"Noi attendiamo sette risposte - ha concluso Daniele Capezzone dopo la presentazione del dossier - le attendiamo per via giudiziaria, attendiamo le risposte dei diretti interessati, le attendiamo dal mondo politico, sempre pronto a festeggiare scudetti e quant'altro"
1 - LE ACCUSE DI IRREGOLARITA' NELLE ELEZIONI DELLA GIUNTA NAZIONALE.
Il giornalista di www.corsera.it, Renato Corsini, ha accusato gli attuali vertici del CONI di aver falsato le elezioni della giunta Nazionale: il presidente Petrucci infatti avrebbe fatto pressioni su tre membri del collegio elettorale, che sono dipendenti del CONI, in modo da non farli partecipare alle elezioni dei membri della Giunta Nazionale. La fondatezza di queste accuse appare rafforzata dalla vicenda - oggetto di una interrogazione parlamentare nella scorsa legislatura del senatore Learco Saporito - di un dirigente del CONI, Paolo Vaccari, che ha subito un declassamento con una riduzione di tre milioni sullo stipendio, proprio per aver favorito l'elezione in seno alla Giunta nazionale di un candidato sgradito ai vertici dell'Ente.
2 - CONI, FIGC E CONFLITTI DI INTERESSE
Il Presidente del Coni Gianni Petrucci, membro della Giunta nazionale, è anche Commissario della Federazione Nazionale Gioco Calcio. E dunque, stante le disposizioni della legge 23 luglio 1999, n.242, spetta a lui esercitare il potere di controllo, approvare i bilanci, stabilire l'entità dei contributi finanziari in favore di quella federazione, che gestisce in qualità di commissario. Lo stesso Petrucci ha di fatto ammesso l'esistenza di un evidente conflitto di interesse nominando il consigliere di Stato De Lise commissario ad acta della Figc in materia di iscrizione ai campionati delle società affiliate. In questo modo si è ammesso la palese illegittimità della nomina a commissario della FIGC di Gianni Petrucci e si sono create le condizioni per un ulteriore conflitto d'interesse potenziale visto che le decisioni del CONI, in materia di iscrizione ai campionati delle società affiliate, sono impugnabili proprio davanti alla giustizia amministrativa e dunque in secondo grado proprio davanti al Consiglio di Stato di cui il commissario ad acta De Lise è membro.
3 - LE CONSULENZE ESTERNE
Nonostante una lettera del Ministro per i Beni e le Attività Culturali del giugno 1999, nella quale si richiamava il CONI ad una forte riduzione delle collaborazioni esterne e ad una più rigorosa gestione del proprio bilancio, il CONI ha continuato a condurre una generosa politica di consulenze esterne, costata 7 miliardi, limitatamente al biennio 99/2000 Un dirigente del CONI, Paolo Vaccari, ha fornito alla Corte dei Conti un dettagliato elenco di queste consulenze e dei fortunati beneficiari. Nell'allegato n°1 si trova l'elenco dei consulenti con i relativi emolumenti.
4 - LA CRISI FINANZIARIA
Il Coni è un ente pubblico sovvenzionato dallo Stato, ma non assistito con erogazioni a fondo perduto, deve dunque presentare i suoi bilanci almeno in pareggio. In realtà il disavanzo finanziario dell'ente al 31 dicembre 1999 è di 213 miliardi, al 31 dicembre 2000 è di 227,3 miliardi e quello presunto al 31 dicembre 2001 è di 136 miliardi.
Per fare fronte a questa situazione, il CONI ha percorso proritariamente le strade dell'indebitamento con l'Istituto di Credito Sportivo, delle manovre contabili e della ricerca di contributi straordinari dal Governo. Nessuna manovra di contenimento della spesa corrente, nessun piano di dismissione di immobili e di impianti sottoutilizzati, in sostanza nessuna decisa inversione di tendenza nella gestione di questo Ente.
E anche quest'anno, il presidente del CONI Petrucci ha chiesto al governo di assicurare nell'immediato una disponibilità finanziaria non inferiore a 300 miliardi ed infine una rimodulazione dell'imposta sui proventi dei concorsi pronostici in modo da assicurare un finanziamento minimo garantito di 1.100. miliardi.
La grave crisi finanziaria dell'ente è senza dubbio determinata dalla riduzione dei proventi provenienti dai concorsi pronostici sulle competizioni sportive; ma tutto ciò accade anche perché, il CONI non effettua un rigoroso monitoraggio della gestione delle proprie risorse e delle proprie spese. Infatti nonostante l'articolo 7 del Regolamento di Organizzazione del CONI preveda l'obbligatorietà per l'Ente di effettuare il controllo di gestione attraverso un servizio di controllo interno, la Giunta Esecutiva non ha provveduto alla costituzione di un commissione interna, cui affidare il controllo sulla corretta gestione delle risorse dell'Ente. Dunque prima di prevedere nuovi contributi, il Governo, ed in particolare il Ministro Urbani, deve valutare e verificare se i trecento miliardi, richiesti da Gianni Petrucci, per poter portare avanti la propria attività istituzionale, non potevano essere risparmiati con una oculata gestione dei dirigenti del CONI
Ma la cattiva gestione e l'assoluta dipendenza dal contributo statale non sono patologie che colpiscono soltanto il CONI, ma si sono riprodotte a livello delle singole federazioni sportive nazionali. Per fare un esempio la Federazione Ciclistica Italiana, che non è certo uno degli sport meno importanti e seguiti nel nostro paese, vive interamente grazie ai contributi provenienti dal CONI.
