CorSera.it Matteo Corsini
Referendum countdown,mancano poche ore alle votazione referendaria.L'Italia e' presa d'assedio dai talk show televisivi,in cui i protagonisti dei due opposti schieramenti,si spremono come limoni sudaticci,per affermare ognuno le proprie ragioni.Assistiamo ad un Carosello pietoso,in cui la politica cerca di assicurarsi il predominio sugli interessi del paese,che sono ben altri da quelli della riforma costituzionale.Se vincera' il SI, i grandi investitori torneranno in Italia,se vincera' il NO,i nostri mercati interni,finanziari e non,subirano il tracollo e la volatilita' della borsa diventera' l'indice della crisi del paese.Ma forse ,come ben sappiamo ,nulla di tutto questo si manifestera' in Italia,perche' i fattori potrebbero anche essere asimmetrici:qualora vincesse il Si,i grandi investitori potrebbero decidere di continuare a tenersi lontano dai nostri confini,perche' la guida politica italiana fino ad ora si e' asservita alla volonta' germanica,che vede nell'austerity e nel risanamento dei bilanci pubblici,la sola via di uscita dalla crisi economica.Al contrario se ....
Leggi la notiziaCorSera.it dr.Matteo Corsini La mia opinione sull'analisi finanziaria e sistemica dell'Italia, pubblicata dal Financial Times .
Referendum gli effetti devastanti corrono in Italia come uno tsunami anticipato,prima del botto finale.L'Italia e' infognata,il sistema bancario ,dopo la bolla immobiliare,non regge,perche' le garanzie su mutui e finanziamenti,sono state prestate sugli immobili, che continuano a scendere di valore da ormai 4 anni,senza soluzione di continuita'.L'uscita dall'euro dell'Italia , ad oggi, sembra diventare la sola exit strategy per un paese ormai in stallo.Quando Bruno Vespa in diretta tv dal palcoscenico di Porta a Porta, parla agli italiani, sostenendo che l'uscita dall'euro comporterebbe una svalutazione della lira del 30% sulla stessa moneta unica,dimentica di informare correttamente i suoi affezionati telespettatori,che tutti noi abbiamo gia' subito la perdita del 50% del valore del patrimonio immobiliare,ben piu' ampio rispetto ai danni sul potere di acquisto della nostra lira, paventati in caso di una nostra uscita dall'euro.
Leggi la notiziaBrexit i fondi immobiliari globali resistono alla spinta della svalutazione della sterlina.Alcuni tra i maggiori fondi di investimento immobiliare tra cui Standard Life, Aviva investors e M& G, iniziano a recuperare dopo la crisi dell'estate scorsa, nel pieno della bufera scatenatasi dal referendum su Brexit.La svalutazione della sterlina e' stata compensata infatti dall'aumento dell'inflazione,che come sappiamo e' un regolatore naturale del battito cardiaco del real estate.Questa estate avevo ampiamente previsto che il sistema inglese avrebbe retto l'urto della Brexit.Il panico estivo ,la temuta emorragia di liquidita' si e' arrestata, non appena gli investitori hanno capito che la struttura bancaria del paese si e' consolidata proprio grazie all'uscita dall'Unionie europea.Molti si domandano ancora perche',ma i fatti che abbiamo davanti agli occhi sono certificati dalle analisi di Nationwide che indica come il prezzo degli immobili in Gran Bretagna continuera' ad aumentare,almeno nell'ordine del 2% rispetto all'anno passato.Dunque Brexit e' una formula magica, che i governanti europei non hanno ancora scoperto?
Leggi la notiziaWashington, 8 ott. - Per il presidente della Bce, Mario Draghi la Brexit e' un 'evento molto significativo', che avra' delle conseguenze a medio termine sull'economia europea, al punto di 'oscurare' le sue prospettive di crescita. Secondo Draghi i partecipanti alla riunione d'autunno del Fmi e della Banca mondiale 'hanno notato che le conseguenze a breve termine del referendum britannico sono state meno drammatiche del previsto, ma questo non significa che non ci saranno conseguenze a medio termine'. 'Credere che non ci saranno conseguenze - aggiunge - sarebbe troppo ottimista'. 'Non possiamo dire quali saranno le conseguenze esatte a medio termine, perche' questo dipendera' anche dalla durata dell'incertezza dopo il referendum' dice ancora Draghi, riferendosi in particolare alle modalita' con cui avverra' la separazione tra Londra e Bruxelles. In ogni modo il presidente della Bce, si e' detto convinto che si tratta di 'incertezze politiche che oscurano le prospettive di crescita'. ''Questa - precisa - e' la principale osservazione fatta da molti dei partecipanti alla riunione del Fmi, me compreso'. .
