Sabato 23 Settembre 2023
HOTLINE: +39 335 291 766
CORRIERE FORMULA UNO GP BARCELLONA DISASTRO FERRARI.MATTIA BINOTTO APPELLO MONDIALE PER IL RITORNO A MARANELLO

CORRIERE FORMULA UNO GP BARCELLONA DISASTRO FERRARI.MATTIA BINOTTO APPELLO MONDIALE PER IL RITORNO A MARANELLO

04 Giugno 2023

Barcellona 4 giugno 2023 by Matteo Corsini

Il Gran Premio di Formula 1 di Barcellona è l'ennesimo disastro Ferrari, la morte della casa di Maranello, che sprofonda nelle retrovie di una fetida guerra di trincea.Charles Leclerc costretto a partire dalla Pit lane e Carlos Sainz benchè secondo in griglia di partenza,  inghiottito nel vortice della corsa e finito a metà classifica. Marx Verstappen vola indisturbato, creando dietro di sé la noia mortale di una Formula Uno con un solo dominatore senza più emozioni. Se non c'è la Ferrari in Formula Uno, senza i suoi piloti campioni, è come guardare un videogioco, dove un avatar al secolo Max Verstappen strappa i capelli a tutti sparendo all'orizzonte.  

 

Leggi la notizia
CORSERA F1 GP AUSTRIA CHARLES LECLERC SI BEVE LA RED BULL DI MAX VERSTAPPEN,ANZI LA PRENDE A SCHIAFFI PER BEN TRE VOLTE...

CORSERA F1 GP AUSTRIA CHARLES LECLERC SI BEVE LA RED BULL DI MAX VERSTAPPEN,ANZI LA PRENDE A SCHIAFFI PER BEN TRE VOLTE...

11 Luglio 2022

Spielberg 11 luglio 2022 by Pedro Alcantarez

La Ferrari di Charles Leclerc si beve la Red Bull di Max Verstappen, anzi la prende a schiaffi per ben tre volte, tanti sono stati i sorpassi del ferrarista ai danni dell'algido MAX, travolto dalla forza centrifuga del passo gara della fuoriserie di Maranello.Brucia la monoposto di Carlo Sainz, ma insieme alle lacrime di disperazione del pilota spagnolo, andava in fumo anche il sogno di vittoria della Red Bull,che pensava dia vere già le mani sul trofeo del GP d'Austria. Ma il destino ha sparigliato le carte proprio all'ultimo minuto, e quello che sembrava impossibile, acciuffare MAX Verstappen e superarlo, si è avverato, con un anelito di paura nei tre giri finali, quando l'acceleratore della Ferrari di Charles Leclerec, non aveva più alcuna intenzione di tornare al suo posto. La monoposto rimaneva accelerata e le ultime curve sono state da cardiopalma, con il rischio che l'auto finisse di sbandare uscendo dal sogno straordinario. Ma il destino beffardo, messe in ginocchio le ambizioni di Red Bull, aveva ben visto di aggiungere sapore con un pizzico di pepe e di sale, nella prelibata pietanza che i ferraristi avrebbero gustato da li a pochi minuti: la vittoria!!!
 

Leggi la notizia
CORSERA SUPERLEGA REAL MADRID JUVENTUS LA STRADA DELLA LIBERTA'. ALLA RESA DEI CONTI CON FEDERCALCIO E IL CONI

CORSERA SUPERLEGA REAL MADRID JUVENTUS LA STRADA DELLA LIBERTA'. ALLA RESA DEI CONTI CON FEDERCALCIO E IL CONI

27 Ottobre 2021

CorSera 27 ottobre 2021 by dr.Renato Corsini 

La Super Lega Real Madrid Juventus alla resa dei conti con la Federcalcio e il CONI. ll Tribunale di Madrid «gira» l’azione legale dei tre club alla Corte di giustizia europea. L’accusa alle federazioni è di abuso di posizione dominante.La sottosegretaria allo sport Valentina Vezzali non si astiene, anzi al contrario appoggia i vertici sportivi. L’arbitro della vertenza si sostiene che sia la Corte di Giustizia Europea. L’AGCOM ha palesato la sua contrarietà alla posizione adottata dalla Vezzali ritenuta inutile. Infatti l’organismo che garantisce l’attuazione delle norme a tutela della concorrenza della UE è la Commissione che ha sede a Bruxelles. Rebus sic stantibus.