Nel consuntivo per l'anno 2000 i contributi provenienti dal CONI, al netto degli oneri per il personale comunque a carico del CONI, è di poco più di 9 miliardi, le risorse proprie superano di poco i 10 miliardi.
5 - I CONTRIBUTI GLI ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA E RAPPORTI CON I PARTITI: UNA PICCOLA TANGENTOPOLI DELLO SPORT?
I titolari dei vertici del mondo sportivo (tra i quali Pescante, Gattai, Borghi e Pagnozzi) sono stati rinviati a giudizio per i fatti relativi ai contributi erogati al Centro Nazionale Sportivo Fiamma e ad
Leggi la notiziaRoma 21 Maggio 2013 Corsera.it
Matteo Corsini io e l'arte.Con me al Campidoglio PaoloTroilo,Guaitamacchi,Giannoni,Benetta,Floreani,e tanti altri artisti.Roma la piu' grande citta' dell'arte contemporanea e antica del mondo.La grande citta' della cultura a cielo aperto.Un diamante,un gioiello che si vedra' nello spazio.
Roma elezioni comunali Matteo Corsini 2013 candidato sindaco di Roma Risorge.Il nostro programma di Roma Risorge prevede la rinascita della capitale d’Italia partendo dall’arte,il tesoro archeologico e monumentale.L’arte deve far risorgere Roma,dalla sua civilta’ storica,dovranno rifiorire le borgate romane,l’arte e la cultura devono stare all’aria aperta e non rinchiuse nei musei. Conoscete la land art? ma consocere quale sia il significato profondo del linguaggio dell’arte moderna? Sono stato allievo di Giulio Turcato al Liceo artistico di Via di Ripetta a Roma,ho compreso e conosciuto i linguaggio dell’arte,delle sue interpretazioni della sua necesita’ per lo spirito,la formazione la capacita’ di lettura del mondo circostante.Roma e’ questo,nella sua essenza e nella sua forza generatrice,Roma e’ quella tranquilla devastante energia della storia,che si contrappone alla desolazione dell’uomo solo imprigionato nella metropoli moderna,cosa che Roma non vuole essere,che deve cambiare,deve guardare al futuro ricominciando a leggere il passato a sentire i profumi,la grande forza della sua civilta’.
ROMA CENTO PASSI NELLA SUA STORIA.Il programma di Roma Risorge prevede interventi di carattere internazionale,la lettura del suo spazio e del suo territorio dai principali artisti del mondo.Roma al centro e centrifuga della cultura mondiale,dell’arte visiva e pittorica,degli interventi nel tessuto urbano dove pensiero e arte si incontrano per generare la dinamica dello sforzo ultimo,quello della conoscenza dell’Essere,dell’IO,il profondo significato della cultura stessa,conoscere noi stessi,imparare a diventare Siddharta,seguire il sentiero della propria fantasia,della contrapposizione tra realta’ e creazione.Non c’e’ un briciolo di questo nei programmi dei sindaci di Roma degli ultimi venti anni,per me Roma diventera’ una rassegna d’arte a cielo aperto.Le opere d’arte dei principali autori del mondo diventeranno parte integrante del nostro modo di vedere le cose di leggere il futuro e di partecipare allo spirito dell’uomo ad una dimensione.Saremo piu’ avanti degli altri,partendo da civilta’ e land art,oltre i confini dell’universo.Il pensiero,prima di tutto.
ROMA MARTEDI' 21 MAGGIO 2013 CORSERA.IT
ROMA ELEZIONI SINDACO DI ROMA LA PARTITA E' TUTTA DA GIOCARE.
ROMA ELEZIONI COMUNALI SINDACO DI ROMA.SONDAGGIO FLASH DI CORSERA.IT SECONDO LE PAROLE CHIAVE DI RICERCA CONTINUA LA STRABILIANTE SALITA DI ALFIO MARCHINI TALLONATO DAL LEADER DI ROMA RISORGE MATTEO CORSINI MOLTO INDIETRO GIANNI ALEMANNO E FANALINO DI CODA IGNAZIO MARINO.NESSUN SEGNALE PER MARCELLO DE VITO,CHE EVIDENTEMENTE NON INCANTA IL PUBBLICO ROMANO.SE GUARDIAMO POI LA CLASSIFICA SOMMANDO LE PAROLE CHIAVE COME ESEMPIO ALFIO+MARCHINI IL CANDIDADO SINDACO DI ROMA SALIREBBE NIENTE DI MENO CHE AL 7° POSTO DIETRO PAROLE CHIAVE COME 2013 CORSERA SINDACO ED ELEZIONI.ANCHE PER MATTEO CORSINI LA SOMMA DI CORSINI+ MATTEO E ROMA RISORGE CATAPULTEREBBE L'IMPRENDITORE CAPITOLINO IN 7° POSIZIONE CON BEN 267 PREFERENZE CONTRO LE 335 DI ALFIO MARCHINI,IL CUI SIMBOLO DEL MOVIMENTO NON ENTRA IN CLASSIFICA.QUESTA VERSIONE COINCIDE CON MOLTE SOCIETA' DI SONDAGFGIO CHE VEDONO ALFIO MARCHINI SOPRAVANZARE NELLE PREFERENZE LA SUA STESSA LISTA.GRILLO SI PIAZZA APPENA AL 20° POSTO DIETRO LA PAROLA CHIAVE RISORGE.GIANNI ALEMANNO E' A META' CLASSIFICA E NON PARE SUSCITARE INTERESSE NEL MONDO DEL WEB RIMANE AL 40° POSTO AFFIANCANDO LA PAROLA CHIAVE ALEMANNO CON LA A MAIUSCOLA E POI GIANNI,LA SOMMA PROIETTEREBBE GIANNI ALEMANNO,IL SINDACO USCENTE DI ROMA APPENA AL 17°POSTO IN CLASSIFICA GENERALE.
