HOTLINE: +39 335 291 766
ITALIA DEFAULT ENRICO LETTA TARI TASI TRISE E IL GIOCO DELLE TRE CARTE

ITALIA DEFAULT ENRICO LETTA TARI TASI TRISE E IL GIOCO DELLE TRE CARTE

09 Novembre 2013 All’impatto dei nuovi tributi, secondo Confartigianato, si somma un paradosso contenuto nella legge di stabilità: infatti, l’incremento della tassazione derivante da Imu e Trise finirà per annullare la diminuzione del carico fiscale sul costo del lavoro a carico delle imprese previsto nella manovra di finanza pubblica con la riduzione dei contributi non previdenziali e le detrazioni Irap per i nuovi assunti. «Nel gioco delle tre nuove tasse (Tari, Tasi, Trise) – commenta il presidente di Confartigianato Giorgio Merletti – a rimetterci sono, ancora una volta, gli imprenditori. Il cambiamento di nome ai tributi nasconde un aumento della pressione fiscale, ancor più intollerabile se si considera che pesa sugli immobili produttivi che, per gli imprenditori, rappresentano strumenti di lavoro». Leggi la notizia
ITALIA DEFAULT TASSE CASE TRISE ENRICO LETTA IL PAESE E' IN GINOCCHIO

ITALIA DEFAULT TASSE CASE TRISE ENRICO LETTA IL PAESE E' IN GINOCCHIO

05 Novembre 2013 L’introduzione del tributo sui servizi comunali (TRISE) ”comportera’, tra il 2013 e il 2014, un rilevante aumento della tassazione sia con riferimento all’abitazione principale sia sulle seconde case sfitte, pari rispettivamente al 72% e al 19%”. A dirlo il presidente dell’Associazione nazionale costruttori edili Paolo Buzzetti nel corso dell’audizione sulla manovra di bilancio svolta il 28 ottobre in Senato davanti alle commissioni Bilancio riunite. Buzzetti, pur apprezzando la proroga delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per la riqualificazione energetica degli edifici, nell’attuale misura potenziata (rispettivamente 50% e 65%), ha evidenziato le ”preoccupazioni per le conseguenze sugli investimenti immobiliari derivanti dal nuovo impianto impositivo sugli immobili, ed in particolare dal tributo sui servizi comunali (TRISE) che, con la sua componente relativa ai servizi comunali indivisibili (TASI), si sommera’, su una seconda casa, all’IMU ed alla tassa sui rifiuti”. Un impianto che ”non solo si scontra con l’esigenza di semplificazione Leggi la notizia
ITALIA DEFAULT DISOCCUPAZIONE INFERNALE PIL ANCORA GIU' GOVERNO LETTA IN PANNE

ITALIA DEFAULT DISOCCUPAZIONE INFERNALE PIL ANCORA GIU' GOVERNO LETTA IN PANNE

04 Novembre 2013 Nel 2013 il Pil arretrerà dell'1,8%, mentre nel 2014 è prevista una crescita dello 0,7%: è quanto risulta dai dati Istat contenuti nella nota sulle prospettive dell'economia italiana. Il governo nelle ultime stime ufficiali indicava -1,7% per il 2013 e +1% per il 2014. «Analizzando le differenze tra l'attuale quadro di previsione e quello presentato a maggio 2013 - dice l'Istat - il tasso di crescita del Pil italiano è stato rivisto al ribasso per quattro decimi di punto nel 2013». Per il 2013 è prevista anche una riduzione degli investimenti fissi lordi del 5,5%, mentre nel 2014 le prospettive di una leggera ripresa del ciclo produttivo determinerebbero un recupero dei tassi di accumulazione che tornerebbero su valori positivi (+2,2%). Leggi la notizia
CORSERA FONSAI DISASTRO JONELLA LIGRESTI CHIEDE IL PATTEGGIAMENTO SENZA MINIGONNA NON CI SO STARE

