia alienazione,dirime anche l'aspetto della sopravvenienza successiva alla conclusione del contratto,infatti il venditore risponderà per illecito extracontrattuale,poichè il diritto era comunque stato tarsferito ex art. 1376 c.c. 

 

Leggi la notizia
DIRITTO CIVILE MATTEO CORSINI PROPRIETA' E DIRITTI REALI IN RE PROPRIA E IN RE ALIENA

DIRITTO CIVILE MATTEO CORSINI PROPRIETA' E DIRITTI REALI IN RE PROPRIA E IN RE ALIENA

01 Maggio 2011

Roma 1 Maggio 2011 CORSERA.IT Studi riflessioni e aggiornamenti per l'Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche a cura di Matteo Corsini

Il libro terzo del codice civile è dedicato alla proprietà e ai diritti reali,quelli denominati IURA IN RE,diritti sulla cosa.Il diritto reale è caratterizzato dalla pienezza,l'esclusività e la realità.Il diritto reale è la vera dimensione della proprietà della cosa,che si distinguono in diritti reali in REA PROPRIA e diritti reali in RE ALIENA.

Semplice diversificazione di origine romana,che....

Leggi la notizia
DIRITTO CIVILE.MATTEO CORSINI SCIOGLIMENTO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PARATOMICO.

DIRITTO CIVILE.MATTEO CORSINI SCIOGLIMENTO E RISOLUZIONE DEL CONTRATTO PARATOMICO.

23 Aprile 2011

ROMA 23 APRILE 2011 CORSERA.IT Studi,aggiornamenti e riflessioni di diritto civile per l'Enciclopedia universale di Scienze giuridiche a cura di Matteo Corsini.

Il contratto ha forza di legge tra le parti,ma può essere sciolto per mutuo consenso e dissenso oppure per cause ammesse dalla legge.

Sciogliemento e risoluzione.

Lo scioglimento del contratto ha un significato tecnico giuridico molto sfumato rispetto alla risoluzione e cerchiamo di capirne i motivi:

l'obiettivo di ogni contratto,è quello di stabilire un regolamento di interessi,al fine di rendere operanti delle norme che hanno fonte nella autonomia delle parti e che regolano i rapporti tra di loro,anche rispetto ai contratti tipici.Questo risultato che noi indichiamo come "vincolo contrattuale".

 

Leggi la notizia
DIRITTO PRIVATO.MATTEO CORSINI RESPONSABILITA' CIVILE L'IMPUTABILITA' E LA COLPEVOLEZZA

DIRITTO PRIVATO.MATTEO CORSINI RESPONSABILITA' CIVILE L'IMPUTABILITA' E LA COLPEVOLEZZA

19 Aprile 2011

Roma 19 Aprile 2011 CORSERA.IT Studi e riflessioni di diritto privato per l'Enciclopedia universale di Scienze Giuridiche a cura di Matteo Corsini Università degli Studi Guglielmo Marconi.

L'imputabilità.La responsabilità dell'autore di un comportamento nasce allorquando esistano quei requisiti minimi di coscienza e volontà,rilevanti al punto da imputare al soggetto le conseguenze delle sue azioni.

Nota bene.Al fine di progredire negli studi di diritto è sempre utile consultare un vocabolario dei sinonimi e dei contrari,vediamo i sinonimi del verbo transitivo IMPUTARE(di delitto),sono:considerare,responsabile,incolpare,incriminare.IMPUTARE (di responsabilità di debito) attribuire,addebitare,ascrivere,addossare. 

IMPUTARE verbo transitivo,come...  

Leggi la notizia
DIRITTO CIVILE.MATTEO CORSINI IL DOLO E LA COLPA NELLA RESPONSABILITA' CIVILE.

DIRITTO CIVILE.MATTEO CORSINI IL DOLO E LA COLPA NELLA RESPONSABILITA' CIVILE.

18 Aprile 2011

Roma 18 aprile 2011 CORSERA.IT

Studi e riflessioni per l'Enciclopedia universale di Scienze Giuridiche a cura di Matteo Corsini Università degli studi Guglielmo Marconi.Facoltà di giurisprudenza.Come ripetiamo,nella giungla dei testi di diritto civile è bene orientarsi.Ciò che io voglio offrire è un quadro completo e organico delle fattispecie trattate,con maggiore semplicità,rispetto ai testi Sacri,dei giuristi del passato.Leggiamo insieme il diritto con passione e freschezza,come mirabilmente ci insegnano Paolo Zatti e Vittorio Colussi.

Fatti illeciti e responsabilità.

Il danno,il pregiudizio,che si cagiona ad altri,per atto o fatto altrui,allora parliamo di responsabilità civile o responsabilità per illecito.

Se ci pensiamo bne,nel complesso mondo della società civile,ci portiamo sempre dietro il rischio di.....

Leggi la notizia
DIRITTO CIVILE.MATTEO CORSINI LE OBBLIGAZIONI NEL SISTEMA DEL DIRITTO PRIVATO.