Leggi la notizia1 | roma | 1870 | ![]() |
2 | sondaggi | 1238 | ![]() |
3 | elezioni | 677 | ![]() |
4 | sindaco | 584 | ![]() |
5 | corsera | 566 | ![]() |
6 | 2013 | 496 | ![]() |
7 | comunali | 375 | ![]() |
8 | sondaggio | 269 | ![]() |
9 | comune | 235 | ![]() |
10 | motta | 202 | ![]() |
11 | marchini | 177 | ![]() |
12 | alfio | 162 | ![]() |
13 | francesco | 138 | ![]() |
14 | maggio | 122 | ![]() |
15 | giannino | 120 | ![]() |
16 | oscar | 117 | ![]() |
17 | elettorali | 115 | ![]() |
18 | corsini | 102 | ![]() |
19 | risorge | 88 | ![]() |
20 | grillo |
Ebbene sì, la Roma batte un colpo, anzi tre. La macchina di Spalletti, che nelle ultime uscite sembrava essersi seriamente inceppata, ha ritrovato l’identità e la verve perduta per superare il Chelsea nella partita valida per la quarta giornata del gruppo A di Champions League. Tre punti che fanno morale e rilanciano i giallorossi, ora al secondo posto in classifica a una sola lunghezza dai Blues che guidano a quota 7 punti.
Leggi la notiziaRoma 20 Maggio 2013 Corsera.it
Roma elezioni comunali 2013.Matteo Corsini candidato sindaco di Roma Risorge Silvio Berlusconi e Gianni Alemanno non sanno pu’ che pesci pigliare,anzi quali idee rubare dal ricco programma di Roma Risorge. Fin dagli albori della nascita di Roma Risorge,il sindaco barbaro barese Gianni Alemanno non ha fatto altro che saccheggiare le idee del nostro programma,fino a prenotare,per la chiusura della campagna elettorale la cornice del Colosseo al tramonto,luogo dove nacque dieci anni orsono proprio il movimento di Roma Risorge,la nostra tribuna naturale.oggi usurpata da un sindaco barese e un leader milanese.
Il logo di Roma Risorge. Eppure il degrado della citta’ di Roma e’ difronte agli occhi di tutti,la criminalita’ che aumenta,gli atti predatori che si susseguono ormai in pieno giorno,le posizioni dominanti di alcuni commercianti,privilegiati dalla giunta Alemanno,che ormai invadono i nostri monumenti con i bivacchi dei camion della porchetta. Disgustoso,come questa citta’ sia finita nel breve volger di qualche lustro.Ma torniamo a noi,siamo i primi con Roma Italia,ad aver proposto il riassorbimento della riscossione dei tributi nelle funzioni del Comune.Niente IMU per la prima casa a Roma e’ chiaro anche questo,ma soprattutto rendere efficiente la macchina amministrativa,che ad oggi ad esempio lavora 4mila pratiche di condono edilizio ogni anno,anziche’ le 60 mila di prima.
Aumentare gli stipendi agli operatori dell’Ama,quelli sul territorio,per aumentare la differenziata .....
Leggi la notiziaRoma Martedi' 21 Maggio 2013 Corsera.it
Finiti gli internazionali di tennis a Roma si gioca un'altra partita all'ultimo sangue,un doppio tra i candidati Sindaco di Roma Alfio marchini e Matteo Corsini romani de Roma e i candidati sindaci barbari Gianni Alemanno di Bari e Ignazio Marino di Genova.Chi vincera' tra i quattro protagonisti della scena politica della capitale?
Silvio Berlusconi intende chiudere la campagna elettorale per il congedo di Gianni Alemanno,sul far del tramonto e proprio al colosseo.La cupidigia e la bramosia,sono due dei suoi principali vizi capitali.Laddove non riesce a possedere qualcosa,cerca di impadronirsene per altra via.Silvio Berlusconi non possiede il logo di Roma Risorge e allora ecco inventare la chiusura della campagna elettorale proprio al Colosseo al far del tramonto.Lo stesso esatto luogo dove dieci anni orsono nasceva Roma Risorge,il sito naturale del suo divenire.E' il logo di Roma Risorge,nomi e verbi che non potra' neanche nominare,per non tirare una involontara volata all'agguerrito candidato Sindaco Matteo Corsini.Hanno tentato di tutto contro il leader del movimento Roma Risorge,persino fatto sparire,la figlia e la sorella,dai documenti del COEC.Matteo Corsini figlio del giornalista Renato Corsini e' il vero pericolo per le lobby del potere italano,da oltre 50 anni combattono senza quartiere la corruzione nella pubblica amministrazione e lo sperpero del denaro pubblico.Qui non si parla di protesta generalista alla Beppe Grillo,ma di gente che prende carte e penna e ricorre alla Procura della Repubblica per aprire le inchieste giudiziarie.Roba da far accapponare la pelle ad uno come Silivo Berlusconi,che vede Matteo Corsini irrompere nella scena politica,indipendente,autonomo,dotato di parlantina e molte idee nel suo programma.Come fermarlo?