CORSERA FONSAI DISASTRO JONELLA LIGRESTI CHIEDE IL PATTEGGIAMENTO SENZA MINIGONNA NON CI SO STARE

02 Novembre 2013 Anche Jonella Ligresti sceglie di patteggiare per uscire dall’inchiesta Fonsai. Sabato mattina i legali dell’ex presidente della compagnia assicurativa, Lucio Lucia e Marco Benito Salomone, hanno depositato la richiesta di patteggiamento nell’ultimo giorno utile, entro i 15 giorni dalla fissazione del giudizio immediato del 4 dicembre prossimo a Torino. PROPOSTA - La proposta di pena da concordare con i pm di Torino Vittorio Nessi e Marco Gianoglio dovrebbe essere di 3 anni e 4 mesi, un po’ più dei 2 anni e 8 mesi patteggiati dalla sorella Giulia, che non aveva incarichi operativi in Fonsai. Se fosse accettata, anche Jonella - che è in carcere a Torino da oltre tre mesi dopo gli arresti del 17 luglio scorso - potrebbe tornare libera chiedendo l’affidamento ai servizi sociali. L’inchiesta di Torino è per falso in bilancio e manipolazione del mercato relativamente al bilancio 2010 della compagnia Fonsai, di cui sarebbero stati nascosti «buchi» nelle riserve sinistri per oltre 500 milioni di euro. Leggi la notizia
GOVERNO LETTA PUTIFERIO ALITALIA A RISCHIO FALLIMENTO BIGLIETTI SENZA GARANZIA

GOVERNO LETTA PUTIFERIO ALITALIA A RISCHIO FALLIMENTO BIGLIETTI SENZA GARANZIA

31 Ottobre 2013 Giornata campale per via della Magliana. In mattinata la decisione dei francolandesi di svalutare a zero la propria quota in Alitalia, «considerata la situazione dell’incertezza». A riferirlo gli allegati finanziari alla presentazione dei conti trimestrali della società franco-olandese. Secondo il quotidiano La Tribune, la compagnia francese sarebbe persino orientata ad un «no» all’aumento di capitale (via della Magliana ha diffuso i risultati del terzo trimestre al termine della riunione odierna del consiglio di amministrazione: l’utile netto è di solo sette milioni, venti milioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2012). LE DICHIARAZIONI - La decisione del vettore francese porta a una ridda di dichiarazione. Il primo a parlare è il ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi, che nel caso di mancata ricapitalizzazione « è evidente che un partner internazionale forte vada trovato». A seguire il ceo di Lufthansa, Christoph Franz, ha tenuto a sottolineare come la Ue abbia una chiara politica sui sussidi: «Ci sono modalità legali per aiutare le compagnie aeree in difficoltà, ha detto, «ma ci sono limiti riguardo ai ripetuti aiuti di stato» (e British Airways qualche giorno fa aveva dichiarato di essere dello stesso avviso). Nel pomeriggio si esprime anche Roberto Colaninno, presidente Leggi la notizia
ITALIA DEFAULT MANNAIA DA 10 MILIARDI SULLA CASA ENRICO LETTA UN BUGIARDO SPUDORATO SETTORE IN GINOCCHIO

ITALIA DEFAULT MANNAIA DA 10 MILIARDI SULLA CASA ENRICO LETTA UN BUGIARDO SPUDORATO SETTORE IN GINOCCHIO

29 Ottobre 2013 Roma 29 Ottobre 2013 Corsera.it Enrico Letta ha dichiarato che il suo governo non ha aumentato le tasse.Sulla casa cade una mannaia da dieci miliardi di euro,un colpo definitivo al settore immobiliare,che vive momenti drammatici con una perdita di valore senza precedenti in Italia.Enrico Letta e' un bugiardo spudorato,il suo Governo non ha fatto altro che far crollare il mercato immobiliare,che gia' soffre di una crisi profonda.Siamo alla follia di un Governo di tecnici che ha il solo scopo di salvare l'ingente spesa pubblica,pagarsi gli stipendi sulle spalle dei proprietari di case.Enrico Letta e' un buffone deve andare a casa. «Dieci miliardi di tasse in più rispetto a quest’anno » denunciano i proprietari. «Con un aumento dell’imposizione sulla prima casa fino al 70%» aggiungono i costruttori. Mentre il presidente del Consiglio cerca la quadratura politica sulla legge di Stabilità, con un lungo incontro a colazione con il vicepremier Angelino Alfano e i ministri Dario Franceschini e Fabrizio Saccomanni, in Parlamento scoppia l’allarme sulla riforma dell’Imu e l’arrivo della Trise, punto cardine della manovra 2014 dalla quale il Tesoro si attende una crescita del pil dell’ 1,1%, un po’ migliore di quanto previsto solo pochi giorni fa. Pacchetto casa, tasse da cambiare Secondo l’Associazione dei costruttori edili l’arrivo della Tasi, la componente della Trise che copre i servizi indivisibili dei comuni, potrebbe generare nel 2014 un aggravio del carico fiscale fino al 72% sulla prima casa, nonostante l’eliminazione dell’Imu. E questo, ha spiegato ieri il presidente degli imprenditori edili, Paolo Buzzetti, ipotizzando l’applicazione dell’aliquota minima della Tasi, che è pari all’1 per mille, ma che può essere alzata dai comuni fino al livello massimo dell’Imu (6 per mille sulla prima casa, 10,6 sulle altre abitazioni) Leggi la notizia
ITALIA DEFAULT ISTAT ANTONIO GOLINI ITALIA SITUAZIONE DRAMMATICA OLTRE LE STIME