 

Leggi la notizia
CORSERA TOKYO 2020 ITALIA ORO AGLI INCREBILI 4, LORENZO PATTA, MARCELL JACOBS, ESEOSA DESALU E FILIPPO TORTU SULLA VETTA DEL MONDO

CORSERA TOKYO 2020 ITALIA ORO AGLI INCREBILI 4, LORENZO PATTA, MARCELL JACOBS, ESEOSA DESALU E FILIPPO TORTU SULLA VETTA DEL MONDO

06 Agosto 2021

Tokyo 7 agosto 2020 CorSera.it

Tokyo 2020  Italia ancora oro nella staffetta 4x100 di velocità. Immensi i figli del vento Lorenzo Patta, Marcell Jacobs, Eseosa Desalu e Filippo Tortu, sono i loro gli incredibili 4 astleti italiani, che hanno stropicciato tutti gli avversari  a cominciare dagli inglesi. Un'altra vittoria storia che porta l'Italia sportiva sull'olimpo degli Dei di Atene. Marcell Jacobs entra nella leggenda dello sport con due medaglie d'oro. Ma a stupire il mondo intero Filippo Tortu, che nell'ultima frazione ha fatto stupire il mondo intero per aver recuperato lo svantaggio all'atleta inglese e aver messo la testa sulla linea del traguardo di un centesimo prima. Storica leggendaria vittoria per il quartetto italiano che si misurava con velocisti di fama internazionale. Nessuno ci credeva all'inizio, ma tutti adesso sanno che è stato possibile."La cosa più bella che è successa è che prima della gara ci siamo detti di vincere questa medaglia d'oro, ci abbiamo creduto fino in fondo ed è fantastico" ha commentato Marcell Jacobs  "Tokyo mi sta regalando tanto, una doppia medaglia d'oro chi se l'aspettava. Abbiamo fatto un grande lavoro, è stato in percorso lungo ma ora siamo sul tetto del Mondo: che dire, grazie anche a tutti gli italiani che ci hanno sostenuto", ha aggiunto. "E' qualcosa di incredibile, un record per l'Italia. Quando tornerò in camera inizierò a piangere, perché è incredibile quanto sta succedendo", ha detto ancora, sottolineando che "noi siamo l'Italia più forte di sempre". 

 

Leggi la notizia
CORSERA TOKYO 2020 VELA FOILING NACRA 17 CATERINA BANTI RUGGERO TITA UN ALTRO ORO ALL'ITALIA DEI MIRACOLI SPORTIVI

CORSERA TOKYO 2020 VELA FOILING NACRA 17 CATERINA BANTI RUGGERO TITA UN ALTRO ORO ALL'ITALIA DEI MIRACOLI SPORTIVI

03 Agosto 2021

Tokyo 3 agosto 2021 CorSera.it by Isabella Porcu 

Tokyo vela un altro oro per l'Italia dei Miracoli. A conquistarla due velisti di eccezionali qualità come Caterina Banti e Ruggero Tita, una sfida sul filo del rasoio, più entusiasmante della Coppa America, essendo la classe catamarani Nacra 17, tra le più veloci imbarcazioni delle competizioni olimpiche. Acqua, spruzzi, virate, fortuna, vento perfetto, gli elementi magici che hanno portato alla vittoria altri due italiani, nle segno del mare, di un mondo su cui primeggiano da sempre gli inglesi, glia mericani i neozelandesi. Arriva la medaglia d'oro per la vela azzurra a Tokyo 2020. Ruggero Tita e Caterina Marianna Banti, nella disciplina del catamarano misto foiling Nacra 17, hanno concluso la serie di 12 prove di qualifica confermandosi sempre in testa ed estendendo il vantaggio ogni giorno. Nella medal race è bastato un sesto posto per chiudere con la medaglia d'oro al collo. È la prima medaglia olimpica per la vela italiana, 13 anni dopo le due conquistate a Pechino 2008 (Qingdao) e sono 21 anni dall'ultima medaglia d'oro a Sydney di Alessandra Sensini. È il quinto oro dell'Italia Team a Tokyo 2020. Dalla vela al lungo Andrea Dallavalle (16,99, vento -0.4) ed Emanuel Ihemeje (16,88, -0.7) hanno conquistato un posto nella finale del triplo, piazzati rispettivamente al settimo e nono posto della qualificazione dell'hop-step-jump. Fuori invece Tobia Bocchi (16,78, -0.1), tredicesimo e primo degli esclusi, beffato nel round conclusivo ed eliminato per 5 centimetri. Subito un buon inizio da parte degli azzurri. Nel primo turno, Andrea Dallavalle (in foto) atterra a 16,99 (-0.4), Emmanuel Ihemeje fa 16,88 (-0.7) e Tobia Bocchi 16.78 (-0.1). Al comando c'è il portoricano Pedro Pichardo, di origini cubane, con 17.71. La finale del salto triplo si disputerà alle 4 del mattino (ora italiana) del 5 agosto 2021. 