L'anziano capo popolo del centrodestra Silvio Berlusconi ama Matteo Corsini di Roma Risorge,del suo programma del 2003,ha saccheggiato praticamente tutto ed oggi persino la chiusura della campagna elettorale per il congedo di Gianni Alemanno da Sindaco di Roma,avviene nella cornice del Colosseo,proprio dove dieci anni orsono nasceva Roma Risorge.E' proprio Silivo Berlusconi a tirare la volata a Matteo Corsini l'erede della famiglia GRA,dichiarando che :"la nostra Capitale che proprio non può permettersi di avere in Campidoglio un non romano, un turista politico, un improvvisatore incompetente».E sicuramente questa frase non fa riferimento al sindaco uscente Gianni Alemanno,che ancora parla con una marcata inflessione barese.Silvio Berlusconi ha un'altra....
Leggi la notiziaRoma 20 Maggio 2013 Corsera.it
Roma elezioni Sindaco di Roma cambia tutto e' scontro a 4 tra la coppia di Roma Alfio Marchini e Matteo Corsini e quella dei due candidati sindaci barbari di Bari e di Genova Gianni Alemanno e Ignazio Marino.
Pubblichiamo in esclusiva il rendiconto delle parole chiave di accesso al sito del Corsera.it.Che come sapete nel corso dell'ultima campagna elettorale per le politiche,ci ha consentito di capire in anticipo,quali fossero le reali simpatie dell'elettorato.
Roma sondaggi sindaco di Roma,cambia tutto e' scontro tra Alfio Marchini e Matteo Corsini.La vera novita' di questa campagna elettorale sono loro due.Mentre Ignazio Marino e Gianni Alemanno sono troppo tristi e senza idee,non entusiasmano il pubblico,che vede nei due giovanissimi rivali,il singolar tenzone,la strenua difesa della citta' di Roma.Marchini Corsini li divide il costo per la campagna elettorale: Marchini ha speso 700 mila euro, Corsini sostiene di averne spese 700 di euro per acquistare 100 bandiere di Roma Risorge.Alfio Marchini ha fatto una campagna da star di Hollywood e Corsini "noi seguiamo sul territorio le esigenze della gente.Niente fanfare.Fatti."
I sondaggi del Corsera.it sulle amministrative di Roma,vedono un quadro radicalmente cambiato, con il ribaltamento sulla scena dei nuovi attori protagonisti in campo,che a quanto pare,sarebbero Alfio Marchini decisamente in testa rispetto a Matteo Corsini,che segue pero’ nell'alta classifica anticipando Gianni Alemanno che non si muove dal fondo della hitparade.
I due immobiliaristi romani si dividono la scena politica di Roma e i cuori del pubblico femminile,i due piacioni de roma,hanno molto in comune,sebbene Alfio Marchini sia piu’ sofisticato e cerca consenso nelle organizzazioni istituzionali.Matteo Corsini borgataro da sempre,e’ partito proprio da Casalbertone e dieci anni orsono nasceva Roma Risorge ai piedi del Colosseo. Matteo Corsini e’ da anni impegnato nella politica con trasmissioni televisive,che hanno colto il cuore di tanti problemi di Roma,come l’emergenza casa,la sanita’ e poi il lavoro nel mondo giovanile.Conosciutissimo nelle televisioni private dalle tifoserie di entrambi gli schieramenti.
“Ho vissuto nelle borgate tutta la vita,ho sempre avuto i miei amici nel popolo e ne sono fiero.Mi ricordo le feste con Tony Esposito e Remo Licastro,erano feste aperte all’intera citta’ di Roma,borgatari e periferici,era
Nel mio programma c’e’ la cancellazione dell’IMU a tutte le prime case e soprattutto c'e' per la riscossione dei tributi...
Leggi la notiziaRoma Domenica 19 Maggio 2013 Corsera.it
Quando te lo ritrovi difronte agli occhi,dietro alla fiancata di un autbous,ti spaventi.Il logo del MUI Movimento Unione Italiani e' davvero inquietante e non si comprende quale sia il reale messaggio che intende trasmettere ai cittadini.
Questa nuova lsita appoggia il Sindaco Gianni Alemanno,un logo sinistro,di colore rosso sangue rappreso,su cui campeggia la forma stilizzata del teschio di un caprone,tipico dei riti esoterico satanici.Il suo ideatore e' Stefano Ranucci grande amico di Gianni Alemanno.Cosa vogliono comunicare i due ex fascisti italiani?
Roma invasa e sporcata dai volantini di questa organizzazione politica il cui messaggio politico si stenta a comprendere.E' un segnale subliminale per qualche organizzazione segreta? Perche' un logo dal forte odore di sangue su cui campeggia la sinistra effige del teschio bianco di un caprone da rito esoterico?
Leggi la notizia
Roma Domenica 19 Maggio 2013 Corsera.it
Ai Ministri dell'interno e della giustizia.
- Premesso che: domenica 14 aprile 2013 è andata in onda, su RAI 3, la trasmissione televisiva Report dal titolo “Romanzo Capitale”; l'inchiesta giornalistica, svolta dal programma televisivo, ha messo in evidenza il rapporto tra politica e malaffare in un intreccio rovinosissimo dove si mescolano pericolosamente: subappalti infiltrati dalle mafie, la nuova banda della Magliana che entra negli affari che contano, i mille consulenti del Comune, i debiti milionari delle municipalizzate, lo scandalo delle tangenti sui filobus; il servizio andato in onda, ha ricostruito tra l’altro l’inchiesta sugli appalti per i filobus nella Capitale: un giro di presunte false fatturazioni, legate ad una commessa del 2009 per l'acquisto di quarantacinque ....