ITALIA DEFAULT ISTAT ANTONIO GOLINI ITALIA SITUAZIONE DRAMMATICA OLTRE LE STIME

29 Ottobre 2013 Roma, 29 ott. - Il Pil italiano dovrebbe registrare un calo, 'seppur limitato', anche nel terzo trimestre 'seguito da una debole variazione positiva nel quarto' e su base annua la contrazione sarebbe dell'1,8% rispetto al 2012, a fronte del -1,7% stimato dal governo. E' la stima fornita dal presidente facente funzioni dell'Istat, Antonio Golini, nel corso di un'audizione sulla legge di stabilita' al Senato. . Leggi la notizia
ITALIA DEFAULT CORRIAMO VERSO GLI ABISSI CALA ANCORA LA FIDUCIA DELLE IMPRESE

ITALIA DEFAULT CORRIAMO VERSO GLI ABISSI CALA ANCORA LA FIDUCIA DELLE IMPRESE

28 Ottobre 2013 Dopo il calo delle aspettative per i consumatori, registra una battuta d'arresto anche il clima di fiducia tra le imprese italiane: il relativo indice misurato dall'Istat, a ottobre, è sceso a quota 79,3 dall'82,8 di settembre. La base dell'indice (quota 100) è posta nel 2005: un periodo che sembra ancora lontano anni luce. Con il dato di ottobre si mette fine a una serie positiva che era durata per tre mesi. L'andamento dell'indice - spiegano dall'Istituto nazionaionale di statistica - rispecchia il peggioramento della fiducia delle imprese del commercio al dettaglio e dei servizi di mercato; risulta in aumento la fiducia delle imprese manifatturiere e di costruzione. Leggi la notizia
ITALIA DEFAULT SACCOMANNI LA CRISI E' FINITA NE STIAMO USCENDO

ITALIA DEFAULT SACCOMANNI LA CRISI E' FINITA NE STIAMO USCENDO

26 Ottobre 2013 Roma, 26 ott. - 'La crisi globale e' obiettivamente finita. Ne stiamo uscendo, ne sta uscendo l'Europa, ne stanno uscendo gli Stati Uniti, la Spagna, i grandi paesi emergenti'. Lo ha affermato il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni a 'Che tempo che fa'. 'Il problema - ha aggiunto - e' ora quello di capire se vogliamo agganciare la ripresa facendo la nostra parte e portando avanti le riforme strutturali oppure se avremo un'altra fase acuta di instabilita' politica'. . Leggi la notizia
EUROSTAT ITALIA RISCHIO DEFAULT RECORD DEBITO PUBBLICO AL 133% ENRICO LETTA L'UOMO DEL FALLIMENTO ITALIANO

EUROSTAT ITALIA RISCHIO DEFAULT RECORD DEBITO PUBBLICO AL 133% ENRICO LETTA L'UOMO DEL FALLIMENTO ITALIANO

23 Ottobre 2013 Roma 23 Ottobre 2013 Corsera.it Debito pubblico record siamo nelle mani di Dio. Debito pubblico record per l’Italia nel secondo trimestre del 2013. Secondo l’Eurostat è arrivato al 133,3%, in crescita del 3 punti percentuali rispetto ai primi tre mesi dell’anno quando era al 130,3%. Il nostro, resta il secondo debito pubblico Ue più alto dopo la Grecia (169,1%) e con uno dei maggiori incrementi tra primo e secondo trimestre di quest’anno. EUROZONA - Ma anche il debito pubblico aggregato dei 17 paesi dell’eurozona è salito nel secondo trimestre passando al 93,4% del Prodotto interno lordo e segnando un incremento di 1,1 punti percentuali rispetto al primo trimestre dell’anno. Rispetto al secondo trimestre del 2012, è cresciuto anche il debito pubblico aggregato della zona euro (+3,5 %) mentre quello dell’Ue è salito di 2,1 punti percentuali. Leggi la notizia
ITALIA DEFAULT INDUSTRIA ORDINI ANCORA IN CALO SU BASE ANNUA -7% FATTURATO IN DIMINUIZIONE DEL 7.6%