 

 

Leggi la notizia
CORSERA TOKYO 2020 MARCELL JACOBS IL FIGLIO DEL VENTO VINCE LA MEDAGLIA D'ORO 100 MT ALLE OLIMPIADI

CORSERA TOKYO 2020 MARCELL JACOBS IL FIGLIO DEL VENTO VINCE LA MEDAGLIA D'ORO 100 MT ALLE OLIMPIADI

01 Agosto 2021

Marcell Jacobs è il recordman europeo nei 100 metri. L'1 agosto 2021, l'atleta ha conquistato l'oro alle Olimpiadi di Tokyo 2020 in 9''80, entrando così nel mito dello sport azzurro. Mai nessun italiano in 125 anni di Olimpiadi era riuscito anche solo a qualificarsi alla finale dei 100 metri.

"Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi hanno riscritto la storia. Sono orgoglioso di loro e della federazione di atletica". Al telefono con l'ANSA Giovanni Malagò si commuove e commenta così, senza riuscire ad andare oltre, i 10 minuti più importanti dell'atletica italiana alle Olimpiadi. L'oro nei 100 metri vinto da Marcel Jacobs, ha anche detto Malago' dallo stadio olimpico, "è una di di quelle cose a cui non solo vale la pena di credere, non solo nei sogni, ma nello sport, ma è qualcosa che sembra impossibile realizzare. Da sola vale una vita di sacrifici e passione". "Sono stati giorni molto belli per l'Italia, meno sugli ori. Poi c'è stato qualcosa che ha premiato quello che si sta facendo. Complimenti all'atletica, oggi qui c'è l'uomo più veloce del mondo e quello che salta più in alto al mondo, avete reso orgoglioso il Paese", ha aggiunto il capo dello sport italiano riferendosi a Jacobs e all'oro nel salto in alto Gianmarco Tamberi. 

Leggi la notizia
CORSERA WIMBLEDON MATTEO BERRETTINI SALE SUL TRONO PIU' ALTO DEL TENNIS MONDIALE

CORSERA WIMBLEDON MATTEO BERRETTINI SALE SUL TRONO PIU' ALTO DEL TENNIS MONDIALE

09 Luglio 2021

London 10 luglio 2021 CorSera.it

Roma e il suo grande campione, doop Francesco Totti adesso nel cuore dei romani c'è il ventinquenne Matteo Berrettini, numero 9 del mondo, approda alla finale della terza prova stagionale del Grande Slam, che si sta consumando sui campi in erba dell'All England Club della capitale inglese. È la prima volta che un tennista italiano raggiunge la finale del singolare maschile di questo torneo. Berrettini ha surclassato in semifinale il polacco Hubert Hurkacz, numero 19 del mondo, imponendosi con il punteggio di 6-3, 6-0, 6-7, 6-4.  L'avversario di Berrettini sarà il numero uno al mondo Novak Djokovic. Il match Matteo Berrettini ha per lunghi tratti dominato la partita, grazie soprattutto al suo micidiale servizio (22 ace), che non ha mai ceduto all'avversario. Il polacco ha provato ad opporre resistenza nei primi giochi, poi l'azzurro ha dilagato, vincendo 11 giochi di fila, e imponendosi nel secondo set con un secco 6-0.