Roma Domenica 19 Maggio 2013 Corsera.it
Roma elezioni comunali 2013.Matteo Corsini candidato Sindaco di Roma.Non c'e' dubbio che a Roma viviamo una condizione da Romanzo criminale:Nei quartieri Parioli,Prati,trieste Vescovio,Balduina,Monteverde,Gianicolense,centro storico,si ripetono gli atti predatori,le bande del Rolex ormai in pieno giorno,la criminalita' aumenta,le bande delinquenziali infiltrate ad ogni livello nella pubblica amministrazione,come dimostrano le inchieste della magistratura..Per affrontare i criminali c'e' bisogno di un Sindaco di Roma forte e capace di fronteggiare i delinquenti.Ho fatto arrestare Danilo Guadagnoli e la sua gang,autori delle truffe delle case ai parioli, insieme alle Stazioni dei Carabinieri Parioli e Montesacro.La citta' sara' sicura,le nostre mamme,i nostri figli,potranno vivere in pace e in tranquillita'.La situazione e' drammatica e qualcuno deve prendere in mano la questione sicurezza in maniera definitiva.Matteo Corsini un sindaco forte per la citta' di Roma.
Roma, 05 lug - "Oggi Roma sembra la Chicago degli anni Venti dove avvenivano omicidi e regolamenti di conti in pieno giorno e nelle strade più centrali e frequentate". Lo afferma il senatore del Pd Raffaele Ranucci che aggiunge: "La violenza nella città di Roma sta dilagando in modo allarmante. Nelle ultime settimane si sono ripetuti stupri, omicidi e violenze, alcuni ancora senza responsabili. L'uccisione di Flavio Simmi di questa mattina a Prati è solo l'ultimo caso dopo tanti tra cui il pestaggio, di pochi giorni fa, di Alberto Bonanni, ridotto in fin di vita nel centralissimo rione Monti".
"La criminalità organizzata sembra purtroppo....
Roma Domenica 19 maggio 2013 Corsera.it
Roma elezioni comunali 2013.Matteo Corsini candidato Sindaco di Roma Risorge.Roma per lo sport pulito.
Il nostro dna famigliare,ecco tutto quello che non vogliono farvi sapere.La grandi inchiete del Corsera.it per uno sport piu' pulito.
IL CASO . Prima udienza il 22 TITOLO: Coni, assunzioni facili Pescante e Gattai sotto processo a marzo - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - ROMA . Bufera sul Coni per le assunzioni 1990 1992 di "alta specializzazione", anche se Mario Pescante manifesta tranquillita' e non appare sorpreso, dopo avere appena tamponato, almeno provvisoriamente, la vicenda dei contributi negati al Fiamma. L' accusa, formulata dal pubblico ministero Andrea Vardaro e accolta dal giudice Stefania Di Tommasi, prevede l' abuso d' ufficio, con dibattimento fissato venerdi' 22 marzo prossimo presso la sesta sezione del Tribunale di Roma, quando insieme al presidente del Coni, allora segretario, verranno pure processati Arrigo Gattai (all' epoca capo dello sport italiano) e il funzionario Paolo Vaccari, gia' dirigente preposto alla scelta del personale, che avrebbero reclutato 959 persone sprovviste dei requisiti richiesti e senza rispettare graduatorie di merito. Sono questi gli sviluppi clamorosi di un' istruttoria aperta quasi quattro anni fa, per approfondire certi fatti denunciati dal giornalista Renato Corsini. Secondo l' accusatore, i responsabili non rispettarono quanto dettava il bando di concorso, ne' pretesero prove pratiche d' idoneita' , salvo imporre l' infoltimento mirato dell' organico attraverso 17 delibere regolarmente adottate. Chiusa
Leggi la notiziaRoma Domenica 19 maggio 2013 Corsera.it
MATTEO CORSINI CANDIDATO SINDACO DI ROMA RISORGE.IL DNA DELLE GRANDI INCHIESTE GIORNALISTICHE CONTRO IL POTERE E LA MASSONERIA.
CI SONO POCHE PERSONE IN ITALIA CHE POSSONO DIRE CHE SI SONO BATTUTE CONTRO IL POTERE,QUELLO VERO.IO SONO UNA DI QUESTE.LA NOSTRA FAMIGLIA NON SI E' MAI PIEGATA,HA SEMPRE CONTRASTATO CON ONORE E DIGNITA',GLI AFFARISTI CHE SI SPARTISCONO IL DENARO PUBBLICO E SI AZZUFFANO PER UNA POLTRONA PER UN FIGLIO O UNA PARENTE.SE AVESSIMO VOLUTO SAREMMO POTUTI SCENDERE A PATTI CON IL DIAVOLO,MA NON CI SIAMO MAI PIEGATI.QUESTA E' LA MIA EREDITA',L'EREDITA' PER ROMA.QUANDO VEDERE LE BANDIERE DI ROMA RISORGE DIFENDETELE,PERCHE' HANNO SEMPRE DIFESO I CONFINI DELLA NOSTRA CITTA'.ROMA RISORGE LE BANDIERE DELLA CITTA' ETERNA.NE SONO FIERO,NE SARETE FIERI ANCHE VOI.
MATTEO CORSINI SINDACO DI ROMA PER IL POPOLO.