DIRITTO CIVILE.MATTEO CORSINI LE OBBLIGAZIONI NEL SISTEMA DEL DIRITTO PRIVATO.

16 Aprile 2011

Roma 16 Aprile 2011 CORSERA.IT

Studi e riflessioni di diritto privato per l'Enciclopedia universale di Scienze Giuridiche a cura di Matteo Corsini-Università degli studi Guglielmo Marconi.

IL nostro codice civile è oggi composto da sei libri.Nel 1942 il Legislatore aveva allargato gli orizzonti del concetto di relazione economica,una volta intesa soltanto come diritto sulla proprietà,sia terriera che immobiliare.Ma questa identificazione-come tutti ben conosciamo-venne abbandonata,espansa a significati e modalità del tutto diverse,coinvolgenti il nuovo sistema economico e le esigenze che a questo si legavano insieme.L'idea del bene,dunque,si....

Leggi la notizia
DIRITTO PRIVATO MATTEO CORSINI INADIMPLENTI NON EST ADIMPLENDUM

DIRITTO PRIVATO MATTEO CORSINI INADIMPLENTI NON EST ADIMPLENDUM

02 Aprile 2011   Nell’ambito dei contratti a prestazioni corrispettivi, in cui le attribuzioni patrimoniali sono due e sono legate dal c.d. nesso di reciprocità o sinallagma, il principio della corrispettività (la mano deve garantire la mano) costituisce la regola generale: una parte può rifiutare la propria prestazione se l’altra parte non adempie la sua (inadimplenti non est adimplendum – art. 1460 c.c.).

Questo principio è stabilito nell’interesse delle parti che possono, perciò, rinunciarvi. Una delle parti, infatti, può assicurarsi una particolare protezione ai...

Leggi la notizia
DIRITTO.MATTEO CORSINI LA DISCIPLINA DEL PROCESSO DI COGNIZIONE NELLA DINAMICA DEI DIAFRAMMI PROCESSUALI.

DIRITTO.MATTEO CORSINI LA DISCIPLINA DEL PROCESSO DI COGNIZIONE NELLA DINAMICA DEI DIAFRAMMI PROCESSUALI.

05 Marzo 2011

Roma 5 Marzo 2011 Corsera.it Studi e ricerche  per l'Enciclopedia Universale delle scienze giuridiche.(A cura di Matteo Corsini).

Chiunque voglia concludere i suoi studi di scienze giuridiche,dovrà prima o poi confrontarsi con i testi del Crisanto Mandrioli,come corpi celesti che illuminano l'ultimo percorso di un giurista che voglia cimentarsi nella professione forense.

Il processo di cognizione è anche chiamato attività giurisdizionale di cognizione.Si tratta di una disciplina tipicamente descrittiva,poichè contiene una serie di norme che prescrivono come si svolge il processo di cognizione,disciplinando dettagliatamente la serie di atti-che noi abbiamo battezzato diaframmi- che compongono la dinamica del processo civile.

Diaframmi e dinamica del processo civile,poichè oggi è essenziale approcciare questa materia,con...

Leggi la notizia
VIMINALE  ROBERTO MARONI.LA FORTUNA POLITICA DELLA LEGA NORD INIZIATA CON IL SILVIO BERLUSCONI MAFIOSO.

VIMINALE ROBERTO MARONI.LA FORTUNA POLITICA DELLA LEGA NORD INIZIATA CON IL SILVIO BERLUSCONI MAFIOSO.

09 Ottobre 2009

Roma 9 Ottobre 2009 (Corsera.it)

Quelle di La Repubblica sono 10 domande ,ma quelle della Padania erano 11 domande per il Silvio Berlusconi mafioso.

Siparietto divertente tra Roberto Maroni della Lega Nord e Silvio Berlusconi Presidente del Consiglio.«Ogni giorno - dice il ministro dell'Interno - sono stati arrestati mediamente 8 mafiosi. Non ci sono precedenti di un governo che nei primi 15 mesi ha adottato così tante misure contro la mafia e così efficaci». Accanto a lui, durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi, siede Silvio Berlusconi. Il premier annuisce e ....

Leggi la notizia
UNIVERSITA' BARI INDAGINE.L'UNITA' DEL SISTEMA MATRIMONIALE E IL SUO REGIME PATRIMONIALE.

UNIVERSITA' BARI INDAGINE.L'UNITA' DEL SISTEMA MATRIMONIALE E IL SUO REGIME PATRIMONIALE.

11 Settembre 2009

Roma 11 Settembre 2009(Corsera.it) di Matteo Corsini studi e riflessioni insieme a Francesco Gazzoni per l'Enciclopedia universale di Scienze giuridiche.