Leggi la notizia
CORSERA MOTO GP MUGELLO JASON DUPASQUIER LA GRANDE TRISTEZZA E' MORTO IL PILOTA DICIANNOVENNE SPERANZA MONDIALE

CORSERA MOTO GP MUGELLO JASON DUPASQUIER LA GRANDE TRISTEZZA E' MORTO IL PILOTA DICIANNOVENNE SPERANZA MONDIALE

30 Maggio 2021

Jason Dupasquier, pilota della classe Moto3 vittima di un grave incidente ieri durante le libere

Leggi la notizia
CORSERA CORONAVIRUS LUNEDI' 24 MAGGIO RIPRENDE LA RIVOLUZIONE DI JANE FONDA, GLI ITALIANI TORNANO IN PALESTRA A SUDARE TRA LE ENDORFINE

CORSERA CORONAVIRUS LUNEDI' 24 MAGGIO RIPRENDE LA RIVOLUZIONE DI JANE FONDA, GLI ITALIANI TORNANO IN PALESTRA A SUDARE TRA LE ENDORFINE

21 Maggio 2021

Roma 23 maggio 2021 CorSera.it

Lunedì 24 maggio data storica per i palestrati, si torna a fare aerobica e pylates.La Rivoluzione di Jane Fonda riprende, come speravano tutti gli italiani innamorati della palestra.Una bella prospettiva e un pieno recupero di una normalità che ad oggi ci appare troppo lontana. Riprendere le attività fisiche significa riprendere le energie anche mentali, a tutto giovamento anche del rendimento lavorativo. Lo Smart working è na finta rivoluzione del mondo del lavoro, in realtà finisce per abbrutire. 

Le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal cervello e dotate di una potente attività analgesica ed eccitante. La loro azione è simile alla morfina e ad altre sostanze oppiacee.

L'interesse scientifico verso le endorfine iniziò negli anni intorno al 1970 quando gli studi sull'effetto di alcuni oppiodi esogeni (ad esempio la morfina) condusse alla scoperta di recettori specifici all'interno del sistema nervoso centrale. Si ipotizzò quindi che il cervello stesso fosse in grado di sintetizzare delle "morfine endogene" che furono chiamate, appunto, endorfine.

Attualmente si conoscono quattro distinte classi di endorfine, dette rispettivamente "alfa", "beta", "gamma" e "delta".

Sintetizzati anche nell'ipofisi, nei surreni e in alcuni tratti dell'apparato digerente questi peptidi hanno i loro recettori in varie zone del sistema nervoso centrale dove si concentrano soprattutto nelle aree deputate alla percezione dolorifica.

Leggi la notizia
CORSERA CONI VALENTINA VEZZALI LA CAMPIONESSA VOLUTA DA MARIO DRAGHI PER SOTTRARRE LO SPORT AL POTERE POLITICO E ALLA BUROCRAZIA

CORSERA CONI VALENTINA VEZZALI LA CAMPIONESSA VOLUTA DA MARIO DRAGHI PER SOTTRARRE LO SPORT AL POTERE POLITICO E ALLA BUROCRAZIA

21 Marzo 2021

Roma 21 marzo 2021 CorSera.it

CONI da Ente di diritto pubblico a soggetto di diritto privato. Il ritorno alle origini del fenomeno aggregativo associativo dello sport italiano bruscamente interrotto dal fascismo.

La nomina di Valentina Vezzali a sottosegretaria allo sport voluta da Draghi appare l’occasione opportuna per riaffermare la nascita popolare e democratica dello sport italiano. Il ritorno alle origini. Sottrarre al potere politico le risorse economiche che lo stato riconosce allo sport per la sua vocazione sociale già manifestatasi con la costituzione della Spa “Sport e salute”. L’avvio parlamentare, proposta di legge oppure decreto legge, per riaffermare la natura privata dell’ordinamento sportivo. Il compito da affrontare della schermitrice Valentina Vezzali. Touché.

 

Renato Corsini

...

Leggi la notizia
CORSERA CONI RENATO CORSINI RIDARE A CESARE QUEL CHE E' DI CESARE. L'AUTODETERMINAZIONE DEL FENOMENO AGGREGATIVO E ASSOCIATIVO DELLO SPORT ITALIANO

CORSERA CONI RENATO CORSINI RIDARE A CESARE QUEL CHE E' DI CESARE. L'AUTODETERMINAZIONE DEL FENOMENO AGGREGATIVO E ASSOCIATIVO DELLO SPORT ITALIANO

10 Febbraio 2021

Roma 11 febbraio 2021 CorSera.it

La possibilità di ridare a Cesare quel che è di Cesare l’autodeterminazione del fenomeno aggregativo e associativo dello sport italiano la sua indipendenza decisionale tagliata fuori dal potere politico deve proporsi al presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi. Gli interventi legislativi da attuare. L’abrogazione della legge delega costitutiva della spa “Sport e salute” la liquidazione della stessa società. Il trasferimento dell’autorità di governo competente in materia di sport alla Presidenza del Consiglio dei ministri. L’abrogazione, ovvero la modifica, del decreto legge nell’iter di conversione relativo alla partecipazione degli atleti italiani ai giochi di Tokio.