ROMA - Le prime storie di amicizia e parentele hanno fatto capolino, nel processo per le assunzioni al Coni dal ' 90 al ' 92 che vede tra gli imputati anche il presidente Pescante. ' La signora Macrino mi ha detto, ma non l' ha detto solo a me, che se era stata assunta al Coni era per l' amicizia di suo marito con Mario Pescante, Vincenzo Romano e l' architetto Vollaro. Diceva che lei al Coni poteva fare tutto quello che voleva' . Parole della signora Emma Dellabetta, l' ultimo degli undici testimoni ascoltati dal presidente della sesta sezione penale del Tribunale, Antonino Stipo. ' C' era chi diceva di essersi comprato il posto di lavoro, e comunque non era un segreto per nessuno: tutti i giovani assunti con la 554 non facevano altro che vantarsi delle proprie conoscenze' . E' per questo che il capo del Coni (all' epoca segretario generale) è stato rinviato a giudizio insieme ad Arrigo Gattai (presidente Coni) e Paolo Vaccari (capo del personale). Ieri Pescante (assente come Gattai), ha subito qualche spallata, prima della prossima e decisiva udienza del 6 febbraio, quando sarà ascoltato ....
Leggi la notiziaROMA 18 MAGGIO 2013 CORSERA.IT
La Fiom scende in piazza contro la crisi e le politiche di austerità e per "il diritto al lavoro, all'istruzione, alla salute, al reddito, alla cittadinanza, per la giustizia sociale e la democrazia".
ROMA ELEZIONI COMUNALI 2013.MATTEO CORSINI ROMA RISORGE UNA NOSTRA DELEGAZIONE OGGI HA PARTECIPATO AL GRANDE CORTEO DELLA FIOM A ROMA DA PIAZZA ESEDRA A SAN GIOVANNI.CREDIAMO CHE LE TEMATICHE SUL LAVORO E LA GIUSTIZIA SOCIALE SIANO BATTAGLIE POLITICHE COMUNI CON I LAVORATORI E SONO D'ACCORDO CON LANDINI QUANDO DICE CHE DOBBIAMO RISPARMIARE DALLE SPESE MILITARI PER TROVARE I SOLDI PER I SERVIZI SOCIALI,IL LAVORO.NON C'E' DUBBIO ROMA RISORGE FA PARTE DI QUESTI LAVORATORI.IL DIALOGO TRA LE PARTI SOCIALI E' LA PIATTAFORMA SU CUI ELABORARE UN PERCORSO POLITICO PER IL FUTURO,CHE SIA MENO DENSO DI CONTRAPPOSIZIONI E GUARDI AL CONCRETO DELLE NECESSITA' DELLA GENTE,AGLI INTERESSI PRIMARI.
Leggi la notiziaRoma elezioni comunali 2013.Matteo Corsini Roma risorge candidato sindaco,un Borgataro sulla poltrona del Campidoglio.Roma Risorge la bandiera delle borgate romane,la grandi sfida parte da Casalbertone,la sfida della periferia romana,quella abbandonata dalla grande politica,dai giochi i potere,dagli interessi.Roma Risorge la sfida degli ultimi che diventano primi,la sfida del popolo romano alla politica della partitocrazia.Matteo Corsini il cittadino semplice che diventa Sindaco di Roma,sulla vetta della capitale d'Italia.Roma Risorge la bandiera della citta',l'urlo della riscossa,l'urlo del popolo abbandonato,la gente unita che cerca un futuro migliore.Roma Risorge per tutto il popolo di Roma,senza troppe promesse,ma con determinazione,coraggio,orgoglio.Roma Risorge orgoglio di Roma,sangue del mio sangue,forza della nostra storia.
Roma Risorge e' con voi,con le sue bandiere per la citta',senza troppi inni,manifesti,pubblicita' sugli autobus.Roma Risorge e' il sangue che scorre nelle vene,che incendia il corpo e l'animo di gloria,passata e futura.Roma Risorge per tutti e' la nostra bandiera difendiamola dai barbari e dalla corruzione.
Sono con voi,lo saro' sempre,sono nato qui,siete de Roma,niente altro.
ROMA 18 MAGGIO 2013 CORSERA.IT
ALFIO MARCHINI COME OSCAR GIANNINO LA BUFALA E' NEL PALLONE.
LA FRASE PIU' BELLA DI ALFIO MARCHINI:"SONO CINQUE MESI CHE FREQUENTO LE BORGATE....". E PRIMA?
ROMA ELEZIONI COMUNALI 2013.SI ANDRA' AL VOTO PER LA POLTRONA DEL SINDACO E IL CONSIGLIO CAPITOLINO IL 26 E IL 27 MAGGIO 2013.DAL NULLA E' ARRIVATO ALFIO MARCHINI,DETTO ER MITRAGLIA PER VIA DELLA SUA BALBUZIE,CHE ALLE VOLTE LO LASCIA A BOCCA APERTA,DIFRONTE AL SUO INTERLOCUTORE,INCAPACE DI FARSI USCIRE LA PAROLA DALLE LABBRA.ALFIO MARCHINI SI CANDIDA A SINDACO,RIEMPIE ROMA DEL SUO CUORE SPEZZATO,PUBBLICITA' SIMIL BACI PERUGINA.ALFIO MARCHINI RICCO E PIACIONE PROMETTE LAVORO PER I CITTADINI ROMANI,LUI CHE VIENE DA NEW YORK,MILIONARIO DA SEMPRE,PER CONTO DI PAPONE,HA TRASCORSO TUTTA LA SUA VITA A CAVALLO NEI CAMPI DA POLO,RILASSATO NEL MEGAYACHT.IRROMPE NELLA VITA DEI ROMANI INCAZZATI,QUELLI CATTIVI,INONDANDO ROMA DI PROMESSE,DI BUONI PROPOSITI,DI GRANDI TRIONFALISMI,LUI IM...IM...IM...IMPRENDITORE DI SUCCESSO.MA CHI E' ALFIO MARCHINI SE NON UN FIGLIO DI PAPONE CHE LO HA LASCIATO CON UN BEL MUCCHIO DI MILIONI? MA LA POLITICA E' QUALCOSA CHE SI IMPROVVISA,OPPURE QUALCOSA CHE SI DEVE COLTIVARE GIORNO DOPO GIORNO,DEDICANDOSI AL BENE DELLA CITTA'?