ITALIA DEFAULT INDUSTRIA ORDINI ANCORA IN CALO SU BASE ANNUA -7% FATTURATO IN DIMINUIZIONE DEL 7.6%

21 Ottobre 2013 Confermata la ripresa; ancora cali su anno Roma, 21 ott - Gli ordini dell'industria sono saliti del 2% congiunturale ad agosto e scesi del 6,8% su anno; in otto mesi il calo e' stato del 4,7%. Il fatturato aumenta dell'1% su mese e diminuisce del 7,6% su anno, in otto mesi il calo e' del 5,2%. Il dato di agosto, pur se tradizionalmente perturbato, conferma la ripresa in atto, spiegano all'Istat, con segnali diffusi, soprattutto per la manifattura. Nell'ultimo trimestre giugno-agosto, il fatturato e' salito dello 0,9% congiunturale e gli ordini dello 0,1%. bab 21-10-13 10:00:02 (0137)NEWS Leggi la notizia
ITALIA DEFAULT ENRICO LETTA PINOCCHIO E BUGIARDO MARIO DRAGHI LA CAMPANA SUONA A MORTO

ITALIA DEFAULT ENRICO LETTA PINOCCHIO E BUGIARDO MARIO DRAGHI LA CAMPANA SUONA A MORTO

21 Ottobre 2013 Roma 21 Ottobre 2013 Corsera.it La missiva di Mario Draghi alla Commissione Europea e' come la campana che suona a morto.Il Governo di Enrico Letta e' in mezzo ai guai :deve fronteggiare l'abnorme debito pubblico italiano,ma sopratutto il rischio default dei bond delle principali banche italiane,affogate da dieci miliardi di crediti inesigibili dovuti allo scoppio della bolla immobiliare.Unica soluzione svalutare stampando moneta o l'Italia finira' come la Grecia.Enrico Letta sprona le imprese a creare lavoro,ma e' forse un cretino? Le imprese in Italia si ritirano,scompaiono,devastate dai fallimenti.Se il mercato immobiliare non ritorna a tirare le principali banche italiane saranno costrette a dichiarare default,lo so io come lo sa Enrico Letta,come Mario Draghi ha messo in guardia l'Europa.Se saltano i bond delle banche salta l'economia europea.L'effetto devastante del domino tra obbligazioni bancarie e debito sovrano,incendiera' i mercati come una bomba atomica. Leggi la notizia
ITALIA DEFAULT TUTTE LE CAZZATE DI ENRICO LETTA DEBITO VA TENUTO SOTTO CONTROLLO

ITALIA DEFAULT TUTTE LE CAZZATE DI ENRICO LETTA DEBITO VA TENUTO SOTTO CONTROLLO

21 Ottobre 2013 (ANSA) - ROMA - ''Il debito va tenuto sotto controllo e noi per la prima volta dopo 5 anni l'abbiamo tagliato. Ma e' necessario che ci siano le condizioni per la crescita. E per l'Europa la crescita deve essere centrale''. Cosi' il premier Letta dopo l'incontro con il premier greco Samaras. Sinceramente non capisco che cosa dice il premier Enrico Letta,il debito va tenuto sotto controllo,ma e' essenziale che vi siano le condizioni della crescita.Ma se con il taglio al debito pubblico quali possono essere le condizioni per la crescita? Non mi pare che lo abbiano fatto gli americani,che continuano a sforare il tetto sul debito pubblico,per soddisfare i costi della pubblica amministrazione,che equivale a dare ossigeno all'economia del paese.E per la crescita parla di un azione centrale europea? E cosa vogliamo aspettare ancora di morire di asfissia? Ma capisce Enrico Letta che la mamma dei cretini e' sempre incinta? Leggi la notizia
LETTERA SEGRETA MARIO DRAGHI SCACCOMATTO AL GOVERNO ENRICO LETTA UN BUGIARDO CON PATENTE DI COLLISIONE