Renato Corsini

Leggi la notizia
CORSERA GIOCHI OLIMPICI TOKYO 2021, ITALIA SENZA BANDIERA E INNO NAZIONALE. VIOLATO IL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEL CONI

CORSERA GIOCHI OLIMPICI TOKYO 2021, ITALIA SENZA BANDIERA E INNO NAZIONALE. VIOLATO IL PRINCIPIO DI AUTODETERMINAZIONE DEL CONI

20 Gennaio 2021

Roma 20 gennaio 2021 CorSera.it

I Giochi di Tokio nel calendario olimpico dal 23 luglio al 8 agosto 2021. Sono previste sanzioni del Cio nei confronti della delegazione italiana. Esclusione della bandiera e dell’Inno nazionale. Gli atleti potranno partecipare ai giochi a titolo individuale. Il Cio vuole la rimozione delle disposizioni della legge delega sullo sport che ha costituito la Spa “Sport e salute”. Si intende violato il principio dell’autodeterminazione del CONI anche in contrasto con la volontà dell’ordinamento generale. L’inesistenza di una posizione gerarchica del CONI nei confronti del Governo (Tar del Lazio 3^ sezione presidente Alberto De Roberto 8 marzo 1982 Giochi di Mosca). La via d’uscita per il CONI è il ricorso amministrativo. Sull’argomento di articoli su corsera.it 30 aprile, 20 maggio, 6 settembre 2019.

Renato Corsini

Leggi la notizia
CORSERA CONI SPORT E SALUTE GIANCARLO GIORGETTI LEGGE DELEGA RIPUGNANTE AGGUATO ALL'ESISTENZA DEL CONI E ALL'ORDINAMENTO OLIMPICO

CORSERA CONI SPORT E SALUTE GIANCARLO GIORGETTI LEGGE DELEGA RIPUGNANTE AGGUATO ALL'ESISTENZA DEL CONI E ALL'ORDINAMENTO OLIMPICO

18 Gennaio 2021

Roma 18 gennaio 2021 CorSera.it by Renato Corsini

Sport e salute. Lo sgorbio di Giorgetti. E’ in gioco l’onorabilità e la stessa esistenza del CONI. Gli sportivi devono ribellarsi all’offesa arrecata all’ordinamento olimpico ricorrendo al TAR del Lazio.

A proposito della legge delega che ha costituito la società per azioni “Sport e salute”, Corsera Magazine, ha pubblicato alcuni articoli rilevandone la lesione arrecata all’ordinamento olimpico e al CONI. Il suggerimento di un ricorso avverso a tale provvedimento alla magistratura amministrativa (TAR del Lazio) da parte del presidente Malagò sembra sia stato ignorato. Atteggiamento censurabile, tuttavia superabile. E’ la stessa giurisprudenza amministrativa a indicare la via del perseguire “Un soggetto sia in quanto sportivo tesserato sia quale presidente di un gruppo sportivo aderente ad una Federazione sportiva nazionale è titolare di un interesse ad impugnare un provvedimentoche egli ritenga illegittimo e pregiudizievole all’esistenza o alla onorabilità dell’ordinamento sportivo di cui il CONI è l’ente
esponenziale”.


Renato Corsini

Leggi la notizia
CORSERA GP UNGHERIA FERRARI FERITE E BRACCATE DAI LUPI NERI DELLA MERCEDES, SONO ANCORA PIU' BELLE E AMATE DAGLI ITALIANI

CORSERA GP UNGHERIA FERRARI FERITE E BRACCATE DAI LUPI NERI DELLA MERCEDES, SONO ANCORA PIU' BELLE E AMATE DAGLI ITALIANI

20 Luglio 2020

ROMA 20 LUGLIO 2020 CORSERA.IT 

FERRARI BRACCATE COME IL POPOLO ITALIANO. LE FRECCE ROSSE TORNERANNO A VINCERE COME TUTTO IL POPOLO ITALIANO. SE FOSSI IN GIUSEPPE CONTE QUESTA MATTINA METTEREI ALL'OCCHIELLO DELLA GIACCA UNO STEMMA ROSSO DELLA FERRARI, UNA DELLE BANDIERE ITALIANE NEL MONDO. 