ALFIO MARCHINI I SONDAGGI LO DANNO AL TERZO POSTO,E GRAZIE AL SONDAGGIO,IL CANDIDATO SINDACO HA AVUTO LA CHANCE DI PRESENTARSI NELLE PRINCIPALI TRASMISSIONI DELLA RAI,SENZA AVER MAI FATTO NULLA PER LA CITTA' DI ROMA.
NO.IL POPOLO ROMANO SA E CONOSCE CHI SONO I SUOI ANFITRIONI,I TRIBUNI DEL POPOLO.ALFIO MARCHINI ER MITRAGLIA E' UN PARAVENTO CHE SI CANDIDA A SINDACO,CERCANDO CONSENSO ELETTORALE CON UNA CAMPAGNA ELETTORALE ALLA BACI PERUGINA.LUI PENSA E IMMAGINA CHE IL POPOLO ROMANO SIA COGLIONE.CREDO CHE IL 28 MAGGIO CHE DOVRA' RICREDERSI.
Leggi la notiziaROMA 18 MAGGIO 2013 CORSERA.IT
BEPPE GRILLO,IL SUO COMIZIO A TREVISO E' ANDATO DESERTO E LO SARA' SICURAMENTE QUELLO DI SAN GIOVANNI.CON UNA FORZA ELETTORALE VICINA AL 30% IL COMICO GENOVESE HA CONTINUATO AD OFFRIRE PAGLIACCIATE AL POPOLO ITALIANO,CHE AVENDOGLI DATO FIDUCIA,CERCAVA AL CONTRARIO PROPOSTE CONCRETE PER USCIRE FUORI DALLA CRISI.MA SUL POLITICO HA PREVALSO L'EGOCENTRISMO DA PAGLIACCIO E BEPPE GRILLO SI INVOLA A FARE LA FINE DI UN ALTRO STRAVAGENTE PERSONAGGIO DEL PANORAMA MEDIATICO ITALIANO,IL BILAUREATO CAMPIONE DI BALLE OSCAR GIANNINO.
ROMA ELEZIONI COMUNALI.NON C'E' CHE DIRE SECONDO GLI ULTIMI SONDAGGI LO SCONTRO NEL CENTRODESTRA E' APPARENTEMENTE BATTAGLIA TRA IL SINDACO USCENTE GIANNI ALEMANNO E MATTEO CORSINI IL NIPOTE DEL GRA,CHE PROPRIO QUEST'ANNO FESTEGGIA I DIECI ANNI DI VITA DEL SUO MOVIMENTO POLITICO ROMA RISORGE.LA SORPRESA DEI SONDAGGI E' INFATTI PROPRIO ROMA RISORGE,CHE PUR ESSENDO USCITA RICUSATA IN UN PRIMO MOMENTO,E' RIENTRATA CON UNA SETTIMANA DI RITARDO NELLA COMPETIZIONE ELETTORALE,RIAMMESSA DA UNA SENTENZA DEL TAR DEL LAZIO.ROMA RISORGE HA SICURAMENTE SUBITO LA CENSURA MEDIATICA DA PARTE DI GIORNALI E TELEVISIONE.MA E' STATA COMUNQUE RILEVATA DALLE PRINCIPALI SOCIETA' DI SONDAGGIO E CON UN LORDO 6% SI PIAZZA ALL'INSEGUIMENTO DEI COSIDDETTI BIG DELLA POLITICA ROMANA.ROMA RISORGE NON HA UNA VERA E PROPRIA CONNOTAZIONE ....
Leggi la notiziaROMA SABATO 18 MAGGIO 2013 CORSERA.IT
ROMA ELEZIONI COMUNALI 2013.MATTEO CORSINI CANDIDATO SINDACO PER ROMA RISORGE.
"NON C'E' DUBBIO CHE SE CONQUISTEREMO IL CAMPIDOGLIO,NASCE L'ASSE ROMA FIRENZE CON MATTEO RENZI.SE RIUSCIREMO IN QUESTA IMPREA IMPOSSIBILE E' CHIARO CHE IN ITALIA C'E' SPAZIO PER UN NUOVO CONTENITORE,CHE DAL CENTRO SI ALLARGA E COINVOLGE SIA LA SINISTRA CHE LA DESTRA,PERCHE' LA SINTESI POLITICA E' CIO' CHE VOGLIONO I CITTADINI ITALIANI.LA VOGLIA DI RINNOVAMENTO E' ORMAI RADICALE E IL MOVIMENTO CINQUE STELLE E' FUORI DAL GIRO,BEPPE GRILLO HA DIMOSTRATRO NEL SUO EGOCENTRISMO SFRENATO ISTRIONICO DI NON AVERE NE' IDEE E NE' PROGETTI CONCRETI PER IL FUTURO.BEPPE GRILLO FA LA STAR TELEVISIVA,ABITUATO A FAR RIDERE,ADESSO L'ITALIA HA BISOGNO DI RISPOSTE CONCRETE."