Stabilire a priori cosa sia il matrimonio è un esercizio del tutto improbabile,poichè nella sua dicotomia fattuale  come atto e rapporto,il nesso interindividuale non è mai stato ben focalizzato da nessuno.La dottrina si è dunque sforzata di esaminare il matrimonio nei suoi aspetti sostanziali nel rapporto uomo donna e la loro relazione con la prole e la società.Gli aspetti studiati,conosciuti,presenti come l'affectio coniugalis e la communio omnis vitae,apparentemente rispecchiano le moltitudini speciali di adesioni all'istituto tra coniugi,ma in  realtà non apporfondiscono quegli aspetti psichici e psicologici afferenti la relazione interindividuale.Se Gazzoni riporta quale paradigma dell'affectio, le parole di...

Leggi la notizia
FILOSOFIA DEL DIRITTO.STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA MODERNA.LE CODIFICAZIONI OLTRE IL PARTICOLARISMO GIURIDICO.

FILOSOFIA DEL DIRITTO.STORIA DELLA CULTURA GIURIDICA MODERNA.LE CODIFICAZIONI OLTRE IL PARTICOLARISMO GIURIDICO.

05 Settembre 2009

Napoli 5 Settembre 2009(Corsera.it) dj Matteo Corsini .Studi e analisi per l'Enciclopedia universale del diritto.

Qui alcuni brevi cenni di introduzione alla filosofia del diritto,alla evoluzione del pensiero giuridico moderno,nella sua estenuante corsa verso le codificazioni in una parte dell'Europa,al tentativo di classificare le idee e i concetti.Una analisi condotta riflettendo sul testo vivido di Giovanni Tarello ,Storia della Cultura giuridica moderna,autore che bisogna saper apprezzare nei suoi estenuanti virtuosismi letterari e concettuali,così come l'uso di alcuni vocaboli che richiamano concetti ....

Leggi la notizia
THE KING OF POP .UNIVERSITA' DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI.I DIFFICILI ESERCIZI DI DIRITTO PRIVATO INSIEME A FRANCESCO GAZZONI.RIFLESSIONI SUL NEGOZIO GIURIDICO.

THE KING OF POP .UNIVERSITA' DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI.I DIFFICILI ESERCIZI DI DIRITTO PRIVATO INSIEME A FRANCESCO GAZZONI.RIFLESSIONI SUL NEGOZIO GIURIDICO.

27 Giugno 2009

Roma 27 Giugno 2009(Corsera.it)di Matteo Corsini.

Riprendiamo a studiare qualcosa di diritto civile,con il cuore in tempesta per le musiche di Michael Jackson.Se c'è un libro difficile da comprendere è proprio quel Manuale di Diritto Privato di Francesco Gazzoni,ma in quanto tale se affrontato con giudizio diventa una mirabile palestra per andare fino in fondo alla logica del diritto,trarne spunti eccezionali ed è proprio quello che ho intenzione di fare insieme a voi.

Contratto e negozio giuridico.L'art 1321 c.c. definisce il contratto come l'accordo delle parti per costituire,regolare o estinguere  un rapporto giuridico patrimoniale.Il collegamento con l'art.1173 c.c. secondo cui il contratto è fonte dell'obbligazione,relazione che mette in ombra quei contratti che costituiscono regolano o estinguono rapporti giuridici,ma che danno origine all'immediato trasferimento dei diritti, come i contratti ad effetti reali o traslativi.Messa a punto la mia rispetto alle preliminari indicazioni che fornisce Gazzoni(Manuale di diritto privato),ermeneutico e di difficile interpretazione.Ma per gli studenti è un ottimo test per analizzare e rielaborare i concetti,esercizio indispensabile per subentrare nella logica del diritto,che non può e certamente non deve essere studiata a memoria.La logica induttiva è il principio fondante per il ragionamento di un buon futuro avvocato.Ma proseguiamo....

ogni altra utile informazione www.unimarconi.it o scrivi redazione@corsera.it

Leggi la notizia
PALINGENESI ED EFFICACIA DEL CONTRATTO .

PALINGENESI ED EFFICACIA DEL CONTRATTO .

27 Novembre 2008

PALINGENESI ED EFFICACIA DEL CONTRATTO .

di Matteo Corsini .Studi per l’Enciclopedia Universale di Scienze Giuridiche. Anno 2007.

Imparate ad amare e rispettare i vostri maestri.Qualsiasi essi siano,anche quelli che non riconoscerete subito.

 

Ho iniziato a studiare legge perché qualcuno lasciò nel mio ufficio Lineamenti di diritto privato di Paolo Zatti e Vittorio Colussi.Oggi a distanza di molti anni che la mia biblioteca giuridica si compone di diversi libri,credo che per chi voglia addentrarsi in questo mondo affascinante delle scienze giuridiche,questo libro sia un vero e proprio capolavoro,a differenza di altri trattati di sicuro interesse ,ma troppo articolati e complessi ,quasi curiali, per non lasciare intendere cosa al contrario dovrebbe scorrere come acqua nel letto di un fiume.

Leggi la notizia