FORMULA 1, Gran Premio di d' Ungheria è stato uno schiaffo in pieno viso per le due Ferrari. Ma tra i boschi bagnati le due Ferrari sebbene ferite e braccate dai lupi neri della Mercedes, sono sembrate ancora più belle e forse, insospettabilmente più amate dagli italiani che si riconoscono in loro. L'Italia è come le Ferrari, un paese e un popolo che vive grandi difficoltà. La realtà in pista rispecchia la condizione di forza che la Germania e i paesi frugali cercano di imporre ai paesi dell'Unione in difficoltà. L'Italia vive momenti difficili, il suo popolo è in difficoltà, eppure restitiamo, siamo tutti fuori al lavoro, siamo con la nazione, così come le due fameliche Ferrari in cerca di punti. Le Ferrari rosse sono in difficoltà, ma lottano con ogni energia, si battono contro il nemico più forte, che si avventa su di loro, le sorpassa, le doppia, le umilia, almeno crede. Le Ferrari sono un mito, una leggenda, sono lo spirito italiano e lo saranno sempre. Presto torneranno a vincere e noi italiani con loro. Questo non è soltanto un buon auspicio, è una promessa fatta da tutti noi. 

Forza Ferrari, forza Italiani

 

Leggi la notizia
CORSERA GP AUSTRIA CI PENSA SPIELBERG, EMOZIONI, TESTA CODA, SAFETY CAR. VINCE BOTTAS DAVANTI A CHARLES LECLERC

CORSERA GP AUSTRIA CI PENSA SPIELBERG, EMOZIONI, TESTA CODA, SAFETY CAR. VINCE BOTTAS DAVANTI A CHARLES LECLERC

05 Luglio 2020

Spielberg (Austria), 5 luglio 2020 -

Una gara pazza e piena di colpi di scena con tre Safety Car vede la vittoria finale di Valtteri Bottas. Alle sue spalle, si piazzano uno strepitoso Leclerc e un fenomenale Norris che sfruttano la penalita' di cinque secondi inflitta ad Hamilton per un contatto con Albon al giro 61. Vettel chiude decimo. Giornata molto complicata per la Red Bull con i ritiri sia di Verstappen che di Albon.

Primo appuntamento con il mondiale di Formula1 ed è subito pioggia di emozioni. Valtteri Bottas su Mercedes vince il Gp d'Austria, sul circuito di Spielberg. Il finlandese chiude davanti a Lewis Hamilton che però, penalizzato di cinque secondi per un contatto con Alexander Albon (Red Bull), deve cedere la seconda posizione a Charles Leclerc su Ferrari. Terza la McLaren i Lando Norris.

Leggi la notizia
CORSERA SPORT GP D'AUSTRIA DUE TIGRI FAMELICHE A CACCIA DEI LUPI TEDESCHI. FORMULA 1 WEEK-END

CORSERA SPORT GP D'AUSTRIA DUE TIGRI FAMELICHE A CACCIA DEI LUPI TEDESCHI. FORMULA 1 WEEK-END

04 Luglio 2020

Austria 4 luglio 2020 CorSera.it

Le Mercedes sono avanti tutti e due nel primo GP di Formula 1 del 2020, ma le rosse Ferrari sono indietro, pronte per la rincorsa come due tigri fameliche. Non siamo ancora partiti con il torneo della velocità automobilistica più popolare del mondo, è già lo scenario sembra delineato, Mercedes in testa a guidare i gran premi e dietro le due Ferrari con dentro due piloti che si daranno battaglia. Non  è ancora ruggito, e già vediamo priflarsi la battaglia all'ultimo secondo. Sarà Leclerc il nostro nuovo campione del mondo? Sarà lui o Vettel a riprendersi la bandiera della gloria nel corso del 2020? Mi domando se quest'anno vincerà la tecnologia o chi avrà più fame di punti e di vittorie. Mi domando se le rosse belve fameliche continueranno a inseguire gli argentati lupi tedeschi, oppurene avranno la meglio,una volta per tutte, una volta per sempre.