Leggi la notiziaROMA SABATO 18 MAGGIO 2013 CORSERA.IT
ROMA ELEZIONI COMUNALI IN ESCLUSIVA I SONDAGGI DEL CORSERA SULLE PAROLE CHIAVE PIU' RICERCATE SU INTERNET.SVETTA ACORA UNA VOLTA LA PAROLA CHIAVE ROMA SEGUITA DA SONDAGGI CORSERA ELEZIONI SINDACO 2013 MOTTA COMUNE SONDAGGIO FRANCESCO COMUNALI GIANNINO OSCAR IMMOBILIARE CORSINI RISORGE ELETTORALI TARTAGLIA MERCATO MATTEO SOLTANTO 35° ALEMANNO BERLUSCONI INDIETROLETTA AL 42° POSTO ALFIO MARCHINI APPENA AL 71 ° POSTO.....
GUARDA LA CLASSIFICA DI CORSERA.IT
Leggi la notiziaRoma 17 Maggio 2013 Corsera.it
Matteo Corsini candidato Sindaco per Roma Risorge nato a Roma il 3 Maggio del 1963 erede della famiglia GRA,figlio di un giornalista di inchiesta,allievo del pittore Giulio Turcato,venditore ambulante fidanzato di Pamela Prati.Attore protagonista del film Francesco di Liliana Cavani con Mickey Rourke,Dagobert con Dino Risi e Ugo Tognazzi,fotografo,produttore cinematografico per Gabriella Rosaleva,diventato imprenditore,cerco' di acquistare la Lazio,dopo aver venduto il Bottegone,aver dato la scalata a grandi portafogli immobiliari.Nel suo mirino anche l'Alitalia con il fondo ISTITHMAR di Dubai.Una vita ricca e avventurosa,adesso insidia da vicino i BIG politici per la poltrona di Sindaco di Roma.
IGNAZIO MARINO 27%
GIANNI ALEMANNO 23%
MARCELLO DE VITO 8%
MATTEO CORSINI 6 %
ALFIO MARCHINI 4%
Roma Elezioni comunali sindaco di Roma e consigio capitolino.I nuovi sondaggi shock commissionati da Corsera.it evidenziano un vistosto crollo del Movimento 5 Stelle,delusione degli elettori per le mancate proposte di Beppe Grillo.Robusto calo anche di Ignazio Marino,che vede tra i simpatizzanti e i militanti la forte preoccupazione di un partito in disgregazione e la delusione per l'inciucio di governo.Crolla Gianni Alemanno,il cui risultato assomiglia molto a quello del collega Francesco Storace.Roma e' nel degrado totale.Alfio Marchini e' accreditato di un bel risultato ma non sfonda in periferia,troppo ricco,agiato,quasi un esponente della lista monarchica Stella Reale.
Balzo dirompente della lista Roma Risorge del "borgataro" Matteo Corsini,cosi' definito dall'avvocato napoletano Alfonso Marra,in una recente trasmissione di T9.
Roma Risorge movimento politico nato dieci anni fa ai piedi del Colosseo,vede una prorompente riscossa,dopo essere partita in ultima fila,a causa della ricusazione della lista,per poi essere riammessa dal Tar del Lazio,con una sentenza shock per eccesso di potere nei confronti del COEC.
Matteo Corsini:"Per noi e' una grande rimonta,il movimento politico di Roma Risorge e' a forte connotazione femminile e popolare,nasce nelle borgate romane,come Casalbertone,il Tufello,Tor Bella Monaca,Cinecitta',Alberone,Spinaceto,Tuscolano,gran parte dei suoi candidati sono gente del popolo,semplice,segno che i cittadini si sono stancati dei professionisti della politica,dei ricconi,dei privilegi.Abbiamo Orietta Paganotti ex sindacalista della CGIL,poi Monica Guacci inermiera,Graziella Verbena una cuoca,ma anche Gennaro Scarpino,architetto,Guido Zanobini,imprenditore,Danilo Longo Ingegnere del progetto Vega,Renato Longo,autista NCC.E' un momento importante per la politica e Roma Risorge e' la bandiera di Roma,l'urlo di speranza per milioni di romani,che vedono in se stessi,il ruolo dei protagonisti.Anche ieri durante l'incontro con Fabrizio Maffei in Viale Mazzini,l'autorevole esponente della RAI,ha favorevolmente preso atto che la situazione politica e' in fermento,che queste elezioni amministrative a Roma,segneranno probabilmente la fine del bipolarismo della partitocrazia.La cittadinanza romana e' esaperata dalla grave crisi politica,dalle vessazioni di equitalia,dal degrado della citta',dalle attivita' della criminalita' organizzata.Serve una guida forte sulla poltrona di Sindaco di Roma,qualcuno che nel suo dna,nella sua storia,abbia davvero le carte in regola per combattere lo sperpero del denaro pubblico e la famiglia Corsini rappresenta questo in citta':lotta senza quartiere contro il potere corrotto,lo sperpero del denaro pubblico.Da oltre 50 anni il giornalista Renato Corsini si batte contro la corruzione nella pubblica amministrazione,oltre 700 gli esposti alla Procura della Repubblica di Renato Corsini,come riportato da una recente interrogazione parlamentare di Maurizio Gasbarri del PDL,un collega di Gianni Alemanno.
La storia di Roma Risorge e' la storia della Roma che vuole cambiare e lottare contro il potere della partitocrazia,la simbiosi tra mondo politico,industria e sport.
Roma Risorge rompera' questi legami,come ha sempre fatto nel corso della sua vita.romperemo l'assedio dell'inciucio tra i partiti,ma lo faremo andando a fondo,non con proteste generaliste alla Beppe Grillo..Qui si combatte una guerra,quella della sopravvivenza del popolo Romano.
Si distingue per questo e lo fara' sempre.
Leggi la notizia