Di Maio: "Non lasceremo gli italiani nelle mani di irresponsabili" "Non lasceremo mai gli italiani nelle mani di persone irresponsabili. Dobbiamo difendere il diritto alla salute dei cittadini. Bisogna sostenere autonomi, commercianti, partite IVA, chi porta avanti il Paese creando occupazione e posti di lavoro. Il MoVimento 5 Stelle è compatto. Mentre c'è chi prova a distruggere, noi ci impegniamo a ricostruire". Lo ha scritto oggi su Facebook il ministro degli Esteri Luigi Di Maio. M5s: in Aula a fianco di Conte, con Renzi strade divise "In questo anno e mezzo di governo insieme, ci siamo trovati tante volte in situazione di distanza anche con altre forze politiche della coalizione, ma, con lealtà e correttezza, abbiamo reciprocamente lavorato per trovare una sintesi nell'interesse del Paese. E così facendo, abbiamor aggiunto risultati importanti.Nonostante questo, Matteo Renzi ha fatto una scelta molto grave che ha separato definitivamente le nostre strade". Lo scrivono in un post su Fb Vito Crimi, Alfonso Bonafede e i capigruppo M5S di Camera e Senato ribadendo che "i gruppi parlamentari, i membri di governo saranno tutti al fianco di Conte". -
Leggi la notiziaRoma 25 dicembre 2020 CorSera.it
Italia ha varcato questa mattina la frontiera del Brennero, proveniente dal Belgio, il furgone con le prime 9.750 dosi del vaccino anti-Covid di Pfizer-Biontech destinate all'Italia. Scortato dai carabinieri, il mezzo si dirige all'ospedale Spallanzani di Roma. Da domani le dosi saranno divise per ogni regione e il 27 dicembre, giorno del V-day partirà la vaccinazione. Le prime 9.750 dosi verranno somministrate a medici, infermieri e personale sanitario a partire dal 27 dicembre, data fissata per il 'vaccine-day' europeo. Nell'aeroporto militare di Pratica di Mare, sul litorale romano, tutto è pronto per l'avvio dei lavori: in una prima fase dall'aeroporto partiranno i lotti del vaccino Pfizer, ma sarà la seconda fase quella di maggior lavoro per l'hub militare: quando i punti di somministrazione passeranno da 300 a 1500 e partirà la campagna vaccinale di massa, presumibilmente tra la fine di gennaio e l'inizio di febbraio, diventerà quello il cuore logistico della distribuzione. Intanto sono pronti diluenti, siringhe e aghi, per la prima tranche delle somministrazioni.
Leggi la notiziaIl governo ha emanato il decreto che vieta gli spostamenti nel periodo delle festività natalizie. Nel testo è specificato che «dal 21 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021 è vietato, nell’ambito del territorio nazionale, ogni spostamento in entrata e in uscita tra i territori di diverse regioni o province autonome, e nelle giornate del 25 e del 26 dicembre 2020 e del 1° gennaio 2021 è vietato altresì ogni spostamento tra comuni, salvi gli spostamenti motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero per motivi di salute». Viene anche stabilito che «è comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma e, nelle giornate del 25 e 26 dicembre 2020 e del 1°gennaio 2021, anche ubicate in altro Comune, ai quali si applicano i predetti divieti».
Le limitazioni per gli spostamenti non valgono quindi solo per esigenze lavorative, assoluta urgenza, esigenze di salute, esigenze di studio, rientro presso il proprio domicilio, abitazione o residenza.
Leggi la notizia
Cremona 28 novembre 2020 CorSera.it Antonio De Nicola corrispondente
"Vedo grande preoccupazione per il pranzo di Natale. Preoccupatevi di non farlo in ospedale o peggio di non farli mai più".
Mentre si discute di messa di mezzanotte, di pranzi e cenoni, con il dibattito sul Natale aperto in tutta Italia, arriva da Cremona un avvertimento chiaro: è quello di Elena Pagliarini, infermiera del pronto soccorso dell'ospedale cremonese, diventata simbolo della lotta alla pandemia quando, nella prima ondata, venne ritratta esausta davanti al computer.
Pagliarini, premiata per il suo impegno anche dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, non usa mezzi termini nel suo monito su facebook: "Sono molto preoccupata: non vorrei ritrovami per la terza volta a rivedere le stesse scene. Anch'io ho una famiglia con la quale vorrei stare, ma non lo farò, non quest'anno. il Natale lo trascorrerò in corsia".
Milano 21 novembre 2020 CorSera.it
L'indice di trasmissibilità Rt calcolato sui casi sintomatici è pari a 1,18. Si riscontrano valori medi di Rt tra 1 e 1,25 nella maggior parte delle Regioni/PA italiane; da questa settimana in alcune Regioni/PA il valore di Rt stimato è inferiore a 1. Lo evidenzia il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute. Nel monitoraggio della scorsa settimana si rilevava un indice di trasmissibilità Rt calcolato sui casi sintomatici pari a 1,43. Si riscontravano inoltre valori medi di Rt superiori a 1,25 nella maggior parte delle Regioni/PA italiane e superiori a uno in tutte Regioni/PA. Al 17 novembre, 18 Regioni avevano superato almeno una soglia critica in area medica o Terapia intensiva. Se si mantenesse l'attuale trasmissibilità, quasi tutte le Regioni/PA hanno una probabilità maggiore del 50% di superare almeno una di queste soglie entro un mese. L'aumento continuo delle persone con Covid-19 ricoverate negli ospedali implica un'inevitabile erosione delle risorse per l'assistenza ai pazienti con altre malattie. Lo rileva la bozza del monitoraggio Iss-ministero.
Leggi la notiziaLuca Palamara ha commesso gravi e reiterate violazioni del codice etico. L'Associazione nazionale magistrati ha decretato l'espulsione del pm romano Luca Palamara, indagato a Perugia per corruzione. E' la prima volta che un provvedimento così drastico viene assunto nei confronti di un ex presidente dell'Anm.
"Chiedo scusa ai tanti colleghi che sono fuori dal sistema delle correnti, che inevitabilmente saranno rimasti scioccati dall'ondata di piena che rischia ingiustamente di travolgere quella magistratura operosa e aliena dalle ribalte mediatiche. Per loro sono disposto a dimettermi ma solo se ci sarà una presa di coscienza collettiva e se insieme a me si dimetteranno tutti coloro che fanno parte di questo sistema. Non farò il capro espiatorio di un sistema".
Leggi la notizia