E' di Valtteri Bottas la prima pole stagionale per il Gp d'Austria di F1 che si corre domenica. Il dominio Mercedes è completato dal secondo posto in griglia di Lewis Hamilton. Solo settimo Charles Leclerc con la sua Ferrari, malissimo invece Sebastian Vettel, escluso dalla Q3 e finito all'11/o posto. Terzo tempo per la Red Bull dell'olandese Max Verstappen. Bottas, con il tempo di 1:02.939, ha preceduto di soli 12 millesimi Hamilton. Oltre il mezzo secondo il distacco accusato da Verstappen, che partirà a fianco di Lando Norris (McLaren). Terza fila per Alexander (Red Bull) e Sergio Perez (Racing Point). Leclerc ha accusato un distacco di 984 millesimi da Bottas e in quarta fila partirà con lui Carlos Sainz (McLaren), suo compagno designato alla Ferrari per il 2021.
    Quinta fila per Lance Stroll (Racing Point) e Daniel Ricciardo).

Leggi la notizia
CORSERA ALEX ZANARDI OPERATO DI NUOVO ALLA TESTA. MA E' STATO UN INCIDENTE?

CORSERA ALEX ZANARDI OPERATO DI NUOVO ALLA TESTA. MA E' STATO UN INCIDENTE?

29 Giugno 2020

Siena 30 giugno 2020 CorSera.it

Ricorderemo Alex Zanardi come l'uomo dalle mille vite, in grado di recuperare da un incidente spaventoso, che gli ha portato via le gambe. Il campione di Formula 1 si è adattato ad una nuova vita, diventando un campionissimo di handbike. Ha lasciato dentro di sè gli incubi peggiori di una condizione psicofisica menomata. E' diventato un eroe italiano e poi forse mondiale. Ma saremmo tutti ipocriti ad immaginare che lui fosse fino in fondo felice. Tutti adorano Alex Zanardi, perchè nessuno vorrebbe essere lui, diventare vittima di una tragedia che ti distrugge la vita. Mi domando, senza voler suscitare clamori, polemiche inutili, se quello di Alex Zanardi sia stato un incidente, oppure un gesto inconsapevolmente cercato nel corso degli anni. "Sono felice " ha detto ai suoi compagni di avventura proprio prima di partire. Ma quel senso di felicità era forse il culmine della sua resistenza psicofisica ? Non lo sapremo mai.

Leggi la notizia
CORSERA ALEX ZANARDI IN TERAPIA INTENSIVA.L'IMMORTALE E L'ULTIMA SCOMMESSA CON LA VITA. INCIDENTE IN HAND-BIKE

CORSERA ALEX ZANARDI IN TERAPIA INTENSIVA.L'IMMORTALE E L'ULTIMA SCOMMESSA CON LA VITA. INCIDENTE IN HAND-BIKE

19 Giugno 2020

Milano 19 giugno 2020 CorSera.it di Antonio Giannini 

Alex Zanardi è in fin di vita, per l'ultima scommessa con la vita, che forse sapeva di non poter vincere.Adesso è in terapia intensiva, finito contro un camion, mentre sfrecciava con la sua hand-bike per vincere l'ennesima gara. Un sorpasso azzardato, la hand-bike si è capovolta, e l'atleta è finito contro un auto e poi è stato travolto da un camion.

Alcuni anni fa, Alex Zanardi sopravisse ad un altro incidente drammatico, da cui miracolosamente si è ripreso, come un hidhlander, un redivivo.Era praticamente senza sangue , un morto, ed è resuscitato. 

 Alex Zanardi è stato un campione di Formula 1, poi è diventato un campione nella vita. Dopo il grave incidente in cui perse entrambe le gambe, era riuscito a venir fuori dal tunnel buio della depressione, che avrebbe finito per ingoiare chiunque. Alex Zanardi è stato un campione due volte, perchè vincere la sfida di una vita senza gambe è davvero dura, anzi durissima. Noi che abbiamo lìimmensa fortuna di essere sani, non possiamo certo immaginare cosa significhi svegliarsi di notte per correre al bagno, ed essere costretti a trascinarvisi con le braccia, come uno scimpanzè.Se non siamo ipocriti questo lo sappiamo tutti. Quando in battaglia un commilitone muore, dentro di noi esplode una cieca euforia, l'istinto della sopravvivenza, che ci fa capire, come la morte sia capitata all'altro. Queste sono le regole spaventose e disumane dell'Homo Sapiens.

Leggi la notizia