Leggi la notiziaIl mercato immobiliare italiano segna un nuovo rialzo. Questo quatno titolano oggi i giornali sui dati usciti dall'agenzia delle entrate sul forte aumento delle compravendite immobiliari.In realta' il dato e' preoccupante, perche' ai prezzi attuali, gli italiani svendono il loro mattone per reperire liquidita' e fronteggiare la crisi.Il valore degli immobili continua a scendere,gli immobili in vendita continuano ad aumentare e chi ha bisogno di liquidita' deve cedere inesorabilmente.Dopo quattro anni di crisi intensa il mercato immobiliare e' in crisi nera,altro che aumenti al rialzo.
Leggi la notizia
I debiti di Gigi d'Alessio il cantautore napoletano amato in tutto il mondo.E' sotto processo Gigi d'Alessio per 25 milioni di debiti, una gogna mediatica su cui soffiano giornali televisioni amici e nemici.In realtà Gigi d'Alessio ha sempre cantato per tutti alle volte gratuitamente, devolvendo moltissimi dei suoi guadagni alle persone bisognose,ma si sa, la gratitudine non e' cosa di questo mondo.La celebrita' ,il successo, la ricchezza, generano clamore, ma anche invidia alle volte odio,proprio da chi riceve a piene mani dal proprio benefattore.
(Corsera.it Matteo Corsini)
Economia, l'inflazione in Gran Bretagna sale al 2%, con molto anticipo rispetto a quanto immaginato.Ricordo che il 2% di inflazione e' lo stesso obiettivo che la BCE di Mario Draghi si e' posta nel suo programma a medio termine,anche con l'impiego del cosiddetto "bazooka", i quantitative easing sprigionati sul mercato.I fatti mi danno ragione ,la Gran Bretagna sta salvando la sua economia da una crisi senza precedenti,evitando quella strutturale del sistema bancario, che si sta manifestando in l'Italia.Con l'inflazione alta il mercato immobiliare mantiene i suoi valori, anzi gli aumenta, e questo a tutto beneficio del valore patrimoniale delle persone e delle societa'.Come detto anche il sistema delle garanzie bancarie in Italia e' interconnesso con le proprieta' immobiliari,dunque il depauperamento di questo valore, significa destabilizzare il sistema finanziario e bancario.
Leggi la notiziaPECHINO (Reuters) - Sono calati oltre le attese in luglio sia l'export sia l'import cinese, dato che suggerisce l'ulteriore indebolimento della domanda internazionale all'inizio del terzo trimestre dell'anno, dopo il voto in Gran Bretagna per l'uscita dall'Ue.
Leggi la notizia
MILANO (Reuters) - La Banca d'Inghilterra ha tagliato i tassi per la prima volta dal 2009 e riaperto, per la cifra di 60 miliardi di sterline, il proprio programma di quantitative easing, in quella che è la risposta dell'istituto centrale alle conseguenze del voto di giugno per l'uscita del Regno Unito dall'Ue.
In linea con le previsioni di mercato il costo del denaro è stato abbassato di un quarto di punto al nuovo minimo storico dello 0,25%.
Leggi la notiziadi Matteo Corsini Corsera.it
Salvare il Monte dei Paschi di Siena, per la BCE, ha significato evitare un altro disastro dalle proporzioni bibliche come il default di Lehman Brothers,uno scenario che avrebbe finito di coinvolgere l'intero sistema bancario europeo,facendo vacillare come birilli colpiti da una palla da bowling, i giganti del settore come la teutonica Deutsche Bank.Il paino prevede di spazzare via q1ualcosa come 27 miliardi di euro qualcosa come 54 mila miliardi di crediti inesigibili una voragine.Ma non bastera' perche' i crediti inesigibili della banca sono ancora oltre i 60 miliardi.
Leggi la notizia