LETTERA SEGRETA MARIO DRAGHI SCACCOMATTO AL GOVERNO ENRICO LETTA UN BUGIARDO CON PATENTE DI COLLISIONE

21 Ottobre 2013 Roma 21 Ottobre 2013 Corsera.it La missiva di Mario Draghi alla Commissione Ue,deve essere giunta come una mazzata sulla fronte al povero Enrico Letta,indaffarato com'e' a raccontare frottole all'Italia.Il rischio default bond bancari Italia equivale al default del paese,che si traduce nell'effetto domino sul debito pubblico sovrano italiano.Nessuno riesce a pagarlo in realta',ben che mai adesso con il paese in recessione economica.Le imprese falliscono,il mercato immobiliare cade nel vuoto,la gente vive ai Compro Oro,insomma i contribuenti italiani sono vessati e spremuti come maiali senza che nessuno abbia il coraggio di dire niente.Eppure nella missiva di Mario Draghi si delinea lo sprettro del defaul per il nostro paese,perche' la crisi del settore bancario,l'insolvenza delle obbligazioni ha una comune matrice,l'appesantimento dei nostri istituti verso i titoli di Stato e il delirante fardello dei crediti immobiliari,oggi inesigibili,a causa dello scoppio della bolla immobiliare.Mettere fine all'agonia economica dell'Italia rompendo con la Germania,uscendo dall'Euro senza BCE nelle sue piene funzioni di regolatore del sistema monetario.Il resto e' fuffa per gli stolti. Leggi la notizia
COMMISSIONE UE LETTERA SEGRETA MARIO DRAGHI RISPARMIO ITALIANI RIDOTTO IN CENERE MATTEO CORSINI IMMOBILIARE UNICO RIFUGIO CONTRO IL RISCHIO DEFAULT ITALIA

COMMISSIONE UE LETTERA SEGRETA MARIO DRAGHI RISPARMIO ITALIANI RIDOTTO IN CENERE MATTEO CORSINI IMMOBILIARE UNICO RIFUGIO CONTRO IL RISCHIO DEFAULT ITALIA

20 Ottobre 2013 Roma 20 ottobre 2013 Corsera.it Lettera segreta Mario Draghi Commissione UE.E' ormai chiaro che i bond delle principali banche europee sono titoli spazzatura,il rischio e' il default di molte di queste banche che in un prossimo futuro andranno ricapitalizzate per far fronte all'abnorme mole di criditi inesigibili,ma sopratutto perche' molte banche italiane hanno in pancia titoli del nostro debito sovrano,e dunque corrono il doppio rischio del default,interno ed esterno.Non c'e' scampo a questa immane sciagura,purtroppo 4 milioni di italiani che muoiono di fame,dimostrano ineluttabilmente che il mercato finanziario italiano e' fallito.Il mattone rimane come sempre il bene rifugio per antonomasia ma mai come in questo momento e' necessario infilare i propri risparmi nel vecchio caro mattone.Il rischio che i nostri risparmi diventino cenere e' sempre piu' evidente. Leggi la notizia
BANKITALIA ISPEZIONE UNICREDIT MARIO DRAGHI BOND A RISCHIO SPAZZATURA

BANKITALIA ISPEZIONE UNICREDIT MARIO DRAGHI BOND A RISCHIO SPAZZATURA

20 Ottobre 2013 ROMA, 16 ottobre (Reuters) - L'ispezione che Bankitalia sta conducendo sul portafoglio crediti di UniCredit è un'attività di routine. Lo ha detto il ceo Federico Ghizzoni a margine dell'esecutivo Abi. "Routine", ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano dettagli in merito. Alcune fonti bancarie hanno riferito a Reuters che Banca d'Italia sta esaminando il portafoglio crediti di UniCredit e Intesa Sanpaolo nel tentativo di tenere in ordine i bilanci in vista dell'asset quality review che verrà effettuata il prossimo anno dalla Bce. Leggi la notizia
MARIO MONTI IL GOVERNO ENRICO LETTA IN GRADO AFFRONTARE LA CRISI CON GRANDE COALIZIONE

MARIO MONTI IL GOVERNO ENRICO LETTA IN GRADO AFFRONTARE LA CRISI CON GRANDE COALIZIONE

19 Ottobre 2013 Milano, 18 ott. - Secondo il presidente Mario Monti, che questa sera ha partecipato a un convegno a Milano, questo governo e' in grado di affrontare la crisi che vive il Paese e che il presidente del Consiglio sia il migliore oggi immaginabile. 'La grande coalizione - ha detto Monti - e' la formula che ho sempre pensato sia la migliore per fare le riforme. Questo governo ha il presidente del Consiglio che credo sia il migliore oggi immaginabile. E questo governo, a parte i giochini quotidiani, ha di fronte a se una intera legislatura'. . Leggi la notizia
MARIO DRAGHI RISCHIO DEFAULT VIRUS LETALE MATTEO CORSINI PERCHE' IL MATTONE E' TORNATO A CORRERE

MARIO DRAGHI RISCHIO DEFAULT VIRUS LETALE MATTEO CORSINI PERCHE' IL MATTONE E' TORNATO A CORRERE

19 Ottobre 2013 Roma 19 Ottobre 2013 Corsera.it di Matteo Corsini Dalle pagine del Corsera abbiamo sempre anticipato tutto,sopratutto questa storia del default italiano,del rischio sulle obbligazioni bancarie.Da settimane denunciamo la responsabilita' del Governo di Enrico Letta che tace colpevolmente sulla gravita' della situazione finanziaria del paese.Oggi la lettera di Mario Draghi alla Commissione Ue,certifica le indiscrezioni,i rumors,facendoli rimbalzare sulle principali testate giornalistiche del globo.La prua e' che le banche italiane non siano in grado di superare gli esami sul loro patrimonio di vigilanza ancora una volta,che i loro bond siano ormai carta straccia.Quello che paventa Mario Draghi,rsaponsabilmente ,e' l'effetto domino sui mercati finanziari e dunque per riflesso sull'intera economia macroeuropea.Un disastro si legge tra le righe,se si volesse mantenere il giro di vite sui bond bancari.Ma nel fondo ormai e' chiaro che i cortocircuito sul debito sovrano ha intaccato alle radici l'economia reale,provocando la stretta creditizia,ma sopratutto mettendo in risalto la verita',che il debito sovrano italiano e' irripagabile. Molti dei nostri istituti bancari hanno in pancia... Leggi la notizia
ITALIA DEFAULT SCANDALO GOVERNO LETTA 4 MILIONI DI MORTI DI FAME MATTEO CORSINI ROMA RISORGE VINCEREMO LE PROSSIME ELEZIONI

ITALIA DEFAULT SCANDALO GOVERNO LETTA 4 MILIONI DI MORTI DI FAME MATTEO CORSINI ROMA RISORGE VINCEREMO LE PROSSIME ELEZIONI

18 Ottobre 2013 Roma 18 Ottobre 2013 Corsera.it Matteo Corsini leader di Roma Risorge il popolare movimento politico della Capitale suona la grancassa.4 milioni di morti di fame in Italia sono un po' troppi. Enrico Letta vola da Barack Obama,ma in Italia ci sono 4 milioni di morti di fame.Dobbiamo sbarazzarci del Governo Letta,vincere le prossime elezioni,spaccare l'accerchiamento dell'Eurotedesco.Il leader di Roma Risorge Matteo Corsini "dobbiamo vincere le prossime elezioni assistiamo ad un valzer nauseabondo di imbecilli,rompere il fronte Eurogermania a tutti i costi" Per effetto della crisi economica e della perdita di lavoro «si sta registrando- avverte l’associazione agricola- un aumento esponenziale degli italiani senza risorse sufficienti neanche a sfamarsi: erano 2,7 milioni nel 2010, sono saliti a 3,3 milioni nel 2011 ed hanno raggiunto i 3,7 milioni nel 2012». Una situazione «drammatica che- conclude la Coldiretti- rappresenta la punta di un iceberg delle difficoltà che incontrano molte famiglie italiane nel momento di fare la spesa». Leggi la notizia
EUROPA ECONOMIA RIPARTE IL MERCATO DELL'AUTOMOBILE + 5.4%

EUROPA ECONOMIA RIPARTE IL MERCATO DELL'AUTOMOBILE + 5.4%

16 Ottobre 2013 A settembre il mercato dell’auto in Europa (27 Paesi Ue più quelli Efta) ha chiuso in crescita del 5,5% a 1.194.216 vetture, contro 1.132.238 segnato un anno fa. Ad agosto invece le vendite erano scese del 4,9%. Nei primi nove mesi del 2013 sono state immatricolate 9.338.897 vetture, in calo del 4% rispetto al 2012. Lo comunica l’Acea. Il Gruppo Fiat in settembre ha immatricolato quasi 65 mila vetture (il 3,4 per cento in meno in confronto a un anno fa), per una quota del 5,4 per cento, in calo di mezzo punto percentuale rispetto all’anno scorso. «Il risultato - spiega il Lingotto in una nota - è stato fortemente penalizzato dal risultato negativo in Italia (-11,7 per cento) e ha riflettuto la scelta aziendale di mantenere il valore dei marchi e sostenere la rete di vendita senza accettare la battaglia sui prezzi in atto nel nostro Paese». Leggi la notizia